Seguici sui social

Cronaca

CON UNIPASS GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA VIAGGERANNO TUTTO L’ANNO AL COSTO DI UNA CENA (SOLO 25 EURO)

Pubblicato

-

Condividi

Per un altro anno ancora, gli studenti frequentanti l’Università di Pavia potranno viaggiare liberamente per la città avvalendosi dell’abbonamento annuale Unipass che garantisce loro una mobilità sostenibile, nel pieno rispetto ambientale, a un prezzo estremamente conveniente e senza aumenti rispetto al passato. Una soluzione, questa, nata dalla collaborazione tra Autoguidovie, Comune e il polo universitario, e pensata appositamente per rendere accessibile il servizio proprio a tutti, sostenere gli spostamenti delle giovani menti e innescare comportamenti virtuosi nei viaggiatori del domani che a loro volta hanno impatti positivi sul territorio (vivibilità, qualità dell’aria, riduzione di traffico e rumori). Inoltre, tutti gli abbonati Unipass avranno diritto a ricevere gratuitamente un voucher del valore di 100 euro per bici e monopattini in sharing, introdotto da Regione Lombardia per promuovere nuove forme di spostamento sostenibili.

Per migliaia di ragazze e ragazzi viaggiare a bordo degli autobus di ultima generazione di Autoguidovie per l’intero anno accademico 2024-2025, da settembre 2024 fino ad agosto 2025, costerà praticamente una cena. Il prezzo dell’abbonamento Unipass è di 25 euro per studenti, dottorandi, studenti Erasmus e volontari del servizio civile nazionale e 175 euro per specializzandi e maturandi. Unipass sarà disponibile fino a esaurimento fondi. La Tessera Autoguidovie, necessaria per acquistare l’abbonamento, è gratuita e richiedibile online su sito autoguidovie.it. Non va inoltre tralasciato che l’importo speso è detraibile, con la possibilità di recuperare il 19 per cento del valore.

Tutti gli universitari che sceglieranno Unipass, avranno libera circolazione sui mezzi del trasporto pubblico urbano e di area urbana di Pavia, a cui si aggiunge Morpheus, il servizio di linea notturno, completamente gratuito e appositamente pensato per le loro esigenze, attivo tutti i mercoledì, venerdì e sabati dalle 23.00 alla 1.30. Per tutte le altre esigenze che necessitano maggiore flessibilità in termini orari o di percorsi, è attivo il servizio notturno a chiamata Noctibus, in questo caso a pagamento (2,50 euro per corsa), prenotabile dall’App Miobus.
L’abbonamento “Unipass” è acquistabile a partire dall’inizio di settembre, a distanza di 48 ore dalla regolarizzazione delle tasse universitarie, tramite: App Autoguidovie, on-line, e Infopoint Pavia (solo per iscritti a corsi LM+ e volontari di servizio civile).
La vera novità del 2024 deriva però da un ulteriore premio per chi abbraccia la mobilità sostenibile: l’acquisto dell’abbonamento Unipass (solo da App e sito Autoguidovie) dà diritto a richiedere un voucher di sharing mobility (solo bici e monopattini, Milano DOTT, Monza Mobilità) del valore di 100 euro.
«Siamo vicini ai giovani universitari e al loro bisogno di mobilità. L’anno scorso il 40% degli studenti UNIPV ha scelto di viaggiare in modo sostenibile: si tratta di oltre 10.000 ragazze e ragazzi che hanno scelto di viaggiare sostenibile, un traguardo che ci dà stimoli a continuare. Per questo, insieme al Comune di Pavia e all’Università di Pavia abbiamo voluto essere vicini alla popolazione universitaria, supportandola con servizi di mobilità sostenibile che tenessero in considerazione la capacità di spesa e la necessità di spostamento di tutti. La formula Unipass, già disponibile da qualche anno, dimostra come grazie alla volontà di alcune realtà attente sia possibile promuovere e sostenere forme di mobilità sostenibili. La nostra volontà è di esportare questo modello di successo anche in altri territori. In più l’iniziativa di Regione Lombardia, con il rilascio di voucher in abbinamento ai nostri abbonamenti, si inserisce proprio in questo discorso creando nuove sinergie e nuove forme di sviluppo», dichiara Silvia Granata, direttrice marketing Autoguidovie.

«L’Università di Pavia – dichiara Elisabetta Rocca, delegata del Rettore alla Didattica Intra – grazie a un contributo di quasi 950.000 euro consentirà anche quest’anno agli studenti regolarmente iscritti all’Ateneo e in regola con il pagamento delle tasse universitarie, di beneficiare dell’abbonamento Unipass al costo di euro 25 dalla data di sottoscrizione al 31 agosto 2025, fino al raggiungimento della quota massima di abbonamenti di 9865. L’accesso alla mobilità cittadina a costi così favorevoli è un ulteriore intervento dell’Università di Pavia a favore del diritto allo studio e l’effettiva inclusione di tutti nella comunità accademica».
«Unipass è l’abbonamento che vuole promuovere la cultura della mobilità sostenibile, incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico per gli studenti universitari che frequentano l’Università di Pavia. Esprimiamo la nostra massima soddisfazione poiché la stretta sinergia fra tutti i soggetti coinvolti – Comune di Pavia, Università degli Studi e Autoguidovie – ha consentito di rinnovare e potenziare un servizio importantissimo per l’intera comunità studentesca, volto a rendere ancora più attrattivo, sicuro e sostenibile il percorso universitario nella nostra città», spiegano Michele Lissia, Sindaco di Pavia, e Alice Moggi, Vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità.

Advertisement

Per maggiori informazioni: https://viaggiosostenibile.autoguidovie.it/

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 4 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Esplosione a distributore a Roma, 2 sono gravi – Accusato di stupro su minorenne, 19enne rischia linciaggio – Massiccio attacco russo su Kiev, telefonata Trump-Zelensky – Gaza, risposta positiva Hamas a nuova bozza di tregua – Atina (Frosinone): altro operaio muore per malore in cantiere – Ministro Schillaci: al via cabina di regia contro il caldo – Verso aumento pedaggi autostradali dal 1 Agosto – Ecopneus, nel 2024 raccolte 168 mila tonnellate di pneumatici fuori uso – Previsioni 3B Meteo 5 Luglio.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Il 10 e 11 luglio a Roma la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Giovedì 10 e venerdì 11 luglio si svolgerà a Roma, presso il Roma Convention Center La Nuvola, la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 co-organizzata dall’Italia e dell’Ucraina.
Dopo un saluto introduttivo del vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Tajani, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, aprirà la Ukraine Recovery Conference il 10 luglio alle 10.30 con un intervento nella sessione plenaria, in cui sono previsti anche i discorsi del presidente ucraino Zelensky, della presidente della Commissione europea von der Leyen, del Cancelliere tedesco Friedrich Merz (la Germania è organizzatore della precedente edizione), del primo ministro polacco Donald Tusk (la Polonia è organizzatore della prossima edizione), e della First Lady ucraina Olena Zelenska.
Seguirà una sessione plenaria in cui prenderanno la parola i capi di Stato e di Governo che parteciperanno alla Conferenza.
La Conferenza si articolerà in numerosi panel di discussione di alto livello sulle quattro dimensioni (settore privato; capitale umano; dimensione regionale e locale; riforme e adesione alla UE), con la partecipazione di numerosi Ministri del Governo; un Recovery Forum (una serie di tavole rotonde consecutive e laboratori dedicati ai principali settori economici quali infrastrutture, edilizia, energia, agribusiness, digitale, industria strategica, salute); un segmento economico dedicato alle aziende italiane, ucraine e internazionali, che assieme alle amministrazioni centrali e locali ucraine potranno presentarsi e interagire in incontri B2B e B2G.
I lavori dei panel e delle tavole rotonde proseguiranno con lo stesso formato anche nella giornata dell’11 luglio.
Si tratta del principale appuntamento internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina. L’edizione di Roma segue le Conferenze di Lugano (2022), Londra (2023) e Berlino (2024).
Obiettivo dell’evento è quello di proseguire nella mobilitazione dei Governi, del settore privato, delle istituzioni finanziarie internazionali, delle comunità locali e della società civile per la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina.
La Conferenza prevede più di 3.500 partecipanti, circa 100 delegazioni ufficiali e 40 Organizzazioni Internazionali, 2.000 aziende (di cui circa 500 italiane), centinaia di rappresentanti delle autonomie locali e della società civile.
A margine della Ukraine Recovery Conference, nel pomeriggio del 10 luglio, è anche prevista una riunione virtuale della cosiddetta Coalizione dei Volenterosi, a cui il presidente del Consiglio Meloni parteciperà insieme al presidente Zelensky e ad altri leader presenti a Roma.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.