Seguici sui social

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 2 MARZO

Pubblicato

-

Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

LA NOTTE DELL’UOMO RAGNO, MAXI PROIEZIONE DEGLI 883 AL VUL DI PAVIA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – LA NOTTE DELL’UOMO RAGNO, MAXI PROIEZIONE DEGLI 883 AL VUL DI PAVIA
Una maratona lunga sette ore per rivivere la storia degli 883 sul grande schermo. È La notte dell’Uomo Ragno, l’evento in programma tra il 13 e il 14 settembre all’area Vul di Pavia, dove sarà proiettata per intero su un maxi-schermo da 10 metri la serie Sky Hanno ucciso l’uomo ragno. Un’occasione unica per vedere tutta d’un fiato la docuserie che racconta l’epopea musicale di Max Pezzali e Mauro Repetto, tra immagini d’archivio e atmosfere pavese.
A proporre l’iniziativa è la neonata associazione TiCinema Film Festival, fondata dal regista pavese d’adozione Giancarlo Grande, da 20 anni a Parigi, insieme al produttore Augusto Contento. L’ingresso sarà gratuito, su prenotazione tramite QR code sul sito dedicato (www.lanottedelluomoragno.it). L’evento è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Pavia, che ha stanziato 30mila euro.
«Un tributo a una band che ha raccontato la nostra città – spiega il sindaco Michele Lissia – e un ponte tra due momenti importanti per Pavia: la prima stagione già trasmessa su Sky e il nuovo set in corso per la seconda».
L’appuntamento sarà anche l’occasione per il debutto ufficiale dell’associazione TiCinema, che punta a lanciare nei prossimi anni una rassegna cinematografica permanente sul rapporto tra cinema e fiumi. «Vogliamo creare un dialogo culturale attorno ai grandi corsi d’acqua, dal Mississippi al Ticino – spiega Grande – perché il fiume, come il cinema, riflette la vita e l’identità di un territorio».
La maratona dell’Uomo Ragno si svolgerà al calar del sole, con l’area attrezzata con punti ristoro e il Ticino a fare da scenografia naturale sullo sfondo dello schermo. Una notte di cinema, musica e territorio.

Leggi tutto

Altre notizie

“IL CESTO IN CORNICE” BRALLO DI PREGOLA – DI REMO TAGLIANI

Pubblicato

-

“Il Cesto in Cornice” è una mostra, voluta dal Ministero della Cultura in collaborazione con la Sopraintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Lombardia Occidentale, inaugurata presso l’ex Scuola Elementare di Brallo di Pregola, che raccoglie 14 opere di cesti, fedeli riproduzioni di quelli raffigurati nelle pitture italiane dal ‘500 al ‘900 e che rimarrà aperta fino al 31 agosto, visitabile il giovedì e la domenica dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 16 alle 18.

#invallestaffora #programmi #paviaunotv #lombardialive24 #latvpertutti #renatademertini #comunebrallodipregola #piergiacomogualdana #sopraintendenzaarcheologicabelleartipaesaggiolombardiaoccidentale #gruppocestaiitaliani #prima #remotagliani #itinerarinews #agenziacreativamente

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 4 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 4 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.