Seguici sui social

Cronaca

Max Pezzali, partita da Milano catena di sold out con “Max Forever”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Partita dall’Unipol Forum di Milano la grande festa di Max Pezzali, Max Forever – Questo Forum non è un albergo / Questo Pala non è un albergo, la titanica nuova avventura live che lo vede protagonista di un totale di 18 date tutte sold out nei palazzetti di Milano e Roma, compresa la notte di Capodanno arricchita da uno speciale DeeJay Time con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, insieme per festeggiare l’arrivo del 2025. Uno show completamente rinnovato, che cambia del tutto veste al classico palazzetto, trasformato di volta in volta in uno scenario nuovo, che cambia pelle a tutto il palcoscenico. Tanti i set che si susseguono durante leoltre due ore di show, dalla cameretta per ricordare gli anni dell’adolescenza, allo scenario far west con tanto di cow girl su toro meccanico, alle polaroid che racchiudono tanti ricordi di vita di Max, proiettate nel grande led centrale, che per la prima volta diventa parte dello spettacolo, trasformandosi in un libro che sfogliando pagine in video grafica racconta la storia di ogni brano. E ancora l’entrata di un’auto su cui percorrere la rotta per casa di Dio, o il vecchissimo Peugeot che arranca in salita, fino al ritorno di personaggi iconici come il due di picche, la regina del Celebrità, lo squadrone della dura legge del gol, e gli Arbre Magique in versione cheerleaders che popolano una palestra in stile college americano, uno dei più colorati status symbol della cultura pop anni Novanta.
Un live immersivo pensato per coinvolgere il pubblico e renderlo protagonista, come nel momento della kiss cam, o la lotteria sugli spalti che omaggia un fortunato vincitore con biglietti per l’Autodromo di Imola, il tutto a ritmo di una setlist che racchiude i successi senza tempo di Pezzali uniti a tante perle a sorpresa, tratte del suo inesauribile repertorio.
Tante le hit contenute nell’ultimo album uscito lo scorso 13 dicembre, Max Forever vol. 1: un must have in 16 gemme musicali con speciali ospiti e versioni inedite: i suoi successi, pietre miliari della musica pop italiana, proposte in feat con ospiti speciali o suonante live o in versione acustica: da Gli anni con Cesare Cremonini a Sempre noi con J-Ax, passando per Rotta per casa di Dio con Riccardo Zanotti – nella versione live al Circo Massimo del 2023, fino a Grazie mille e Aeroplano suonate in acustico. Ideato da Double Trouble Club, Lemonandpepper e Studioprodesign, Max Forever – Questo Forum/Pala non è un albergo è un viaggio a più tappe nel mondo di Max. in attesa del maxi evento estivo Max Forever – Grand Prix, il grande live del 12 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Gli oltre 180 mila i biglietti già acquistati per le 18 date sold out si aggiungono ai più di 400 mila venduti nella prima tournèe negli stadi 2024, dopo il grande successo della stagione live 2022/MAX FOREVER (Hits Only), 23, con oltre 520mila presenze registrate tra la doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti, la storica serata al Circo Massimo. Max Forever è organizzato e prodotto da Vivo Concerti.

foto: ufficio stampa Goigest

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

AGRICOLTORI CHIEDONO STATO DI CRISI AL GOVERNO, SINDACI IN APPOGGIO

Pubblicato

-

A distanza di un anno sono tornati i trattori di Riscatto Agricolo a presidiare alcuni caselli delle autostrade per chiedere al governo l’apertura dello stato di crisi per il comparto: in Lombardia a Brescia, Binasco lungo la A7 Milano-Genova e a Casteggio/Casatisma nel Pavese lungo la A21 Torino-Piacenza. Ieri a quest’ultimo presidio sono intervenuti in segno di solidarietà anche diversi sindaci del territorio, con il presidente della Provincia Giovanni Palli e l’assessore regionale Elena Lucchini. Il prossimo 12 febbraio i presidi lombardi saranno ricevuti dalla commissione regionale agricoltura per perorare la richiesta dello stato di crisi. All’incontro parteciperanno anche le associazioni di categoria.

Leggi tutto

Cronaca

Milano, presentata nuova edizione Miart. 179 gallerie da 30 paesi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Oggi a Palazzo Marino è stata presentata da parte di FieraMilano la ventinovesima edizione di MiArt, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea che si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 negli spazi di Allianz MiCo a Milano.
Sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, MiArt 2025 conferma la propria centralità nel panorama europeo offrendo un bilanciamento tra specificità locale e internazionalità delle proposte: si contano infatti ben 179 gallerie provenienti da 30 paesi per un totale di oltre 100 anni di arte raccolti nello stesso luogo.
Distribuiti in tre sezioni – Established, Emergent, Portal – i progetti presenti a MiArt sono rappresentativi di un ventaglio temporale di opere d’arte particolarmente ampio che spazia dai capolavori del Primo e del Secondo Novecento alle opere legate alla più stretta attualità, da presentazioni dedicate al design d’autore a focus sui Maestri italiani che hanno plasmato la vivacità artistica di Milano e del Paese in generale.
“Among friends”, titolo e tema dell’edizione, riflette l’obiettivo di mettere a sistema quella rete di relazioni costruita negli anni, consolidando il proprio ruolo di riferimento nel contesto fieristico e culturale internazionale. In particolare vuole essere un omaggio all’artista Robert Rauschenberg a cento anni dalla nascita valorizzando i principi alla base del suo lavoro: apertura al mondo, interdisciplinarietà, impegno per il dialogo e collaborazione. Per il direttore artistico Ricciardi nell’edizione di quest’anno “abbiamo una quantità e una qualità di gallerie senza precedente. Abbiamo per la prima volta grandi ritorni internazionali, come Sadie Coles, Victoria Miro, Esther Shipper, ma anche una galleria come MASSIMODECARLO. Sembra banale, ma essendo la galleria più importante italiana, che non partecipava alla Fiera del 2019, il fatto che abbia deciso di tornare è per noi un segno che quello che stiamo costruendo è un progetto credibile e che dà fiducia in un momento difficile per il mercato dell’arte”.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha sottolineato come “la cultura è e continua ad essere un importante attore economico. Nelle fatiche di vivere a volte nelle grandi città un motivo per cui si sta bene qui e si decide di vivere a Milano è questa proposta enorme dal punto di vista culturale”.
“MiArt e Art week nascono da collaborazione tra Comune e Fondazione Prada, Museo del Novecento, Pac, l’Hangar Bicocca Pirelli, mettendo tutte queste valenze insieme Milano vuole confermarsi epicentro di creatività in tutti i campi”, ha aggiunto il primo cittadino.
Proprio riguardo la Milano Art Week, in programma dall’1 al 6 aprile, oltre alla mostra su Robert Rauschenberg al Museo del Novecento e ai già citati progetti dedicati all’artista americano, ci sarà un calendario di opening, installazioni, mostre, eventi e incontri che accenderanno i riflettori sulla vivacità del sistema dell’arte milanese. Protagoniste della Milano Art Week saranno le principali istituzioni pubbliche e private tra cui PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Museo del Novecento, Palazzo Reale, MUDEC Museo delle Culture, musei del Castello Sforzesco, BASE Milano, Fondazione ICA Milano, Fondazione Luigi Rovati, Fondazione Prada, Fondazione Prada Osservatorio, Pirelli HangarBicocca, Triennale Milano.
“Siamo molto soddisfatti dei numeri: quasi 180 gallerie, di cui 40% che vengono dall’estero. Ma al di là dei numeri quantitativi è la qualità che ci sarà quest’anno e di cui siamo molto orgogliosi”, ha commentato il presidente di FieraMilano Carlo Bonomi sottolineando come “Milano si candidi ad essere un hub importante sul tema dell’arte, della cultura e io di quella che io chiamo economia della cultura: è importante preservare il patrimonio storico, artistico, culturale del nostro paese, ma possiamo anche utilizzarlo perchè sia fonte di progresso e di benessere”.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Miart

Leggi tutto

Cronaca

Milano-Cortina, Bonomi “Lavori in Fiera Milano nei tempi previsti”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sullo stato dei lavori di FieraMilano per ospitare alcune gare delle Olimpiadi invernali del 2026 “siamo molto avanti. Come sapete, Fieramilano ospiterà nei suoi padiglioni due manifestazioni: lo speed skating e l’hockey. Tutti gli interventi strutturali sono praticamente completati”.
Lo ha detto il presidente di FieraMilano Carlo Bonomi a margine della presentazione a Palazzo Marino di MiArt 2025. “Siamo in tempo per consegnare al Comitato Olimpico le sedi. Inoltre presso il MiCo si terrà il Media Center dove stanno completando i lavori. Tutti i lavori sono stati effettuati nei tempi previsti senza un euro di contributo pubblico. Quindi siamo molto soddisfatti di questo risultato”, ha aggiunto.(ITALPRESS).

Foto: xh7

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano