Seguici sui social

Politica

Governo,sui social Abodi spicca il volo grazie ai succesi alle Olimpiadi

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Agosto, interazione mia non ti conosco. Eccezione fatta per il ministro dello Sport Andrea Abodi che ha beneficiato del traino dei successi, di squadra e singoli, ottenuti dagli atleti azzurri alle Olimpiadi di Parigi. E’ questa la sintesi di Arcadia per raccontare questo mese social e digitale vissuto dai ministri, tra una medaglia d’oro, un tuffo al mare e qualche polemica agostana che ha tenuto banco sui temi dell’integrazione, della parità dei diritti e della sicurezza, così come su quelli della giustizia. Ad ogni buon conto, in ossequio alla sacralità italica per la pausa ferragostana, tutti i ministri hanno tirato il freno a mano, pubblicando in media meno post rispetto ai mesi precedenti. Su Facebook troviamo le conferme del trio Matteo Piantedosi, Gennaro Sangiuliano e Giuseppe Valditara, con il ministro dell’Interno a guidare la classifica dei nuovi follower, ma in particolare è il ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella a infiammare maggiormente i suoi follower con un post sul “binarismo sessuale”.
Passando alle performance di Instagram, invece, in questo mese nella classifica dell’engagement, che ci restituisce il valore di gradimento dei follower per l’account, a prendersi il podio sono Matteo Salvini, Alessandra Locatelli e Matteo Piantedosi. Mentre nel censimento della crescita percentuale dei nuovi follower si distinguono i ministri Giuseppe Valditara, Gennaro Sangiuliano e Andrea Abodi.
Su Twitter ci sono in questo mese, oltre alle conferme di Sangiuliano e Piantedosi, alcuni risultati meritevoli di notazione. Nella classificazione di interazione ai post, che ci dice quanto i follower sono stati coinvolti da un singolo post, si segnalano gli account del ministro Francesco Lollobrigida, di Andrea Abodi e di Matteo Piantedosi. Nel monitoraggio delle menzioni online e della propensione al coinvolgimento nel dibattito, come detto, i Giochi di Parigi hanno proiettato il ministro dello Sport, Andrea Abodi nell’olimpo delle interazioni digitali: con un bottino finale di 276.000 reaction ottenute dalla keyword nominativa. Un risultato che lo piazza sul podio alle spalle di Matteo Salvini e molto prima di Antonio Tajani. Altrettanto significativi – sottolinea Arcadia nella sua analisi – sono anche i risultati ottenuti da Eugenia Roccella che di menzioni ne ottiene complessivamente 103.000 e Matteo Piantedosi che ne incassa 44.600.

foto: Agenzia Fotogramma

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Garante della Privacy, il Collegio “Mai al corrente della richiesta di controllo dei dati dei dipendenti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “In relazione ad alcune ricostruzioni dei media”, il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali ribadisce “la propria estraneità alla richiesta di dati dei dipendenti, relativi all’uso dei sistemi informatici”. Il Collegio, in data 23 ottobre 2025, “si era esclusivamente limitato a incaricare il Segretario Generale di condurre le necessarie verifiche in relazione a un’eventuale fuga di informazioni riservate”, spiega una nota.

“La comunicazione dell’ex Segretario generale del 4 novembre 2025 e la risposta del Dirigente dei sistemi informatici del 5 novembre 2025, trasmesse tramite protocolli riservati – che garantivano l’accessibilità delle comunicazioni esclusivamente a mittente e destinatario – non sono state rese note ai componenti del Collegio. Successivamente – si legge ancora – nel corso dell’adunanza del 13 novembre, l’ex Segretario Generale ha informato verbalmente il Collegio della sua richiesta trasmessa al Dirigente di accedere alle e-mail dei dipendenti”.

Il Collegio “ha, di conseguenza, segnalato al Segretario Generale la natura sproporzionata e illecita della richiesta”. Il Segretario Generale ha, quindi, fatto presente al Collegio che “il Dirigente del Dipartimento dei sistemi informatici gli aveva già anticipato il rifiuto di dar seguito alla richiesta considerandola illecita. I contenuti effettivi della lettera dell’ex Segretario generale e della risposta del dirigente dei sistemi informatici sono stati conosciuti dal Collegio solo ieri, 20 novembre 2025, durante l’assemblea del personale. Alla luce della ricostruzione dei fatti – conclude la nota – il Collegio ribadisce l’infondatezza delle pur comprensibili preoccupazioni manifestate dal personale dell’Autorità nel corso dell’assemblea di ieri”.

– foto di repertorio IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Politica

Governo approva decreto per la tutela delle IGP non-agri, Urso “Scelta che rafforza il valore delle nostre lavorazioni storiche”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha approvato un decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, in analogia con quanto già previsto nel settore agricolo.

“Con questo provvedimento – ha dichiarato il ministro Adolfo Urso – anche i nostri prodotti artigianali e industriali tipici come il vetro di Murano, la ceramica di Caltagirone, il merletto goriziano o le campane di Agnone, che ora potranno contare su una protezione che ne garantirà qualità e autenticità. Una scelta che rafforza il valore delle nostre lavorazioni storiche e tutela i consumatori”.

Il decreto conferisce al Mimit il ruolo di autorità competente per la fase nazionale della procedura di registrazione delle nuove Indicazioni geografiche. La registrazione sarà basata su un disciplinare di produzione che definisce caratteristiche, requisiti e legame con il territorio, secondo un’impostazione analoga a quella delle IG agricole.

È inoltre previsto un sistema sanzionatorio specifico per contrastare ogni abuso o imitazione, a tutela dei consumatori e delle imprese che operano nel rispetto delle regole. Gli effetti attesi comprendono una più efficace protezione dalla contraffazione e un miglioramento della visibilità sui mercati dei prodotti artigianali e industriali tipici del Made in Italy.

Advertisement

– Foto IPA Agency .

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Garante della Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza. Il Collegio “Estranei alla richiesta di controllo dei dati dei dipendenti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni. “Il Collegio del Garante, nel prenderne atto, ringrazia il segretario generale per il lavoro svolto”, si legge in una nota.

In relazione alle notizie di stampa riportate oggi, il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali afferma “la propria totale estraneità rispetto alla comunicazione a firma dell’ex Segretario Generale – alla quale, peraltro, non è mai stato dato seguito – riguardante una richiesta di dati dei dipendenti relativi all’uso dei sistemi informatici”. Il Garante ricorda che “come da suo costante orientamento giurisprudenziale l’accesso da parte del datore di lavoro a taluni dati personali dei dipendenti relativi all’utilizzo dei sistemi informatici può costituire violazione della privacy”.

– foto di repertorio IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.