NUOVE DROGHE, ALLA MAUGERI REPARTO DEDICATO
Ogni giorno una sfida contro l’ignoto. Il Centro Antiveleni della Maugeri di Pavia è in prima linea per fronteggiare l’emergenza delle nuove droghe sintetiche, rispondendo a centinaia di richieste di consulenza e collaborando con le forze dell’ordine per mappare il mercato degli stupefacenti. Il problema principale? Curare chi è intossicato da sostanze sconosciute.
"Un’emergenza di salute pubblica ancora senza risposte", avverte il direttore Carlo Locatelli. Ogni anno il centro segnala circa 300 nuovi casi di intossicazione da droghe emergenti, spesso sfuggenti ai normali test. Le nuove sostanze psicoattive, oltre 1.050 già catalogate, si diffondono a ritmi impressionanti, con 50-100 molecole inedite introdotte ogni anno tra Stati Uniti, Canada ed Europa.
Effetti devastanti: dai cannabinoidi sintetici, fino a 400 volte più potenti della marijuana, ai catinoni, sostituti della cocaina difficili da rilevare nei test. E ancora: ketamina e derivati, fenetilamine allucinogene e sostanze usate nel chemsex. La sfida è duplice: individuare le droghe e curarne gli effetti neurotossici.
Alla Maugeri si apre un reparto innovativo per la diagnosi, la cura e il recupero dei pazienti più giovani colpiti da queste sostanze. Il progetto, finanziato con 2,1 milioni di euro, prevede 4-6 posti letto per accogliere i casi più gravi. L’obiettivo: curare e riparare i danni al sistema nervoso, anche con tecniche di imaging avanzato.
L’allarme sui giovani è sempre più urgente. Il 50% delle intossicazioni gravi riguarda ragazzi tra i 16 e i 24 anni, mentre un 3% colpisce persino adolescenti sotto i 16 anni e bambini. Il caso più giovane? Un bambino di 10 anni. L’emergenza è reale e richiede risposte immediate.
ZONA LOMBARDIA – 4 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Di corsa dalla Finlandia a Firenze, 3200 km per beneficenza – Scuola e sport, essenziali per formarci alla vita – La Gen Z ama la bici
ROMA (ITALPRESS) – Angelica Amodei nella nuova puntata di Sorsi di Benessere ci spiega perché sulle tavole estive non dovrebbe mai mancare il cetriolo, tra i vegetali più idratanti. E per chi non lo mangia perché poco digeribile, poche semplici istruzioni e il gioco è fatto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.