Seguici sui social

Cronaca

Saronno, sottratti 440.000 euro da contabile fondazione culturale

Pubblicato

-

VARESE (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Varese ha smascherato la contabile di una Fondazione culturale di Saronno che aveva sottratto ingenti somme di denaro dell’ente pubblicistico e li aveva utilizzati per spese personali e viaggi (attraverso incasso di bonifici, distrazioni di denaro contante e prelevamenti allo sportello utilizzando la carta aziendale). Le indagini svolte dai finanzieri della Compagnia di Saronno con il coordinamento della Procura della Repubblica di Busto Arsizio, hanno permesso, dopo puntuali e scrupolosi riscontri, di ricostruire le ingenti operazioni distrattive illecite. L’attività ha avuto origine nel mese di ottobre scorso allorquando il Presidente pro-tempore della Fondazione, finanziata in via esclusiva dal Comune, sporgeva formale denuncia contro la dipendente in questione, che, approfittando del ruolo rivestito e dell’esperienza maturata, si appropriava di risorse finanziarie dell’ente pubblicistico, di cui aveva piena disponibilità, eseguendo prelevamenti ingiustificati (nell’ordine di centinaia di migliaia di euro); successivamente dalla Guardia di Finanza è stata svolta una capillare analisi dei conti correnti e delle movimentazioni di denaro raffrontate con la rendicontazione degli incassi della biglietteria della Fondazione, che ha consentito la ricostruzione di un importo del reato predatorio nettamente superiore a quello inizialmente segnalato all’atto della denuncia.
La dipendente, inoltre, faceva ripetuti acquisti su alcuni Market Place e app dedicate allo shopping con carta aziendale. In totale, sono stati sottratti illecitamente circa 350 mila euro dalla cassa della biglietteria, 7.200 euro dall’incasso di assegni bancari e 82.000 euro da prelievo allo sportello con carta aziendale, il tutto mascherato contabilmente attraverso ingegnose scritture contabili.(ITALPRESS).

Foto: sala stampa Guardia di Finanza

Cronaca

78ENNE PRECIPITA CON PARAPENDIO A CECIMA, ARRIVA ELISOCCORSO

Pubblicato

-

Un pensionato di 78 anni è precipitato con il parapendio a Cecima, in Oltrepo, dopo essersi lanciato da Ca’ del Monte. L’incidente è avvenuto a causa di correnti d’aria impreviste: l’uomo ha perso quota ed è caduto tra gli arbusti a circa 150 metri dal punto di lancio. L’uomo, nonostante l’età è parapendista esperto, è riuscito a contattare il numero d’emergenza 112, è arrivato l’elisoccorso che ha utilizzato come zona di atterraggio il piazzale di un agriturismo situato nelle vicinanze. I soccorritori hanno stabilizzato il 78enne sul posto prima di trasportarlo al pronto soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia.

Leggi tutto

Cronaca

PROCURA PAVIA DISPONE INCIDENTE PROBATORIO SU DNA DI SEMPIO

Pubblicato

-

La Procura di Pavia ha chiesto al Gip un incidente probatorio per le analisi sul dna di Andrea Sempio e la comparazione con i risultati di quello trovato su dita e unghie di Chiara Poggi e per altri accertamenti su campioni biologici e reperti della vittima mai analizzati o che hanno dato esito dubbio.
Nuovo materiale genetico, inoltre, può essere ricercato sui para-adesivi delle impronte rinvenute sulla scena del crimine e sugli oggetti analizzati presso i laboratori del Ris di Parma. I genitori e il fratello di Chiara Poggi si sono costituiti “in questo nuovo procedimento” come “persone offese dal reato, nella convinzione che la precisa conoscenza di tutti i dati probatori emersi nel processo che ha portato alla definitiva condanna di Alberto Stasi per il delitto da egli commesso il 13 agosto 2007 possa risultare decisiva per una tempestiva definizione della posizione di Andrea Sempio”. Lo scrivono i legali Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna.

Leggi tutto

Cronaca

“LA CASERMA CHE VORREI”, IL COMUNE DI VOGHERA LANCIA UN CONCORSO DI IDEE PER IL FUTURO DELL’EX CASERMA DI CAVALLERIA

Pubblicato

-

Il Comune di Voghera avvia un percorso di partecipazione attiva per il recupero dell’ex Caserma di Cavalleria, un luogo simbolo della città che si prepara a vivere una nuova stagione. Con il concorso di idee “La Caserma che Vorrei: Partecipa, Immagina, Progetta”, l’Amministrazione comunale apre le porte ai cittadini, chiamandoli a contribuire con proposte e suggestioni per ridare vita a uno spazio strategico per lo sviluppo di Voghera.

L’iniziativa si inserisce all’interno di una visione più ampia di rigenerazione urbana promossa dall’Amministrazione, con l’obiettivo di trasformare la Caserma in un polo multifunzionale, capace di rispondere alle esigenze della comunità e delle nuove generazioni.

Come partecipare

Attraverso un semplice questionario online, accessibile a tutti, sarà possibile condividere idee, suggerire funzioni e immaginare il futuro della Caserma. I contributi raccolti saranno parte integrante del processo di progettazione del masterplan di recupero, che guiderà le scelte urbanistiche e strategiche per il rilancio dell’area.

Advertisement

Per partecipare al concorso di idee: https://forms.gle/uH73pWLQ8sUfGZw28

Sarà anche possibile collegarsi alla piattaforma del concorso di idee inquadrando il QR code sulle locandine e i materiali grafici che saranno diffusi in città e sui canali social a partire da oggi, giovedì 20 marzo 2025.

Un progetto per la città, con la città

L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini, le associazioni, i professionisti e gli studenti a partecipare attivamente a questo percorso, con la consapevolezza che il futuro di Voghera passa attraverso il contributo di ognuno.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano