Sport
Nadia Battocletti vince il 68° Campaccio Cross Country
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
SAN GIORGIO SU LEGNANO (MILANO) (ITALPRESS) – Campaccio bagnato, Campaccio fortunato. In particolare per l’azzurra Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) che ha vinto il 68° Campaccio Cross Country e rimette sul gradino più alto del podio un’atleta italiana dopo trentuno anni, l’ultima fu Silvia Sommaggio nel 1994.
La 24enne trentina, argento olimpico a Parigi nei 10.000 e campionessa europea di corsa campestre, ha dominato una delle gare più importanti del mondo, tappa ‘Gold’ del circuito Cross Country Tour World Athletics.
In una giornata fredda e piovosa Nadia Battocletti ha vinto concludendo i tre giri del circuito, 6 km totale, in 21’14” precedendo Elisa Palmero (CS Esercito), seconda classificata in 21’58”. Terzo gradino del podio per la finlandese Susanna Saapunki che ha chiuso la sua prova in 22’06”.
“Oggi mi sembrava di essere tornata alle gare che facevo da ragazzina, con il clima piovoso e freddo, che però è ciò che preferisco e ha il suo grande fascino nelle corse campestri – le sue parole al traguardo – Questo Campaccio con le variazioni di percorso di questa edizione è stato ancora più tecnico, un livello di difficoltà più alto che lo ha reso ancora più divertente. Un onore aver fatto vinto questa meravigliosa gara, lo scorso anno c’ero andata vicinissima, mi piace che il pubblico si sia divertito così come io stessa grazie al tifo su tutto il percorso”. Per la fondista trentina “il Campaccio è la gara di famiglia perchè tra me e mio papà Giuliano, che ha partecipato tante volte, possiamo mettere insieme tanti traguardi. Venivo con lui quando gareggiava ed io ero bambina e poi dal 2013 in poi ho gareggiato tutti gli anni – racconta – Nel 2024 il Campaccio mi ha portato fortuna, tanto da vincere l’argento olimpico e tante altre medaglie. Nei miei sogni di questo 2025 metto al primo posto la salute, perchè negli ultimi tempi è stata un pò traballante, deciderò insieme al mio staff e a mio papà, che è anche il mio coach, le gare da fare. L’obiettivo più grande sono i campionati del mondo a settembre a Tokyo”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Neres e Lang trascinano il Napoli, Atalanta sconfitta 3-1: Conte torna a sorridere
-
Il Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere
-
Mandragora risponde a Kostic, Fiorentina-Juventus finisce 1-1. Cori razzisti a Vlahovic
-
Fiorentina-Juve 1-1: Mandragora risponde a Kostic
-
Cop30 approva l’accordo, no riferimenti a combustibili fossili
-
Coppa Davis, Spagna batte Germania e vola in finale contro l’Italia
Sport
Neres e Lang trascinano il Napoli, Atalanta sconfitta 3-1: Conte torna a sorridere
Pubblicato
2 ore fa-
23 Novembre 2025di
Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Dalle ceneri della sconfitta di Bologna e della turbolenta pausa nazionali che ne è seguita rinasce un Napoli dall’alchimia ritrovata. Allo stadio ‘Maradona’ la squadra di Antonio Conte batte la prima Atalanta di Raffaele Palladino con il risultato di 3-1 e scavalca per una notte Roma e Inter, impegnate domani rispettivamente contro Cremonese e Milan.
L’allenatore partenopeo cambia modulo (3-4-3) per l’emergenza in infermeria e riceve subito le risposte attese dai calciatori sotto esame: Neres (doppietta) e Lang segnano i primi gol stagionali e lo fanno in un primo tempo a senso unico. L’attaccante brasiliano al 18′ sfrutta l’imbucata di Hojlund, entra in area e col sinistro batte Carnesecchi. Al 38′ il raddoppio: stavolta l’assist è di McTominay, ma la firma del gol è sempre di Neres che col sinistro batte per la seconda volta il portiere bergamasco. Prima del duplice fischio c’è spazio anche per il tris: Di Lorenzo crossa dalla destra, Lang anticipa tutti e di testa buca Carnesecchi.
All’intervallo Palladino spende un doppio cambio: fuori Ahanor e Pasalic, dentro Kossounou e Scamacca. È proprio il classe 1999 a riaprire la partita con una sforbiciata in area su assist di Bellanova. La reazione rabbiosa dell’Atalanta però si ferma qui.
Il Napoli gestisce i ritmi e gli spazi, ma perde Hojlund per un sospetto infortunio muscolare da valutare in vista del big match contro la Roma di domenica prossima all’Olimpico. È l’unica nota stonata per un Napoli che ritrova il sorriso e i tre punti. C’è tanto da fare invece per Raffaele Palladino che deve fare i conti con una situazione di classifica lontana dai fasti gasperiniani: tredici punti, due sole vittorie e quattordici gol subiti. La prossima sfida con la Fiorentina ha già l’aspetto di un derby tra grandi deluse.
DE LAURENTIIS “BRAVO CONTE A RIPRENDERE IN MANO LA SQUADRA”
“Bravo Antonio Conte che si è ripreso in mano la squadra. Bravi i calciatori che hanno eseguito le sue istruzioni”. Lo ha scritto su X il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis dopo la vittoria dei partenopei per 3-1 sull’Atalanta al ‘Maradona’.
IL TABELLINO
NAPOLI (3-4-3): Milinkovic-Savic 6; Beukema 6.5, Rrahmani 6.5 (18′ st Juan Jesus 6), Buongiorno 7; Di Lorenzo 7, Lobotka 6.5, McTominay 6.5, Gutierrez 6 (24′ st Mazzocchi 6); Neres 7.5 (24′ st Politano 6), Hojlund 7 (29′ st Lucca 6), Lang 7 (24′ st Elmas 6). In panchina: Contini, Ferrante, Olivera, Marianucci, Vergara, Ambrosino. Allenatore: Conte 7.
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi 6; Djimsiti 5.5, Hien 6, Ahanor 5.5 (1′ st Kossounou 6); Bellanova 6.5, Ederson 6, De Roon 6, Zappacosta 5.5 (17′ st Zalewski 6); Pasalic 5 (1′ st Scamacca 7); De Ketelaere 5 (32′ st Samardzic 6), Lookman 6 (37′ st Maldini sv). In panchina: Rossi, Sportiello, Kolasinac, Musah, Brescianini, Bernasconi, Sulemana, Krstovic. Allenatore: Palladino 5.5.
ARBITRO: Di Bello di Brindisi 6.
RETI: 17′ pt Neres, 38′ pt Neres, 45′ pt Lang, 7′ st Scamacca.
NOTE: serata serena, terreno in buone condizioni.
Ammoniti: De Roon, Zappacosta, Juan Jesus.
Angoli: 4-3.
Recupero: 1′, 5′.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
Mandragora risponde a Kostic, Fiorentina-Juventus finisce 1-1. Cori razzisti a Vlahovic
Pubblicato
5 ore fa-
22 Novembre 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Fiorentina e Juventus si dividono la posta in palio (1-1) al termine di una partita non certo spettacolare in cui alla fine a recriminare sono forse più gli ospiti visto che ancora una volta non capitalizzano l’iniziale vantaggio e pagano l’ennesima prova incolore del proprio attacco. Per gli uomini di Vanoli secondo consecutivo piccolo passo in avanti in fatto di crescita ma manca la prima vittoria stagionale.
La posta in palio per le due squadre era altissima fin dal fischio iniziale con i sogni Champions dei bianconeri e quelli di salvezza dei gigliati che hanno condizionato gli interi 90′. Non è un caso che bisogna aspettare quasi un quarto d’ora per registrare la prima emozione, con Vlahovic che brucia in area Pablo Marì su una palla vagante, e poi viene atterrato da quest’ultimo. Il direttore di gara Doveri assegna il calcio di rigore ma Guida al Var fa correggere la decisione ravvisando una trattenuta iniziale del serbo sullo spagnolo prima di finire a terra. La risposta della Fiorentina al 25′ con un’azione trascinante di Kean che parte da destra palla al piede, sfida da solo l’intera difesa bianconera, scarica il destro in porta ma centra la traversa.
Vlahovic, duramente fischiato ed anche oggetto di alcuni cori di stampo razzista, che portano Doveri anche a sospendere la gara per un minuto, al 35′ ha un’occasione incredibile per passare in vantaggio presentandosi solo davanti a De Gea ma nella circostanza l’attaccante serbo perde il tempo della battuta e su di lui recupera provvidenzialmente Pongracic. L’uno zero ospite arriva al tramonto del primo tempo con una conclusione da 30 metri di Kostic.
I padroni di casa potrebbero sgonfiarsi ma l’inizio della ripresa vede subito la Fiorentina pareggiare con una conclusione mancina di Mandragora, anche lui da fuori area. Poco dopo l’ora di gioco Vanoli e Spalletti si giocano le loro prime carte dalla panchina: dentro Ndour e Gudmundsson da parte, Miretti e Cabal dall’altra. Gli ospiti però per risvegliarsi dal loro torpore devono attendere l’ingresso di Conceicao che non a caso è l’uomo che serve l’assist a McKennie per un colpo di testa che chiama De Gea ad un colpo di reni provvidenziale per mettere palla in angolo. Si arriva al triplice fischio finale senza ulteriori sussulti, e alla fine la Fiorentina si consola almeno con gli applausi dei propri tifosi.
IL TABELLINO
FIORENTINA (3-5-2): De Gea 6.5; Pongracic 5, Pablo Mari 5.5, Ranieri 6.5 (36′ st Viti sv); Dodo 5 (1’st Fortini 6), Mandragora 7, Fagioli 5.5, Sohm 6 (15′ st Ndour 6), Parisi 6 (24′ st Kouadio 6); Kean 6.5, Piccoli 5.5 (15′ st Gudmundsson 6) In panchina: Martinelli, Lezzerini, Comuzzo, Nicolussi C., Richardson, Fazzini, Dzeko. Allenatore: Vanoli 6.5
JUVENTUS (3-5-1-1): Di Gregorio 6.5; Kalulu 6, Kelly 6, Koopmeiners 6; Cambiaso 6 (31′ st Conceincao sv), McKennie 5.5, Locatelli 6, Thuram 5.5 (21′ st Miretti 6), Kostic 7 (21’st Cabal 6); Yildiz 5 (43’st Openda sv), Vlahovic 5 (43’st David sv). In panchina: Perin, Scaglia, Gatti, Pedro Felipe, Joao Mario, Rouhi, Adzic, Zhegrova. Allenatore: Spalletti 5.5
ARBITRO: Doveri di Roma 5.5
RETI: 50’pt Kostic, 3′ st Mandragora.
NOTE: spettatori 22346.
Ammoniti Fagioli, Mandragora, Parisi, Kelly, Cabal.
Angoli 7-3.
Recupero: 6′; 4′
-Foto Image-
(ITALPRESS).
Sport
Pobega e Bernardeschi fanno volare il Bologna, Udinese sconfitta 0-3
Pubblicato
9 ore fa-
22 Novembre 2025di
Redazione
UDINE (ITALPRESS) – Il Bologna continua a sognare a occhi aperti. I ragazzi di Vincenzo Italiano espugnano il Bluenergy Stadium, vincendo 3-0 contro l’Udinese. Dopo il rigore fallito da Orsolini, la doppietta di Pobega e il gol di Bernardeschi valgono il terzo successo consecutivo degli emiliani, che volano in vetta alla classifica della Serie A, in attesa delle altre gare, a pari punti con Inter e Roma.
Dopo appena 4′ i padroni di casa si ritagliano la prima occasione con Davis che, su suggerimento di Kamara, tenta la conclusione sfiorando un gran gol. Archiviato lo spavento, la squadra rossoblù prova a prendere in mano le redini della sfida, ma non riesce a trovare sbocchi sul fronte offensivo. Orsolini al 24′ si accentra e prova la conclusione da lontano, ma sbaglia completamente la traiettoria. Al 36′ Pobega tenta il tiro da fuori, ma trova la deviazione con un braccio di Ehizibue: dopo un lungo controllo del Var, l’arbitro Sacchi decide di assegnare un calcio di rigore ai felsinei. Sul dischetto si presenta Orsolini, che però si fa ipnotizzare da uno straordinario Okoye, bravo a respingere la conclusione dell’attaccante avversario. In pieno recupero l’ex giocatore dell’Ascoli va a segno, ma il suo gol viene annullato per fuorigioco. Si va, dunque, a riposo sul parziale di 0-0.
Nella ripresa il Bologna torna in campo con il piglio giusto e al 54′ trova la rete del vantaggio con Tommaso Pobega: il centrocampista riceve palla da Orsolini, si accentra e con il destro batte Okoye. L’Udinese accusa il colpo e al 60′ combina un pasticcio difensivo con Okoye e Karlstrom, che regalano a Pobega il pallone che vale il 2-0 e la sua doppietta personale: l’ex Milan ruba palla allo svedese e supera agevolmente il portiere avversario. Mister Runjaic decide di stravolgere la sua squadra, effettuando tutte le cinque sostituzioni nell’arco di pochi minuti, ma le sue mosse non sortiscono i risultati sperati. A sfiorare il gol, infatti, sono ancora gli ospiti con Fabbian, che al 70′ si divora il tris sprecando una bella giocata di Zortea. Nel finale i bianconeri cercano in maniera velleitaria di riaprire la contesa, ma gli emiliani si difendono bene e, dopo un malinteso tra Bertola e Zanoli, chiudono definitivamente i giochi con il primo gol in rossoblù di Federico Bernardeschi. Festa in casa Bologna; domande e dubbi sul fronte friulano.
IL TABELLINO
UDINESE (3-5-2): Okoye 5.5; Bertola 5, Kabasele 5.5, Solet 6; Ehizibue 5 (18′ st Zanoli 5), Ekkelenkamp 6 (26′ st Piotrowski 6), Karlstrom 5, Atta 6, Kamara 5.5 (26′ st Zemura 6); Zaniolo 5 (19′ st Bayo 5.5), Davis 5 (18′ st Buksa 5.5). In panchina: Sava, Padelli, Goglichidze, Lovric, Zarraga, Gueyé, Palma, Bravo, Miller, Modesto. Allenatore: Runjaic 5.
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia 6; De Silvestri 6 (18′ st Zortea 6.5), Casale 6.5, Heggem 6.5, Miranda 6; Moro 5.5, Pobega 7.5; Orsolini 6 (33′ st Sulemana 5.5), Fabbian 5 (33′ st Bernardeschi 7), Dominguez 5.5 (39′ st Odgaard sv); Castro 5 (40′ st Dallinga 6.5). In panchina: Pessina, Happonen, Ferguson, Lykogiannis, Lucumi, Vitik. Allenatore: Italiano 7.
ARBITRO: Sacchi di Macerata 5.5.
RETI: 9′ st Pobega, 15′ st Pobega, 49′ st Bernardeschi.
NOTE: Giornata nuvolosa; terreno di gioco in buone condizioni. Al 41′ pt Okoye para un tiro di rigore calciato da Orsolini.
Ammonito: De Silvestri.
Angoli: 7-2 per l’Udinese.
Recupero: 5′; 5′.
-Foto Image-
(ITALPRESS).

Neres e Lang trascinano il Napoli, Atalanta sconfitta 3-1: Conte torna a sorridere
Il Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 23 NOVEMBRE 2025
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 22 NOVEMBRE 2025
Mandragora risponde a Kostic, Fiorentina-Juventus finisce 1-1. Cori razzisti a Vlahovic
Fiorentina-Juve 1-1: Mandragora risponde a Kostic
Cop30 approva l’accordo, no riferimenti a combustibili fossili
Coppa Davis, Spagna batte Germania e vola in finale contro l’Italia
Pobega e Bernardeschi fanno volare il Bologna, Udinese sconfitta 0-3
Gol, errori e ribaltoni: tra Cagliari e Genoa succede di tutto, è 3-3
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 22 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 24 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 23 NOVEMBRE
AMICI A 4 ZAMPE – 23 NOVEMBRE
MESSAGGI DI SPERANZA – 22 NOVEMBRE
CRESCERE INSIEME – 23 NOVEMBRE
SISTEMA PAVIA, LE ACCUSE CHE RIACCENDONO IL DIBATTITO
ZONA LOMBARDIA – 22 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 22 NOVEMBRE 2025
-
Economia18 ore faMoody’s alza il rating dell’Italia a Baa2 dopo 23 anni. Meloni “Fiducia dei mercati nel governo”
-
Cronaca15 ore faORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIAORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA. CAMERA ARDENTE DOMENICA E LUNEDI’ AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANOORNELLA VANONI, IL RICORDO DEL SUO MATRIMONIO A PORANA ED IL SUO LEGAME CON PAVIA
-
Altre notizie21 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie21 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 22 NOVEMBRE 2025
-
Sport18 ore faOklahoma spazza via Utah nella notte Nba, Jokic trascina i Nuggets
-
Sport18 ore faPole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari







