Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – IL BULLISMO SPIEGATO AI RAGAZZI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – IL BULLISMO SPIEGATO AI RAGAZZI
La puntata esplorerà, con don Pietro Sacchi in collegamento, una giornata intensa e significativa per la comunità di Voghera, svoltasi giovedì 5 dicembre, interamente dedicata alla lotta contro il bullismo e alla promozione della cultura del rispetto nell’ambito di un percorso educativo apertosi alcuni anni fa. Al centro della scena il teatro dell’Oratorio Don Orione di Voghera, trasformato in un simbolo d’impegno collettivo sotto la guida di don Pietro e dei padri orionini, dove giovani, famiglie e scuole si sono uniti per affrontare una sfida che riguarda tutti.
In mattinata gli studenti degli istituti Galilei, Baratta e Maserati hanno partecipato alla proiezione del film Il ragazzo dai pantaloni rosa e al successivo dibattito, aprendo riflessioni importanti. La serata ha visto un teatro Don Orione gremito per un confronto aperto tra cittadini, genitori e insegnanti, impreziosito dagli interventi di ospiti d’eccezione: Teresa Manes, autrice del libro Andrea oltre il pantalone rosa, e Luca Massaccesi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile.
Con il sindaco Paola Garlaschelli e l’assessore Federico Taverna in prima fila, l’evento ha sottolineato l’urgenza di agire in modo unito e deciso contro il bullismo, troppo spesso taciuto e sommerso. Attraverso testimonianze, dibattiti e messaggi ispiratori, è emerso un invito collettivo: non girarsi dall’altra parte, ma contribuire attivamente a costruire una comunità basata sull’empatia e sulla solidarietà.
Una giornata che ha ribadito Voghera come punto di riferimento per la sensibilizzazione, grazie alla partecipazione appassionata di tutti: istituzioni, scuole, associazioni e cittadini. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori e ai partecipanti, testimoni di un impegno condiviso per un futuro senza bullismo.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

Tg News 19/11/2025

Pubblicato

-

Tg News 19/11/2025
ROMA (ITALPRESS) – Caso Bignami, Meloni al Quirinale da Mattarella – Cassazione ammette i 4 referendum sulla Giustizia – Madre e figlio trovati morti in Salento, ipotesi omicidio-suicidio – Napoli, uccide la sorella e chiama i carabinieri – Ex Ilva, sciopero a Genova, stabilimento occupato e corteo – Attacco russo sull’Ucraina, Polonia e Romania alzano i jet – Virtus-Maccabi, zona rossa intorno a PalaDozza Bologna – Seminario Italia-Spagna, Africa cruciale per le sfide globali – Previsioni 3B Meteo 20 Novembre.

Leggi tutto

Altre notizie

BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025

Pubblicato

-

BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025
I fatti del giorno: Garlasco e “sistema Pavia”, Pm Brescia ricorrono in Cassazione – Vigevano, tribuna chiusa al PalaElachem – Pavia, lavori pubblici in stallo con licenziamento dirigente – Quarant’anni fa il trapianto di cuore al San Matteo di Pavia – Studente accoltellato, 18enni rischiano pene fino a 20 anni – Pedone investito da autobus di linea a Milano, è grave – Pronto Meteo Lombardia per il 20 Novembre

Leggi tutto

Altre notizie

ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
È un fenomeno che riguarda da vicino anche la provincia di Pavia l’aumento dei giovani che non studiano e non lavorano. In Lombardia i ragazzi tra i 15 e i 29 anni fuori da ogni percorso formativo o lavorativo sono circa 140 mila, una cifra che preoccupa e che fotografa una fragilità sociale sempre più diffusa.
Secondo l’Osservatorio dell’Università Cattolica e della Fondazione Sacro Cuore, il tasso regionale dei Neet è salito al 15,3%, in controtendenza rispetto alla media nazionale che scende all’8,9%. In provincia di Pavia la situazione rispecchia questa dinamica con un incremento costante dei giovani che interrompono studi, corsi di formazione o esperienze lavorative, spesso dopo periodi di difficoltà personali o familiari.
Il governatore Attilio Fontana parla di "dati allarmanti" e sottolinea come il disagio rischi di trasformarsi in esclusione sociale. In Lombardia il sostegno a percorsi di reinserimento passa anche da finanziamenti dedicati a sport, doposcuola e iniziative educative per le fasce più fragili, sostenuti da Regione, Comuni e Fondazioni.
Il problema, spiegano gli esperti, non è solo l’assenza di lavoro ma la perdita di fiducia, la difficoltà a costruire un progetto di vita, il senso di isolamento che porta molti giovani a staccarsi progressivamente da scuola e comunità. Un fenomeno che riguarda città e territori: da Milano a Pavia, dai capoluoghi ai centri più piccoli.
Per sociologi e amministratori locali serve una rete più solida di orientamento, servizi psicologici, percorsi professionalizzanti e attività sociali. Solo così, dicono, si può evitare che una generazione resti ai margini.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.