Seguici sui social

Altre notizie

500 ANNI DI STORIA IN UN FRANCOBOLLO

Pubblicato

-

500 ANNI DI STORIA IN UN FRANCOBOLLO
Un piccolo pezzo di carta per celebrare un grande evento storico. Oggi è stato emesso un francobollo commemorativo per i 500 anni della Battaglia di Pavia, un tributo filatelico che ricorda uno degli scontri più importanti del Rinascimento europeo. Era il 1525 quando, nei pressi di Pavia, l’esercito imperiale di Carlo V e quello francese guidato da Francesco I si scontrarono in una battaglia che avrebbe cambiato le sorti d’Europa. A prevalere furono le truppe imperiali: il re di Francia venne catturato e condotto a Madrid, dove fu costretto a firmare un trattato di pace che sanciva la perdita del Ducato di Milano e il controllo francese sul Nord Italia. Il francobollo emesso oggi per l’occasione riproduce un dettaglio di uno degli arazzi della Battaglia di Pavia, autentici capolavori della manifattura fiamminga del Cinquecento. Realizzati tra il 1528 e il 1531 a Bruxelles dagli arazzieri Willem e Jan Dermoyen, su disegni del pittore Bernard van Orley, questi preziosi tessuti sono conservati al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Il francobollo, valido per la posta ordinaria, non è solo un oggetto da collezione, ma anche un omaggio alla memoria storica e artistica del nostro Paese. La rievocazione della battaglia, andata in scena domenica fra costumi d’epoca e sfilate storiche, ha riportato Pavia al centro della storia europea, a cinque secoli di distanza da quel fatidico scontro. Un modo per non dimenticare e, perché no, per appassionare anche le nuove generazioni a un passato che ancora oggi parla al presente.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS SALUTE – 28 OTTOBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Succede anche a voi di dormire male, svegliarvi presto al mattino e non riuscire più ad addormentarvi? Oppure di non riuscire a dormire perché le gambe vi danno fastidio, con crampi, formicolii o un’ irrequietezza fisica che non vi consente di assaporare un sonno profondo e riposante? E quali sono le conseguenze della carenza cronica di sonno, ormai pandemica nella nostra società? Nel centosettesimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le conseguenze più frequenti del deficit cronico di sonno, tra cui la perdita di energia vitale, con stanchezza pervadente e sonnolenza diurna, l’aumento dell’ansia e aggressività, ma anche dell’appetito, erroneamente per “ricaricare le pile”. In realtà si peggiora il problema. Inquietano anche le crescenti difficoltà di studio e di lavoro. E le difficoltà sessuali, in agguato per lui e per lei. Conoscere i più frequenti disturbi del sonno, per prevenirli e curarli, è una strategia salva-vita e salva-salute, per tutta la famiglia

Leggi tutto

Altre notizie

QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA
Tempo di avvicendamenti ai vertici della polizia. Dal primo dicembre Nicola Falvella, attuale questore di Pavia, lascerà il comando di via Rismondo per assumere l’incarico di questore a Ferrara, succedendo a Salvatore Calabrese. Quest’ultimo approderà a Roma, all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Nicola Falvella, 60 anni, romano, con un lungo percorso nell’antiterrorismo. È stato direttore delle relazioni e della cooperazione internazionale alla Direzione centrale della polizia di prevenzione, guidando la delegazione italiana al Terrorism Working Group dell’Unione Europea e partecipando ai principali tavoli internazionali su sicurezza e contrasto al terrorismo. Alla Digos di Roma ha coordinato indagini su terrorismo interno e internazionale, con risultati che hanno portato a catture di ricercati italiani e stranieri.
Dopo la brillante guida della questura di Pavia, Falvella si prepara dunque a trasferirsi al piano alto di palazzo Camerini, sede della questura ferrarese. Il suo successore a Pavia non è ancora stato ufficialmente comunicato dal Viminale.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.