Cronaca
Milano, nuovo contratto Amsa. Incremento pulizia e spazzino di quartiere
Pubblicato
6 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Incremento delle frequenze di pulizia di strade e cestini, potenziamento della figura dello “spazzino di quartiere”, 300 nuovi mezzi, tecnologie silenziose per la raccolta del vetro e maggiore digitalizzazione dei processi operativi. Sono le principali novità del nuovo contratto di servizio tra il Comune di Milano e Amsa – società del gruppo A2a e partecipata di Palazzo Marino – presentato oggi durante un punto stampa con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, l’amministratore delegato di A2a, Renato Mazzoncini, e l’amministratore delegato di Amsa, Marcello Milani. Nell’ottica di “migliorare sia gli standard qualitativi di decoro, sia di aumento della raccolta differenziata” il nuovo contratto prevede un incremento del 40% delle frequenze di pulizia, con quasi 13mila chilometri serviti alla settimana (oltre 3mila chilometri aggiuntivi). In particolare, viene esteso il servizio di spazzamento globale – la pulizia e il lavaggio di strade e marciapiedi senza necessità di rimuovere i veicoli – grazie all’utilizzo del sistema Sweepy-Jet. Tale tecnologia, brevettata da Amsa, impiega una lancia ad acqua ad alta pressione che consente di pulire sotto le auto parcheggiate, riducendo ulteriormente del 30% i divieti di sosta e liberando così circa 40 chilometri di strada. Potenziato il presidio dello “spazzino di quartiere” con oltre 100 squadre sul territorio (attualmente gli operatori sono 2800) sei giorni su sette e la pulizia nei parchi cittadini, nelle aree dedicate ai bambini – con mezzo dotato di idropulitrice e lavaggio dei giochi – e nelle aree cani. Cresce inoltre la frequenza di svuotamento dei cestini stradali (+66%). Al centro del piano anche il rinnovo della flotta mezzi, con un investimento di oltre 75 milioni di euro nel triennio 2023-2025, che vedrà l’introduzione di oltre 300 veicoli nel 2025, raggiungendo così nel periodo un tasso di sostituzione del 40%. L’obiettivo è che dei 1.300 della flotta nessuno sia più vecchio di nove anni. In particolare, saranno impiegati nuovi automezzi dotati della tecnologia “glass noise” sviluppata da A2A, che permette di dimezzare l’impatto acustico della raccolta del vetro. Innovazione e sostenibilità si incontrano in Amsaplan, l’app sviluppata dalla società per digitalizzare e semplificare il lavoro degli operatori ecologici. Grazie a questa piattaforma, tutte le attività operative, dai controlli sui mezzi ai rapporti di fine lavoro, sono gestite in tempo reale, ottimizzando i processi. Infine, per rispondere in maniera sempre più efficace ai cittadini, è stato potenziato il servizio di contact center. “L’anno scorso abbiamo rinnovato il contratto di servizio con Amsa. A marzo l’aggiudicazione della gara, a settembre la partenza. Prevediamo di essere a regime ad aprile di quest’anno. Si tratta di un contratto di sette anni più due, che significa per il Comune circa 300 milioni all’anno”, ha spiegato il sindaco Sala.
Cifra coperta “quasi integralmente” dal pagamento della Tari, anche se è “una delle più basse d’Italia, infatti un ciclo di rifiuti ben gestito infatti produce una Tari significativamente bassa”, ha precisato Mazzoncini. Il primo cittadino ha poi assicurato: “Faremo delle verifiche nei mesi a venire per vedere se i milanesi si accorgono delle nuove azioni” ma “chiediamo ai cittadini di aiutarci nei comportamenti, in particolare con un migliore uso dei cestini e non abbandonando per strada rifiuti ingombranti”. “Il nuovo contratto segue quelli che sono gli obiettivi che il Comune di Milano si è dato, fissati già nel bando di gara, in termini di pulizia, cura e attenzione verso la nostra città”, ha commentato l’assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi. “Abbiamo voluto potenziare il servizio adeguandolo anche alle nuove esigenze della città, sempre più vissuta nei suoi spazi esterni da cittadini, cittadine, turisti e ‘city users’. Siamo sicuri che l’impatto sul territorio sarà positivo anche in termini di economia circolare e di raccolta differenziata, che puntiamo a far crescere ancora di più nei prossimi anni”.(ITALPRESS).
Foto: xm4
Potrebbero interessarti
-
Cisl, Fumarola “Serve un nuovo patto sociale per governare il cambiamento”
-
A giugno crescono i prestiti bancari, + 0,9% su base annua
-
Intesa Sanpaolo Bank Slovenia sottoscrive il mini-bond da 10 milioni di Incom
-
Bagnaia in pole in Repubblica Ceca davanti a Marc Marquez
-
Triathlon paralimpico, due bronzi per gli azzurri nella Coppa del Mondo
-
Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”
Cronaca
Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”
Pubblicato
3 ore fa-
19 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La strage di via D’Amelio ha impresso un segno indelebile nella storia italiana. La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina – voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall’attentato di Capaci, intendeva proseguire, in modo eversivo, il disegno della intimidazione e della paura. La democrazia è stata più forte. Gli assassini e i loro mandanti sono stati sconfitti e condannati.
In questo giorno di memoria, la commozione per le vite crudelmente spezzate e la vicinanza ai familiari delle vittime restano intense come trentatrè anni or sono. Il senso di riconoscenza verso quei servitori dello Stato che, con dedizione e sacrificio hanno combattuto il cancro mafioso, difendendo libertà e legalità, consentendo alla società di reagire, è imperituro”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Le vite di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone sono testimonianza e simbolo della dedizione dei magistrati alla causa della giustizia. Borsellino non si tirò indietro dal proprio lavoro dopo la strage di Capaci. Continuò ad andare avanti. Onorare la sua memoria vuol dire seguire la sua lezione di dignità e legalità e far sì che il suo messaggio raggiunga le generazioni più giovani”, conclude il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
-Foto: Quirinale-
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 19 LUGLIO 2025
Pubblicato
17 ore fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Processo Open Arms, Procura Palermo impugna assoluzione Salvini – Papa Leone: “Ingiustificabile attacco alla Chiesa a Gaza” – Fonti Ue, “Intesa dazi sul filo, rinvio Usa non escluso” – Ilaria Sula, il padre: “Sia fatta giustizia per mia figlia” – Pantigliate (Mi), donna trovata morta nei campi – Incidente A1, morta anche la mamma della piccola Summer – Terremoto, altra forte scossa ai Campi Flegrei – Open Arms, Salvini “Qualcuno non si rassegna ma non sono preoccupato” – Previsioni 3B Meteo 19 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO

Cisl, Fumarola “Serve un nuovo patto sociale per governare il cambiamento”

A giugno crescono i prestiti bancari, + 0,9% su base annua

Intesa Sanpaolo Bank Slovenia sottoscrive il mini-bond da 10 milioni di Incom

Bagnaia in pole in Repubblica Ceca davanti a Marc Marquez

Triathlon paralimpico, due bronzi per gli azzurri nella Coppa del Mondo

Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 19 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 LUGLIO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 18 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/7/2025
-
Cronaca23 ore fa
G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”
-
Cronaca21 ore fa
Bontempo confermato presidente Ordine Consulenti del Lavoro Torino
-
Economia23 ore fa
Inps, intesa tecnico-procedurale con l’ente previdenziale albanese
-
Cronaca21 ore fa
Marc Marquez vola nella practice di Brno, Martin 5° al rientro
-
Cronaca23 ore fa
Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500
-
Sport21 ore fa
Pogacar vince anche la cronoscalata al Tour de France, è sempre più in giallo
-
Altre notizie22 ore fa
Tg News 18/07/2025