Seguici sui social

Sport

Subito grande Italia alle Paralimpiadi di Parigi, ecco 9 medaglie

Pubblicato

-

di Sonia Arpaia
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Parigi si tinge d’azzurro nella prima giornata dei Giochi Paralimpici 2024. La spedizione italiana chiude la prima giornata con nove medaglie, di cui due del metallo più prezioso, e vola al terzo posto nel medagliere, alle spalle di Cina e Gran Bretagna, ma con il maggior numero di podi complessivi. Due ori, due argenti, cinque bronzi rappresentano il bottino nel giorno in cui anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo aver incontrato al mattino gli azzurri al Villaggio Paralimpico, ha assistito alle gare di nuoto alla Defense Arena, assieme al ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Gli stessi ministri, poi, in serata, hanno inaugurato Casa Italia, assieme al presidente del Cip Luca Pancalli e numerose personalità istituzionali, tra cui il presidente dell’International Paralympic Committee Andrew Parsons. Una giornata intensa che ha regalato subito tante emozioni e medaglie. La prima è arrivata dal ciclismo con Lorenzo Bernard, guidato da Davide Plebani, che ha conquistato la medaglia di bronzo nell’inseguimento individuale 4000m B su pista, la 600esima storica medaglia dell’Italia in tutte le Paralimpiadi.
“La 600esima non rappresenta solo il nostro apice, perchè ovviamente è solo un numero, ma rappresenta tutti e tutte quelle che l’hanno fatta prima e tutto l’impegno che c’è negli atleti. E’ qualcosa che ci fa onore essere in una classifica del genere, e sicuramente è un ringraziamento a tutti”, ha detto Plebani a fine gara. Poi si è aperta la grande festa del La Defense Arena, con gli azzurri pigliattuto. Il medagliere del nuoto a fine giornata segna otto, con due ori strepitosi: Carlotta Gilli nei 100 farfalla S13 e Francesco Bocciardo nei 200 stile libero S5. Gilli, primatista mondiale nella finale dei 100 farfalla S13, tesserata per le Fiamme Oro, si prende la sua gara, confermando il titolo olimpico di Tokyo, grazie al tempo di 1’03″27 davanti alla statunitense Nuhfer e all’uzbeka Odilova. “Sapevo che sarebbe stata molto dura, ho nuotato bene con tutte le mie energie fino alla fine. Sono molto felice. Dico sempre che vincere è difficile, ma ripetere la vittoria è ancora più difficile. E’ fantastico, è un sogno, e farlo con la mia famiglia e i miei amici che sono qui è qualcosa di incredibile”, ha detto Gilli. Medaglia d’oro e record paralimpico per Francesco Bocciardo. Dopo l’oro di Rio nel 2016 e a Tokyo nel 2021, l’azzurro conferma la sua supremazia nella distanza dei 200 stile libero S5.
L’atleta 30enne delle Fiamme Oro conquista il titolo grazie al crono di 2’25″99 con una rimonta impressionante: terzo a metà gara, ha avuto la capacità di resistere senza mollare di un metro. Argento all’atleta NPA Pulver, bronzo per l’ucraino Komarov in 2’30″13. “Sono molto felice di aver battuto il record paralimpico. Non credevo che alla mia età sarei stato in grado di farlo. Sapevo che sarebbe stato molto difficile e per vincere questa gara, dovevo essere più veloce di quanto non lo fossi mai stato”, ha detto Bocciardo. A impreziosire la memorabile giornata del nuoto paralimpico azzurro, poi ci hanno pensato Simone Barlaam argento nei 400 stile libero S9, Efrem Morelli argento nei 50 rana SB3, Vittoria Bianco bronzo nei 400 stile libero S9, Francesco Bettella argento nei 100 dorso S2, Angela Procida bronzo nei 100 dorso S2 e Monica Boggioni bronzo nei 200 stile libero S5. Un inizio da ricordare, dunque, per la spedizione azzurra a Parigi. “I risultati sono importanti e contano – ha commentato Pancalli a margine dell’inaugurazione di Casa Italia – Ma contano in quanto espressione di un movimento e per tenere alti i riflettori su quello che lo sport paralimpico può regalare nel cambiamento di una società. E raccontandoli ci permettete di essere fonte di ispirazione per tanti ragazzi nel nostro Paese”.
– Foto CIP/Ferraro –
(ITALPRESS).

Sport

Playoff Mondiali 2026, sarà Italia-Irlanda del Nord. Eventuale finale in Bosnia o Galles

Pubblicato

-

ZURIGO (SVIZZERA) (ITALPRESS) – Sarà l’Irlanda del Nord l’avversaria dell’Italia di Gattuso nel primo turno dei play-off europei per i Mondiali del 2026. È quanto stabilito dal sorteggio effettuato oggi a Zurigo. La partita si disputerà il 26 marzo, con gli azzurri che potranno contare sul fattore campo. L’Irlanda del Nord è una vecchia e sfortunata conoscenza per l’Italia, che nel dicembre 1957 crollò a Belfast perdendo il treno per il Mondiale in Svezia e che poi nel 2021 fece 0-0 nel girone, pari che di fatto spedì gli azzurri ai play-off persi poi con la Macedonia. La nazionale nordirlandese ha chiuso al terzo posto il gruppo A alle spalle di Germania e Slovacchia con 9 punti in sei partite ed è stata ripescata per i play-off grazie al percorso in Nations League.

Gli azzurri sono stati inseriti nel percorso A e, in caso di vittoria contro l’Irlanda del Nord, andrebbero a giocarsi il pass per il Mondiale contro la vincente della sfida fra Galles e Bosnia ed Erzegovina. La finale dei play-off si giocherà il 31 marzo in Galles o in Bosnia ed Erzegovina.

Nel percorso B si affronteranno Ucraina-Svezia e Polonia-Albania, nel percorso C Turchia-Romania e Slovacchia-Kosovo. Nel percorso D la Danimarca ospiterà la Macedonia del Nord mentre la Repubblica Ceca affronterà l’Irlanda. In totale verranno assegnati quattro posti.

GATTUSO “TESTA ALL’IRLANDA, CI GIOCHIAMO TUTTO”

“Penso che bisogna commentare soltanto la gara contro l’Irlanda del Nord, ci giochiamo tutto. Poi Galles e Bosnia hanno due ambienti diversi, tipologie di gioco differenti, ma la testa è all’Irlanda, poi speriamo di poter parlare di una di una delle due”. Lo ha dichiarato il ct della nazionale italiana Gennaro Gattuso, ai microfoni di Rai Sport, dopo il sorteggio dei playoff in cui l’Italia giocherà contro l’Irlanda del Nord.

Advertisement

PLAY-OFF EUROPEI, IL TABELLONE

Le 12 seconde – distribuite in tre fasce secondo il ranking Fifa – e le 4 squadre ripescate via Nations League sono state sorteggiate in 4 differenti percorsi. Semifinali (26 marzo) e finali (31 marzo) in gara unica. In caso di parità al 90′ si giocheranno due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e, se la parità dovesse persistere, a decidere saranno i calci di rigore.

PERCORSO A
SEMIFINALI
ITALIA – Irlanda del Nord Galles – Bosnia ed Erzegovina
FINALE vincente Galles-Bosnia ed Erzegovina/vincente ITALIA-Irlanda Nord

PERCORSO B
SEMIFINALI Ucraina – Svezia Polonia – Albania
FINALE vincente Ucraina-Svezia / vincente Polonia-Albania

PERCORSO C
SEMIFINALI Turchia – Romania Slovacchia – Kosovo
FINALE vincente Slovacchia-Kosovo / vincente Turchia-Romania

PERCORSO D
SEMIFINALI Danimarca – Macedonia del Nord Rep.Ceca – Irlanda
FINALE vincente Rep.Ceca-Irlanda / vincente Danimarca-Macedonia del Nord

Advertisement

PLAY-OFF INTERCONTINENTALI, GLI ACCOPPIAMENTI

Sorteggiati a Zurigo anche gli accoppiamenti dei play-off intercontinentali che assegneranno due posti ai Mondiali 2026. Le partite si giocheranno fra il 23 e il 31 marzo a Guadalajara e Monterrey – fra le sedi designate della prossima Coppa del Mondo – col calendario che sarà definito in seguito.

SEMIFINALI
Nuova Caledonia – Giamaica
Bolivia – Suriname

FINALI
RD Congo – vincente Nuova Caledonia-Giamaica
Iraq – vincente Bolivia-Suriname

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Mondiali 2026, Abodi “L’obiettivo della qualificazione deve essere quasi un’ossessione per la Nazionale”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “La Nazionale di calcio ha bisogno non solo di carica emotiva, ma anche morale. I ragazzi che abbiamo possono raggiungere quell’obiettivo, che deve essere quasi un’ossessione, tirando fuori quel qualcosa in più che in questi anni è mancato. Abbiamo visto in questi anni ragazzi uscire dal campo con capo chino e senso di resa che non è nel nostro spirito. Mi auguro che il calcio recuperi questa dimensione terrena e interpreti in campo quel senso dell’onore per raggiungere lo stesso obiettivo di altri, perché nessuno ci regalerà nulla. Non esistono più squadre cuscinetto”. Lo ha detto il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, durante la settima edizione di ‘Sport Industry Talk – L’economia dello sport’, organizzata da Rcs Academy a Milano, a proposito del percorso di qualificazione ai Mondiali 2026 dell’Italia di Gattuso, che sarà impegnata a marzo ai playoff.

“Sono fiducioso, un po’ perché lo sono di natura, e considero la maglia azzurra in generale un grande amore con il quale siamo cresciuti più o meno tutti. Quella del 2021 è stata una meravigliosa e struggente parentesi, anche perché ci sono ricordi che vanno al di là della vittoria come il ricordo di Gianluca Vialli che va custodito. Questo mi porta a dire che da adesso ai playoff le legittime polemiche devono diventare supporto per la nazionale che deve avere la voglia di ritrovare l’obiettivo di decine di milioni di italiani”, ha aggiunto Abodi.

– Foto IPA Agency .

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

La F1 fa tappa a Las Vegas, Hamilton “Penso a guidare anche mentre dormo”

Pubblicato

-

LAS VEGAS (USA) (ITALPRESS) – “Mi sveglio pensando a guidare e vado a dormire pensando a questo; ci penso anche mentre dormo. Semmai, devo concentrarmi sull’essere in grado di staccare di più. So quali sono le intenzioni di John, a volte parliamo più volte a settimana, quindi abbiamo parlato diverse volte dalla scorsa settimana. Si tratta di unire la squadra e noi siamo davvero uniti”. Così Lewis Hamilton, in conferenza, alla vigilia del Gran Premio di Las Vegas di F1, è tornato sulle parole del presidente della Ferrari, John Elkann, che aveva invitato i piloti a “parlare meno e concentrarsi di più sulla guida”.

Sulla stagione, il pilota britannico ha spiegato che il suo primo anno in Ferrari “mi ha ricordato quanto io sia resiliente. Sostengo questa squadra al 100%, sostengo me stesso al 100% e so che quando faremo le cose per bene sarà incredibile. Non vedo l’ora che arrivi quel momento e credo davvero che accadrà. Sono entrato in questa squadra sapendo benissimo che serve tempo per cambiare la rotta di una nave”. “È stato un anno davvero pesante. È stato l’anno più impegnativo che credo di aver avuto. Sono stato in fabbrica più di quanto penso di essere stato in qualsiasi altra fabbrica prima”, ha concluso Hamilton.

LECLERC “ELKANN? SUO MESSAGGIO VOLEVA ESSERE POSITIVO”

“Con John ci parliamo sempre, ci conosciamo da tantissimi anni e abbiamo una buonissima relazione. Ci siamo chiamati come sempre dopo le gare, mi ha detto che andava fatta quell’intervista e cosa voleva mandare come messaggio. L’intenzione era sicuramente positiva”. Così invece Charles Leclerc, ai microfoni di Sky Sport, è tornato sulle parole del presidente della Ferrari. “John ama la Ferrari: come me e come tutte le persone del team, vuole solo il bene della Ferrari. John è molto ambizioso e dobbiamo esserlo tutti in Ferrari, quindi il nostro dovere è fare sempre meglio. Credo che fosse questo il messaggio che voleva mandare John – ha aggiunto Leclerc -. Un messaggio positivo che uso come motivazione. Non vedo l’ora di essere in pista, domani, sperando che la Ferrari torni di nuovo in cima al podio, perché è l’unica cosa che mi darebbe il sorriso”.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.