Sport
Pesi, Miglietta “Abbiamo campioni, pensiamo alle prossime Olimpiadi”
Pubblicato
2 mesi fa-
di
RedazioneROMA (ITALPRESS) – “Ho trovato un mondo straordinario, un mondo che fonda le sue radici sulla storia e sulla tradizione, ma che è pronto ad affrontare delle nuove sfide volte alla professionalità che anche questa riforma dello sport richiede. Una possibilità che ho trovato è quella di poter crescere insieme per avere delle nuove sfide che portino a dei risultati altrettanto prestigiosi quanto quelli ottenuti in questi vent’anni”. Lo ha detto il neo presidente della Federazione pesistica italiana, Alberto Miglietta, nel corso di un’intervista presso la sede romana dell’Italpress. Sulla lotta alla corruzione e al doping Miglietta aggiunge: “Per quanto possibile saremo ancora più determinati, il rispetto delle regole sarà totale ed assoluto. Ci batteremo per continuare su questa strada che è stata segnata, una strada illuminata che a livello internazionale ha portato ed essere la nostra disciplina un esempio. Anche grazie all’ex presidente Urso, che ora è segretario generale della federazione mondiale, ci sarà il massimo rispetto, senza se e senza ma, di ogni regola”.
L’Italia dei pesi è reduce dalle Olimpiadi di Parigi dove ha raccolto una medaglia a livello olimpico con Antonino Pizzolato e una a livello paralimpico con Donato Telesca: “Speravamo meglio, è inutile dirlo – ha ammesso Miglietta – Ma siamo felici di quello che è accaduto, abbiamo ben seminato e abbiamo grandi campioni giovani che possono fare benissimo nel futuro. Stiamo pensando non solo alle Olimpiadi del 2028, ma anche a quelle del 2032”. Il numero uno della Fipe in passato ha anche ricoperto il ruolo di presidente della Federazione badminton, unico ad aver guidato due federazioni olimpiche, ed è stato anche amministratore delegato di Coni Servizi: “Questo mi porta a conoscere perfettamente il sistema sportivo nell’ambito di questo percorso nuovo che il mondo dello sport deve affrontare anche in conseguenza della riforma. Porto la managerialità per ampliare quelle che sono le capacità di una federazione di fare attività sportiva di altissimo livello, di formare i propri atleti”.
“L’idea è quella di pensare alla federazione come un’azienda che vada strutturata, seguita e organizzata esattamente come tutte le aziende meritano di esserlo. Il mondo dello sport è costituito da uomini e donne nello stesso livello partendo da quello che le persone sanno ben fare, dal proprio curriculum e dalle proprie capacità. E noi dobbiamo sfruttarle e utilizzarle al meglio e permettere un percorso a tutti che sia un percorso vincente per la nostra federazione”, ha concluso.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Almasri, Nordio “Dalla Corte Penale Internazionale un pasticcio, il ministro non è un passacarte”
-
I test di Sepang si aprono nel segno di Quartararo, Martin ko
-
Trump a Netanyahu “Controlleremo noi Gaza, via i palestinesi”
-
Londra, da Parmigiano Reggiano i Casello d’Oro Awards a 13 caseifici
-
Al via programma “Take Care” Uefa per salute e benessere giovani
-
Regione Lombardia investe nei grandi eventi dello sport
Sport
I test di Sepang si aprono nel segno di Quartararo, Martin ko
Pubblicato
1 ora fa-
5 Febbraio 2025di
RedazioneSEPANG (MALESIA) (ITALPRESS) – Fabio Quartararo davanti a tutti, ma anche tante cadute col campione del mondo in carica Jorge Martin che dovrà andare sotto i ferri. Si alza ufficialmente il sipario sulla MotoGp 2025 con la prima delle tre giornate di test a Sepang, in Malesia. El Diablo, che già aveva ben impressionato durante lo shakedown di domenica, firma in sella alla sua Yamaha il miglior crono della giornata inaugurale, girando in 1’57″555 sul finire di giornata. Quartararo si mette alle spalle per appena 51 millesimi la Ducati ufficiale di Marc Marquez, seguono le due Desmosedici griffate Gresini di Alex Marquez (+0″183) e Fermin Aldeguer (+0″480). Quinto e settimo tempo per le Ducati del team Pertamina Enduro VR46 affidate a Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, separate dalla Honda di Joan Mir. Sfortunato però il 26enne pilota romano, che nella caduta alla curva 5 rimedia la frattura della clavicola sinistra e rientrerà già stasera in Italia per operarsi. E’ finita peggio a Jorge Martin, al debutto stagionale sull’Aprilia: anche lo spagnolo incappa in un highside alla curva 2. Trasportato poi in ospedale, gli sono state diagnosticate diverse fratture: una alla mano destra e alcune al piede sinistro. Negative Tac e risonanza magnetica (nella caduta aveva battuto la testa) ma la sua tre giorni di Sepang si chiude in anticipo. Martin resterà sotto osservazione per le prossime 24 ore, poi il rientro in Spagna per sottoporsi a un intervento chirurgico, previsto entro questa settimana. A completare il bollettino medico la frattura alla mano sinistra per Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP). Tornando alla classifica dei tempi, completano la Top Ten le Yamaha di Jack Miller e Miguel Oliveira, in mezzo la Honda del team LCR di Johann Zarco. Appena fuori dai primi 10 le Ktm di Brad Binder e Maverick Vinales, a quasi un secondo da Quartararo, in ritardo Pecco Bagnaia che con la sua Ducati non va oltre il 17esimo crono (+1″392), precedendo Marco Bezzecchi sull’altra Aprilia ufficiale. La classe regina tornerà in pista domani e venerdì.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Al via programma “Take Care” Uefa per salute e benessere giovani
Pubblicato
3 ore fa-
5 Febbraio 2025di
RedazioneNYON (SVIZZERA) (ITALPRESS) – La Uefa ha annunciato il lancio di Take Care, un programma innovativo che sfrutta il potere del calcio per promuovere la salute e il benessere nella società, in particolare tra i bambini e i giovani. Con la finalità di offrire una serie di strumenti di supporto a federazioni nazionali, leghe, club, altri portatori di interesse e scuole nella promozione della salute e del benessere, Take Care è pensato affinchè figure influenti come genitori, insegnanti, allenatori e tecnici incoraggino uno stile di vita più sano e abitudini migliori. Nell’ambito della politica Uefa per la salute e il benessere, uno degli 11 pilastri della Strategia di Sostenibilità del Calcio 2030, la Uefa “intende mobilitare la comunità calcistica per promuovere una salute migliore, invitare a uno stile di vita attivo e aumentare il coinvolgimento dei giocatori in tutte le fasce d’età”. Il programma Take Care è composto da sei moduli – ognuno dei quali affronta temi interconnessi della vita quotidiana -: attività fisica, alimentazione, salute mentale, dipendenza digitale, conoscenza delle sostanze e sicurezza stradale.
Il kit di strumenti per ogni modulo contiene un documento tecnico-scientifico che fornisce informazioni approfondite sull’argomento, poster, un podcast, un documentario e una sessione educativa. Il materiale per il primo modulo, ‘Attività fisicà, sarà disponibile sulla pagina web di Take Care dal 12 febbraio 2025. Per l’occasione si terrà un dibattito a cui parteciperanno Nani (vincitore della Champions League e di Euro2016), Pia Sundhage (Ct della nazionale svizzera femminile) e Valter Di Salvo (direttore prestazioni e scienze del calcio di Aspire Academy e della Federcalcio del Qatar). Pedro Pinto modererà il dibattito, che si svolgerà presso la Casa del calcio europeo di Nyon (Svizzera) lo stesso giorno. “Nel mondo di oggi, caratterizzato da ritmi frenetici, il nostro benessere fisico e mentale deve affrontare quotidianamente numerose sfide e rischi che possono avere un impatto negativo su noi stessi e su chi ci circonda. Il calcio – spiega Michele Uva, direttore sostenibilità sociale e ambiantale Uefa – può fungere da antidoto, offrendo un modo unico per aiutare a ripristinare l’equilibrio sia dentro che fuori dal campo, promuovendo e incoraggiando stili di vita più sani. La Uefa crede nel potere e nella responsabilità del calcio di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica, e il programma Take Care ne è una parte fondamentale”.
– foto Image –
(ITALPRESS).
Sport
Il Triathlon sceglie la nuova struttura tecnica verso LA2028
Pubblicato
5 ore fa-
5 Febbraio 2025di
RedazioneROMA (ITALPRESS) – L’impegno della Federazione Italiana Triathlon, in ottica del quadriennio olimpico che porterà ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, continua nel segno del gioco di squadra tra settori sotto il coordinamento del direttore sportivo Simone Biava. “L’Alto Livello è solo la punta dell’iceberg di una struttura funzionale, moderna ed efficiente che coinvolge il Paratriathlon, l’Area Sviluppo, il Settore Giovani, i Cts di Riccione e Torino, il Multisport, il Centro Studi e l’Area Scientifica – sottolinea una nota della Fitri -.
Proprio il lavoro di raccordo tra i vari settori da parte dell’Area Scientifica ha sancito un importante cambio di passo, supportando la crescita di atleti e tecnici e dando impulso a dinamiche e strategie che hanno permesso all’Italia del triathlon di raggiungere risultati importanti. La guida dell’Alto Livello sarà affidata a un team ad hoc che avrà come direttore tecnico Matteo Torre, supportato dal tecnico specialista del nuoto Riccardo Wenter, dai tecnici Alto Livello Costanza Giannini e Manuel Canuto e da Alessandro Bottoni, responsabile logistica e dispositivi squadre nazionali”.
Per il settore Paratriathlon riconfermato Renzo Roiatti nel ruolo di direttore tecnico. Il responsabile sviluppo Ips e classificazioni sarà Gianluca Cacciamano e il coordinatore tecnico squadre nazionali Antonio Serratore.
I tecnici delle squadre nazionali saranno Fabrizio Tacchino, Charlotte Bonin, Matteo Marmentini e Giuseppe Laface.
Il coordinamento dell’area sviluppo sarà affidato ad Andrea Gabba – figura centrale nella crescita degli U23, il cui lavoro, insieme ai tecnici personali, ha portato all’esordio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 di Bianca Seregni e Alessio Crociani.
I responsabili dei centri tecnici di sviluppo (Cts) saranno Massimo Strada, per quello di Riccione, e Manuel Canuto, per quello di Torino. Per il settore giovani viene confermato direttore tecnico Alberto Casadei.
Il settore multisport sarà coordinato da Stefano Davite che si occuperà anche di cross Triathlon. Il responsabile Duathlon sarà ancora Andrea Compagnoni e il responsabile Winter Triathlon Marco Behtaz. Il responsabile del Triathlon lunghe distanze sarà Alberto Bucci coadiuvato da Alessandro Degasperi. Il responsabile centro studi presso il centro di preparazione olimpica Acqua Acetosa sarà Alessandro Bottoni.
Per quanto riguarda l’area scientifica – il cui coordinamento sarà affidato a Matteo Torre – ne faranno parte Michele Zanini, Luca Zenti, Fabrizio Antonelli, Paolo Belluco, Fabrizio Tacchino, Simone Villanova e Riccardo Molinari. “Questa nuova organizzazione – spiega il direttore sportivo Simone Biava – garantisce continuità e innovazione puntando a consolidare i successi del passato e affrontare con determinazione le sfide future. Desidero augurare un buon lavoro a tecnici e atleti che rappresenteranno l’Italia nelle competizioni internazionali”.
– Foto Fitri –
(ITALPRESS).
Almasri, Nordio “Dalla Corte Penale Internazionale un pasticcio, il ministro non è un passacarte”
I test di Sepang si aprono nel segno di Quartararo, Martin ko
Trump a Netanyahu “Controlleremo noi Gaza, via i palestinesi”
Londra, da Parmigiano Reggiano i Casello d’Oro Awards a 13 caseifici
Al via programma “Take Care” Uefa per salute e benessere giovani
Regione Lombardia investe nei grandi eventi dello sport
ZONA LOMBARDIA – 5 FEBBRAIO 2025
Traffico illecito di rifiuti, nove misure cautelari in varie regioni
Crosetto “Serve un grande patto istituzionale tra poteri”
Il Triathlon sceglie la nuova struttura tecnica verso LA2028
L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato
Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
PRESENTAZIONE WELFARE PARK LOMBARDIA ALLA CASCINA CASSINO PO DI BRONI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024
Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”
Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”
Mondiali2030 a Spagna-Portogallo-Marocco, nel 2034 in Arabia Saudita
Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”
Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”
Le mafie quarta industria del Paese, affari per 40 miliardi anno
ZONA LOMBARDIA – 5 FEBBRAIO 2025
SICUREZZA STRADALE, PREFETTURA RILANCIA PREVENZIONE
BREAKFAST NEWS – 5 FEBBRAIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 FEBBRAIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 FEBBRAIO 2025
HI-TECH E TECNOLOGIA MAGAZINE – 4 FEBBRAIO
PET NEWS MAGAZINE – 4 FEBBRAIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 4 FEBBRAIO
TG SPORT ITALPRESS – 4 FEBBRAIO
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI DAL 1 FEBBRAIO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Ue, Urso “Dialogo con gli Usa per rispondere insieme a sfide globali”
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 4 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca23 ore fa
Il vitello tonnato incontra la piadina per una ricetta limited edition
-
Sport24 ore fa
Collare d’Oro al merito sportivo per la Federazione Medico Sportiva
-
Altre notizie19 ore fa
HI-TECH E TECNOLOGIA MAGAZINE – 4 FEBBRAIO
-
Sport24 ore fa
Ranieri “Roma pronta per un grande Milan, mercato positivo”
-
Altre notizie22 ore fa
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI DAL 1 FEBBRAIO
-
Cronaca21 ore fa
Milano, torna il Salone del Mobile con più di 2mila espositori