Cronaca
Raid aerei israeliani a Beirut dopo offensiva lanciata nella notte
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Una serie di raid aerei si sono registrati nel quartiere Dahiyeh di Beirut durante la notte da parte dei caccia israeliani che hanno preso di mira diversi siti di Hezbollah, tra cui stabilimenti di produzione di armi e altre infrastrutture militari, afferma l’IDF in una dichiarazione. “L’organizzazione terroristica Hezbollah costruisce intenzionalmente i suoi siti di produzione di armi e militari sotto il cuore di Beirut e li inserisce nei centri abitati della città”, afferma l’esercito israeliano aggiungendo che l’IDF continua a operare “per garantire il ripristino della sicurezza dello Stato di Israele e dei suoi cittadini”. Ciò avviene dopo che l’esercito israeliano ha lanciato raid limitati nel Libano meridionale nella tarda serata di ieri contro le forze di Hezbollah e le infrastrutture posizionate lungo il confine settentrionale di Israele, ore dopo che si diceva che il gabinetto di sicurezza avesse approvato i piani per la nuova fase della guerra contro il gruppo terroristico libanese, in una mossa per la quale gli Stati Uniti sembravano esprimere il loro sostegno.
Nelle prime ore di questa mattina, l’IDF ha affermato che un’incursione “mirata e limitata” era iniziata diverse ore prima, concentrata su obiettivi e infrastrutture di Hezbollah in diversi villaggi libanesi lungo il confine che rappresentavano una minaccia immediata per le città israeliane dall’altra parte della Linea Blu. Le truppe di terra che operavano nel Libano meridionale erano assistite da forze aeree e di artiglieria, ha affermato l’esercito, aggiungendo che l’operazione si basava su piani elaborati dallo Stato maggiore e dal Comando settentrionale dell’IDF.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Galvagno “Fdi non vuole perdere contatto con il territorio”
-
Governo, Donzelli “La sinistra si innervosisce perché siamo coerenti”
-
Ai padiglioni di Fiera Milano al via Host 2025: la fiera mondiale dedicata alla ristorazione e all’accoglienza in programma
-
Il Governo vara la manovra da 18,7 miliardi
-
Veicoli commerciali, il mercato accelera a settembre
-
Tg Economia – 17/10/2025
Cronaca
Galvagno “Fdi non vuole perdere contatto con il territorio”
Pubblicato
11 minuti fa-
17 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Governo, Donzelli “La sinistra si innervosisce perché siamo coerenti”
Pubblicato
11 minuti fa-
17 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Ai padiglioni di Fiera Milano al via Host 2025: la fiera mondiale dedicata alla ristorazione e all’accoglienza in programma
Pubblicato
11 minuti fa-
17 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Al via oggi Host 2025, la fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, in programma fino a martedì 21 ottobre nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Il tema dell’internazionalità, e dell’indotto che apporta al territorio valorizzando le sinergie tra settori, è stato al centro anche del convegno inaugurale. “Milano porta avanti un modello misto che punta su tante qualità: moda, design, turismo, fiere e congressi. E che premia in termini di arrivi: per il 60% i turisti in città sono stranieri”, è intervenuto il sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Poi occorre lavorare su alcune aree, in particolare mediorientale e cinese, ma la dimensione attuale è già ottimale e le fiere danno un contributo estremamente importante”.
“Nell’ultimo anno a Milano sono stati registrati 18 milioni e mezzo di arrivi, di cui la maggioranza, il 60%stranieri, e con 52 milioni di pernottamenti”, ha poi sottolineato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. “Noi da sempre crediamo nel settore fieristico, così come investiamo molto sui grandi eventi come quelli sportivi che ci consentono di attirare l’attenzione del mondo”.
Alle considerazioni dei rappresentanti delle istituzioni hanno fatto eco anche i relatori che hanno partecipato ai due panel di approfondimento. “Capire il cambiamento, saperlo interpretare, leggerne fra le righe le potenzialità non sempre evidenti a primo sguardo è la chiave di volta di questa manifestazione così ampia, che inaugura l’edizione 2025 rinnovando la propria leadership globale nel settore – ha detto Roberto Foresti, vice direttore generale di Fiera Milano -. A conferma della crescente internazionalità di Host, il 44% degli espositori arriva da 56 paesi stranieri, a fronte del 40% da 50 Paesi dell’edizione 2023. In totale i brand rappresentati sono oltre 2.000″.
Parlando di internazionalizzazione del Made in Italy, ha aggiunto Giovanni Bozzetti, Presidente di Fondazione Fiera Milano: “Host è specchio di un sistema fieristico sempre più motore di sviluppo e strumento strategico, oltre che di diplomazia economica. La ricaduta sul territorio del sistema fieristico milanese si esprime in oltre 8 miliardi di euro dei quali oltre 4,3 miliardi per la sola Lombardia. Lo confermano i 4 milioni e mezzo di visitatori totali, che si interfacciano con ben 40 mila espositori. L’indotto economico per il Paese è invece di 47 miliardi di euro di cui 17 miliardi rivolti all’esportazione”.
“Le fiere sono sicuramente uno strumento di diplomazia economica”, ha confermato Mauro Battocchi, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, “che si inserisce in una più ampia strategia per il sistema Paese. Dobbiamo andare oltre i mercati tradizionali e lo stiamo facendo con misure dedicate per aree a forte crescita, dall’India ai Balcani occidentali e ci stiamo avvicinando sempre più all’obiettivo che si è dato il Ministero di 700 miliardi di export“.
Come ha sottolineato Maurizio Forte, direttore centrale per i settori dell’Export Agenzia ICE, “Con 700 hosted buyer invitati da 70 Paesi, profilati con il supporto dell’Agenzia, Host 2025 riconferma sin da questo primo giorno di apertura questo duplice concetto di fiera quale piattaforma essenziale dell’export e strumento strategico, che completa il supporto anche finanziario fornito alle imprese da realtà come SACE e CdP”.
Il panel sull’innovazione e la tecnologia ha poi fatto emergere il valore della progettazione e della convivialità. “Il design è uno strumento che, intercettando le esigenze dell’utente finale, contribuisce alla narrazione di un territorio e della cultura di un Paese e diventa così anche internazionalità e contaminazione. Un valore che si rispecchia nel crescente ruolo che svolge il design per l’ospitalità in Host”, ha commentato Matteo O. Ingaramo, professore Associato presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano.
“Dialogare attraverso la cucina con l’ospitalità italiana è un modello e sempre più in auge”, ha aggiunto Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller.
“Molto importante anche il valore identitario del sedersi a tavola in nome di convivialità, esperienze condivise che identifica nella storia e nella cultura di un luogo”. “Host anticipa i cambiamenti nel concetto di ospitalità nella cucina italiana: è un vero e proprio ‘parco giochi’ della meraviglia per il mondo dell’hospitality: più è presente sul territorio e più porta movimento alla città di Milano”, ha concluso lo chef stellato Andrea Berton.
-Foto xm4/Italpress-
(ITALPRESS).


Galvagno “Fdi non vuole perdere contatto con il territorio”

Governo, Donzelli “La sinistra si innervosisce perché siamo coerenti”

Ai padiglioni di Fiera Milano al via Host 2025: la fiera mondiale dedicata alla ristorazione e all’accoglienza in programma

Il Governo vara la manovra da 18,7 miliardi

Veicoli commerciali, il mercato accelera a settembre

Tg Economia – 17/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 17 OTTOBRE 2025

Manovra, Meloni “Intervento sull’Irpef si concentra sul ceto medio”
Manovra, Meloni “1,6 miliardi in più alle famiglie”

Mattarella “La questione salariale non può essere elusa”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Galvagno “Fdi non vuole perdere contatto con il territorio”

Governo, Donzelli “La sinistra si innervosisce perché siamo coerenti”

Il Governo vara la manovra da 18,7 miliardi

Veicoli commerciali, il mercato accelera a settembre

Tg Economia – 17/10/2025

Manovra, Meloni “Intervento sull’Irpef si concentra sul ceto medio”
Manovra, Meloni “1,6 miliardi in più alle famiglie”

Mattarella “La questione salariale non può essere elusa”

Manovra, Orsini “Serve un piano industriale per essere competitivi”
BREAKING NEWS LOMBARDIA 17/10/2025
Primo piano
-
Sport23 ore fa
Malagò “Mattarella sarà presente alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano-Cortina”
-
Politica23 ore fa
Manovra, Tajani “Non ci sarà alcuna tassa sugli extraprofitti, è un concetto da Unione Sovietica”
-
Cronaca23 ore fa
Milano-Cortina, Balich “Cerimonia d’apertura emoziona particolarmente”
-
Sport21 ore fa
Juventus, procedimento Uefa per il Fair Play finanziario. Il club comunica l’addio dell’ad Scanavino
-
Cronaca23 ore fa
McDonald’s lancia il Big Arch e svela i sogni degli italiani
-
Cronaca24 ore fa
Al “Data Center Day” di IDA 500 studenti a Roma, Milano, Bologna
-
Cronaca22 ore fa
Milano-Cortina, Malagò “San Siro e Arena di Verona, visibilità unica”
-
Cronaca20 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 16 OTTOBRE 2025