Seguici sui social

Economia

Q8 Italia, sottoscritto preliminare d’acquisto Agriferr e ArMa

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Q8 Italia ha sottoscritto il contratto preliminare d’acquisto del 100% delle quote di Agriferr e ArMa, società attive nel settore della produzione di Biogas/Biometano e BioGNL, un accordo in linea con la visione di Q8 per una transizione energetica che coniughi l’impatto positivo sull’ambiente e la sicurezza energetica del sistema paese.  Agriferr è un’azienda proprietaria di un impianto per la produzione di BioGNL – operativo da fine 2023 con una produzione di 2,5 milioni di standard metri cubi annui – attiva da anni nella produzione di Biogas da sottoprodotti agricoli con un impianto che sarà convertito nella produzione di Biometano – con un potenziale di 2,1 milioni di standard metri cubi annui-.
ArMa gestisce un impianto di produzione di Biogas, da scarti e residui agricoli, che sarà anch’esso oggetto di riconversione per la produzione di Biometano, raggiungendo un output annuale di 2,1 milioni di standard metri cubi annui.
L’integrazione della filiera agricola con quella energetica per la produzione di Biometano e BioGNL rappresenta una dei passaggi fondamentali di un percorso verso modelli di mobilità sempre più sostenibile in un’ottica di economia circolare. In questo contesto, infatti, gli scarti agricoli, anzichè essere considerati rifiuti, diventano una risorsa per la produzione di energia rinnovabile, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo ad una drastica riduzione delle emissioni di CO2. La sinergia tra la filiera agricola e la produzione di bioenergie promuove congiuntamente la sostenibilità del settore energetico e la concreta decarbonizzazione dei trasporti, valorizzando il calcolo delle emissioni dei carburanti nell’intero ciclo di vita del prodotto – dalla fonte di energia alla distribuzione, fino all’uso finale – permettendo così di valutarne il reale beneficio per l’ambiente. Un accordo, quello siglato oggi, che consentirà alla Società di entrare direttamente nella filiera produttiva di Biometano e BioGNL, che potranno così essere distribuiti sulla rete di vendita Q8 di oltre 2800 impianti diffusi su tutto il territorio italiano, nella quale l’Azienda continua ad investire realizzando un moderno network multi-energy e multi-service.
L’operazione odierna è perfettamente coerente con la recente acquisizione del 50% delle quote di Eco Fox, azienda attiva nel mercato dei carburanti di origine biogenica, che ha segnato l’ingresso del gruppo Q8 nella produzione dei biocarburanti avanzati e sostenibili.
“L’accordo per l’acquisto delle due aziende di Biogas/Biometano e BioGNL – ha dichiarato Bashar Alawadhi, Amministratore Delegato di Q8 Italia – è pienamente in linea con la strategia di garantire una mobilità sostenibile e un mix energetico diversificato. Grazie alla fiducia che gli azionisti ripongono nel mercato italiano ed europeo, Q8 continua a rafforzare il proprio impegno a lungo termine nella transizione energetica, – ha proseguito Bashar Alawadhi – sostenendo la crescita dell’economia circolare e delle energie sostenibili come il Biogas/Biometano e il BioGNL in grado di dare da subito un contributo fondamentale nella decarbonizzazione dei trasporti”.
-foto ufficio stampa Q8 Italia-
(ITALPRESS).

Economia

Bankitalia, Panetta a Washington “Banca Mondiale e FMI fondamentali, ma no all’autocompiacimento”

Pubblicato

-

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “Nell’attuale contesto, in cui la governance economica globale basata su regole si trova ad affrontare nuove sfide, istituzioni finanziarie internazionali come il Gruppo della Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale assumono un’importanza ancora maggiore. Per 80 anni hanno promosso la stabilità economica e finanziaria, la riduzione della povertà e lo sviluppo. Il loro ruolo rimane vitale nella finanza globale e offre il miglior rapporto qualità-prezzo per gli aiuti dei donatori. Meritano – e hanno – il nostro sostegno. Ma l’autocompiacimento è inaccettabile: tutte le istituzioni finanziarie internazionali devono migliorare la propria efficienza e sfruttare i rispettivi vantaggi comparativi per garantire l’impatto e rafforzare la propria capacità di soddisfare le priorità dei paesi in via di sviluppo. Devono operare come un sistema in modo selettivo, coordinato e collaborativo”. Lo ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al Development Committee di Washington.

“In questo spirito, abbiamo sostenuto l’evoluzione del Gruppo Mondiale di Governo, con una rinnovata attenzione alla riduzione della povertà e alla promozione della prosperità condivisa per un pianeta vivibile”, ha aggiunto Panetta.

“Il mondo sta affrontando un allarmante aumento di conflitti e acute tensioni geopolitiche. Condizioni di sicurezza persistentemente deboli, scontri improvvisi in paesi fragili, colpiti da conflitti e violenze, e battute d’arresto nel commercio internazionale hanno conseguenze interconnesse di vasta portata, che in ultima analisi minano i nostri sforzi per ridurre ulteriormente la povertà estrema e mettono a rischio decenni di progressi“, ha aggiunto sul tema della povertà.

“Il nuovo approccio del Gruppo Mondiale alla creazione di posti di lavoro dovrebbe includere un rinnovato impegno a investire nell’istruzione e nelle competenze delle persone; dovremmo inoltre ampliare la copertura e migliorare l’efficienza dei sistemi di protezione sociale. Questi sforzi sono essenziali per aumentare la resilienza, ampliare le opportunità e promuovere la trasformazione economica. Poiché l’intelligenza artificiale guida il cambiamento, garantire benefici equilibrati tra i settori e la società è fondamentale. È altrettanto importante che il Gruppo Mondiale collabori con i Paesi clienti per identificare e affrontare gli ostacoli allo sviluppo del settore privato. Ciò richiede il miglioramento della qualità delle istituzioni e della regolamentazione, un utilizzo più efficace dei finanziamenti per le politiche di sviluppo e il rafforzamento delle infrastrutture di mercato”, ha concluso il governatore di Bankitalia.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Inps, nel 2024 877 mila pensioni con un importo medio di 1.229 euro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha pubblicato il report relativo al monitoraggio dei flussi di pensionamento, che fornisce i dati sulle pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025, rilevati al 2 aprile 2025.

Nel 2024, sono state registrate 877.186 pensioni, con un importo medio mensile di 1.229 euro. Nel primo trimestre del 2025, il numero di pensioni è stato di 194.582, con un importo medio di 1.237 euro. Questi dati comprendono pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, fondi speciali, pensioni di invalidità e pensioni ai superstiti.

Questi i dettagli delle singole categorie: pensioni di vecchiaia 266.620 nel 2024, 56.271 nel primo trimestre 2025. Pensioni anticipate: 223.216 nel 2024, 54.094 nel primo trimestre 2025. Pensioni di invalidità: 57.905 nel 2024, 9.444 nel primo trimestre 2025. Pensioni ai superstiti: 232.669 nel 2024, 49.272 nel primo trimestre 2025.

Per quanto riguarda le singole gestioni, questi i dati: FPLD 349.554 pensioni nel 2024, 83.260 nel primo trimestre 2025. Dipendenti pubblici 127.399 nel 2024, 16.791 nel primo trimestre 2025. Artigiani 86.123 nel 2024, 20.732 nel primo trimestre 2025. Commercianti 74.992 nel 2024, 17.740 nel primo trimestre 2025. Parasubordinati 47.912 nel 2024, 10.775 nel primo trimestre 2025. Coltivatori diretti, coloni e mezzadri 33.103 nel 2024, 8.098 nel primo trimestre 2025. Assegni sociali: 96.776 nel 2024, 25.501 nel primo trimestre 2025.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Intesa Sanpaolo, tra il 2022 e il 2024 erogati 20,4 miliardi per social lending

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo ha pubblicato un set integrato e articolato di reportistica volontaria di sostenibilità che rendiconta le performance ESG e i risultati raggiunti nel 2024 dal Gruppo guidato da Carlo Messina in particolare in ambito climatico e sociale.

SDGs Report riporta il contributo del Gruppo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, da quest’anno un documento stand-alone focalizzato su target, azioni, iniziative e risultati che contribuiscono agli SDGs; Climate Report dedicato alla rendicontazione delle informazioni relative al clima; Responsible Banking Progress Statement presenta i progressi raggiunti rispetto ai Principles for Responsibile Banking dell’UNEP FI, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente dedicato al settore finanziario.

Questi documenti di natura volontaria si aggiungono alla Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità inserita in un’apposita sezione della Relazione sull’andamento della gestione del Bilancio consolidato, come previsto dalla normativa che ha dato attuazione in Italia alla Direttiva UE Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD. “La ricchezza delle informazioni disponibili dimostra la capacità di Intesa Sanpaolo di essere tra le banche europee più solide e profittevoli in grado di generare benefici per tutti gli stakeholder“, si legge in una nota.

Tra i principali risultati dell’impegno di sostenibilità al 31 dicembre 2024, rispetto agli obiettivi definiti nel pilastro ESG del Piano d’Impresa 2022-2025: 20,4 miliardi di euro di social lending (inclusa rigenerazione urbana) erogati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 25 miliardi di euro nell’intero arco del Piano; 9 miliardi di euro di mutui green erogati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 12 miliardi di euro nell’intero arco del Piano d’Impresa 2022-2025; 12,6 miliardi di euro di finanziamenti erogati nel periodo 2022-2024 a fronte di un plafond di 8 miliardi di euro dedicato alla Circular Economy; fissati target di decarbonizzazione per i settori Residential Real Estate, Agriculture-Primary Farming, Cement e Aluminium, completando la definizione degli obiettivi al 2030 nei settori a maggiori emissioni indicati dalla Net Zero Banking Alliance, che si aggiungono a quelli già pubblicati negli anni precedenti (Oil & Gas, Power Generation, Automotive, Coal Mining, Iron and Steel, Commercial Real Estate); riduzione complessiva del 16%, rispetto al 2023, delle emissioni finanziate assolute nei settori oggetto di target; 92,8% di energia acquistata da fonte rinnovabile a livello di Gruppo nel 2024; pubblicate le Regole sulla biodiversità e natura; ulteriore rafforzamento dell’offerta di prodotti di investimento attenti alla sostenibilità, con una penetrazione in Eurizon del 76% di prodotti di risparmio gestito (artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR), sul totale Asset under Management; 646 progetti di innovazione lanciati nel periodo 2022-2024, a fronte di un obiettivo di 800 nell’arco del Piano d’Impresa; 54,1 milioni di interventi dal 2022 relativi al programma Cibo e Riparo per i bisognosi, superando l’obiettivo di Piano di Impresa di 50 milioni di interventi; 754.000 visitatori alle Gallerie d’Italia nel corso del 2024, dei quali 131.000 bambini e teenager; 6.900 persone del Gruppo coinvolte nel piano di upskilling/reskilling, nel periodo 2022-2024, volto al miglioramento delle competenze e alla riqualificazione professionale; 975 persone del Gruppo iscritte a programmi di talent management Leader del Futuro nel periodo 2022-2024; 40,7 milioni di ore di formazione erogate nel periodo 2022-2024. Ad aprile dello scorso anno è stata costituita una nuova area di governo denominata Chief Sustainability Officer affidata a Paola Angeletti, per guidare e rafforzare le strategie di sostenibilità come fattore di competitività e crescita.

Advertisement

“Intesa Sanpaolo continua ad essere un modello di riferimento a livello europeo per la sostenibilità, come dimostrato dal suo posizionamento nei principali indici e classifiche internazionali – prosegue la nota del gruppo -: è l’unica banca italiana inclusa nei Dow Jones Best-in-Class Indices e unica banca italiana, prima banca in Europa e seconda al mondo nell’indice 2025 di Corporate Knights “Global 100 Most Sustainable Corporations in the World””.

-Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.