Seguici sui social

Cronaca

Lombardia, premiate scuole vincitrici del concorso sulle foibe

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sono stati premiati questa mattina in occasione del “Giorno del Ricordo”, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli a Milano, gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso dal titolo “”Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale” dedicato alla tragedia dell’esodo giuliano – dalmata – istriano e delle foibe. “Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel ‘coltivare la memorià, ricordiamo una pagina tra le più cupe della storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio: quella dell’esodo e delle foibe – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. Un orrore troppo a lungo negato e un’operazione di pulizia etnica che doveva annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia. Le istituzioni, oggi più di ieri, hanno il dovere del ricordo, che significa trasmettere ai più giovani questa pagina di storia, nascosta per troppo tempo”. Gli studenti dell’ICS San Paolo d’Argon – Scuola “Enea Salmeggia” di Cenate Sotto (Bergamo) hanno vinto il primo premio per la categoria “Elaborato di gruppo” con “Il gioco del Loco”, un gioco da tavolo alla scoperta delle storie e dei luoghi della memoria. Per la categoria “Elaborato individuale” delle scuole secondarie di I° grado il primo premio è andato a Giulia Agostoni dell’IC “San Giovanni Bosco” di Cremeno (Lecco) con “Vola colomba”, un testo che ripercorre la tragedia dell’esodo e delle foobe, fornendo nello stesso tempo un ricco apparato sitografico per approfondimenti. Alessandro Spinosa dell’IIS “Bertrand Russell” di Garbagnate Milanese (Milano) è risultato vincitore nella categoria “Elaborato individuale” delle scuole secondarie di II° grado con il video “La strage di Vergarolla” che racconta attraverso filmati d’epoca, immagini, testi e testimonianze la tragedia del 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla a Pola.
Una menzione speciale è stata assegnata agli studenti del Liceo “Primo Levi” di San Donato Milanese (Milano) per “Fuori dal silenzio”, un video che ripercorre le tappe di un viaggio di istruzione a Trieste nei più significativi luoghi dell’esodo giuliano-dalmata-istriano. A tutti gli studenti il Presidente Federico Romani e il Vice Presidente Giacomo Cosentino hanno consegnato un attestato, la medaglia di bronzo della provincia di appartenenza e una riproduzione di Palazzo Pirelli stampata in 3D. I vincitori e i loro insegnanti, a fine maggio, prenderanno parte a un viaggio di istruzione di tre giorni a Redipuglia e sui luoghi del martirio delle popolazioni giuliano-dalmate-istriane. Al concorso, indetto sulla base della legge regionale n°2/2008 e giunto alla 17° edizione, quest’anno hanno aderito nove istituti scolastici (tre scuole secondarie di I grado e sei scuole secondarie di II grado) delle province di Bergamo, Lecco, Milano e Varese e sono stati presentati 20 lavori individuali e di gruppo con il coinvolgimento di 92 studenti. La Commissione che ha giudicato i lavori è stata presieduta dal Vice Presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino che ha sottolineato l’importanza del tema del concorso di quest’anno che “ha proposto agli studenti una riflessione su un aspetto fondamentale della memoria, che non vive solo nei libri, ma anche nei luoghi che frequentiamo ogni giorno. I lavori presentati non sono solo un esercizio didattico, ma un contributo concreto alla costruzione di un percorso condiviso, essenziale per comprendere il passato e per costruire un futuro basato sulla consapevolezza e sul rispetto della verità storica”. Gli altri componenti della Commissione erano i Consiglieri regionale Anna Dotti e Martina Sassoli, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Anna Maria Crasti e Alessandro Cuk e il rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale (USR) Andrea Saba. La cerimonia di premiazione è stata introdotta dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e ha visto gli interventi dell’Assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa, di Giancarlo Segnan in rappresentanza del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) e di Renato Rovetta dell’Ufficio Scolastico Regionale. Con un video è intervenuto il Senatore Roberto Menia, primo firmatario della legge 92/2004 che ha istituito il “Giorno del ricordo”. Hanno partecipato i Consiglieri regionali Giulio Gallera (Forza Italia), Christian Garavaglia (Fratelli d’Italia), Riccardo Pase (Lega), Silvia Scurati (Lega), Alessia Villa (Fratelli d’Italia), Riccardo Vitari (Lega) e gli Assessori regionali Marco Alparone e Franco Lucente.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Consiglio Regione Lombardia

Cronaca

78ENNE PRECIPITA CON PARAPENDIO A CECIMA, ARRIVA ELISOCCORSO

Pubblicato

-

Un pensionato di 78 anni è precipitato con il parapendio a Cecima, in Oltrepo, dopo essersi lanciato da Ca’ del Monte. L’incidente è avvenuto a causa di correnti d’aria impreviste: l’uomo ha perso quota ed è caduto tra gli arbusti a circa 150 metri dal punto di lancio. L’uomo, nonostante l’età è parapendista esperto, è riuscito a contattare il numero d’emergenza 112, è arrivato l’elisoccorso che ha utilizzato come zona di atterraggio il piazzale di un agriturismo situato nelle vicinanze. I soccorritori hanno stabilizzato il 78enne sul posto prima di trasportarlo al pronto soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia.

Leggi tutto

Cronaca

PROCURA PAVIA DISPONE INCIDENTE PROBATORIO SU DNA DI SEMPIO

Pubblicato

-

La Procura di Pavia ha chiesto al Gip un incidente probatorio per le analisi sul dna di Andrea Sempio e la comparazione con i risultati di quello trovato su dita e unghie di Chiara Poggi e per altri accertamenti su campioni biologici e reperti della vittima mai analizzati o che hanno dato esito dubbio.
Nuovo materiale genetico, inoltre, può essere ricercato sui para-adesivi delle impronte rinvenute sulla scena del crimine e sugli oggetti analizzati presso i laboratori del Ris di Parma. I genitori e il fratello di Chiara Poggi si sono costituiti “in questo nuovo procedimento” come “persone offese dal reato, nella convinzione che la precisa conoscenza di tutti i dati probatori emersi nel processo che ha portato alla definitiva condanna di Alberto Stasi per il delitto da egli commesso il 13 agosto 2007 possa risultare decisiva per una tempestiva definizione della posizione di Andrea Sempio”. Lo scrivono i legali Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna.

Leggi tutto

Cronaca

“LA CASERMA CHE VORREI”, IL COMUNE DI VOGHERA LANCIA UN CONCORSO DI IDEE PER IL FUTURO DELL’EX CASERMA DI CAVALLERIA

Pubblicato

-

Il Comune di Voghera avvia un percorso di partecipazione attiva per il recupero dell’ex Caserma di Cavalleria, un luogo simbolo della città che si prepara a vivere una nuova stagione. Con il concorso di idee “La Caserma che Vorrei: Partecipa, Immagina, Progetta”, l’Amministrazione comunale apre le porte ai cittadini, chiamandoli a contribuire con proposte e suggestioni per ridare vita a uno spazio strategico per lo sviluppo di Voghera.

L’iniziativa si inserisce all’interno di una visione più ampia di rigenerazione urbana promossa dall’Amministrazione, con l’obiettivo di trasformare la Caserma in un polo multifunzionale, capace di rispondere alle esigenze della comunità e delle nuove generazioni.

Come partecipare

Attraverso un semplice questionario online, accessibile a tutti, sarà possibile condividere idee, suggerire funzioni e immaginare il futuro della Caserma. I contributi raccolti saranno parte integrante del processo di progettazione del masterplan di recupero, che guiderà le scelte urbanistiche e strategiche per il rilancio dell’area.

Advertisement

Per partecipare al concorso di idee: https://forms.gle/uH73pWLQ8sUfGZw28

Sarà anche possibile collegarsi alla piattaforma del concorso di idee inquadrando il QR code sulle locandine e i materiali grafici che saranno diffusi in città e sui canali social a partire da oggi, giovedì 20 marzo 2025.

Un progetto per la città, con la città

L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini, le associazioni, i professionisti e gli studenti a partecipare attivamente a questo percorso, con la consapevolezza che il futuro di Voghera passa attraverso il contributo di ognuno.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano