Seguici sui social

Cronaca

Luca Zuccala è il nuovo direttore de Il Giornale dell’Arte

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Il Presidente della società editrice Allemandi Michele Coppola e l’Amministratore Delegato Luigi Cerutti hanno annunciato al comitato di redazione la nomina del nuovo direttore de Il Giornale dell’Arte: è Luca Zuccala, già direttore responsabile della testata specializzata in Economia dell’Arte ArtsLife e collaboratore fisso per le pagine di economia dell’arte de Il Corriere della Sera.
Luca Zuccala è entrato in ruolo a partire dal 7 gennaio 2025 e firmerà già il prossimo numero di febbraio.
Zuccala succede nell’incarico che è stato per 42 ininterrotti anni di Umberto Allemandi, fondatore del Giornale e della casa editrice, acquisita lo scorso dicembre da Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Luca Zuccala, 37 anni, milanese, ha una lunga esperienza di giornalismo culturale, di mercato dell’arte e di costruzione editoriale maturata in seno alla galassia di progetti editoriali targati ArtsLife, dove ha lavorato dal 2007 al 2024; ha al suo attivo un portfolio di prestigiose collaborazioni in numerose testate italiane – cartacee, digitali, radiofoniche – ed è impegnato in qualificate docenze in tema di mercato dell’arte e giornalismo culturale digitale.
Michele Coppola ha dichiarato: “Diamo il benvenuto al nuovo direttore de Il Giornale dell’Arte, con l’obiettivo di confermarne il ruolo e la leadership per l’editoria della cultura, ma con la solida ambizione di guidare un rinnovamento basato sul giornalismo di qualità, di opinione e ricco di reportage. Il Giornale dell’Arte, completo e attuale, sarà sempre più capace di parlare a tutti i pubblici e di intercettare i cambiamenti in corso per contribuire alla comprensione e all’approfondimento del tempo presente. Racconteremo ai lettori giornalmente le novità per offrire spunti di riflessione, puntando a diventare anche una grande piazza digitale dedicata all’arte e alla cultura”.
Cerutti sottolinea che “il nuovo assetto della casa editrice mira a realizzare un sogno che fu anche di Umberto: un giornale di giornalisti capace di raccontare il mondo dell’arte e della cultura in tutte le sue forme e ramificazioni, dettare l’agenda culturale, farsi internazionale. Potenzieremo i Rapporti Annuali, i dorsi e gli speciali tematici dedicati ai grandi temi; lavoreremo sulla rete di relazioni del sistema Italia; intercetteremo le più interessanti realtà e manifestazioni artistiche e culturali per proporci come mediapartner innovativi e qualificati. Con Luca Zuccala stiamo già parlando di rinnovamento grafico e implementazione digitale e con il nostro Presidente siamo al lavoro per il piano industriale di tutta la casa editrice”.
“Sono infinitamente grato al Presidente Coppola e al Consiglio di Amministrazione – afferma Zuccala – per la grande fiducia che mi è stata accordata. Entro nell’incarico con l’emozione di succedere a un vero Maestro del giornalismo culturale e il senso di responsabilità della missione che mi viene affidata. E’ per me un onore e un privilegio poter lavorare fianco a fianco con tutta la redazione e i collaboratori de Il Giornale dell’Arte, sotto la guida di una proprietà illuminata e motivata a fare de Il Giornale dell’Arte un assoluto protagonista dell’informazione culturale”.
Dal 2 gennaio è in edicola l’ultimo numero firmato da Umberto Allemandi, con un suo imperdibile editoriale di commiato.
Nelle prossime settimane prenderà avvio il Gran Tour per l’Italia dedicato al Giornale, alle sue prospettive, al comparto cultura in Italia e all’estero.
– foto ufficio stampa Allemandi (da sinistra Cerutti – Zuccala-Coppola) –
(ITALPRESS).

Cronaca

Il Milan batte 2-1 la Fiorentina e vola in testa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Milan, nonostante le assenze, vince in rimonta per 2-1 contro la Fiorentina e si regala il primo posto in solitaria in classifica. E’ una doppietta di Leao (la seconda rete dagli undici metri) a ribaltare il gol di Gosens.
Il primo tempo offre davvero poco. La prima opportunità è per i padroni di casa e arriva al 21′. Modric batte un piazzato dalla destra e la palla schizza sul destro di Pavlovic dopo un rimpallo, ma il centrale serbo spedisce alto da ottima posizione. Nei restanti minuti della prima frazione non accade granchè e le due squadre vanno così al riposo sullo 0-0. Gli ospiti si fanno vedere per la prima volta all’8′ della ripresa, quando Nicolussi Caviglia ci prova di destro dalla lunga distanza ma la palla termine alla destra del palo di un metro abbondante. Due minuti dopo, quasi dal nulla, sono gli uomini di Pioli a passare in vantaggio. Fagioli crossa dalla sinistra, Ranieri rimette al centro di testa e la palla carambola tra Maignan e Gabbia, finendo poi sulla linea di porta con Gosens che mette dentro il più facile dei gol.
Lo 0-1 sembra svegliare i rossoneri, anche grazie all’ingresso in campo di Gimenez, e al 18′ arriva il pareggio. Leao riceve palla dalla sinistra, si accentra e indovina un piatto destro dal limite dell’area che termina la sua corsa nell’angolino alla sinistra di De Gea (un pò in ritardo). Per il portoghese si interrompe un digiuno in Serie A che, davanti ai propri tifosi, durava addirittura da maggio 2024. Al 31′ proprio De Gea si riscatta e compie un miracolo alzando sopra la traversa un sinistro volante di Gimenez, bravo a raccogliere un cross dalla sinistra di Bartesaghi. Al 37′, poi, arriva la svolta. Gimenez cade in area per una trattenuta al colletto di Parisi, inizialmente non punita dall’arbitro. Il Var richiama però l’attenzione di Marinelli, che cambia decisione e assegna il calcio di rigore. Dagli 11 metri si presenta Leao, al suo primo tiro dal dischetto in carriera con questa maglia, che spiazza De Gea e completa la rimonta per il 2-1. L’assalto finale dei toscani non porta a vere occasioni e il risultato non cambia più. Il Milan vola così da solo in vetta a quota 16. La Fiorentina resta, invece, in coda, insieme a Genoa e Pisa: profondo viola.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Verstappen vince ad Austin davanti a Norris e Leclerc

Pubblicato

-

AUSTIN (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Max Verstappen vince il Gran Premio degli Stati Uniti, diciannovesimo appuntamento del Mondiale di F1, andato in scena lungo il circuito di Austin. Il pilota olandese della Red Bull, che si era già imposto nella sprint del sabato, conduce la gara in solitaria, capitalizzando al meglio la pole position e guadagnando altri punti sulle McLaren di Lando Norris, secondo, e Oscar Piastri, quinto. A completare il podio la Ferrari di Charles Leclerc, che disputa un’ottima gara ma alla fine deve arrendersi a Norris; mentre Lewis Hamilton ha chiuso in quarta posizione. Solo sesto George Russell; mentre Yuki Tsunoda, con la seconda Red Bull, guadagna oltre dieci posizioni e chiude settimo. A punti anche Nico Hulkenberg (Kick Sauber), Oliver Bearman (Haas) e Fernando Alonso (Aston Martin).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

L’Atalanta sbatte su Provedel e sul palo, 0-0 contro la Lazio

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Finisce 0-0 il match di Bergamo tra Atalanta e Lazio. Quinto pareggio per i nerazzurri, il terzo consecutivo: prima della trasferta in casa della Cremonese ci sarà la sfida casalinga contro lo Slavia Praga. Secondo pari di fila per i biancazzurri, impegnati domenica prossima in casa contro la Juventus. Prima del match tutta la New Balance Arena ha festeggiato i 118 anni del club con una coreografia che ha riempito gli spalti.
Juric ha riproposto Lookman falso nueve – opzione già vista contro il Como – con De Ketelaere e Sulemana a supporto; a centrocampo spazio alla coppia Pasalic-Ederson. Sarri ha invece recuperato Zaccagni, a completare il tridente Dia e Cancellieri, uscito anzitempo dal campo per una Lazio sempre più incerottata. I biancocelesti hanno cercato scambi rapidi dal limite dell’area, i bergamaschi sono riusciti a sfruttare maggiormente le corsie esterne, ma il primo quarto d’ora è scivolato via all’insegna dell’equilibrio e senza occasioni da gol.
Al 22′ Sarri è stato costretto al cambio forzato, Isaksen è entrato al posto di Cancellieri, out per un problema al flessore sinistro. I padroni di casa non sono riusciti a sfondare la linea difensiva avversaria; poi su una palla persa da Pasalic è arrivato un calcio di punizione per la Lazio: sul pallone Basic, ma la traiettoria del croato è stata intercettata da Carnesecchi. Tanti gli errori in fase di costruzione che non hanno permesso alle due squadre di creare reali pericoli, al 39′ la conclusione di Guendouzi è terminata alta. La risposta degli orobici è arrivata al 43′, ma il tiro di Zappacosta è stato respinto da Provedel.
Nella ripresa il primo squillo dei nerazzurri è arrivato al 5′, quando Lookman da dentro l’area piccola, di testa, non è riuscito ad inquadrare la porta. Pochi minuti più tardi Ederson ha sprecato una buona occasione calciando centrale. Subito dopo Ahanor, sugli sviluppi di un corner e da due passi, ha sfiorato il vantaggio calciando a lato. I bergamaschi hanno collezionato palle gol a ripetizione, Zappacosta ha colpito un palo, De Roon subito dopo è stato murato, per l’ennesima volta nella serata, da Provedel. La gara termina così con le reti inviolate.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.