Seguici sui social

Cronaca

VOGHERA LANCIA L’APP TABUI, UN VERO E PROPRIO VIAGGIO MULTIMEDIALE NELLA CITTÀ

Pubblicato

-

Condividi

Il Comune di Voghera è orgoglioso di annunciare il lancio della nuova applicazione “TabUi”, una piattaforma innovativa nel settore delle guide turistiche digitali. La TabUi app non è solo una guida, ma un vero e proprio strumento multimediale che integra audioguide, realtà aumentata e contenuti multimediali, offrendo ai visitatori un modo completamente nuovo di esplorare Voghera e i suoi dintorni. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra il progetto Voghera Digital e i settori Commercio e Turismo, mettendo a frutto un finanziamento ottenuto tramite un progetto su un bando di Regione Lombardia.

La presentazione si è tenuta oggi nella sala consiliare alla presenza del sindaco Paola Garlaschelli, del consigliere comunale con delega alla digitalizzazione, Gloria Chindamo, dell’assessore al Commercio e al Turismo, Maria Cristina Malvicini, della vicesindaca, Simona Virgilio, e del fondatore di TabUi Giorgio Proglio.

TabUi è un’app capace di mettere in relazione itinerari e luoghi di interesse, mostrare contenuti, immagini, tracciati di viaggio, informazioni di servizio, percorsi, consigli ed eventi. L’applicazione racconta quanto di bello avviene ed è presente in città anche attraverso le recensioni e i suggerimenti della community locale, arricchiti dal supporto redazionale costante di TabUi che mira a promuoverla attraverso specifiche azioni di marketing non solo con la rete di tutti i comuni nel network, ma con tutti gli utenti che possono scaricarla e utilizzarla gratuitamente.

Advertisement

Il coinvolgimento degli utenti ha anche lo scopo di incentivare la città nel suo insieme come comunità, in un progetto positivo che possa contribuire al racconto del territorio, inserendo immagini, video, curiosità e informazioni preziose da parte di chi la vive, la apprezza e conosce. Questo approccio collaborativo permette di creare una narrazione sempre fresca e coinvolgente, promuovendo la condivisione di esperienze autentiche, in linea con le nuove esigenze del turismo contemporaneo.

Voghera, con la sua visione innovativa, soprattutto verso le nuove tecnologie, si distingue come il primo comune in Lombardia a entrare su questa piattaforma, nata come startup innovativa alcuni anni fa e tuttora in esponenziale crescita, un progetto che continua a raccogliere consensi, partner e investitori che ne hanno compreso l’innovazione. TabUi ha già raggiunto il secondo posto tra le app più scaricate in Italia nella categoria viaggi, superata solo da Big G di Google, è tra i vincitori del European Travel Awards 2024, collabora con il Ministero del Turismo e lavora con particolare attenzione alle attività commerciali locali, offrendo loro spazi e progetti dedicati all’interno dell’app per valorizzare le eccellenze e le tipicità del territorio.

“Siamo orgogliosi di portare questo progetto in Lombardia, iniziando proprio da Voghera”, dichiara Giorgio Proglio, fondatore di TabUi. “Il nostro obiettivo è rendere accessibile e interattivo il patrimonio italiano, consentendo a cittadini e visitatori di vivere il territorio in modo coinvolgente e tecnologicamente avanzato”.

“L’obiettivo di Voghera Digital è creare valore aggiunto con tutti i settori”, dichiara Gloria Chindamo, consigliere comunale delegato alla digitalizzazione “Per me, questo progetto ha diversi obiettivi, perché – prosegue – promuoverà in modo nuovo turismo, commercio ed eventi cittadini, ma soprattutto punta a coinvolgere i vogheresi come comunità positiva ed è una sfida importante su cui lavorare insieme per vivere meglio la città ogni giorno”.

Il sindaco Paola Garlaschelli parla di un next step di valore: “Voghera è una città ricca di storia, attrattive e di una bellezza che vanno fatte conoscere a un vasto pubblico. Siamo una città a 45 minuti da Milano, forte di una rete commerciale di valore e di percorsi turistici da creare e veicolare tra Castello Visconteo, Teatro Valentino Garavani, Casa Gallini, musei, monumenti, biblioteca civica Ricottiana, chiese e molto altro. Siamo inoltre un centro che dà accesso a un Oltrepò Pavese collinare e montano da scoprire e alla Greenway, percorso ciclopedonale che collega Voghera a Varzi lungo la direttrice della Valle Staffora. La nuova applicazione favorirà che tutto questo diventi una rete, una vetrina e un volano”.

Advertisement

L’assessore al commercio e al turismo Maria Cristina Malvicini spiega: “Il nostro turismo, le nostre attività locali e le associazioni di categoria vogheresi avranno una marcia in più e una vetrina grazie all’audience che questo progetto genererà. Si tratta infatti di un network digitale di grande appeal. Pochi centri in provincia di Pavia vantano come Voghera una così eterogenea presenza di esercizi di diverse categorie merceologiche sul territorio urbano, comprese tante attività familiari così longeve. Abbiamo bisogno di nuovo pubblico, italiano ed internazionale che magari già gravita su Milano, per far scoprire quante opportunità di ricettività, svago e shopping ci siano nella nostra città. Potrebbe essere anche un’occasione per dare slancio al nostro mercato storico”.

Cronaca

Mattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

M5S, Giuseppe Conte confermato presidente

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Giuseppe Conte è stato confermato presidente del Movimento 5 Stelle con l’89,3% dei voti.
Alle ore 18 di oggi si sono concluse le votazioni degli iscritti.
Su 101.783 iscritti aventi diritto al voto hanno votato in 59.720 pari al 58,67%.
Al quesito “Sei favorevole all’elezione di Giuseppe Conte quale presidente dell’associazione MoVimento 5 Stelle?” hanno votato sì 53.353, hanno votato no 6.367.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella “La speranza di pace si estenda dal Medio Oriente all’Ucraina”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Le notizie giunte nei giorni scorsi da Gaza, dopo gli accordi di Sharm El-Sheikh, con i primi passi di intesa tra le parti in conflitto in Medio Oriente e con il rilascio degli ostaggi, ci ricordano che i processi di pace hanno bisogno di perseveranza, di pazienza, di lavoro di mediazione, di assunzione di responsabilità”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo intervento al convegno internazionale e interreligioso “Osare la pace”, organizzato a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio.
“Istituzioni, diplomazie e numerosi altri “facilitatori di pace”, incluse le comunità religiose, svolgono quest’opera giorno dopo giorno, spesso lontano dai riflettori e senza ambire a superflui riconoscimenti esteriori – ha proseguito Mattarella -. Vorrei qui – anche come viatico per gli sviluppi futuri – richiamare una frase del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayeb che, parlando di pace e di fratellanza interreligiosa, ha ribadito la necessità per tutti di innalzare «lo stendardo della pace, anzichè quello della vittoria, e [sedersi] al tavolo del dialogo». Alla forza della prepotenza va contrapposta la forza tranquilla delle istituzioni di pace. L’auspicio è che la “scintilla di speranza”, come l’ha definita Leone XIV, innescata in Terra Santa si estenda anche all’Ucraina, dove le iniziative negoziali stentano ancora a prendere concretezza mentre le sofferenze di bambini, donne, uomini procurate dalla spietatezza dell’aggressione russa non accennano a diminuire”.
Per il capo dello Stato “quanto avviene ci impone di perseverare in una risposta comune, equilibrata, mossa dal senso di giustizia e di rispetto per la legalità internazionale, dalla vigenza universale dei diritti dell’uomo. Sono i principi in cui si riconosce la Repubblica Italiana”.
“Il contributo dei peace-maker, che costruiscono ponti e tessono relazioni tra comunità in conflitto, e dei peace-keeper, che vegliano sul rispetto dei cessate il fuoco e sulla protezione dei più vulnerabili, è inestimabile: far sorgere un principio di pace anche nei contesti più ostili – ha aggiunto il presidente della Repubblica -. Il messaggio è chiaro: alla violenza delle armi esiste sempre un’altra strada, un modo diverso e più conveniente per risolvere le contese, sottraendosi a rischi fatali di escalation incontrollate, i cui effetti pongono a rischio la sopravvivenza dell’umanità. Nella memoria dell’uomo rischiano di affievolirsi i ricordi delle tragedie che hanno caratterizzato l’ultima guerra mondiale: abbiamo fra noi Kondo Koko, un’Hibakusha, una sopravvissuta alla bomba nucleare che devastò Hiròshima. Persino quello che fu uno spartiacque nella storia, appare oggi in discussione. Non si può omettere di ricordare che osare la pace include e abbraccia altri aspetti: dalle ampie zone di grande povertà nel mondo, alle sofferenze dei migranti, alla crescente concentrazione della ricchezza in poche mani in luogo della sua diffusione. Di fronte alle guerre e per la pace parlano le religioni, con la forza della loro autorevolezza, con la definizione della pace come “santa”, nell’infaticabile ricerca di quel che unisce gli esseri umani, nella promozione della solidarietà globale”.
“Tutti noi siamo oggi chiamati a rinnovare la nostra fiducia nella causa della pace – ha concluso Mattarella -. Rendiamo comune e condiviso l’appello di questo incontro: continuiamo a osare la pace. Continuiamo a investire in percorsi di dialogo e di mediazione, a sostenere chi soffre, a costruire ponti tra i popoli, per contribuire a un mondo in cui la pace non sia un sogno per illusi, ma una realtà condivisa. Quella realtà in cui, come ricordava Papa Francesco, «si riconosce la dignità di ogni essere umano, quando la fratellanza diventa principio ispiratore di un ordine internazionale più giusto e sostenibile»”.

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.