Sport
Simonelli e Fabbri sfidano gli Usa, Battocletti vuole stupire
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
di Giorgio La Bruzzo
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Stefano Mei alza l’asticella e nessuno si tira indietro anche se, avverte il dt Antonio La Torre, guai a dare le cose per scontate. L’atletica italiana si presenta a Parigi ambiziosa (“sono convinto che sia la squadra più forte di tutti i tempi, possiamo vincere 6-8 medaglie”, fissa l’obiettivo il presidente federale), merito dell’onda lunga iniziata a Tokyo e che ha portato grandi risultati a tutti i livelli. Domani tocca alla marcia con Stano e Palmisano, poi spazio alle gare dello Stade de France dove l’Italia Team ha tanti assi da calare. Uno risponde al nome di Leonardo Fabbri, 27enne fiorentino in forza all’Aeronautica, argento iridato a Budapest un anno fa e oro europeo a Roma il mese scorso. Si presenta fresco della vittoria nella tappa londinese di Diamond League dove per la prima volta in carriera ha sconfitto il supercampione Ryan Crouser, primatista mondiale e doppio oro sia olimpico che iridato. E proprio Crouser ha speso parole al miele per lui in vista di Parigi. “I suoi complimenti? E’ una leggenda dello sport, è come Michael Jordan, la vittoria di Londra mi ha dato tanta fiducia ma sabato sera sarà una gara completamente diversa”, avverte da Casa Italia Fabbri, che debutterà nelle qualificazioni del peso il 2 agosto. “E’ stata una bellissima stagione, ma tutte le gare sono state in funzione di quella olimpica, per arrivare in una condizione ideale sia tecnica che fisica. E’ andato tutto giusto, manca la ‘puntà, speriamo di trovarla a Parigi”. Fino a non molto tempo fa qualificarsi alle Olimpiadi era il grande obiettivo di Lorenzo Simonelli “ma ho fatto risultati che nemmeno io mi aspettavo e arrivo qui da possibile protagonista – confessa il 22enne dell’Esercito di origine tanzaniana, che farà parte della 4X100 oltre a misurarsi nella sua specialità, i 110 hs, dove si presenta da fresco campione europeo – Voglio godermi questo ‘campo scuolà, in qualsiasi modo andrà mi divertirò ma voglio uscirne con la pancia piena e il collo pesante”. Se Simonelli è alla sua prima Olimpiade, a Tokyo Nadia Battocletti c’era già (settima nei 5000) ma in tre anni sono cambiate tante cose, come testimoniano i due ori europei di Roma. “Quei risultati mi hanno dato tanta carica e ho capito quanto sono cresciuta rispetto a Tokyo – dice la 24enne trentina delle Fiamme Azzurre – Nell’ultimo mese ho pensato molto alle Olimpiadi, mi immaginavo tutti i possibili scenari, le possibili tattiche. Il mio sogno è fare bene, meglio rispetto ai Giochi scorsi, c’è un ricambio nella mia specialità, bisogna stare attenti anche a chi c’è dietro, possono essere delle sorprese”. Sullo sfondo qualcosa di inimmaginabile rispetto a qualche anno fa, un’Italia capace di rivaleggiare con la potenza per eccellenza, gli Stati Uniti. Marcell Jacobs, col successo nei 100 in Giappone, ha indicato la via, ora tocca a Simonelli e Fabbri rilanciare la sfida. “Holloway? Vuole la rivalsa e prendersi l’oro che è sfuggito a Tokyo, ma io ho molta fame – avverte il campione continentale dei 110 ostacoli – Di solito Rubber (personaggio di “One Piece” di cui è appassionato, ndr) ha molta fame, vediamo se la mia è più grande della sua”. “Ho letto un’intervista di Crouser che diceva che se facessero dei trials a livello mondiale, gli americani farebbero primo, secondo e terzo – dice dal canto suo Fabbri – Sono i più forti ma quando ti punzecchiano così ci gasiamo”. La Torre veste i panni del pompiere ma non troppo. “Ai ragazzi chiedo di continuare su questa onda di energia, non è facile ma non ci si può nascondere. Se saremo belve feroci ma col garbo che ci compete ci divertiremo. Dobbiamo però ricordarci che esistono anche gli altri, che il mondo continua a produrre competitor. Non bisogna dare per scontato che dopo gli Europei di Roma sarà una marcia trionfale. Voglio una squadra sorridente e molto arrabbiata, perchè per prendersi le cose che sogna deve dare di più mentre con un atteggiamento soft ti ritrovi escluso dalla finale e se ne riparla fra 4 anni”.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg
-
E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi
-
Il Milan batte 2-1 la Fiorentina e vola in testa
-
Verstappen vince ad Austin davanti a Norris e Leclerc
-
L’Atalanta sbatte su Provedel e sul palo, 0-0 contro la Lazio
-
Soccorsi 91 migranti al largo di Lampedusa, due morti
Sport
Suzuki salva il Parma in inferiorità numerica, è 0-0 a Marassi contro il Genoa
Pubblicato
15 ore fa-
19 Ottobre 2025di
Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – Il Genoa deve rinviare ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale: contro il Parma, occasione clamorosamente sprecata per il Grifone, in superiorità numerica dal 42′ (doppio giallo a Ndiaye), ma soprattutto incapace di trasformare con Cornet, al 96′, il rigore concesso per fallo di Troilo su Ekhator. Nel pomeriggio di Marassi grande protagonista Suzuki: il portiere giapponese, prima di neutralizzare il tiro dal dischetto, aveva miracolosamente respinto un colpo di testa di Ekhator da pochissimi passi. Finisce 0-0, un risultato che evidenzia ancora una volta le difficoltà offensive degli uomini di Vieira, che rimangono in fondo alla classifica con 3 punti, alla pari del Pisa. Per la formazione di Cuesta, invece, si tratta sicuramente di un punto guadagnato dopo che il già ammonito Ndiaye ha commesso un fallo ingenuo, tentando l’anticipo su Vitinha, che gli è valso il secondo giallo. Era il 42′, da lì in poi partita ultradifensiva dei gialloblù.
Grande protagonista, come detto, Suzuki, che a inizio ripresa viene chiamato in causa da Malinovskyi e Carboni: sempre attento il portiere giapponese. Il Parma, quando ne ha l’occasione, prova a proiettarsi in avanti e al 69′ Keita fa partire un cross rasoterra che attraversa tutta l’area; una di quelle situazioni ad altissimo rischio di autogol, ma i difensori del Genoa se la cavano. Il Marassi spinge i suoi giocatori ma non risparmia qualche fischio di disappunto quando l’azione si fa troppo lenta ed elaborata. Vieira prova il doppio centravanti, inserendo Colombo ed Ekhator al 66′: mentre il primo gioca un’altra partita anonima e nervosa, il secondo sfiora il gol all’82’ con un colpo di testa ravvicinato su cui Suzuki è prodigioso. Proprio Ekhator in pieno recupero trova un altro spunto che mette in grande difficoltà il neoentrato Troilo, che si fa sorprendere e abbatte il giovane attaccante italiano; Sozza indica il dischetto, ma Suzuki conferma il suo pomeriggio super parando il mancino di Cornet. Piovono fischi a Genova, mentre il Parma torna a casa con un buon punto.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
GENOA (4-2-3-1): Leali 6; Norton-Cuffy 6, Ostigard 6, Vasquez 6, Sabelli 6 (1′ st Carboni 6); Masini 6, Frendrup 6 (21′ st Colombo 5); Ellertsson 5, Malinovskyi 6.5 (36′ st Cornet 5), Vitinha 5 (13′ st Venturino 6); Ekuban 6 (21′ st Ekhator 6.5). In panchina: Siegrist, Sommariva, Martin, Otoa, Thorsby, Gronbaek, Onana, Cuenca, Fini. Allenatore: Vieira 5.5.
PARMA (3-5-2): Suzuki 8; Delprato 6, Circati 6.5, Ndiaye 4.5; Britschgi 6, Bernabé 6 (43′ pt Valenti 6), Keita 6.5, Estevez 6 (42′ st Troilo 5), Almqvist 6 (1′ st Ordonez 6); Cutrone 6 (34′ st Sorensen sv), Pellegrino 5 (42′ st Djuric sv). In panchina: Corvi, Rinaldo, Lovik, Hernani, Cremaschi, Benedyczak, Begic. Allenatore: Cuesta 6.
ARBITRO: Sozza di Seregno 5.5.
NOTE: pomeriggio sereno, terreno in ottime condizioni. Al 42′ pt espulso Ndiaye per doppia ammonizione. Al 52′ st Suzuki para un rigore a Cornet. Ammoniti: Malinovskyi, Britschgi, Estevez, Colombo, Troilo. Angoli: 3-0. Recupero: 2′; 6′.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Bologna corsaro a Cagliari, Holm e il solito Orsolini firmano il 2-0
Pubblicato
15 ore fa-
19 Ottobre 2025di
Redazione
CAGLIARI (ITALPRESS) – Dopo la pausa per le gare delle Nazionali, il Bologna di Italiano ricomincia il campionato nel miglior modo possibile. La formazione emiliana piega per 2-0 il Cagliari all’Unipol Domus, dando così continuità alla precedente vittoria contro il Pisa. Il Bologna realizza un gol per tempo, segnando prima con Holm, poi col subentrato Orsolini. Grazie ai tre punti conquistati in Sardegna i rossoblù salgono al quarto posto in classifica, al pari del Milan (in scena questa sera contro la Fiorentina).
Per quanto riguarda le novità di formazione, Italiano pensa già all’Europa League e sceglie di far rifiatare Skorupski, Orsolini e Lucumi; dall’altra parte, invece, Pisacane opta per l’attacco leggero composto dal duo Esposito-Felici. Dopo un avvio bloccato il match inizia a regolare emozioni dalla metà del primo tempo. Al 26′ il gol di Felici viene annullato per posizione di fuorigioco di Adopo al momento dell’assist. Il Cagliari sfiora nuovamente il vantaggio grazie all’inserimento centrale di Folorunsho, anticipato in uscita bassa da un attento Ravaglia. Al 30′ si presenta concretamente in zona offensiva anche il Bologna con un tiro potente di Bernardeschi, deviato sopra la traversa da Caprile. Sul calcio d’angolo successivo, però, gli ospiti sbloccano il risultato, anche per merito di un atteggiamento troppo molle della difesa sarda: a capitalizzare la sponda vincente di Odgaard ci pensa Holm, protagonista di una zampata sottoporta che vale l’1-0
Prima dell’intervallo il Bologna rischia subito di dilapidare la rete segnata, concedendo un’autostrada per l’inserimento centrale di Felici, fermato ancora da un provvidenziale Ravaglia. Dopo dieci minuti del secondo tempo, Pisacane inizia a muovere qualche pedina, inserendo Borelli e Luvumbo per aumentare il peso del proprio attacco. La difesa del Bologna, però, si rivela impeccabile e i padroni di casa non riescono mai a sfondare nel corso della ripresa. I ragazzi di Italiano chiudono allora definitivamente la pratica al 80′, quando il neoentrato Orsolini timbra il 2-0: Obert concede colpevolmente troppo spazio all’ala italiana che rientra sul sinistro e calcia di potenza sotto al sette. Con questa marcatura Orsolini diventa il capocannoniere in solitaria della Serie A, a quota cinque gol. Dopo il raddoppio del Bologna, il Cagliari scompare dal campo e nel finale l’arbitro Marchetti toglie col Var un rigore inizialmente concesso in favore degli agli ospiti. Italiano può godersi i tre punti e la prima vittoria esterna della stagione.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
CAGLIARI (3-5-2): Caprile 6; Zappa 6 (9′ st Borelli 6), Mina 5.5 (23′ st Ze Pedro 5.5), Luperto 5.5; Palestra 6.5, Adopo 5.5, Prati 6 (23′ st Gaetano 5.5), Folorunsho 6, Obert 5; Esposito 5.5 (33′ st Kilicsoy sv), Felici 5 (10′ st Luvumbo 6). In panchina: Ciocci, Sarno, Idrissi, Rodriguez, Mazzitelli, Deiola, Rog, Cavuoti, Liteta, Pavoletti. Allenatore: Pisacane 5.5.
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia 6.5; Holm 7 (43′ st De Silvestri sv), Heggem 6.5, Vitik 6.5, Miranda 6.5 (14′ st Lykogiannis 6); Freuler 6.5 (32′ st Pobega 6), Ferguson 6; Bernardeschi 6.5 (14′ st Orsolini 7), Odgaard 7, Cambiaghi 5.5 (32′ st Dominguez 6.5); Castro 6. In panchina: Skorupski, Pessina, Casale, Zortea, Lucumi, Moro, Sulemana, Fabbian, Rowe, Dallinga. Allenatore: Italiano 6.5.
ARBITRO: Marchetti di Ostia Lido 6.
RETI: 31′ pt Holm; 35′ st Orsolini.
NOTE: pomeriggio sereno; terreno di gioco in discrete condizioni. Ammoniti: Miranda, Ferguson, Esposito, Lykogiannis. Angoli: 7-2 per il Bologna. Recupero: 2′; 5′.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Il Como stende 2-0 la Juventus, Paz illumina il Sinigaglia con gol e assist
Pubblicato
17 ore fa-
19 Ottobre 2025di
Redazione
COMO (ITALPRESS) – Cade la Juve. Il Como ritrova il successo dopo due pareggi consecutivi e lo fa contro i bianconeri, che incassano la prima sconfitta in campionato: 2-0 nel match del Sinigaglia, decidono i gol di Kempf e di un superlativo Nico Paz, autore anche dell’assist per la rete del difensore.
I padroni di casa, accolti da un pubblico che ha deciso di restare 15′ in silenzio per protestare contro la decisione di giocare Milan-Como a Perth, partono subito con il piede sull’acceleratore. Dopo appena 4′ i lariani, infatti passano in vantaggio grazie alla rete di Kempf, bravo ad anticipare Kalulu e a deviare in rete uno splendido cross di Paz. La squadra di Igor Tudor prova a reagire e al 13′ tenta la prima conclusione con Locatelli, che non centra il bersaglio. Cinque minuti più tardi Conceicao si rende protagonista di una buona iniziativa personale, ma anche in questo caso manca la precisione. Altre due chance bianconere con Yildiz, ma Butez e compagni hanno la meglio. Al 29′ Morata cerca il classico gol dell’ex con un sinistro a giro, ma trova la pronta riposta di Di Gregorio, bravo ad intervenire anche qualche minuto dopo su Moreno.
Al 36′ David va a segno su assist di Koopmeiners, ma la rete non viene convalidata per un fuorigioco dell’olandese. In pieno recupero Rugani rischia di regalare il raddoppio a Vojvoda, ma si riscatta immediatamente immolandosi sul tiro dell’ex Torino. Nella ripresa Fabregas inserisce Ramon per l’ammonito Diego Carlos. Il Como riparte forte e al 56′ sfiora il raddoppio con Vojvoda, ma Di Gregorio c’è e Caqueret manca il tap-in. La Juve si sbilancia inevitabilmente ma dalle parti di Butez pochi pericoli: innocuo il colpo di testa di Koopmeiners al 63′, servito da Cambiaso. Al 79′ cala di fatto il sipario sul match: magia di Nico Paz, che salta Cambiaso, rientra sul mancino e disegna una traiettoria imprendibile per Di Gregorio. 2-0. Como in estasi e vicino al tris con Douvikas che, imbeccato dal solito Paz, fallisce la conclusione. Poco male per lo squalificato Fabregas, che aggancia Tudor (a secco di vittorie dal 4-3 all’Inter di più di un mese fa) a 12 punti. Per la Juve, dopo una serie di pareggi, momento particolarmente complicato. E all’orizzonte c’è il Real, prima della Lazio.
IL TABELLINO
COMO (4-3-3): Butez 6; Smolcic 6 (41’st Posch sv), Diego Carlos 6 (1’st Ramon 6), Kempf 7, Moreno 6.5 (23’st Valle 6); Caqueret 6.5 (23’st Douvikas 5.5), Perrone 6, Da Cunha 6.5; Vojvoda 6, Morata 5.5 (47’st Van Der Brempt sv), Paz 7.5. In panchina: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Kuhn, Baturina, Diao, Bonsignori, Cerri. Allenatore: Fabregas (squalificato, in panchina Guindos) 6.5.
JUVENTUS (4-3-3): Di Gregorio 6; Kalulu 5, Rugani 5.5 (38’st Kostic sv), Kelly 6, Cambiaso 5.5 (38’st Joao Mario sv); Koopmeiners 5 (32’st McKennie 6), Locatelli 5.5 (32’st Vlahovic 5.5), Thuram 6; Conceicao 5.5, David 5, Yildiz 5.5. In panchina: Perin, Scaglia, Gatti, Adzic, Openda. Allenatore: Tudor 5.
ARBITRO: Ayroldi di Molfetta 6.
RETI: 4’pt Kempf; 34’st Paz.
NOTE: giornata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Kelly, Moreno, Smolcic, Diego Carlos. Angoli: 4-1 per il Como. Recupero: 1′; 8′.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg

E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi
PAVIA, QUESTIONE SICUREZZA DA RIVEDERE
ZONA LOMBARDIA – 20 OTTOBRE 2025
ALMANACCO – 20 OTTOBRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 OTTOBRE 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 20 OTTOBRE 2025

AMICI A 4 ZAMPE – 19 OTTOBRE 2025

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo

A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg

E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi
PAVIA, QUESTIONE SICUREZZA DA RIVEDERE
ZONA LOMBARDIA – 20 OTTOBRE 2025
ALMANACCO – 20 OTTOBRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 OTTOBRE 2025

Soccorsi 91 migranti al largo di Lampedusa, due morti
AMICI A 4 ZAMPE – 19 OTTOBRE
Primo piano
-
Sport21 ore fa
Italia da sogno alle World Triathlon Championship Finals: Seregni argento e Crociani bronzo
-
Cronaca23 ore fa
Italpress Awards, Zoppas “Riconoscimento a lavoro e a molti sacrifici”
-
Cronaca23 ore fa
Italpress Awards, Troncone “Riconoscimento ad aeroporto di Roma”
-
Sport23 ore fa
Fernandez vince in Australia, Di Giannantonio e Bezzecchi sul podio
-
Cronaca23 ore fa
Italpress Awards, Pappalardo “Un riconoscimento che va 5 mila persone”
-
Cronaca23 ore fa
Italpress Awards, Pagliara “Provo un grande senso di riconoscenza”
-
Cronaca19 ore fa
Donnarumma “FS hanno know-how per contribuire a sviluppi futuri Usa”
-
Cronaca24 ore fa
Tg Giovani – 19/10/2025