Seguici sui social

Altre notizie

RETI CONTRO LA VIOLENZA, WORKSHOP A PAVIA

Pubblicato

-

RETI CONTRO LA VIOLENZA, WORKSHOP A PAVIA
Si è tenuto ieri presso il Centro Servizi Formazione di Pavia il workshop “Quando le Reti si incontrano”, dedicato alla violenza di genere e al supporto per richiedenti e titolari di protezione internazionale. L’iniziativa, promossa dalla prefettura di Pavia guidata da Francesca De Carlini, ha visto il sostegno della Rete Interistituzionale Antiviolenza.
L’evento ha coinvolto operatori dei Centri di Accoglienza Straordinari (CAS) e dei Progetti SAI della provincia, con l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra i responsabili delle strutture di accoglienza, i referenti dei Centri Antiviolenza e del Centro per uomini autori di violenza.
Durante i lavori, sono stati approfonditi i servizi disponibili, le procedure di accesso e le metodologie per rispondere alle necessità delle vittime di violenza e per affrontare il reinserimento e il trattamento degli autori di maltrattamenti.
In prima linea le rappresentanti dei Centri Antiviolenza Liberamente (Pavia), Kore (Vigevano) e C.H.I.A.R.A. (Voghera), che hanno dialogato con gli operatori dei CAS per migliorare la presa in carico delle vittime e l’avvio di percorsi di supporto, con particolare attenzione ai richiedenti protezione internazionale ospitati nelle strutture provinciali.
Spazio anche al “Centro per uomini autori di violenza”, che opera nella provincia e presso la Casa Circondariale di Pavia. Grazie al Piano Territoriale di ATS, il centro potrà ampliare le proprie attività, rafforzando la propria integrazione con la rete antiviolenza locale.
«Il percorso avviato oggi proseguirà con ulteriori momenti di condivisione, sia teorici che pratici», ha dichiarato il prefetto De Carlini, sottolineando l’importanza di un approccio integrato per combattere la violenza di genere.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

LA BATTAGLIA DI PAVIA, UN’OCCASIONE-VETRINA

Pubblicato

-

LA BATTAGLIA DI PAVIA, UN’OCCASIONE-VETRINA
Nel 2025 Pavia celebrerà il cinquecentenario della Battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525, un evento storico fondamentale che segnò il declino della Francia in Italia e l’inizio della supremazia spagnola in Europa. Questo anniversario sarà occasione per una serie di celebrazioni culturali e storiche di rilievo, con l’obiettivo di approfondire l’importanza dell’evento e il suo impatto sul panorama politico e culturale dell’epoca.
Le iniziative sono organizzate dal Comitato Operativo, composto dal Comune di Pavia, dalla Fondazione del Monte di Lombardia, dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e dall’Università di Pavia. Si tratta di un ampio programma progettato per offrire al pubblico un’immersione nella storia e nella cultura del Rinascimento, con eventi di grande richiamo sia per gli appassionati di storia che per un pubblico più ampio.
Tra gli appuntamenti principali:
1. Mostra multimediale "La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini"
Dal 15 febbraio, presso i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, si terrà una mostra innovativa che combinerà tecnologie avanzate come la realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) con proiezioni immersive. Questo approccio consentirà ai visitatori di esplorare in dettaglio la battaglia, il contesto storico e i protagonisti coinvolti. Sarà un viaggio nel tempo che metterà in luce non solo l’aspetto militare, ma anche le implicazioni politiche e culturali dell’epoca.
2. Rievocazione storica al Parco del Castello di Mirabello
Dal 21 al 23 febbraio, il Parco del Castello di Mirabello ospiterà una grande rievocazione storica, con la partecipazione di oltre 600 figuranti in costume. Sarà una ricostruzione fedele dello scontro, che permetterà ai visitatori di assistere a scene di battaglia, manovre militari e vita quotidiana del XVI secolo. Questo evento offrirà un’esperienza coinvolgente e didattica per riscoprire una delle pagine più importanti della storia europea.
Queste iniziative saranno affiancate da conferenze, incontri accademici e ulteriori eventi tematici, coinvolgendo studiosi, appassionati e il pubblico generale in un dialogo culturale sul Rinascimento e sulle sue eredità. L’intero progetto mira a promuovere non solo la memoria storica, ma anche il patrimonio culturale e artistico della città di Pavia.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma completo delle celebrazioni, si invita a visitare il sito ufficiale dedicato all’anniversario: battagliadipavia1525.it.

Leggi tutto

Altre notizie

BREAKFAST NEWS – 16 GENNAIO 2025

Pubblicato

-

BREAKFAST NEWS – 16 GENNAIO 2025
Breakfast News di Emanuele Bottiroli: le ultime notizie nazionali e locali da LombardiaLive24.it, la rassegna stampa regionale, 3Bmeteo, LuceVerde Infomobility Aci e i principali appuntamenti della giornata.

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 16 GENNAIO 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 16 GENNAIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa a cura di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano