Cronaca
Avviato il restauro a Milano del monumento ai Caduti delle Cinque Giornate
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono partiti, a cura della Direzione Tecnica e Arredo Urbano del Comune di Milano, gli interventi di restauro conservativo del Monumento dedicato ai Caduti delle Cinque Giornate, situato nell’omonima piazza.
Il progetto complessivo, nell’ambito del quale c’è anche quello di valorizzazione della Cripta sottostante l’obelisco, restituirà alla cittadinanza uno dei monumenti celebrativi più importanti della storia della città meneghina. L’intervento si propone di effettuare il restauro conservativo di tutti gli apparati monumentali esterni costituiti dalle componenti bronzee dell’obelisco, dell’intero basamento lapideo sottostante, compresa la gradonata in granito, con il recupero accurato della cancellata storica e della pavimentazione in mosaico esterna a coronamento dell’opera celebrativa.
In particolare, le operazioni di carattere conservativo operate sulle componenti bronzee dell’obelisco – di pulizia, recupero delle patinature e protezione finale – avranno anche lo scopo di affrontare e limitare il più possibile il fenomeno delle condense interne a vantaggio della salubrità degli ambienti della sottostante Cripta. Gli interventi di carattere innovativo, anche mediante l’apporto multidisciplinare di tipo impiantistico, si estenderanno anche all’adeguamento del sistema di apertura del portale di accesso alla Cripta, realizzato anch’esso in fusione di bronzo.
Gli apparati in pietra del basamento e della gradonata sottostanti l’obelisco saranno interessati da un intervento di pulitura, dal rifacimento integrale di tutte le sigillature e dall’applicazione finale di un protettivo, che avrà l’obiettivo di contrastare gli effetti negativi dei depositi ferrosi e inquinanti.
E’ prevista, inoltre, la manutenzione della cancellata mediante una successione di opere volte a risanare l’intero apparato con l’integrazione degli elementi decorativi mancanti.
Infine, cura e attenzione verranno rivolte al recupero della pavimentazione a mosaico collocata esternamente e attorno alla cancellata del monumento, anche attraverso la rimessa in quota delle porzioni di mosaico interessate da avvallamenti, con l’integrazione degli elementi mancanti e con la ripresa finale di tutte le sigillature.
I tempi complessivi per il restauro dell’obelisco sono stimati in circa otto mesi, per un importo di 230 mila euro.
“Questa piazza e il suo obelisco – afferma l’assessora ai Servizi civici e generali Gaia Romani – sono parte dell’identità di Milano e rappresentano una storia che tocca profondamente il cuore dei milanesi. E lo dimostra la grande partecipazione che ogni anno registra l’apertura straordinaria del monumento, in occasione dell’anniversario delle cinque giornate, dal 18 al 22 marzo. Siamo molto orgogliosi dei lavori di restauro appena avviati che, assieme a quelli della cripta con l’annesso recupero e studio dei resti scheletrici lì conservati, ci consentirà non solo di restituire un vero e proprio gioello alla città ma anche di far conoscere ancora di più la sua storia a cittadini e cittadine”.
Il monumento alle Cinque Giornate è un monumento commemorativo per le vittime dell’insurrezione della città contro le truppe austriache nei giorni fra il 18 e il 22 marzo 1848. Il gruppo scultoreo in bronzo fu realizzato in un arco di tredici anni da Giuseppe Grandi, che lo completò poco prima di morire. L’opera fu inaugurata nel 1895.
Cinque figure femminili, che incarnano azioni e sentimenti delle Cinque giornate di Milano, animano la scena attorno a un obelisco centrale, su cui sono riportati i nomi dei caduti del 1848. Sono raffigurati anche un’aquila reale e un leone, simboleggianti rispettivamente la vittoria oltre i confini di Milano e il risveglio del popolo.
Al di sotto del piano stradale fu realizzata una cripta in cui vennero poste le spoglie dei caduti.
– foto ufficio stampa Comune di Milano –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Santanchè agli Italpress Awards “L’informazione libera è importante”
-
Verstappen vince la sprint di Austin, disastro McLaren
-
Napoli, sequestrata una discarica abusiva
-
Verstappen vince la Sprint ad Austin, fuori al via le due McLaren. Ferrari giù dal podio
-
Altro stop per il Napoli, vince il Torino con il gol dell’ex di Simeone
-
La comunicazione sociale di Anas premiata al Festival “Luce!”
Cronaca
Santanchè agli Italpress Awards “L’informazione libera è importante”
Pubblicato
1 ora fa-
18 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Verstappen vince la sprint di Austin, disastro McLaren
Pubblicato
2 ore fa-
18 Ottobre 2025di
Redazione
AUSTIN (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Max Verstappen si prende la sprint del Gran Premio degli Stati Uniti, diciannovesimo appuntamento del mondiale di F1 in programma sul circuito di Austin, e si rilancia ulteriormente nella corsa al titolo. Il pilota olandese della Red Bull capitalizza la pole position conquistata ieri e regola George Russell (Mercedes) dopo anche un breve e intenso corpo a corpo. Ma Verstappen, soprattutto, guadagna altri otto punti sulle McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, usciti di scena alla prima curva in un incidente che ha coinvolto anche Nico Hulkenberg (Kick Sauber) ma giudicato incidente di gara dai commissari. A completare il podio è Carlos Sainz (Williams), mentre le Ferrari di Lewis Hamilton e Charles Leclerc chiudono in quarta e quinta posizione. A punti anche Alexander Albon (Williams), Yuki Tsunoda (Red Bull) e Andrea Kimi Antonelli (Mercedes).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Santanchè agli Italpress Awards “L’informazione libera è importante”

Verstappen vince la sprint di Austin, disastro McLaren

Napoli, sequestrata una discarica abusiva

Verstappen vince la Sprint ad Austin, fuori al via le due McLaren. Ferrari giù dal podio

Altro stop per il Napoli, vince il Torino con il gol dell’ex di Simeone
PAVIA POLO LOMBARDO DELLA MICROELETTRONICA

La comunicazione sociale di Anas premiata al Festival “Luce!”

A Host accordo tra Fiera Milano e NAFEM per la cooperazione strategica

Pisa e Verona ancora a secco, all’Arena Garibaldi finisce 0-0

Nessun gol e poche emozioni in Lecce-Sassuolo

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO

Santanchè agli Italpress Awards “L’informazione libera è importante”

Napoli, sequestrata una discarica abusiva
PAVIA POLO LOMBARDO DELLA MICROELETTRONICA

La comunicazione sociale di Anas premiata al Festival “Luce!”

Fontana “Libertà e democrazia non sono scontate, vanno difese”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 20 OTTOBRE

Simonelli “Ci piacerebbe giocare negli Usa Supercoppa prossimo anno”

Del Piero “Dalla Nazionale bel segnale, adesso non fermarsi”

Poliambulatorio Monferrato, Cirio “Può dare un servizio al territorio”

Poliambulatorio Monferrato, Gherlone “Colmiamo qualche carenza”
Primo piano
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 18 OTTOBRE 2025
-
Politica12 ore fa
Meloni “Manovra seria e responsabile, un passo importante per il futuro dell’Italia”
-
Altre notizie14 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 18 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 18 OTTOBRE 2025
-
Cronaca13 ore fa
Scommesse illegali, due denunciati e sanzioni per 500 mila euro
-
Cronaca13 ore fa
SkinLongevity Magazine – Puntata del 18/10/2025
-
Cronaca7 ore fa
Poliambulatorio Monferrato, Crugnola “Potremo avere buoni risultati”
-
Cronaca20 ore fa
Gp Usa, Verstappen in pole nella sprint davanti a Norris e Piastri