Cronaca
Regione Lazio, al via due opere pubbliche per la viabilità
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Regione Lazio ha presentato due nuovi progetti d’intervento approvati dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) che riguardano altrettante importanti arterie del sistema viario locale, che saranno realizzati da ASTRAL, producendo un significativo impatto a livello territoriale.
Per presentare il dettaglio di queste opere, nell’ottica di una strategia inclusiva dei territori, la Regione ha organizzato quest’oggi due incontri con gli amministratori locali dei luoghi beneficiari degli interventi, condividendo le attività che saranno realizzate.
Agli incontri hanno partecipato Giancarlo Righini assessore al Bilancio, alla Programmazione Economica, all’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste e Manuela Rinaldi assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture della Regione Lazio; Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare.
Questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Castelnuovo Parano, si è svolto l’incontro con i sindaci di Pignataro Interamna, San Giorgio al Liri, Esperia, Castelnuovo Parano, Ausonia e Spigno Saturnia, per illustrare il progetto sul miglioramento della sicurezza stradale in zone ad alto rischio di incidentalità, attraverso la messa in sicurezza e l’adeguamento normativo della Strada Regionale 630 Ausonia. Si tratta di un progetto finanziato tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 per circa 10,8 milioni di euro.
Nel pomeriggio si è svolto l’altro appuntamento presso sala consiliare del Comune di Ciampino con i sindaci dei Comuni di Marino, Rocca Di Papa, Nemi, Velletri, Ciampino, Castel Gandolfo, Lanuvio, Albano, Ariccia e Genzano di Roma, per illustrare il programma dei lavori che interesseranno la Via Dei Laghi, nel tratto compreso nel comune di Ciampino. Riguarderanno in particolare la realizzazione un sottopasso in località Casabianca. L’intervento è cofinanziato con 8 milioni di euro attraverso il FSC 2021-2027 e avrà riflessi importanti sulla fluidificazione del traffico locale, decongestionando il flusso veicolare e le strade limitrofe.
“La giornata di oggi mette in evidenza ancora una volta l’attenzione dell’amministrazione regionale verso le proprie realtà territoriali. Del resto proprio l’essenza del Fondo Sviluppo e Coesione è quella di mettere in campo politiche infrastrutturali tese alla valorizzazione e alla crescita economica dei Comuni del Lazio. Obiettivi che stiamo raggiungendo grazie a una mirata programmazione, che acceleri il più possibile la messa a terra dei progetti, e a una garantita copertura economica. Va sottolineato, inoltre, lo straordinario lavoro svolto in sinergia con il Governo nazionale che ha dimostrato con fatti concreti la propria disponibilità verso le istanze regionali. Ad oggi, quindi, sono state poste tutte le basi per far si che il Lazio possa fare un decisivo cambio di passo o diventi un modello a livello gestionale in grado di competere con le altre regioni d’Italia”, ha dichiarato Giancarlo Righini.
“Con l’utilizzo dei fondi FSC, la Regione Lazio è impegnata a donare ai territori una viabilità e delle infrastrutture sicure e all’avanguardia. Infatti, dopo molti anni, grazie anche ai fondi stanziati dal Governo Meloni, siamo in grado di dare risposte importanti a questi territori che aspettavano sicurezza nelle loro arterie principali. Strade come la SR 630, che ha registrato gravi incedenti, spesso mortali, finalmente vedono l’inizio di un iter che consentirà di mettere in sicurezza queste arterie fondamentali per il sistema viario regionale e locale. Inoltre, grazie a questi investimenti, riusciamo a sbloccare anche un iter importante per la strada provinciale 217 via dei Laghi, che rappresenta un punto nevralgico per i Castelli Romani. Con questi interventi, il Governo Rocca continua a dare risposte ai territori che da molto tempo aspettavano una viabilità sicura, questo rappresenta uno dei punti fondamentali del percorso che stiamo portando avanti. Questi interventi non solo migliorano la sicurezza stradale, ma promuovono anche lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, dimostrando l’importanza di investire in infrastrutture moderne e sicure per il benessere collettivo”, ha dichiarato l’assessore Manuela Rinaldi.
“Grazie all’impegno del presidente Rocca e della giunta regionale del Lazio a breve partiranno importanti interventi di messa in sicurezza, adeguamento normativo e miglioramento della viabilità di due importanti arterie, quali la S.R. 630 Ausonia e la S.P. via dei Laghi per un importo complessivo di 18,8 milioni di euro da risorse del FSC 2021-2027. In particolare, mi sento di esprimere soddisfazione per l’avvio del progetto, per circa 10,8 milioni di euro, di messa in sicurezza ed adeguamento normativo della S.R. 630. Un progetto necessario per la tutela dell’incolumità di un intero territorio, quello del basso Lazio, che troppe tragedie ha visto consumarsi lungo la S.R. 630, principale arteria di collegamento tra la provincia di Latina e la bassa Ciociaria. La messa in sicurezza della S.R. 630 ha costituito infatti un impegno costante della mia attività politica in regione Lazio nel corso di questi anni, già nello scorso mese di settembre abbiamo provveduto a convocare un apposito tavolo tecnico in Regione Lazio, in presenza dell’assessore ai Lavori Pubblici Rinaldi ed i rappresentanti delle società Astral ed Anas, per affrontare, insieme ai sindaci interessati dall’arteria regionale, le problematiche legate alla sicurezza, ora dopo pochi mesi arriva la prima risposta concreta da parte della Regione Lazio per la tutela dei nostri cittadini. Grazie al presidente Rocca per il costante impegno che ha consentito di arrivare a questo importante risultato”, ha dichiarato Pasquale Ciacciarelli, a margine dell’incontro che si è tenuto presso il Comune di Castelnuovo Parano.
-foto ufficio stampa Lazio Innova –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Accordo sui dazi, Palazzo Chigi “Non è punto di arrivo, impegno per l’agroalimentare”
-
Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, per auto e farmaci al 15%
-
Bedin “Numeri in crescita, la Serie B è in salute”
-
Papa “La pace non è utopia spirituale, abbandonare idolatria del profitto”
-
Renzi “Chi abbandona la ‘tenda riformista’ regala il Paese alla destra”
-
Assemblea di Mediobanca boccia l’ops su Banca Generali
Cronaca
Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, per auto e farmaci al 15%
Pubblicato
1 ora fa-
21 Agosto 2025di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che istituisce un quadro per un commercio e investimenti transatlantici equi, equilibrati e reciprocamente vantaggiosi. La dichiarazione sancisce l’impegno di entrambe le parti a lavorare per ripristinare la stabilità e la prevedibilità nel commercio e negli investimenti Ue-Usa, a vantaggio delle imprese e dei cittadini. La dichiarazione congiunta fa seguito a intensi negoziati condotti dal Commissario europeo per il Commercio Maro efcovic con i suoi omologhi statunitensi, il Segretario al Commercio Howard Lutnick e il Rappresentante statunitense per il Commercio Jamieson Greer. La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell’Ue, con un’aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’Ue, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. I settori già soggetti a dazi della nazione più favorita pari o superiori al 15% non saranno soggetti a dazi aggiuntivi. Per quanto riguarda le automobili e i relativi componenti, il tetto tariffario statunitense del 15% verrà applicato contestualmente all’avvio da parte dell’UE delle procedure di riduzione tariffaria sui prodotti statunitensi. Inoltre, a partire dal 1° settembre, diversi gruppi di prodotti beneficeranno di un regime speciale, con l’applicazione delle sole tariffe NPF. Tra questi rientrano le risorse naturali non disponibili (come il sughero), tutti gli aeromobili e le relative parti, i prodotti farmaceutici generici e i loro ingredienti, nonchè i precursori chimici. Inoltre, in linea con la dichiarazione della presidente von der Leyen del 27 luglio, entrambe le parti concordano di continuare a lavorare con ambizione per estendere questo regime ad altre categorie di prodotti , un obiettivo fondamentale per l’Ue. Riconoscendo le sfide comuni e i vantaggi della cooperazione, l’Ue e gli Usa intendono impegnarsi per proteggere le proprie economie dalla sovracapacità nei settori dell’acciaio e dell’alluminio e per creare catene di approvvigionamento sicure tra loro, anche attraverso una soluzione di contingentamento tariffario per le esportazioni Ue di acciaio e alluminio e dei loro prodotti derivati. “L’Unione Europea perseguirà sempre i risultati migliori per i suoi cittadini e le sue imprese. Di fronte a una situazione difficile, abbiamo portato risultati positivi per i nostri Stati membri e per l’industria, ripristinando chiarezza e coerenza nel commercio transatlantico. Questo non è il termine del processo: continuiamo a collaborare con gli Stati Uniti per concordare ulteriori riduzioni tariffarie, individuare ulteriori ambiti di cooperazione e creare un maggiore potenziale di crescita economica. Allo stesso tempo, continuiamo a diversificare i nostri partenariati commerciali internazionali,
creando posti di lavoro e prosperità nell’Ue”, commenta il presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Cronaca
Renzi “Chi abbandona la ‘tenda riformista’ regala il Paese alla destra”
Pubblicato
3 ore fa-
21 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Ricevo email di persone con il mal di pancia per gli accordi che vengono fatti anche con la sinistra radicale e i Cinque Stelle. Voglio essere molto chiaro, cari amici. Se crediamo nel bipolarismo è evidente che ci si debba alleare con compagni di strada anche lontani dalle nostre idee. Dall’altra parte, del resto, ci sono Vannacci, leghisti e complottisti vari NoVax lollobrigidiani: sono le regole del bipolarismo. Capisco molto bene chi dice: eh ma rischiamo di annacquare il profilo riformista. Di non contare dentro il centrosinistra. Sì, è un rischio reale. Ma il modo per non farsi ‘annacquarè è solo uno: prendere i voti. Lo dico a chi su Twitter annuncia sfaceli, a chi sui social promette rivoluzioni, a chi nelle chat grida il proprio disgusto”. Così il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, nella sue enews. “Se volete incidere, in democrazia, un tweet in meno e un voto in più. Un post in meno e un candidato che prenda voti in più. Uno sfogo in meno e una telefonata all’amico incerto in più. Ve la dico ancora più chiara: gli equilibri della coalizione dipendono dai voti, non dalle chiacchiere”, aggiunge.
“Se i Cinque Stelle e la sinistra radicale prendono il 10% e noi prendiamo l’1%, il problema è nostro, non loro. Se invece riusciamo a fare un buon risultato (come faremo, ne sono certo, non solo in Calabria e Toscana), allora la tenda riformista diventa credibile. E decisiva per la vittoria alle politiche. In democrazia contano i voti. Noi siamo forti e credibili – spiega – perchè quando abbiamo portato il nostro contributo abbiamo fatto la differenza (pensate solo alla differenza nelle elezioni a Genova dopo le regionali in Liguria). Ma adesso ci sono da fare due cose: eleggere consiglieri regionali decisivi e portare le idee dalla Leopolda al Paese. Punto. Tutto il resto è noia. Chi vuole un centrosinistra riformista ci dia una mano. Adesso. Chi abbandona il campo per la presenza di Cinque Stelle e AVS regala il centrosinistra alla sinistra radicale e il Paese alla trimurti Meloni, Salvini, Lollobrigida. E’ chiaro adesso perchè insisto sul fatto che noi siamo decisivi? Se noi facciamo un bel risultato riequilibriamo la coalizione e vinciamo le elezioni. Se noi andiamo male la coalizione scivola a sinistra e perdiamo le elezioni. Tocca a noi. La differenza la fanno i voti, non i tweet”, conclude Renzi.
-Foto: Ipa Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
Assemblea di Mediobanca boccia l’ops su Banca Generali
Pubblicato
3 ore fa-
21 Agosto 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L’assemblea degli azionisti di Mediobanca ha respinto la proposta del Cda in merito all’autorizzazione per dare esecuzione all’offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Generali. I favorevoli sono stati pari al 35% del capitale sociale, rappresentato per il 25% da investitori istituzionali e per il 10% da investitori privati; contrari pari al 10% del capitale sociale, sostanzialmente il Gruppo Caltagirone; astenuti pari al 32% del capitale sociale, di cui il 20% Delfin, 5% Casse Previdenziali italiane (Enasarco, Enpam, Forense), 3% investitori istituzionali (Amundi, Anima, Tages), 2% Edizione Holding, 2% Unicredit.
Mediobanca, preso atto dell’esito dell’assemblea, dichiara decaduta l’offerta su Banca Generali.
Per l’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, si tratta di “un’opportunità mancata per effetto del voto espresso, in particolare, da azionisti che, anche nell’attività di engagement, hanno manifestato un evidente conflitto di interesse, anteponendo quello relativo ad altre situazioni/asset italiani a quello di azionisti di Mediobanca. Risulta, infatti, evidente dal voto che coloro i quali non si sono trovati in questa posizione si sono espressi a favore (mercato in primis), in linea con le
raccomandazioni dei proxy advisors internazionali. Si tratta chiaramente di un’opportunità, per ora, mancata per lo sviluppo della nostra Banca e del sistema finanziario italiano. Continueremo ad essere concentrati sull’esecuzione del nostro piano ‘One Brand – One Culturè convinti della superiore generazione di valore rispetto all’alternativa rappresentata dall’offerta di Mps”, conclude Nagel.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-


Accordo sui dazi, Palazzo Chigi “Non è punto di arrivo, impegno per l’agroalimentare”

Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, per auto e farmaci al 15%

Bedin “Numeri in crescita, la Serie B è in salute”

Papa “La pace non è utopia spirituale, abbandonare idolatria del profitto”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/8/2025

Renzi “Chi abbandona la ‘tenda riformista’ regala il Paese alla destra”

Assemblea di Mediobanca boccia l’ops su Banca Generali

Zelensky “La Cina non può essere garante della nostra sicurezza”

Trenitalia, da inizio anno consegnati 61 treni Regionali. Investimento da 500 milioni

L’assemblea di Mediobanca boccia l’Ops su Banca Generali

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 21 AGOSTO 2025
TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 AGOSTO 2025
Tg News 20/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 20/08/2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 AGOSTO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 23 AGOSTO
TERRE D’OLTREPÒ, ARRIVA IL COMMISSARIO AD ACTA: CHI L’AVEVA CHIESTO?
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
A Malpensa un uomo appicca il fuoco e devasta l’area check-in, bloccato
-
Sport22 ore fa
Buonfiglio “Uno degli obiettivi del Coni è il sostegno alle società sportive”
-
Cronaca22 ore fa
Mondiali di canoa al via con le qualificazioni, attesi Tacchini e Casadei
-
Cronaca22 ore fa
In migliaia a Militello per l’ultimo applauso a Pippo Baudo
-
Politica21 ore fa
E’ morto Francesco Musotto, fu eurodeputato e presidente della Provincia di Palermo
-
Cronaca10 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 20 AGOSTO 2025
-
Cronaca22 ore fa
Arrestata a Milano la madre di due dei ragazzini coinvolti nell’incidente mortale al Gratosoglio
-
Sport20 ore fa
Pioli “Fiorentina solida, pronti al debutto in Conference”