Economia
Ceo for Life, Inwit premiata per monitoraggio e prevenzione ambientale
Pubblicato
7 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In occasione della “Tavola di Presentazione Istituzionale della Task Force Nazionale – Smart Cities” dei Ceo for Life Awards 2024, INWIT ha ricevuto il premio “Ceo For Life” nella categoria Innovazione per il suo impegno nello sviluppo di infrastrutture digitali a supporto delle smart cities, smart rural e della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione al monitoraggio e alla prevenzione degli incendi boschivi. Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWIT, ha illustrato il ruolo dell’azienda come abilitatore della digitalizzazione in Italia, sottolineando come le sue infrastrutture digitali e condivise integrino 5G, IoT, videocamere dotate di AI e gateway per migliorare i servizi pubblici e la qualità della vita nelle città e nelle zone rurali.
“Le innovazioni digitali – ha detto – miglioreranno la nostra vita nelle città rendendole più sicure (-10% incidenti, -30% furti), più veloci (-45/65% del tempo negli uffici), e più green (-10/15% emissioni), quindi molto più sostenibili. Grazie al nostro ecosistema integrato di macro-grid (oltre 24 mila torri distribuite in maniera capillare sul territorio nazionale – una torre ogni 3 km) e micro-grid (più di 520 coperture dedicate indoor DAS – Distributed Antenna System), su cui vengono ospitati gli apparati di trasmissione di tutti i principali operatori mobili, FWA e sensori IoT, abbiamo già abilitato la connettività multi-operatore, anche in 5G, in oltre 100 ospedali, 10 campus universitari, diversi musei, centri commerciali o metropolitane, come la linea blu M4 di Milano, prima metropolitana in Italia interamente coperta in 5G”.
“Le nostre infrastrutture digitali non solo forniscono copertura multi-operatore 4G e 5G, ma abilitano soluzioni innovative che migliorano la sicurezza urbana e rurale, rendendo questi luoghi più sostenibili. Sviluppare tecnologie che proteggano la biodiversità e garantiscano la resilienza dei nostri territori è un impegno prioritario per INWIT, soprattutto nelle aree rurali, dove stiamo implementando soluzioni per promuovere uno sviluppo più sostenibile. Uno dei progetti chiave supportati da INWIT è il monitoraggio della qualità dell’aria e della biodiversità, grazie all’installazione di videocamere smart dotate di intelligenza artificiale sulle nostre torri di telecomunicazioni, ma abbiamo sviluppato anche progetti per monitorare e prevenire tempestivamente gli incendi boschivi nei Parchi Nazionali e nelle aree protette attraverso sensori IoT e gateway. Queste attività ci consentono di offrire un contributo concreto alla protezione dell’ambiente, coerentemente con il nostro impegno aziendale previsto nel Piano di sostenibilità”, ha concluso Suigo.
– Foto ufficio stampa INWIT –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link
-
Biennale Architettura, l’impegno di Webuild contro l’emergenza idrica
-
Milano, nella Galleria Vittorio Emanuele nuovo look per la libreria Rizzoli
-
Snam, nel primo trimestre l’Ebitda in aumento di 74 milioni (8,3%) rispetto al 2024
-
Secondo giorno di Conclave, fumata nera in mattinata e nel pomeriggio altre due votazioni
-
Meloni ai sindacati “Sicurezza sul lavoro priorità del Governo”
Economia
Snam, nel primo trimestre l’Ebitda in aumento di 74 milioni (8,3%) rispetto al 2024
Pubblicato
2 ore fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Snam ha chiuso il primo trimestre con ricavi totali che si sono attestati a 970 milioni, in aumento di 74 milioni (+8,3%) rispetto al primo trimestre 2024, a seguito della crescita dei ricavi regolati del business delle infrastrutture gas (+72 milioni; +9,0%).
I ricavi dei business della transizione energetica risultano sostanzialmente in linea rispetto al primo trimestre 2024. L’Ebitda si è attestato a 761 milioni, in aumento di 58 milioni (+8,3%) rispetto al corrispondente valore del primo trimestre 2024. L’aumento è dovuto alla crescita registrata dal business delle infrastrutture gas (+56 milioni; +7,9%) per i maggiori ricavi regolati riconosciuti nonostante la revisione al ribasso del WACC, in parte assorbiti dai maggiori costi operativi connessi alle erogazioni di gas dagli impianti di stoccaggio e all’incremento del costo lavoro, a fronte dell’ingresso di nuove risorse e del precedente rinnovo del Ccnl. L’utile operativo ammonta a 502 milioni, in aumento di 52 milioni (+11,6%) rispetto al corrispondente valore del primo trimestre 2024.
Gli oneri finanziari netti si sono attestati a 71 milioni, in lieve riduzione rispetto al primo trimestre 2024 (-7 milioni, pari al 9,0%). I proventi netti da partecipazioni ammontano a 107 milioni, in aumento rispetto al primo trimestre 2024 (+42,7%).
L’utile netto adjusted del primo trimestre 2025 ammonta a 406 milioni, in aumento di 71 milioni (+21,2%), rispetto all’utile netto adjusted del primo trimestre 2024, grazie alla crescita dell’Ebitda, al maggior contributo delle società partecipate e alla riduzione degli oneri finanziari netti.
Il positivo flusso della gestione operativa (+779 milioni) ha consentito di finanziare larga parte degli investimenti netti del periodo (975 milioni, incluso l’esborso connesso all’acquisizione di Stogit Adriatica e l’incasso derivante dalla cessione della partecipazione in Adnoc Gas Pipelines), generando un free cash flow negativo di 196 milioni.
L’indebitamento finanziario netto, comprensivo del pagamento agli azionisti dell’acconto sul dividendo 2024 (389 milioni) e delle variazioni non monetarie e altre variazioni (-25 milioni), ha registrato un aumento di 560 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, attestandosi a 16.798 milioni.
-Foto
Economia
Banca Mediolanum, Doris “Guardiamo con fiducia al prosieguo del 2025”
Pubblicato
4 ore fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Il 2025 si apre con un primo trimestre solido, segnato da risultati molto positivi per Banca Mediolanum. L’utile netto si attesta a 243 milioni, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: un dato che riflette la forza di un modello di business fondato su basi robuste, costruito con coerenza e visione di lungo periodo. Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dalla raccolta netta gestita che, includendo anche il mese di aprile – il miglior mese di sempre – supera i 3,1 miliardi: un risultato eccezionale, frutto della fiducia dei nostri clienti e della professionalità dei family banker”. Così Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum commentando i dati del primo trimestre.
“In questo contesto, voglio sottolineare anche l’apporto dei piani di accumulo, con flussi annui ormai prossimi ai 2 miliardi. Il patrimonio amministrato raggiunge un nuovo massimo storico, oltre i 140 miliardi, così come gli impieghi alla clientela sfiorano i 18 miliardi. Questo primo trimestre mi induce pertanto a guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno, pur in un contesto ancora segnato da molteplici incertezze globali”, conclude Doris.
– Foto Ufficio stampa Banca Mediolanum –
(ITALPRESS)
Economia
Poste Italiane, Del Fante “Risultati del trimestre molto soddisfacenti”
Pubblicato
4 ore fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Oggi siamo lieti di annunciare risultati molto soddisfacenti nel primo trimestre dell’anno in tutte le aree di business, con ricavi e profittabilità a livelli record, e una crescita a doppia cifra del risultato operativo anno su anno. Questi numeri rappresentano un’ulteriore conferma della solidità del nostro modello di business, della nostra disciplina e nella sua esecuzione e della nostra capacità di adattarci e crescere in un contesto dinamico. Restiamo fiduciosi sulla nostra capacità di raggiungere gli obiettivi del 2025 e di continuare a generare risultati solidi anche nei prossimi trimestri. Tutte le business unit hanno contribuito alla crescita dei ricavi del 5% anno su anno, per un totale di 3,2 miliardi”. Così Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane.
“Il bilancio di Gruppo estremamente solido – aggiunge – sostiene la nostra nuova politica dei dividendi e rappresenta un chiaro impegno alla creazione di valore a lungo termine per i nostri stakeholder, confermato da un saldo di dividendo pari a 0,75 euro per azione, equivalente a un dividendo totale di circa 970 milioni, da corrispondere agli azionisti alla fine di giugno. Questo importo determina un dividendo totale per l’intero esercizio pari a 1,4 miliardi, corrispondenti a 1,08 per azione”, conclude Del Fante.
– Foto Ufficio stampa Poste Italiane –
(ITALPRESS)

Tg Lombardia 8/5/2025

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link

Biennale Architettura, l’impegno di Webuild contro l’emergenza idrica
Tg News 08/05/2025

Milano, nella Galleria Vittorio Emanuele nuovo look per la libreria Rizzoli

Snam, nel primo trimestre l’Ebitda in aumento di 74 milioni (8,3%) rispetto al 2024

Secondo giorno di Conclave, fumata nera in mattinata e nel pomeriggio altre due votazioni

Meloni ai sindacati “Sicurezza sul lavoro priorità del Governo”

Agsm Aim, nel 2024 utile netto +79% a 53 mln

Sonego e Arnaldi fuori al primo turno degli Internazionali, ok Passaro e Cocciaretto

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0
Tg Lombardia 8/5/2025
Tg News 08/05/2025
AGRISAPORI – 8 MAGGIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 8 MAGGIO 2025
VIGEVANO, REGOLAMENTI DI CONTI E ALLARME SICUREZZA
OGGI IN EDICOLA – 8 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 7 MAGGIO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 7 MAGGIO
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 MAGGIO
-
Sport24 ore fa
Palladino rinnova “Ora regaliamo la finale a Firenze”
-
Cronaca20 ore fa
Fumata nera alla prima votazione per eleggere il Papa
-
Cronaca20 ore fa
Trump “Non disponibile a ritirare dazi del 145% alla Cina”
-
Altre notizie23 ore fa
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 7 MAGGIO
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 7 MAGGIO 2025
-
Economia23 ore fa
Riarmo, Giorgetti “Premature valutazioni su impatto finanziario”
-
Economia19 ore fa
L’Enpaf approva il bilancio 2024 con un utile di 248 milioni di euro