Seguici sui social

Cronaca

Italiani meno sedentari ma ancora disuguaglianze per accesso a sport

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) -Il legame tra sport, salute, prevenzione e qualità della vita è stato al centro della terza edizione del Forum Osservatorio Valore Sport, evento organizzato da The European House – Ambrosetti (TEHA) presso la Sala Autorità dello Stadio Olimpico di Roma. Un appuntamento che si è confermato come il principale punto di riferimento per il confronto tra istituzioni e imprese del settore sportivo, con l’obiettivo comune di rilanciare e rinnovare la cultura del movimento e di valorizzare il ruolo dello sport nello sviluppo economico del Paese. Diversi dati evidenziano come le persone fisicamente attive abbiano una propensione al fumo inferiore del -12% rispetto ai sedentari, al consumo abituale di alcol inferiore del -2%, al consumo abituale di frutta e verdura del +42% e di carni bianche del +37%. Discusso anche il tema della sedentarietà, che in Italia è in calo negli ultimi venti anni. La quota di italiani che non praticano mai sport, oggi pari al 35% della popolazione, è scesa di -5,6 punti percentuali tra il 2001 e il 2023. Tuttavia, persistono le disuguaglianze all’accesso alla pratica sportiva. Meno anziani praticano sport rispetto ai giovani, meno donne rispetto agli uomini e meno individui dei comuni del Sud rispetto al Nord. L’accesso alla pratica sportiva resta un tema monitorare anche guardando ai bambini, in particolare alle infrastrutture sportive scolastiche: quasi il 60%, mediamente (picchi del 75% al Sud), degli edifici scolastici italiani non dispone di una palestra. Nella giornata conclusiva sul palco anche Fulvio Matteoni, Responsabile Relazioni Istituzionali di Decathlon Italia, che ha posto l’accento sull’importanza di avviare azioni concrete per la diffusione della cultura del movimento sin dalla giovane età. “Sono fiero di poter offrire il nostro apporto nell’ambito dell’Osservatorio durante tutto il suo percorso – afferma Matteoni. Quest’anno vogliamo condividere buone pratiche. I percorsi formativi che la Fondazione Decathlon ha realizzato per la scuola mirano a promuovere l’inclusione scolastica attraverso lo sport, fornendo ai docenti strategie pratiche per garantire che ogni studente possa partecipare attivamente alle attività motorie e sportive”. A partire da gennaio, Fondazione Decathlon, in collaborazione con La Fabbrica Società Benefit, ha messo a disposizione dei docenti delle scuole primarie e secondarie due corsi di formazione online gratuiti per promuovere l’inclusione attraverso lo sport.
L’edizione 2025 del Forum Osservatorio Valore Sport ha visto la partecipazione di un parterre di relatori (40 in totale) di altissimo livello, tra cui Giovanni Malagò, Presidente CONI collegato in videoconferenza, Luca Pancalli, Presidente CIP, Diego Nepi Molineris e Marco Mezzaroma, rispettivamente Amministratore Delegato e Presidente di Sport e Salute, Antonella Baldino e Beniamino Quintieri, rispettivamente Amministratore Delegato e Presidente di Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.
-foto spf/Italpress-
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 21 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Piano di pace Ucraina, Zelensky “Siamo a un bivio” – Meloni a Johannesburg per il G20 – Raid israeliani a Rafah, uccisi 5 militanti di Hamas – Violenza sulle donne, polemiche su ministri Nordio e Roccella – Famiglia nel bosco, portati via i tre figli – Medicina, studenti pronti al ricorso collettivo contro il test – Sanità, rischio organico dimezzato in un Pronto Soccorso su 4 – Clima, oltre 30 Paesi minacciano di bloccare bozza accordo Cop 30 – Banca del Fucino a sostegno dell’arte, restaurata “La Visitazione” a L’Aquila – Previsioni 3B Meteo 22 Novembre.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”

Pubblicato

-

NANCHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Basandosi sulle vivaci pratiche delle divisioni amministrative cinesi a livello di contea, un rapporto di un think tank pubblicato venerdì approfondisce il loro sviluppo economico e la teoria dell’economia delle contee nella nuova era.

Il rapporto, intitolato “Economia delle Contee nella Nuova Era”, è stato pubblicato dallo Xinhua Institute, un think tank nazionale affiliato all”Agenzia di Stampa Xinhua, durante il Belt and Road Forum for International Think Tank Cooperation tenutosi a Nanchino, capoluogo della provincia di Jiangsu, nell’est della Cina.

Il documento è composto da cinque capitoli che illustrano l’importanza strategica di promuovere vigorosamente l’economia delle contee, l’essenza dell’Economia delle Contee nella Nuova Era, nonchè le sue pratiche dinamiche, caratteristiche distintive e intuizioni approfondite.

Oggi le contee in Cina comprendono sia aree urbane che rurali e fungono da snodo cruciale che collega i livelli amministrativi superiori e inferiori, coordina diversi settori e connette città e campagne. Esse costituiscono un’unità fondamentale sia per lo sviluppo economico sia per la governance sociale in Cina, afferma il rapporto.

Advertisement

Secondo il documento, l’Economia delle Contee nella Nuova Era si è evoluta in un sistema di conoscenza distintivo e relativamente completo basato sulla sintesi dell’esperienza pratica della Cina nello sviluppo economico a livello di contea. Essa enfatizza l’integrazione urbano-rurale e lo sviluppo rurale guidato dalle città, la coltivazione di cluster industriali distintivi e un’autonomia decisionale ampliata a livello di contea per liberare la vitalità delle riforme dal basso.

Promuovendo e rafforzando l’economia delle contee in tutta la Cina, l’Economia delle Contee nella Nuova Era supera la visione unipolare della tradizionale teoria dei poli di crescita, creando un “polo di crescita distribuito”, una rete capillare di dinamismo economico, si legge nel rapporto, sottolineando che ciò contribuisce allo sviluppo di alta qualità e alla stabilità sociale duratura, costituendo un superamento storico del modello teorico occidentale “centro-periferia”.

L’Economia delle Contee nella Nuova Era sta tracciando un nuovo percorso che funge da chiave per trovare soluzioni all’integrazione urbano-rurale, offrendo un modello cinese che bilancia efficienza ed equità, integrando tradizione e innovazione, e contribuendo a un quadro di sviluppo più equilibrato e sostenibile per i Paesi del Sud globale, conclude il rapporto.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.