Seguici sui social

Cronaca

Taremi trascina l’Inter, 4-0 sulla Stella Rossa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Pochi problemi per l’Inter, che all’esordio a San Siro in Champions League batte per 4-0 la Stella Rossa e conquista il primo successo del suo cammino europeo dopo il pareggio contro il Manchester City. Poco da fare per i serbi, che, dopo aver subito solo il gol di Calhanoglu nel primo tempo ed aver iniziato in maniera arrembante la ripresa, sono crollati in seguito alle reti di Arnautovic, Lautaro e Taremi. Inter che troverebbe il vantaggio dopo soli tre minuti, grazie alla punizione dalla destra di Calhanoglu e al tap-in vincente di Arnautovic, ma il tutto in posizione di offside, subito segnalata dall’assistente. Un 1-0 che arriverà però all’11’, grazie alla punizione perfetta di Calhanoglu che sbatte sul palo alla destra di Glazer e si infila in rete. Risponde la Stella Rossa, al 19′, con il break di Maksimovic che dalla trequarti tenta il sinistro potente, alto sopra sulla traversa di Sommer. Poco dopo Inter ancora in gol, ma nuovamente in fuorigioco, con il colpo di testa di Dumfries giudicato in posizione irregolare. L’undici di Inzaghi non smette di attaccare, schiacciando la Stella Rossa che si farà rivedere, sempre con il sinistro di Maksimovic, ancora potente ma largo.
Ad inizio ripresa i serbi attaccano con più convinzione, spaventando l’Inter che però regge l’urto e passa al contrattacco, trovando, al 59′, la rete del 2-0: è Taremi a rubare il pallone a Krunic dentro la sua area di rigore e a servirlo ad Arnautovic, freddo nel battere Glazer. Raddoppio nerazzurro che mette la gara in discesa, con altre due occasioni in favore dell’Inter, prima con lo stesso Arnautovic, poi con Carlos Augusto, ma entrambe stavolta respinte da Glazer. Il 3-0 si concretizzerà al minuto 70, con il neoentrato Lautaro servito dopo l’ennesimo recupero di Taremi e bravo ad insaccare. Crolla la Stella Rossa, che al 77′ concede calcio di rigore all’Inter per l’intervento falloso di Drkusic su Lautaro, con Taremi che dal dischetto sigla il 4-0 finale.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Cronaca

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Esordio vincente per Jannik Sinner nel “ricchissimo” torneo-esibizione “6 Kings Slam” 2025, in scena sul cemento di Riad, in Arabia Saudita. L’azzurro, numero due del mondo, ha sconfitto il greco Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 6-2, 6-3 in 1h16′ di gioco. Nel prossimo turno, ovvero in semifinale, il tennista altoatesino sfiderà il serbo Novak Djokovic. Dall’altra parte del tabellone, invece, si affronteranno per un posto in finale lo statunitense Taylor Fritz e lo spagnolo Carlos Alcaraz, il numero uno del ranking internazionale.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BRESSANA SI AGGIUDICA IL PROGETTO “BICI IN COMUNE”, TRA I PARTNER UPOL PEDALE LUNGAVILLA

Pubblicato

-

A Bressana Bottarone è stato presentato il progetto vincitore del concorso “Comuni in bici – Comunità più smart”, tra storia e tradizione lungo gli argini del Po. Si tratta di tre interventi progettuali nati dalla stretta collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, Sport e Salute e Anci, l’associazione nazionale dei comuni italiani.

L’obiettivo è creare una rete ciclabile sicura e funzionale, per incentivare l’utilizzo della mobilità sostenibile da parte della cittadinanza per le attività quotidiane e per promuovere il brand territoriale del “Paesaggio ciclabile” e del “Turismo ciclabile”, oltre a sensibilizzare sul tema dell’ecosostenibilità e della fruizione lenta delle risorse locali per migliorare l’attrattività turistica anche con l’utilizzo della tecnologia e del web.
In Comune a Bressana è stato presentato ufficialmente il progetto vincitore del concorso “Comuni in bici – Comunità più smart”, che vede tre interventi progettuali realizzati in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, Sport e Salute e Anci, che vanno dalla digitalizzazione dei percorsi con la creazione di mappe da promuovere sul web all’installazione di arredo urbano per l’incentivazione dell’uso della bicicletta, fino all’organizzazione di eventi per premiare i ragazzi delle scuole virtuosi nell’uso della bici. Grazie alla collaborazione con Upol Pedale Lungavilla ci saranno anche eventi legati alla promozione di stili di vita sani, con serate con campioni delle due ruote ma anche esperti in alimentazione e sport, oltre ad eventi sportivi per promuovere l’uso della bicicletta tra i giovani.
Con questo progetto il Comune di Bressana si è aggiudicato il finanziamento di 50mila euro dal Ministero dello Sport e l’Amministrazione è pronta ad aggiungerne altri 12mila, come hanno spiegato il sindaco Valentino Milanesi, l’assessore allo sport Giorgio Fasani, il consigliere comunale Davide Scagliotti e i diversi partner presenti, da Upol Pedale Lungavilla ad “Amici di Bottarone” ed “Eureca”, la ditta milanese che accompagnerà il Comune in questo progetto. Sono stati disegnati tre percorsi ciclabili, uno storico-naturalistico-gastronomico (che tocca il Castello di Argine, il luogo natale di Agostino Depretis e il monumenti ai partigiani) e due naturalistici, che vanno dall’argine del Po alla Garzaia della Roggia Torbida fino al Parco Palustre di Lungavilla. Dai percorsi poi si arriverà al tracciato di servizi e informazioni e all’organizzazione di eventi per coinvolgere i ragazzi delle scuole. Il lavoro è tutto work in progress, ma i finanziamenti ci sono e quella che si apre per Bressana è una bella prospettiva di un paese che diventerà a prova di mobilità sostenibile grazie a “Bici in Comune”.

Leggi tutto

Cronaca

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “E’ solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci di affrontare e vincere insieme le sfide globali”: con queste parole Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ha aperto il Supplier Meeting 2025 presso il Museo Ara Pacis di Roma, incontro seguito da circa 4.500 tra principali partner e fornitori della filiera industriale del Gruppo.
Nel suo intervento, Salini ha sottolineato come il settore delle infrastrutture stia vivendo una fase di espansione a livello globale, spinta dai bisogni crescenti delle persone: mobilità, accesso all’acqua, energia, sostenibilità. “Assistiamo alla crescita dei bisogni delle persone nei diversi paesi e i progetti infrastrutturali sono fondamentali per i governi per continuare nel percorso di miglioramento di stili di vita quotidiana. Webuild si distingue per la sua capacità di delivery: abbiamo consegnato oltre 330 progetti dal 2012 insieme a una grande squadra di fornitori e subappaltatori con cui lavoriamo da anni. Gli investimenti di un grande gruppo come il nostro vanno a beneficio di tutta la filiera innalzando gli standard di qualità, sicurezza, legalità e compliance nel settore”, ha dichiarato. A raccontare come le infrastrutture siano state volano dello sviluppo italiano e internazionale è la mostra immersiva multimediale EVOLUTIO, ideata dal Gruppo e aperta al pubblico fino al 9 novembre proprio presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma: 120 anni di storia industriale e sociale attraverso le grandi opere realizzate dal Gruppo, che hanno trasformato il volto delle città e il modo di vivere delle persone.
Con una presenza in oltre 50 Paesi e 95.000 persone coinvolte, Webuild si conferma leader globale nel settore delle infrastrutture, con progetti iconici come il Canale di Panama, le metropolitane di Copenaghen, Parigi, Doha, Riyadh, Roma e Milano, le ferrovie ad alta velocità italiane e le grandi dighe africane.
“Oggi vince chi sa muoversi più velocemente, innovare più a fondo e costruire valore insieme alla propria filiera puntando su persone, processi e innovazione. Webuild ha vissuto negli ultimi dieci anni una profonda trasformazione industriale e organizzativa, evolvendo in una piattaforma globale capace di affrontare progetti infrastrutturali di scala crescente. I ricavi sono oggi 5 volte superiori rispetto al 2012, con un backlog ordini di circa 59 miliardi di euro, a conferma della solidità e visibilità del business per i prossimi anni. La governance avanzata e il presidio del rischio, la crescita dimensionale, la diversificazione geografica e gli investimenti crescenti hanno rafforzato la resilienza del Gruppo e generato impatti positivi su tutta la catena del valore, anche in presenza di scenari complessi e a volte imprevedibili”, ha proseguito Massimo Ferrari, Direttore Generale di Webuild, sottolineando la centralità della filiera per affrontare le sfide globali.
Nel suo intervento, Claudio Lautizi, Direttore Generale Webuild, ha invece ricordato i principali progetti consegnati negli ultimi mesi dal Gruppo. Uno tra tutti, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, “il più grande progetto idroelettrico mai costruito in Africa, che raddoppia la produzione energetica dell’Etiopia e favorisce la transizione energetica del continente”, ha dichiarato, per passare poi alle prospettive che offre il piano
commerciale del Gruppo per il biennio 2025-2026, fondato su selettività delle opere e investimenti in sicurezza sul lavoro, innovazione e sostenibilità. “Webuild conta su un piano commerciale di ampia portata, con solida presenza in Europa, Australia, Nord America e Medio Oriente, tutte aree in espansione dove gode di forte posizionamento competitivo”, ha commentato.
Nel corso dell’incontro, Claudio Notarantonio, Chief Supply Chain Officer di Webuild, ha sottolineato come lo sviluppo del Gruppo abbia viaggiato in parallelo all’evoluzione del suo modello di approvvigionamento, evidenziando come “la digitalizzazione e l’innovazione siano strumenti fondamentali per affrontare la complessità del settore e garantire l’eccellenza operativa. Il concept dell’evento ‘Next is now’ ci deve spingere a guardare sempre avanti, continuando a fare co-design e co-development insieme a tutta la nostra filiera produttiva”.

– foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.