Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – STRAGE DEGLI INVISIBILI, AFFRONTIAMOLA SUL SERIO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – STRAGE DEGLI INVISIBILI, AFFRONTIAMOLA SUL SERIO
Notizia drammatica e spesso invisibile: la strage dei senza dimora non si ferma neppure d’estate. Anche se l’inverno è il periodo più critico, quando i media si accendono sui casi più drammatici, il fenomeno delle morti tra chi vive in strada continua durante tutto l’anno. L’Osservatorio della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora monitora queste tragiche scomparse, offrendo un quadro di una realtà spesso ignorata. Da inizio 2024, solo in Lombardia, sono morte 39 persone senza dimora. Di queste, 13 nei mesi estivi, da giugno ad agosto. Un elenco che fa rabbrividire: 1 a Brescia, 1 a Bergamo, 4 nel Milanese, 1 nel Lodigiano, 2 nel Cremonese e a Varese, 2 a Pavia. L’ultimo episodio è avvenuto il 15 agosto a Milano, con un uomo di 50 anni deceduto in strada. E gli istituti penitenziari non fanno eccezione: qui si è registrata una crescita delle morti tra i senza dimora, con 3 decessi solo quest’estate. Il problema dei senza dimora, spiega la Federazione, non si limita solo alla mancanza di un tetto sopra la testa. È molto di più. È una mancanza di un ambiente sicuro dove costruire relazioni, sviluppare interessi, prendersi cura di sé. Non avere una casa significa non avere un luogo per vivere dignitosamente. La salute dei senza dimora è un’emergenza su cui i servizi sociali lavorano da anni, ma l’accesso ai servizi di cura o a percorsi di prevenzione rimane quasi impossibile. Anche ottenere forme di sostegno come l’assegno di inclusione è estremamente difficile. Una delle principali barriere è l’assenza di residenza anagrafica: un problema che riguarda un senza dimora su tre, aggravando ulteriormente la loro condizione di marginalità.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il sistema bancario sta entrando in una fase di profondo cambiamento. In Italia c’è l’aspirazione per una maggiore concentrazione, supportata dagli ottimi risultati di questi ultimi anni che hanno posizionato l’Italia come uno dei mercati più solidi del Vecchio Continente, creando i presupposti per un futuro di sicurezza. Ma per competere a livello globale manca sempre una vera unione bancaria europea (quando arriverà?) e serve un po’ meno burocrazia. Non è un caso se ben 4 governatori delle banche centrali di Germania, Francia, Spagna e Italia abbiano scritto una lettera comune alla Commissione chiedendo regole più semplici. Si seguiranno gli Stati Uniti dove si sta promuovendo una deregolamentazione i cui effetti rischiano di alzare i rischi in un mercato dove l’esposizione è poco tutelata da sempre? Oppure si persevera sulla strada tracciata che ha permesso alle Banche italiane di fare grande pulizia nei bilanci e oggi non essere più fanalino di coda? E questo riposizionamento delle banche italiane come cambia il rapporto tra le grandi e le piccole per l’accesso al credito delle imprese? Per saperne di più ma anche per capire cosa servirebbe per far cambiare passo all’Europa, nella puntata 50 di FOCUS ESG, la Professoressa Loriana Pelizzon dell’Università Ca Foscari Venezia e Goethe University e il Professore Matteo De Poli ordinario di diritto bancario dell’Università di Padova entrano nel merito di questi temi con il giornalista Marco Marelli.

Leggi tutto

Altre notizie

CI)NEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "The Last Showgirl", il ritorno di Pamela Anderson – "Tu quoque", commedia con Maurizio Battista – "La vita da grandi", un film di Greta Scarano – "Guglielmo Tell", un film di Nick Hamm con Ben Kingsley

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Enav, investimenti per 570 mln nel Piano industriale 2025-2029 – Cresce il turismo di lusso – A marzo in crescita il mercato dell’auto – Fisco, le novità sull’acconto Irpef

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano