Seguici sui social

Sport

Tyson schiaffeggia Paul al peso, il match-show è iniziato

Pubblicato

-

ARLINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – La leggenda dei pesi massimi Mike Tyson ha colpito con uno schiaffo al volto lo youtuber Jake Paul nel consueto faccia a faccia durante il peso prima di affrontarsi sul ring ad Arlington (Stati Uniti) nella notte italiana tra oggi, venerdì, e sabato. Una folla di addetti alla sicurezza si è rapidamente avvicinata per separare i due contendenti prima che Tyson venisse portato via per evitare una baraonda peggiore. L’ex campione, che ha fermato la bilancia a 103,4 chilogrammi, ha parlato a malapena prima di tornare in albergo. “La discussione è finita”, ha semplicemente dichiarato, accompagnato dal suo fidato entourage. Paul, uno youtuber da 20,8 milioni di iscritti al suo canale diventato pugile, ha affermato di non essere rimasto ferito dallo schiaffo di Tyson, che ha scatenato forti reazioni da parte del pubblico. “Non l’ho nemmeno sentito, è arrabbiato. E’ un piccolo folletto arrabbiato… Che schiaffo, amico mio”, ha dichiarato Paul, 103 chilogrammi di peso, fratello di quel Logan che tre anni orsono sfidò Tyson senza però mai salire sul ring. Paul ha poi promesso di mettere fuori combattimento Tyson, prima di ruggire teatralmente in un microfono con un minaccioso “deve morire”. Superati i vari problemi di salute che hanno portato a diversi rinvii del match, “Iron Mike”, 58 anni, dovrà così vedersela con la 27enne star dei social media, che ha già vinto 10 dei suoi 11 incontri tra i prò. L’incontro è ovviamente molto atteso e non solo negli States, visto che Tyson tornerà a combattere quasi vent’anni dopo la sconfitta patita contro Kevin McBride nel lontano 2005. Lo spettacolo, comunque vada, è assicurato, tanto che la piattaforma Netflix si è assicurata la diretta di una sfida più vicina ad una serie che non ad un evento sportivo.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Paolini regina di Roma, battuta Gauff in finale: Jasmine trionfa davanti a Mattarella

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Jasmine Paolini vince gli Internazionali d’Italia 2025. La tennista toscana, testa di serie numero 6, domina la finale contro la statunitense Coco Gauff, quarta forza del seeding, e conquista il suo secondo titolo 1000 della carriera dopo Dubai 2024.

6-4 6-2, in un’ora e mezza di gioco, il punteggio in favore di Paolini, che diventa la quarta italiana a vincere sulla terra battuta del Foro Italico dopo Lucia Valerio (1930), Annelies Bossi (1950) e Raffaella Reggi, che si impose nell’edizione 1985 a Taranto. Un titolo italiano, al femminile, che mancava da 40 anni e che permetterà a Paolini di tornare numero 4 Wta superando la polacca Iga Swiatek, che a Roma era la campionessa uscente.

MATTARELLA HA ASSISTITO ALLA FINALE

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assistito all’incontro sugli spalti del Campo Centrale. Accanto al Capo dello Stato la figlia Laura, Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, Marco Mezzaroma, presidente Sport e Salute, e Angelo Binaghi, presidente Federazione Italiana Tennis e Padel.

DOMANI LA FINALE MASCHILE SINNER VS ALCARAZ

Domani, domenica 18 maggio, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sfideranno nella finale degli Internazionali d’Italia 2025. Il match è in programma non prima delle 17.00 sul Campo Centrale. Apriranno il programma, alle 12.00, Sara Errani e Jasmine Paolini nella finale del torneo di doppio contro Veronika Kudermetova ed Elise Mertens. A seguire la finale del doppio maschile tra Arevalo/Pavic e Doumbia/Reboul (non prima delle 14.00).

Advertisement

SINNER SI ALLENA SUL CAMPO 5

Davanti a un gremito Campo 5, Jannik Sinner si è allenato alla vigilia della finale degli Internazionali d’Italia (domani ore 17.00) contro Carlos Alcaraz. Intensità non elevata, ma tanto gioco a rete e qualche esercitazione sulle palle corte con Simone Vagnozzi e Darren Cahill a fare da sparring, tra gli applausi del Campo 5. Sessione conclusa con degli scambi da fondo campo, a ritmo sostenuto, con Vagnozzi e con alcune prove di servizio con Cahill in risposta.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Ad Imola Piastri in pole, Verstappen in prima fila. Disastro Ferrari

Pubblicato

-

IMOLA (ITALPRESS) – Oscar Piastri si conferma inarrestabile e conquista la pole position nel Gran Premio di Emilia Romagna 2025 di Formula 1, realizzando un super giro in 1:14.670. L’australiano fa meglio del quattro volte campione del mondo Max Verstappen (Red Bull) di +0.034; terza piazza per la Mercedes di George Russell.

Piastri si dice soddisfatto del lavoro svolto, nonostante qualche piccola difficoltà: “E’ stata una sessione molto dura, con le due bandiere rosse. Anche la gestione delle gomme è stata difficile da capire, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro. In questo weekend abbiamo fatto un ottimo lavoro per le qualifiche, ora dobbiamo concretizzare domani. Non ero entusiasta di essere il primo in pista, ma avevo comunque in bel distacco rispetto a chi era dietro. Abbiamo scelto di fare questo perché avevamo abbastanza passo”. Verstappen manca la pole position per pochi millesimi, ma è felice di partire in prima fila: “Tutto stava andando piuttosto bene, ma la mescola più soft è difficile da tenere viva per tutto il giro. George ha fatto il giro con le medie, è stato difficile estrarre il massimo dalle soft. Penso, però, che per noi sia stata una bella giornata. Vediamo se riusciremo a lottare con le McLaren, speriamo di avere più passo ed una macchina più guidabile”, sottolinea l’olandese.

George Russell, invece, dimostra di avere una grande costanza in questa prima parte di stagione e domenica proverà a giocarsi le sue carte in gara: “Abbiamo scelto le gomme medie perché pensavamo che fosse la scelta giusta e così è stato. Siamo abbastanza vicini a Piastri ed è sempre una piacevole sorpresa. È stato un buon pomeriggio. È stata una grande sfida e abbiamo rischiato di prendere la bandiera, ma siamo molto contenti del terzo posto. Non potevamo raggiungere un risultato migliore oggi”, afferma il britannico.

Lando Norris continua ad accusare la supremazia del compagno di squadra: “Non sono stato abbastanza veloce nel Q3. Partendo dal quarto posto contro Max e Oscar diventa molto dura su questo circuito, vedremo se riuscirò a recuperare in gara”, evidenzia contrariato il pilota della McLaren. Completano la top ten Fernando Alonso (Aston Martin), Carlos Sainz (Williams), Alexander Albon (Williams), Lance Stroll (Aston Martin), Isack Hadjar (Racing Bulls) e Pierre Gasly (Alpine).

Advertisement

DISASTRO FERRARI

Disastro per i colori italiani nel Q2, dove vengono eliminate entrambe le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, ma anche il beniamino di casa Andrea Kimi Antonelli. Il monegasco, che scatterà dall’undicesima casella, si è detto estremamente deluso della prestazione: “Credo che la prima cosa da fare sia scusarmi. Quando c’è tanta passione davanti ad un team e non passi neanche il Q2 fa male. Non è accettabile una prestazione del genere, dobbiamo reagire”.

Il britannico partirà dodicesimo alle spalle del compagno di squadra e, a quanto pare, non per suoi errori in pista: “Non mi pare di aver commesso un errore, fatichiamo tantissimo a far funzionare le gomme. Non ci siamo riusciti, io non ho commesso errori nel mio giro”.

Al termine della giornata di qualifiche anche il team principal della Ferrari Frederic Vasseur ha espresso il proprio disappunto per la prestazione del suo team: “Oggi è una brutta delusione, una giornata molto dura per noi. Quasi un copia incolla di quanto successo a Miami, non siamo riusciti a migliorare nel Q2. È una situazione strana, dobbiamo lavorarci. Se guardiamo il primo stint del Q2 eravamo quinti e sesti, con il set nuovo gli altri sono migliorati e noi no. Ne abbiamo pagato il prezzo. L’esecuzione non è stata giusta, ma bisogna dividere le colpe con il potenziale della macchina. Bisogna trovare il giusto equilibrio tra potenziale ed esecuzione”. Sull’exploit dell’Aston Martin: “È stata l’unica a fare le qualifiche con tutte le gomme medie e sono arrivate quinta e sesta. Non so se siano gli aggiornamenti o le gomme, ma hanno fatto un grande passo in avanti”, aggiunge il dirigente francese.

ANTONELLI TREDICESIMO

Il pilota della Mercedes, invece, deve accontentarsi di un deludente tredicesimo posto: “E’ stata una sessione molto deludente, non ho avuto feeling. Sembrava che la gomma non funzionasse, erano un po’ più calde all’inizio del giro. Ero in continua lotta con la macchina, è un peccato perché dopo le FP3 mi aspettavo di fare meglio. Domani sarà complicato perché qui è difficile sorpassare, vedremo cosa si può fare con la strategia”, dichiara Antonelli.

Nel Q1, dopo lo spaventoso incidente di Yuki Tsunoda che non ha riportato gravi conseguenze, eliminati Liam Lawson (Racing Bulls), Nico Hulkenberg (Kick Sauber), Esteban Ocon (Haas), Oliver Bearman (Haas) e Yuki Tsunoda (Red Bull).

Advertisement

LA GRIGLIA DI PARTENZA

1.Oscar Piastri (McLaren)
2. Max Verstappen (Red Bull)

3. George Russell (Mercedes)
4. Lando Norris (McLaren)

5. Fernando Alonso (Aston Martin)
6. Carlos Sainz (Williams)

7. Alexander Albon (Williams)
8. Lance Stroll (Aston Martin)

9. Isack Hadjar (Racing Bulls)
10. Pierre Gasly (Alpine)

Advertisement

11. Charles Leclerc (Ferrari)
12. Lewis Hamilton (Ferrari)

13. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
14. Gabriel Bortoleto (Sauber)

15. Franco Colapinto (Alpine)
16. Liam Lawson (Racing Bulls)

17. Nico Hulkenberg (Sauber)
18. Esteban Ocon (Haas)

19. Oliver Bearman (Haas)
20. Yuki Tsunoda (Red Bull)

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

A Plapp l’ottava tappa del Giro d’Italia, Ulissi nuova maglia rosa

Pubblicato

-

ROSA CASTELRAIMONDO (ITALPRESS) – È di Luke Plapp l’ottava tappa del Giro d’Italia 2025, la Giulianova-Castelraimondo di 197 km. L’australiano del Team Jayco AlUla coglie di sopresa i suoi compagni di fuga con uno scatto ai 45 km dall’arrivo, si avvantaggia nella lunga discesa e non viene poi più ripreso, conquistando così la sua prima vittoria in carriera al Giro.

Sul podio anche l’olandese Wilco Kelderman (Team Visma-Lease a Bike) e la nuova maglia rosa Diego Ulissi (XDS Astana), mentre al quarto posto si è piazzato lo spagnolo Igor Arrieta (UAE Team Emirates-XRG). Frazione impegnativa e ricca di saliscendi, caratterizzata da una fuga che contava inizialmente ben venti corridori e in cui i big hanno deciso di rimanere a guardare.

Ne approfitta alla fine il veterano Ulissi, che a 35 anni si regala la soddisfazione potersi presentare domani in rosa alla partenza da Gubbio. Il gruppo di Primoz Roglic arriva infatti al traguardo con quasi cinque minuti di ritardo, permettendo al veterano ciclista nativo di Cecina di diventare il nuovo leader della generale davanti al comapagno di squadra Lorenzo Fortunato e allo sloveno della Red Bull-Bora-Hansgrohe.

LE DICHIARAZIONI

Diego Ulissi: “Indossare la maglia rosa è il sogno di qualsiasi bambino che si affaccia al ciclismo e poi realizza il sogno di diventare professionista. Appena prima di indossarla ho pensato ai pomeriggi passati con i miei nonni a vedere il Giro. E adesso, quasi a fine carriera, il sogno si è realizzato. Inizialmente abbiamo solo cercato di vincere la tappa, mi sono concentrato su quello. Poi nel finale, quando Plapp è andato via, ho provato a dare tutto per guadagnare i secondi che servivano per la classifica generale. Domani non so se riuscirò a tenerla perché è una tappa complicata, ma arrivare nella mia Toscana in maglia rosa sarà emozionante”.

Advertisement

Luke Plapp: “Devo ancora realizzare cosa è accaduto, ma è una vittoria che aspettavo davvero da tanto tempo. Ho temuto fino al traguardo che potesse succedere qualcosa, anche una caduta, ma per fortuna è andato tutto bene. Aver atteso questo successo così tanto lo rende probabilmente ancora più speciale”. 

ORDINE DI ARRIVO

1. Luke Plapp AUS (Team Jayco Alula) in 4h44’20”
2. Wilco Keldermann NED (Team Visma-Lease a Bike) a 38″
3. Diego Ulissi ITA (XDS Astana) s.t.
4. Igor Arrieta ESP a 1’22”
5. Nicolas Prodhomme FRA a 1’35”
6. Andrea Vendrame ITA a 1’48”
7. Lorenzo Fortunato ITA s.t.
8. Georg Steinhauser GER a 2’59”
9. Romain Bardet FRA a 3’02”
10. Alessio Martielli ITA a 4’37”

LE CLASSIFICHE GENERALI

CLASSIFICA A TEMPO (maglia rosa)

1. Diego Ulissi ITA (XDS Astana) in 29h21’23”
2. Lorenzo Fortunato ITA (XDS Astana) a 12″
3. Primoz Roglic SLO (Red Bull-Bora) a 17″
4. Juan Ayuso ESP a 20″
5. Isaac Del Toro MEX a 26″
6. Antonio Tiberi ITA a 44″
7. Max Poole GBR a 47″
8. Michael Storer AUS a 50″
9. Brandon McNulty USA a 51″
10. Simon Yates GBR a 56″

CLASSIFICA A PUNTI (maglia ciclamino)

Advertisement

1. Mads Pedersen DEN 153 punti
2. Alessandro Tonelli ITA 59
3. Olav Kooij NED 55

CLASSIFICA SCALATORI (maglia celeste)

1. Lorenzo Fortunato ITA 98 punti
2. Juan Ayuso ESP 50
3. Paul Double GBR 36

CLASSIFICA GIOVANI (maglia bianca)

1. Juan Ayuso ESP in 29h21’43”
2. Isaac Del Toro MEX a 06″
3. Antonio Tiberi ITA a 24″

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.