Seguici sui social

Economia

Per Natale consumi in ripresa, spesa media 207 euro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Con l’inflazione sotto controllo, il buon andamento dell’occupazione e tredicesime in crescita i consumi di Natale dovrebbero mostrare una maggiore vivacità rispetto all’anno scorso. Questa prospettiva, confermata anche dal buon andamento del Black Friday, fa sperare in una crescita più robusta nel 2025”. Così il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, commenta l’analisi dell’Ufficio Studi della Confederazione su tredicesime e consumi di Natale presentata oggi. Secondo l’analisi, infatti, ci sarà un buon mese di dicembre per gli acquisti e i consumi, con traino per tutto l’ultimo trimestre del 2024 (+6,6% dal conto delle 13esime), i consumi medi da tredicesima per famiglia di 1.906 euro rispetto ai 1.788 del 2023. Cresce il volume delle tredicesime per aumento occupati (+420mila sul 2023 e +848mila sul 2019 nei primi 10 mesi), nuovi pensionati entrano con migliori storie contributive, mantenimento decontribuzione anche nel 2024 (vale 1,3 miliardi di euro correnti sulle 13me come effetto netto), circa 400 milioni di euro di bonus straordinario, fine dell’inflazione.
“Ci aspettiamo una crescita del volume delle tredicesime sia lordo che netto, ci aspettiamo una crescita dei consumi medi da tredicesima sia da dipendenti che da autonomi. Non si può negare che potenzialmente abbiamo un volume d’affari importante”, spiega Mariano Bella, direttore dell’Ufficio Studi, ricordando che esiste “uno stretto legame tra la dinamica dei consumi, Pil e raggiungimento o fallimento rispetto ai target di finanza pubblica, i consumi dipendono molto dal mese di dicembre e, qualora andasse bene, ci permetterebbe di entrare in un positivo trascinamento statistico nel 2025”.
Inoltre, gli italiani hanno speso 4,1 miliardi per il Black Friday con una crescita del +2,5%. Sulla base delle ricerche di mercato più autorevoli, consideriamo coinvolto circa il 40% degli italiani adulti: pertanto poco meno di 20 milioni di italiani avrebbero acquistato spendendo a testa 220-230 euro; le stime derivano da una correzione al ribasso delle autodichiarazioni di acquisto (in crescita dal 60% al 67%) e spesa media, secondo le valutazioni ex post realizzate in passato; la metà dei suddetti acquisti sarebbero anticipazioni di spese natalizie (soprattutto regali in senso proprio); nonostante l’effetto “sostituzione” una buona black week è di ottimo auspicio per i consumi di dicembre. Cresce la spesa media pro capite per i regali di Natale che si attesta a 207 euro rispetto ai 186 dello scorso anno. La spesa totale si attesta a 9,8 miliardi per il 2024 contro gli 8,1 miliardi del 2023.
(ITALPRESS).
-Foto: Agenzia Fotogramma-

Economia

Banche, Patuelli: “L’obiettivo è favorire la ripresa”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Obiettivo strategico delle banche è ora contribuire ad evitare una nuova recessione e favorire la solida ripresa dell’economia e dell’occupazione. Occorre innanzitutto favorire più cospicui e stabili investimenti produttivi del risparmio e degli utili delle imprese. Necessita incoraggiare la patrimonializzazione e gli investimenti, innanzitutto tecnologici. Finché non vi saranno gli indispensabili codici europei di diritto bancario, finanziario, tributario e penale dell’economia, occorre che le politiche nazionali garantiscano un equo quadro competitivo nell’Unione europea”. Così il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, nella lectio magistralis all’università di Pisa che gli ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari. 

“Occorre far progredire l’Unione bancaria europea, bloccata per un decennio da discussioni sulla garanzia europea sui depositi e su limiti alla detenzione del debito pubblico da parte delle banche. L’Unione bancaria europea deve diventare rapidamente anche Unione delle regole societarie, del mercato, del risparmio e degli investimenti”, ha aggiunto.

Secondo Patuelli “l’accresciuta solidità delle banche è indispensabile per garantirne la stabilità prospettica, per sempre nuovi investimenti innanzitutto tecnologici per la maggior tutela dei dati e per la lotta alle tante tipologie di illeciti e di truffe, per l’applicazione dell’intelligenza artificiale, per le nuove criticità dei mercati, per finanziare imprese e famiglie e per affrontare stagnazioni, recessioni, deterioramenti dei crediti, crisi finanziarie e di debiti sovrani e ogni criticità, a cominciare dai rischiosi e nuovi possibili problemi di liquidità”.

Infine per il presidente dell’Abi “le banche, sempre in concorrenza fra loro, debbono essere sempre indipendenti e costruttive verso lo sviluppo sostenibile, impegnate innanzitutto per l’etica che emana dai principi della Costituzione della Repubblica, per concorrere, come prescrive l’articolo 4, al progresso materiale e spirituale della società. Oggi serve urgentemente anche un nuovo costituzionalismo digitale europeo per definire doveri e diritti di ciascuno di fronte alle nuove potenzialità e ai rischi per le libertà”.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Bankitalia, le imprese italiane carenti sulla gestione dei rischi climatici

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La Banca d’Italia pubblica oggi “Le imprese si preoccupano dei rischi connessi al cambiamento climatico? I risultati di un’indagine in Italia”, il nuovo numero della collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”. Il lavoro presenta i risultati di un’indagine condotta dalla Banca d’Italia nel 2024 sulla gestione dei rischi climatici da parte delle imprese non finanziarie italiane. I risultati a livello aziendale consentono una valutazione più accurata dei rischi climatici e del loro effetto sul merito di credito. L’analisi segnala carenze diffuse nella gestione delle emissioni e dei rischi fisici, nella pianificazione della transizione e nella governance. Molte imprese prive di copertura assicurativa tendono a sottovalutare il rischio fisico. Inoltre, gli approcci alla gestione del rischio climatico sono caratterizzati da una pronunciata eterogeneità, riflettendo differenze nei modelli di governance, tra settori, tra aree geografiche.

Infine, i risultati suggeriscono che gli impegni ad accrescere la sostenibilità climatica, se non accompagnati da progressi misurabili, non migliorano necessariamente il merito di credito di un’impresa. Le informazioni elaborate in questo lavoro saranno utilizzate per rafforzare l’integrazione dei rischi climatici nel sistema ICAS della Banca d’Italia.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Intesa Sanpaolo, al Salone dei Pagamenti di Milano presentato il bracciale Contactless e Skipass

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il futuro dei pagamenti digitali arriva al Salone dei Pagamenti di Milano, dove Intesa Sanpaolo e Visa hanno presentato SkiTap26, un braccialetto pensato in particolare per chi frequenta la montagna, ideato in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Il dispositivo è realizzato in collaborazione con la svedese Tapster AB e con Snowit e integra in un unico supporto le funzionalità di pagamento contactless e di skipass. La tecnologia di pagamento di Tapster su chip NFC (Near Field Communication) consente infatti di associare il bracciale alla propria carta Intesa Sanpaolo su circuito Visa e di effettuare pagamenti con un semplice “tap”, avvicinando il polso al POS. Inoltre, grazie alla sinergia con Snowit, la piattaforma che sta innovando il settore del turismo invernale, SkiTap26 è dotato di un sistema (tecnologia RFID) che rende possibile ricaricare il proprio skipass o l’abbonamento SnowitPass direttamente sul bracciale, trasformando il wearable in una tessera per l’ingresso alle piste da sci convenzionate di oltre 50 località.

L’uso dei dispositivi wearable per i pagamenti è in forte crescita, segno di un’evoluzione ormai radicata nei comportamenti quotidiani. Intesa Sanpaolo propone oggi la gamma più completa di wearable e soluzioni di pagamento all’avanguardia, che integrano sicurezza e innovazione con la semplicità di utilizzo nei diversi momenti della vita quotidiana, dallo sport alla mobilità, rendendo la tecnologia accessibile e inclusiva. “Offriamo ai nostri clienti, sempre più attenti a coniugare praticità e qualità del tempo libero, la possibilità di poter pagare dove, quando e come vogliono” spiega all’Italpress Raffaella Mastrofilippo, responsabile Prodotti Transazionali e Piattaforme di Payment nell’ambito della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. “SkiTap26 rappresenta l’evoluzione nel mondo dei dispositivi wearable: dall’anello, anch’esso realizzato da Tapster, ora disponibile in varie finiture e anche in oro, si approda al braccialetto sviluppato in collaborazione con Visa, che sostituisce la carta di pagamento e può diventare anche uno skipass al polso.” Oltre all’avanzamento tecnologico e alla centralità del cliente privato è importante, spiega Mastrofilippo, “lavorare anche lato merchant, sensibilizzando gli esercenti sui vantaggi dei nuovi sistemi di pagamento. “Anche l’esercente deve poter accettare i pagamenti dove, quando e come vuole”, continua Mastrofilippo, citando come esempio il SoftPOS, introdotto in anteprima da Intesa Sanpaolo nel 2023, che permette di gestire i pagamenti tramite un’app del cellulare, ed è diventato un ottimo alleato soprattutto per le piccole realtà commerciali, anche in mobilità, per i professionisti, e per gli operatori del Terzo Settore. Mastrofilippo prosegue parlando del valore della sinergia con isybank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, che ha un’offerta digitale semplice, veloce e sicura. L’opportunità di utilizzare le nuove modalità di pagamento contactless attraverso i dispositivi wearable è stata estesa ai clienti di isybank, che possono così associare la propria carta di pagamento agli orologi SwatchPAY!, ai dispositivi Garmin e anche all’anello e al braccialetto di pagamento sviluppati con Tapster.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.