FORTUNAGO – Il prossimo 26 febbraio a Roma, in Campidoglio, avrà luogo la prima convocazione del Consiglio Nazionale dell’ ANCI, l’associazione che rappresenta gli ottomila Comuni Italiani. Parteciperà anche il sindaco di Fortunago, dott. Pier Achille Lanfranchi, riconfermato Consigliere Nazionale all’ assemblea elettiva avvenuta a Torino nel novembre scorso. “Sono felice e grato per la mia rielezione, avvenuta su indicazione dei vertici nazionali di partito, a superamento altresì di veti e ostacoli frapposti sul già difficile cammino tendenti ad impedire la libera e democratica scelta della mia candidatura voluta da tanti sindaci lombardi di minore dimensione demografica – fa osservare il sindaco –“Per questo continuerò ad impegnarmi in Consiglio Nazionale nella difesa delle autonomie, come ho sempre fatto in passato, in particolare sostenendo le ragioni dei piccoli comuni che quest’anno stanno subendo il taglio delle risorse con la legge finanziaria”. Infatti, la Finanziaria 2025 ha tolto i fondi di cui alla legge 126/ 2020, ai comuni con meno di mille abitanti e ridotto quelli per i comuni fino a 5000, che sarebbero serviti a realizzare opere pubbliche e messa in sicurezza dei territori . “I comuni sono il territorio e il territorio è lo Stato – continua Lanfranchi – in tanti casi, il comune è lo Stato e i comuni sono la prima linea per la tenuta della realtà locali per il mantenimento dei servizi ai cittadini, dunque le spese di investimento fatte dai comuni vanno a beneficio dell’intera collettività”. I Comuni Italiani con popolazione meno di 5 mila abitanti sono il 70 % del totale , mentre sono oltre duemila i comuni che hanno meno di 1000 abitanti. Quelli con meno di 5 mila abitanti mettono insieme complessivamente 9,7 milioni di abitanti. Presidente nazionale dell’ANCI è stato eletto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli. “Al prossimo consiglio chiederò al Presidente di sottoporre al Governo – conclude Lanfranchi – la necessita di reiscrivere il rifinanziamento del fondo nel bilancio dello Stato, portando le legittime attese delle popolazioni locali e sottolineando la forza unitaria, democratica, trasparente dell’Anci”. Presidente dell’Anci regionale è stato riconfermato l’avv. Mauro Guerra , sindaco di Tremezzina (CO) uno dei Borghi piu’ Belli d’Italia.
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.
ROMA (ITALPRESS) – Processo Open Arms, Procura Palermo impugna assoluzione Salvini – Papa Leone: “Ingiustificabile attacco alla Chiesa a Gaza” – Fonti Ue, “Intesa dazi sul filo, rinvio Usa non escluso” – Ilaria Sula, il padre: “Sia fatta giustizia per mia figlia” – Pantigliate (Mi), donna trovata morta nei campi – Incidente A1, morta anche la mamma della piccola Summer – Terremoto, altra forte scossa ai Campi Flegrei – Open Arms, Salvini “Qualcuno non si rassegna ma non sono preoccupato” – Previsioni 3B Meteo 19 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione Ue ha destinato 86,6 miliardi di euro all’Italia nell’ambito del Piano di partenariato nazionale e regionale, all’interno del Quadro finanziario pluriennale (Qfp) proposto per il periodo 2028-2034. E’ quanto si legge nel tabellario delle allocazioni di fondi a ciascuno Stato membro. Si tratta della quarta somma più grande dopo quelle destinate a Polonia, Francia e Spagna. I Piani di partenariato nazionale e regionale vedono un fondo del valore di 865 miliardi di euro a fronte dei 2.000 complessivi previsti dal Quadro finanziario. All’Italia, nello specifico, andranno 78,3 miliardi come allocazione generale, mentre 2,9 miliardi saranno mirati a migrazione, gestione confini e sicurezza interna. Un’ultima parte, infine, del valore di 5,4 miliardi, sarà destinata al Fondo sociale per il clima. (ITALPRESS). -Foto Ipa Agency-
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.