Seguici sui social

Cronaca

Banca Generali, Bicocca e Lega Serie A al lavoro per l’innovazione

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il digital e l’intelligenza artificiale come nuovi paradigmi di comunicazione e servizio. Elementi intrinsecamente legati all’evoluzione della formazione universitaria, dei servizi economico finanziari e del calcio-media. Questi i temi al centro dell’incontro “Ricette di Innovazione”, che si è svolto all’Università di Milano Bicocca alla presenza della rettrice dell’Ateneo Giovanna Iannantuoni, dell’amministratore delegato di Banca Generali, Gian Maria Mossa, dell’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, e del pro rettore alla Valorizzazione della Ricerca della Bicocca, Salvatore Torrisi. Il manager di Banca Generali, rivolgendosi a una platea di studenti, si è soffermato sull’importanza del ruolo dei giovani nel mondo bancario, tra sviluppo tecnologico e cambio generazionale. “Oggi più che mai abbiamo uno sviluppo tecnologico che semplifica il lavoro del banker. Ad esempio, l’intelligenza artificiale sta cambiando in maniera enorme il quotidiano in banca e questo gioca a favore della nuove generazioni – ha sottolineato – . Tra nuove competenze e informazioni, non deve essere sottratto tempo alle relazioni con il cliente, che è una parte fondamentale del lavoro. E crediamo che la tecnologia possa liberare tempo utile per dedicarsi maggiormente al lavoro di supporto e relazione che non può venire meno. Per questo, è importante parlarne ai giovani che entrano o entreranno nel mondo del lavoro. Abbiamo bisogno di loro in una fase così delicata di cambio generazionale, dove bisogna trovare un equilibrio tra i due aspetti”. Secondo Mossa, “il ruolo del banker ha veramente tanto futuro, soprattutto quando si parla di esigenze complesse, come la consulenza finanziaria”, fondata sulla relazione con il cliente.
“Le università – ha commentato la rettrice Iannantuoni – giocano un ruolo importante in questa fase dove l’intelligenza artificiale ha già cambiato le nostre vite. Gli atenei hanno il compito di trasmettere ai giovani questa consapevolezza perchè solo con la consapevolezza si può governare il processo di cambiamento. Perchè da un lato c’è la ricerca tecnologica ma, dall’altro lato, il capitale umano e la formazione, che sono imprescindibili e devono andare di pari passo”. Secondo Iannantuoni, c’è bisogno di investire di più nella ricerca tecnologica, che in Italia viene svolta per la maggior parte nell’ambito universitario. “L’Europa è indietro sull’intelligenza artificiale. Le aziende americane e cinesi hanno un budget enorme. In 16 giorni, le aziende di IA spendono in ricerca quello che spendiamo noi in un anno per 85 atenei. Questo perchè il nostro continente ha deciso di normare l’intelligenza artificiale”.
L’IA sta prendendo sempre più piede anche nel mondo del calcio. In questo ambito, all’interno degli stadi, “la parte più interessante riguarda il virtual overlay – ha spiegato De Siervo -. Siamo una delle Leghe che ha sviluppato questo elemento, centralizzandolo. Ovvero la possibilità di sovrapporre in diretta, sui led a bordo campo, pubblicità diverse che vengono sostituite digitalmente dall’intelligenza artificiale. Questo serve per poter vendere più pubblicità, focalizzata per i Paesi che poi la ricevono. Il secondo elemento che ritengo fondamentale è il miglioramento del materiale di archivio: nel corso degli anni la conservazione del materiale non è stata ideale. Abbiamo le immagini dei grandi campioni del passato che non sono non all’altezza. L’intelligenza artificiale ci aiuterà a rendere quelle immagini nuovamente fruibili”. Per migliorare la sicurezza negli stadi, ha proseguito l’ad della Lega Serie A, la tecnologia entrerà in gioco con il riconoscimento facciale. “Siamo costretti ad arrivare ad un percorso per cui all’ingresso, passando sul tornello il biglietto, verrà associato il nominativo, la posizione, al nostro volto. Queste immagini verranno custodite in un server criptato a disposizione delle forze dell’ordine, non delle squadre di calcio o della Lega. Avverrà in tutta Italia nel rispetto delle regole sulla privacy. Nel caso in cui si dovessero verificare dei fatti di attenzione da parte delle forze dell’ordine, le immagini verranno recuperate e queste persone daspate”.
-foto xm4 Italpress-
(ITALPRESS).

Cronaca

Ue, Foti “Con ddl Delegazione 2025 meno infrazioni e più competitività”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Attualmente sono aperte 66 procedure d’infrazione contro l’Italia, di cui 12 riguardano il mancato recepimento delle direttive comunitarie (di cui 7 sono già state notificate all’UE come recepite) e 54 per violazioni del diritto europeo. Dal 2012, la nostra Nazione ha pagato complessivamente 1,205 miliardi di euro a seguito di queste condanne. Per questo è indispensabile agire con tempestività e responsabilità, recependo le direttive e adeguando l’ordinamento nazionale ai regolamenti comunitari. Il disegno di legge di Delegazione Europea 2025, presentato oggi in Consiglio dei Ministri, si muove in questa direzione”. Lo afferma in una nota Tommaso Foti, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr.

“Non si tratta di un passaggio burocratico quindi, ma di una scelta politica e strategica puntuale. Il testo prende in considerazione gli atti europei pubblicati tra aprile 2024 e giugno 2025 e permette il recepimento di 2 direttive e l’adeguamento a 10 regolamenti europei – aggiunge -. Il DdL è articolato in 13 articoli, suddivisi in tre capi, e include un allegato con ulteriori 16 direttive da recepire senza necessità di criteri specifici di delega. Con questo provvedimento interveniamo su settori fondamentali per la crescita e l’innovazione, a partire dalla proprietà industriale, con norme che garantiscono la tutela di disegni e modelli, a vantaggio soprattutto delle PMI e dei settori creativi”.

“Sul fronte della tutela dei consumatori, viene rafforzato il diritto alla riparazione dei beni anche oltre la garanzia legale, promuovendo così modelli di consumo più sostenibili. Nel settore industriale, si aggiornano le regole per la progettazione e costruzione delle macchine, assicurando maggiore sicurezza per lavoratori e consumatori, senza ostacolare l’innovazione – conclude Foti -. La misura coinvolge inoltre altri ambiti di grande rilievo quali: fiscalità, diritto societario, protezione dei dati, sostenibilità ambientale, sicurezza stradale e tutela dei cittadini. Il Disegno di Legge conferma l’impegno dell’Italia nella partecipazione positiva all’Unione europea, nel rispetto della sovranità nazionale, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e l’innovazione delle imprese italiane”.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

PA, Zangrillo “Con il Vademecum ambienti digitali più sicuri”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Via libera dal Consiglio dei Ministri al vademecum sulle buone pratiche di cyber hygiene rivolto ai dipendenti pubblici. “In uno scenario caratterizzato da un contesto geopolitico in rapido cambiamento e da uno sviluppo sempre più intenso e massivo delle nuove tecnologie è fondamentale promuovere ambienti digitali sicuri per garantire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti, cittadini e imprese”, commenta il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

Negli ultimi anni circa il 20% degli attacchi subiti dall’Italia hanno riguardato le Pubbliche amministrazioni. Nel 2024 si sono verificati 756 eventi cyber ai danni delle istituzioni pubbliche nazionali, in sensibile raddoppio rispetto al 2023. Più del 50% degli eventi cyber sono partiti da errori umani. “Abbiamo la responsabilità di sensibilizzare le nostre persone, in un’ottica di collaborazione, per contrastare e prevenire gli attacchi cyber. E’ evidente che per rafforzare la sicurezza digitale non serve solo avere una struttura digitale avanzata, ma serve definire comportamenti e regole, spingendo verso una cultura della cyber sicurezza”, aggiunge il ministro.

Il Vademecum, approvato dal Consiglio dei ministri, “contiene 12 regole semplici e concrete che ogni dipendente pubblico dovrà applicare – spiega il ministero in una nota -. Tra queste, le prime indicazioni da seguire sono riferite alle credenziali invitando il personale ad attivare l’autenticazione a più fattori e ad avere password robuste e diverse. Si aggiungono, poi, suggerimenti sull’utilizzo dei sistemi dell’intelligenza artificiale, sui software, sull’utilizzo di reti pubbliche e su una corretta gestione della casella e-mail di lavoro. Per una diffusione capillare in tutte le amministrazioni, è prevista la pubblicazione del vademecum, oltrechè sui siti istituzionali, tra cui quello dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e del Dipartimento della funzione pubblica, anche sul portale NoiPA, gestito dal MEF e utilizzato dai dipendenti pubblici per la gestione del personale e dei relativi trattamenti economici. Allo stesso tempo, sul portale Syllabus del Dipartimento della funzione pubblica, che eroga corsi di formazione a tutti i dipendenti pubblici, sono previste delle pillole video sul contenuto delle buone pratiche. In arrivo anche uno spot curato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria”.

“A tutto questo si aggiunge l’incontro previsto con la comunità di pratica dei responsabili delle risorse umane e della formazione che ho istituito con l’obiettivo di condividere idee, soluzioni e progetti per innovare le nostre amministrazioni. Il prossimo incontro sarà dedicato alla cybersicurezza per fare in modo che tutti i dipendenti pubblici siano responsabilizzati su un tema così strategico per la sicurezza delle reti e del Paese” conclude il ministro.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/7/2025

Pubblicato

-

In questa edizione: A Milano delega Urbanistica alla Vicesindaca – Precipita ultraleggero nel Bresciano, due morti – Turista accoltellato in treno, due fermi nel varesotto – I disagi per i lavori al Ponte di Bressana sono per i bus – A Vigevano altri due negozi presi di mira dai ladri in centro – Rubano la bici del parroco a Stradella – Pronto Meteo Lombardia per il 23 Luglio.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.