Politica
Energia, per Pichetto serve patto Italia-Germania per tagliare i prezzi
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un asse tra Italia e Germania perchè le “industrie gemelle” possano rialzarsi e garantirsi un futuro. Così il ministro per la Sicurezza energetica e l’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, in un’intervista a la Repubblica, spiega la strategia per alleviare le prime due manifatture d’Europa, che “oggi vivono un’emergenza indotta anche dal caro-gas, perchè nessuna manifattura va avanti se paga l’energia il doppio dei concorrenti”. Il piano sarà enucleato nell’incontro tra il politico di Forza Italia e il vice cancelliere Robert Habeck il 21 gennaio a Roma, per inaugurare il South Corridor.
Per il ministro se “l’idrogeno sarà concreto tra qualche anno, il nostro dovere è creare le condizioni per arrivarci forti: per questo è importante confrontarsi con Germania e Austria sui nodi dell’energia”. Inoltre si possono trovare intese “su un nuovo tetto al prezzo del gas e sul suo disaccoppiamento da quello dell’energia elettrica. Sul primo punto abbiamo già visto che la speculazione finanziaria può danneggiare il mercato, con gravi ricadute sulle bollette. Nell’ultimo mese non siamo su quei livelli: si nota più una speculazione fisiologica per le posizioni chiuse verso fine 2024, quando la notizia del mancato accordo tra Ucraina e Russia ha fatto venire meno un grande fornitore. Questo ha alzato i prezzi, che ora sembrano ridiscendere. Ma se si andasse oltre, sugli 80-90 euro a megawattora, vorrebbe dire che la speculazione è finanziaria. E l’Europa dev’essere pronta a rispondere”. Sul secondo punto “certo non può essere uno schema solo italiano: abbiamo dozzine di interconnessioni, farlo solo in Italia farebbe pagare agli italiani le bollette degli altri. Il ‘prezzo marginalè, basato sulla fonte di produzione più costosa è andato bene per decenni. Ma ora va modificato, trovando nuove convergenze tra Paesi con interessi diversi”, chiosa il ministro.
(ITALPRESS).
-Foto: Agenzia Fotogramma-
Potrebbero interessarti
-
Eni, crescono volumi ed efficienze nel terzo trimestre. De Scalzi “Superate le aspettative”
-
Mondiali di ciclismo su pista, azzurre sul tetto del mondo nell’inseguimento
-
Acinque, sostenibilità sempre più al centro del piano industriale
-
Acinque, Cetti “Sostenibilità e capitale umano al centro della strategia”
-
Acinque, Cetti “Impegno per una transizione energetica sostenibile”
-
Catania, prende a calci e pugni la moglie malata: arrestato un 34enne
Politica
La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”
Pubblicato
11 ore fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi sembra che gli spazi di libertà si stiano allargando. Mi sembra che anche nel mondo della tv e della cultura a spazi che erano ristretti ne siano stati aggiunti. Credo che oggi in Italia si respiri un’aria di libertà molto superiore di altri momenti”. Così, a Dritto e rovescio su Retequattro, il presidente del Senato, Ignazio La Russa.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Politica
Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”
Pubblicato
11 ore fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il numero di prestazioni che il servizio sanitario nazionale mette a disposizione di tutti i cittadini. L’intesa in Conferenza Stato-Regioni è un passo in avanti verso la conclusione dell’iter dei provvedimenti che ora passano all’esame delle Commissioni parlamentari. Con questo aggiornamento arrivano per i cittadini ulteriori terapie innovative, nuovi screening ed esenzioni per diverse patologie. E’ un altro importante segnale concreto di attenzione ai bisogni di salute attraverso cure sempre più di qualità e all’avanguardia. Sono convinto che le Commissioni parlamentari opereranno con la necessaria rapidità per concludere tempestivamente gli ultimi passaggi e arrivare presto al traguardo finale”. E’ quanto dichiara il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Politica
Mattarella “L’Onu resta centrale, ma la riforma è necessaria”
Pubblicato
18 ore fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “L’ottantesimo anniversario dell’ONU rappresenta un momento cruciale per riflettere. L’ONU ha indiscutibilmente contribuito a plasmare un ordine internazionale elaborando valori condivisi: pace, sicurezza e cooperazione internazionale, affermando la prevalenza del principio della coesistenza pacifica. Si tratta di valori che richiamano una visione collaborativa, dialogante, in cui il rispetto delle prerogative di ogni Stato e il rispetto delle persone disegnano un sistema coerente, basato sulla Carta delle Nazioni Unite e sulla Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un’intervista a La Voce di New York.
“Quel sistema resta oggi più che mai valido, proprio di fronte ai disastri che la sua inosservanza procura, e va difeso, proprio perchè si trova sotto attacco – aggiunge il capo dello Stato -. L’alternativa sarebbe il regresso a un mondo in perenne ebollizione, regolato da temporanei rapporti di forza, in ultima analisi da quella realtà che ha condotto alle macerie seguite allo scoppio della seconda guerra mondiale, da cui la Carta di San Francisco ha cercato di riscattare la comunità internazionale”.
“La “guerra a pezzi”, come l’ha definita Papa Francesco, è il risultato di quell’imbarbarimento delle relazioni internazionali cui facevo cenno prima – sottolinea Mattarella -. A fronte di questa involuzione del quadro internazionale, le Nazioni Unite hanno svolto un ruolo di argine importante, anche se non obbligatoriamente coercitivo. Le Risoluzioni dell’Assemblea Generale sono per loro natura non vincolanti. La loro forza risiede nell’indirizzo che esprimono, nella capacità di persuasione. Le molte Risoluzioni approvate a maggioranza su Ucraina e Gaza hanno indicato un chiaro giudizio della Comunità internazionale. Gli sviluppi in Medio Oriente sono anche il frutto di una mobilitazione internazionale cui l’ONU ha dato voce e mi auguro che l’ONU giochi in futuro un ruolo incisivo in quel contesto”.
“Senza cambiamento nei meccanismi di governance dell’ONU, il rischio è che molte nazioni rinuncino a guardarvi come il luogo in cui è possibile costruire obiettivi comuni – dice ancora il capo dello Stato -. In verità le critiche riguardano, più che altro, la capacità effettiva di intervento nel corso di conflitti e scontri armati, mentre amplissimo è il riconoscimento del raggiungimento di ottimi obiettivi ascritto alle attività di tutto il sistema onusiano, con le sue agenzie. Il dibattito in corso per una riforma delle Nazioni Unite è benvenuto e necessario. Il mondo non è più, ovviamente, quello del 1945. Nuove sfide, nuovi attori, nuovi protagonisti sono emersi da tempo e l’ONU deve adeguarsi a questi cambiamenti, fermo restando il valore della Carta di San Francisco”.
“Il discorso non può che partire da una riflessione sulle modalità di funzionamento del Consiglio di Sicurezza – sottolinea il capo dello Stato -. La proposta di Andreatta (del 1993, ndr) ispira in fondo anche quella attuale del gruppo United for Consensus, con l’introduzione di nuovi membri eletti e non permanenti ma di maggiore durata, e a beneficio soprattutto di quello che ora viene definito “Sud Globale”. Per quanto riguarda il diritto di veto, che spesso blocca la capacità decisionale del Consiglio soprattutto in presenza di crisi e conflitti, occorre acquisire la disponibilità alla discussione dei 5 Membri Permanenti. Esistono proposte per limitarne l’utilizzo e per migliorare i metodi di lavoro del Consiglio rendendoli in primo luogo più trasparenti. La riforma finora, dopo almeno 30 anni di dibattito, non è stata varata e, tuttavia, a dimostrazione di come il tema sia sul tappeto, la discussione su come rendere il Consiglio di Sicurezza più rappresentativo e in grado di svolgere le funzioni che la Carta fondativa gli attribuisce è tutt’altro che chiusa”.
“La proposta italiana continua a mantenere la sua attualità, in un frangente in cui, a fronte di incomprensibili crescenti ambizioni per seggi permanenti di singole nazioni, l’azione sostenuta dall’Italia promuove soluzioni che offrano maggiore voce ai continenti storicamente sottorappresentati – penso all’Africa, all’America Latina e all’Asia – con l’obiettivo di disegnare un Consiglio di Sicurezza più inclusivo e rappresentativo – afferma ancora Mattarella -. E per ciò stesso più in grado di rispondere ai bisogni dei popoli del mondo. Non a caso la Carta delle Nazioni Unite inizia con le parole: “Noi popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra””.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).

Eni, crescono volumi ed efficienze nel terzo trimestre. De Scalzi “Superate le aspettative”
Mondiali di ciclismo su pista, azzurre sul tetto del mondo nell’inseguimento
Acinque, sostenibilità sempre più al centro del piano industriale
Acinque, Cetti “Sostenibilità e capitale umano al centro della strategia”
Acinque, Cetti “Impegno per una transizione energetica sostenibile”
Catania, prende a calci e pugni la moglie malata: arrestato un 34enne
Italpress €conomy – Puntata del 24 ottobre 2025
Salvini visita la mostra “Evolutio” di Webuild all’Ara Pacis di Roma
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 OTTOBRE 2025
Non basta Dybala, all’Olimpico il Viktoria Plzen batte 2-1 la Roma
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Acinque, sostenibilità sempre più al centro del piano industriale
Acinque, Cetti “Impegno per una transizione energetica sostenibile”
Catania, prende a calci e pugni la moglie malata: arrestato un 34enne
Italpress €conomy – Puntata del 24 ottobre 2025
Salvini visita la mostra “Evolutio” di Webuild all’Ara Pacis di Roma
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 OTTOBRE 2025
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 23 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 OTTOBRE
SPAZIO NEWS – TUMORE AL SENO, LA CAMPAGNA DI NOVARTIS
Mobilità, De Priamo “Serve approccio pragmatico alla transizione”
Primo piano
-
Cronaca22 ore faLe Professioni Sanitarie “in mostra” all’Istituto dei Tumori di Milano
-
Sport23 ore faWembanyama trascina San Antonio con 40 punti nella notte Nba. Debutto positivo per Fontecchio in maglia Heat
-
Altre notizie21 ore fa
PIANETA DONNA – 23 OTTOBRE
-
Politica22 ore faManovra, Tajani “Ci sono punti da modificare e lo si farà in Parlamento”
-
Economia23 ore faLeonardo crea con Airbus e Thales una nuova società leader in Europa nel settore spaziale
-
Cronaca22 ore faLOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 23 OTTOBRE – I FATTI DEL GIORNO IN LOMBARDIA
-
Cronaca21 ore faVOGHERA DIGITAL 2025 – IL WEEKEND DEL “DOMANI” CHIUDE LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATA AL FUTURO
-
Politica18 ore faMattarella “L’Onu resta centrale, ma la riforma è necessaria”







