Cronaca
Prima gioia Cagliari, Parma battuto 3-2 al “Tardini”
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Nel posticipo della sesta giornata di Serie A, il Cagliari piega il Parma per 3-2. Al Tardini va in scena una partita semplicemente folle, divertente e ricca di capovolgimenti. Il Cagliari trova così il primo successo in campionato, grazie alle reti di Zortea, Marin e Piccoli; per i padroni di casa, invece, segnano Man ed Hernani su rigore.
Fino ad ora in campionato non si era mai visto un Parma così in difficoltà come nel primo tempo. La squadra di Pecchia, infatti, ci aveva sempre abituato a partenze brillanti e spavalde: a questo giro, invece, è il Cagliari a caratterizzarsi per un approccio più arrembante. Passano appena tre minuti e Suzuki deve subito compiere un miracolo, deviando in angolo il tentativo di Piccoli. Al 7′ poi ci pensa il Var a salvare i padroni di casa dalla mazzata dello svantaggio, ravvisando un fuorigioco di Mina, autore del gol. Dall’altra parte, invece, i crociati si accendono solo a sprazzi come, per esempio, al 28′, quando Mina respinge un tiro pericoloso di Valeri. La formazione sarda sembra più determinata e, dopo tanta fatica, trova finalmente l’1-0 al 34′ con Zortea: l’ex Atalanta è lesto ad anticipare la difesa degli emiliani e a deviare in rete il cross dalla sinistra di Luvumbo. Dagli spogliatoi riemerge, però, tutt’altro Parma, trascinato dall’estro di Man. Dopo due grandi chance mancate, il fantasista romeno pareggia i conti, al 62′, al terzo tentativo, battendo Scuffet con un tiro di piatto scoccato dal centro dell’area. La partita è più che mai aperta ed entrambe le squadre non si accontentano del pari. Si passa da una rete annullata a Piccoli al possibile 2-1 Parma, cestinato da Sohm in contropiede. Per rompere allora la situazione di stallo Nicola decide di rafforzare la propria mediana, inserendo Marin. Un cambio illuminante, perchè dopo due minuti il numero 18 del Cagliari segna la rete del nuovo vantaggio, grazie ad un potenze destro all’incrocio da fuori area. Guai, però, a pensare che sia finita qui, perchè il finale di partita è per cuori forti. Sfruttando il fallo ingenuo di Palomino su Charpentier, i crociati siglano il 2-2 su rigore con Hernani. Non passa nemmeno un minuto e il Cagliari torna in vantaggio, approfittando di un Parma ancora impegnato ad esultare: l’eroe della serata è Piccoli, che fa 3-2, sfruttando il buco difensivo degli avversari. Una vittoria voluta, sudata e meritata per il Cagliari, più concentrato e determinato.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il Time dedica la copertina a Giorgia Meloni “È tra le figure più interessanti d’Europa”
-
Incidenti stradali, La Russa(Aci)”Con nuovo Codice risultati importanti”
-
Ambasciatore Azzopardi “Tra Italia e Malta una simbiosi eccellente”
-
Bce, i tassi restano invariati. “Pesa l’incertezza per i dazi”
-
Agenda 2030, Barbaro “Firmato all’Onu un documento strategico al quale si uniscono Ocse e Cio”
-
Almasri, il CSM approva l’apertura di una pratica a tutela di Piccirillo
In questa edizione: Ricerche in corso del 16enne annegato al Ponte della Becca – Noemi, 14enne morta nell’incidente di Fumo: al padre rubano l’auto – A Vigevano 17enne aggredito e rapinato del monopattino elettrico – Aizzano pitbull per rapinare due adolescenti a Milano – Arrestati due rapinatori seriali in Brianza – Nuovo centro d’accoglienza per donne senza dimora – Pronto Meteo Lombardia per il 25 Luglio.
Cronaca
Incidenti stradali, La Russa(Aci)”Con nuovo Codice risultati importanti”
Pubblicato
2 ore fa-
24 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “I dati che evidenziano gli importanti risultati ottenuti dall’entrata in vigore del nuovo Codice della strada ci fanno comprendere che quella imboccata sia la strada giusta. Da parte nostra massima collaborazione e piena disponibilità per affrontare insieme ogni iniziativa utile a fronteggiare la piaga degli incidenti stradali”. Così il presidente eletto dell’Aci e presidente dell’Aci di Milano, Geronimo La Russa, commenta i risultati dei primi sette mesi di applicazione del nuovo codice (81 morti in meno, 958 feriti in meno e 1034 incidenti in meno sulle strade italiane) resi noti oggi dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini.
-foto ufficio stampa Aci –
(ITALPRESS).
Cronaca
Ambasciatore Azzopardi “Tra Italia e Malta una simbiosi eccellente”
Pubblicato
2 ore fa-
24 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La vicinanza tra Italia e Malta non è solo
geografica ma si può vedere “come un destino che ci lega” da
secoli. E’ quanto ha osservato l’ambasciatore di Malta a Roma,
Daniel Azzopardi, ospite della rubrica di geopolitica dell’Agenzia Italpress, Diplomacy Magazine, condotta da Claudio Brachino. Una vicinanza, ha proseguito Azzopardi, che “si vede anche nei dettagli, a cominciare dai cognomi italiani a Malta”. Non si tratta di semplici relazioni bilaterali, secondo l’ambasciatore, ma di “una simbiosi” eccellente, che si riverbera anche sulla cooperazione economica. “Vedo nella relazione tra Malta e Italia un esempio perfetto di come funziona il mercato europeo interno. Un mercato dove c’è libertà di movimento per persone, servizi, capitali e beni. Questi quattro elementi si stanno muovendo con cifre consistenti. Ad esempio, noi compriamo dall’Italia beni che valgono più o meno 2,5 miliardi. E’ un record”, ha detto Azzopardi. Malta “compra molte cose (dall’Italia), anche parte della sua elettricità. Di contro ci sono molti italiani, molte aziende importanti che hanno una sede a Malta. Questa è la simbiosi che intendo”, ha dichiarato il diplomatico aggiungendo che a Malta sono presenti circa “15 importanti aziende italiane che stanno facendo un lavoro fantastico in aree diverse, dal marittimo alla logistica fino al settore manifatturiero di precisione”. Il flusso degli investimenti vede anche un percorso al contrario, con importanti aziende maltesi che scelgono di operare in Italia. “C’è ad esempio, nel settore alberghiero di lusso, l’azienda maltese Corinthia che sta per aprire un hotel importante qui a Roma. Al porto di Civitavecchia c’è un investimento da parte di una banca maltese che si chiama Aps e che sta operando un finanziamento importate per delle nuove infrastrutture. C’è Virtu Ferries, che ha un hub logistico in Sicilia, e la Marina di Ragusa è gestita da un’azienda maltese che ha anche una nuova connessione marittima. C’è poi Marine Group, che ha il Venice Intermodal Terminal”, ha detto il capo della missione diplomatica a Roma citando solo alcuni esempi. “Insomma, c’è molta attività”, ha infine commentato. Anche nel settore energetico i legami sono molto intensi, e un esempio lo è il cavo sottomarino tra Malta e Ragusa. “Anche questo è un altro esempio che dimostra come il ‘mercato europeò stia funzionando molto bene nel caso di Malta e dell’Italia. Un mercato europeo dell’energia funziona davvero quando hai un’interconnessione completa. Noi siamo un esempio ideale perchè già abbiamo un interconnettore tra Malta e Ragusa attraverso cui compriamo una quota importante di elettricità”, ha detto Azzopardi osservando che Malta sta diventando sempre più “bisognosa” di energia grazie allo sviluppo positivo della sua economia. “Però dobbiamo investire, anche con l’aiuto dell’Unione europea, per costruire un secondo (interconnettore). Questo rappresenterà un legame fisico ancora più forte tra i nostri due Paesi. E anche qui, ad esempio, possiamo fare una politica di coordinamento mediterranea in maniera tangibile”, ha osservato il diplomatico. A proposito di politiche per il Mediterraneo, “credo che sia un lusso – ha osservato Azzopardi – avere due Paesi con più o meno la stessa idea, la stessa politica per il Mediterraneo, e che siedono allo stesso tavolo dell’Unione
europea”. L’ambasciatore ha poi menzionato il gruppo Med 9, “dove
ci sono i Paesi dell’Ue a coordinare temi differenti come
l’energia, l’immigrazione, il clima. Proviamo a fare uno sforzo
per coordinare la politica a livello europeo e poi trasformarla
sul piano legislativo”. Restando sul piano internazionale, Malta ha assunto quest’anno la presidenza di turno del Comitato dei
ministri del Consiglio d’Europa. Le priorità della presidenza
comprendono la protezione dei minori, la lotta contro la violenza
e la discriminazione, i giovani e il sostegno all’Ucraina. “Questa è la nostra strategia per avere una voce nel mondo, ma anche per fare la nostra parte nel mondo”, ha osservato l’ambasciatore. Tornando alla collaborazione fra Italia e Malta, la stagione turistica, segmento fondamentale per l’economia maltese, vede quest’anno una speciale cooperazione tra le forze di polizia dei due Paesi con dei pattugliamenti congiunti sull’isola per garantire la sicurezza dei turisti. “Credo che sia il risultato di una relazione molto matura tra i due Paesi. Non è un modello nuovo, viene applicato anche da altri Paesi vicini, dentro e fuori l’Unione europea. E’ anche in linea con lo spirito dei trattati dell’Ue”, ha osservato l’ambasciatore. I legami profondi fra Italia e Malta si vedono infine nel settore culturale e anche in questo caso l’ambasciata è molto attiva. “Per esempio, l’anno scorso abbiamo fatto una mostra di Antonio Sciortino, uno dei più importanti scultori della storia recente maltese, che ha studiato a Roma. Faremo un’altra mostra, più avanti quest’anno, sull’archeologia sottomarina con l’Università La Sapienza. Dopo l’estate ci sarà la Giornata nazionale maltese, con un concerto al Pantheon dove si esibirà un tenore maltese rinomato a livello internazionale, Joseph Calleja”, ha concluso il capo della missione diplomatica a Roma.
(ITALPRESS).
-Foto fonte Italpress-

Tg News 24/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 24/7/2025

Il Time dedica la copertina a Giorgia Meloni “È tra le figure più interessanti d’Europa”

Incidenti stradali, La Russa(Aci)”Con nuovo Codice risultati importanti”

Ambasciatore Azzopardi “Tra Italia e Malta una simbiosi eccellente”

Bce, i tassi restano invariati. “Pesa l’incertezza per i dazi”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 24/07/2025

Agenda 2030, Barbaro “Firmato all’Onu un documento strategico al quale si uniscono Ocse e Cio”

Almasri, il CSM approva l’apertura di una pratica a tutela di Piccirillo

Piccoli e Ruggiero d’argento nel duet free dei Mondiali

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
Tg News 24/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 24/07/2025
IL DRAMMA DI NOEMI, 14 ANNI, VITTIMA DELLA STRADA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 LUGLIO 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 23 LUGLIO
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 23 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 23 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie21 ore fa
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 23 LUGLIO
-
Sport24 ore fa
Tour de France, Jonathan Milan vince la 17esima tappa. Pogacar rimane in giallo
-
Politica20 ore fa
Ddl femminicidio, Schlein “Bene ok unanime, avanti su prevenzione”
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 24 LUGLIO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 23 LUGLIO
-
Altre notizie22 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 23 LUGLIO
-
Sport19 ore fa
Mondiali Tbilisi, l’Italscherma sfiora tre podi con Macchi, Fiamingo e Santuccio
-
Altre notizie22 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 LUGLIO