Seguici sui social

Altre notizie

IMMOBILIARE A PAVIA, CRESCITA E NUOVE DINAMICHE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – IMMOBILIARE A PAVIA, CRESCITA E NUOVE DINAMICHE
Il mercato immobiliare di Pavia si conferma in piena espansione. Durante il 2024, le vendite hanno registrato un incremento del 5%, mentre il segmento delle locazioni ha visto un balzo tra il 10% e il 15% sia in termini di valori che di transazioni. A fornire un quadro chiaro della situazione è una delle principali agenzie immobiliari attive nel capoluogo, che evidenzia la vitalità di un settore in forte fermento.

A trainare la domanda, in particolare, è la richiesta di affitti a medio-lungo termine da parte di due categorie in continua crescita: gli studenti universitari, attratti dall’offerta accademica dell’Università di Pavia, e i lavoratori, spesso pendolari verso Milano. Un trend significativo vede sempre più professionisti milanesi scegliere Pavia come luogo di residenza, grazie alla sua posizione strategica e al suo equilibrio tra qualità della vita e costi abitativi più accessibili rispetto al capoluogo lombardo.

I QUARTIERI PIÙ GETTONATI
Dal punto di vista geografico, le zone della stazione, del policlinico e di Città Giardino si distinguono come aree in rapida crescita. In queste aree, la combinazione tra comodità logistica, vicinanza ai servizi e prezzi competitivi le rende particolarmente appetibili. Nel centro storico, invece, il mercato rimane più esclusivo, con quotazioni che oscillano tra i 3.000 e i 4.500 euro al metro quadro. Spostandosi verso le periferie, i prezzi diminuiscono gradualmente, attirando acquirenti e locatari con budget più contenuti.

Advertisement

SFIDA AFFITTI BREVI
Un fenomeno che continua a generare dibattito è quello degli affitti brevi, sempre più diffusi anche a Pavia. Sebbene rappresentino un’opportunità per i proprietari, stanno creando squilibri nel settore delle locazioni tradizionali, soprattutto per studenti e lavoratori in cerca di soluzioni stabili. Questo strumento, spesso alimentato da piattaforme digitali, sta richiedendo interventi normativi per garantire un equilibrio tra le diverse esigenze abitative.
Il panorama del mercato immobiliare pavese, dunque, riflette una città dinamica, capace di attrarre nuove categorie di residenti e investitori, ma che deve anche affrontare sfide importanti per garantire uno sviluppo sostenibile.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

PILLOLE NEWS: DIETA MEDITERRANEA AMATA MA POCO SEGUITA

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “I cardini della dieta mediterranea sono prevalentemente alimenti di origine vegetale, ma non solo frutta e verdura: ci sono cereali integrali, legumi, frutta secca e olio extravergine d’oliva. La dieta mediterranea comprende anche alimenti di origine animale, non è una dieta vegetariana: possiamo alternare le fonti proteiche come uova, carni bianchi e pesce. È però anche valorizzazione dei prodotti locali, un insieme di valori che va riscoperto”. Così Anna Tagliabue, presidente della Società italiana di nutrizione umana (Sinu) e docente di Scienze dell’alimentazione all’Università di Pavia, intervistata per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS ESG – 9 AGOSTO

Pubblicato

-

Tutte le aziende italiane, entro dicembre 2025, dovranno assicurarsi contro i rischi catastrofali (cat-nat): terremoti e alluvioni, ma anche frane per la scelta del Governo Italiano di includere anche questo rischio. Rimane invece volontaria la copertura dai danni generati da eventi atmosferici, come la grandine. Oggi la maggior parte delle aziende non si tutela dai rischi catastrofali che vedono l’Italia molto esposta. Nell’ambito del progetto Grins, ANIA e Ca’ Foscari hanno analizzato più di 3 milioni di aziende per diffondere la conoscenza e l’importanza della protezione contro questi rischi. Il quadro emerso ha mostrato che solo il 7% delle imprese è coperto contro le catastrofi naturali e che c’è una distribuzione diversa in funzione della dimensione delle imprese e del settore di attività. Le prime analisi mostrano, inoltre, che maggiore è l’esposizione, maggiore è la propensione ad assicurarsi. Nella puntata 59 di Focus ESG la professoressa Monica Billio, responsabile dello spoke 4 di Grins e ordinaria di Econometria a Ca’ Foscari Venezia e il Direttore Generale ANIA – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici – Dario Focarelli, con il giornalista Marco Marelli, analizzano i risultati dell’importante studio fatto congiuntamente in relazione anche all’obbligo assicurativo previsto dalla legge.

Leggi tutto

Altre notizie

AGRIFOOD MAGAZINE – 9 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura e pesca, accordo di partenariato tra Italia ed Etiopia – Agroalimentare, export italiano da record nel 2024 – Agricoltura UE, produzione resistente nonostante le sfide globali – La birra continua a conquistare l’Europa

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.