Seguici sui social

Sport

Rivincita di Denver a Oklahoma, Doncic non salva i Lakers

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Non è detto che la ‘vendetta’ sia un piatto da consumare necessariamente freddo. Ne sa qualcosa Denver, che si prende nel giro di 48 ore una bella rivincita sul campo di Oklahoma City: stavolta a fare festa sono i Nuggets, che si impongono per 140-127 trascinati dai 45 punti di un immarcabile Jokic, ben coadiuvato da Murray, a referto a quota 34; 26 tra i padroni di casa di Dort.

Non basta ai Los Angeles Lakers l’ennesima tripla doppia di Doncic (22 punti, 12 rimbalzi e 12 assist) per avere la meglio su Brooklyn: i Nets la spuntano in volata per 111-108 nonostante l’altra grande prova, tra i californiani, di Vincent, top-scorer dell’incontro con un bottino di 24 punti. Affermazione casalinga per i Boston Celtics: i campioni in carica domano Utah Jazz per 114-108 sfruttando la vena realizzativa della coppia Hauser-Brown, capaci di contribuire alla causa con 59 punti complessivi.

Colpo esterno invece per i Dallas Mavericks, che violano l’impianto dei San Antonio Spurs per 133-129 sebbene tra i locali Barnes sigli 29 punti contro i 28 di Dinwiddie, il migliore tra i texani. I Golden State Warriors superano sul parquet amico i Portland Trail Blazers per 130-120 ma la vera notizia è che il ‘bomber’ della partita non è Curry (24 punti) ma l’israeliano Avdija, che ne realizza 34 contro i 32 di Simons.

New York Knicks in versione corsara: il quintetto della ‘Big Apple’ domina nell’impianto dei Sacramento Kings, regolati con un eloquente 133-104 frutto, in primis, dei 26 punti di Towns e dei 24 di Anunoby. Altri risultati: Atlanta Hawks-Philadelphia 76ers 132-123; Miami Heat-Charlotte Hornets 102-105; Toronto Raptors-Washington Wizard 119-104; Chicago Bulls-Indiana Pacers 121-103; Houston Rockets-Orlando Magic 97-84; Memphis Grizzlies-Phoenix Suns 120-118.

Advertisement

– Foto Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Sport

L’U21 si prepara per la Polonia, Baldini avverte “Non ci sono gare facili”

Pubblicato

-

TIRRENIA (ITALPRESS) – La Nazionale italiana Under 21 si avvicina al match con la Polonia, valido per le qualificazioni agli Europei di categoria, in programma in Albania e Serbia nel giugno 2027. Dal centro di preparazione olimpica di Tirrenia, a quattro giorni dal match (venerdì 14 novembre ore 16.00 a Stettino) ha parlato il ct degli azzurrini: “I ragazzi sono già alla terza convocazione e sono sempre gli stessi. Vengono qua con voglia e con lo spirito giusto. Far parte dell’Under 21 li rende orgogliosi ed è la cosa più importante”. Nel Gruppo E la corsa al primo posto è una sfida a due proprio tra Polonia e Italia, capaci di conquistare finora 4 vittorie in 4 gare (12 punti). Alle loro spalle, seguono Montenegro (6), Svezia e Macedonia del Nord (3), Armenia (0). “La Polonia? Partite facili non esistono più – prosegue il ct sul match di venerdì – e non è facile capire il grado di difficoltà di una sfida. Sappiamo che sono a pari punti con noi e hanno dimostrato di essere tra i più bravi. Sono abbastanza fiducioso perchè so che i ragazzi sanno che devono dare il meglio di loro. Sappiamo delle difficoltà che potremmo incontrare, ma cerchiamo di fare risultato pieno”.

Due le novità nel gruppo: l’attaccante dell’Atalanta Under 23 Dominic Vavassori, la scorsa stagione 6 presenze e 1 gol in Under 20, e il difensore del Frosinone Gabriele Calvani, alla prima chiamata assoluta in una Nazionale; tra i 25 convocati, c’è anche il difensore della Fiorentina Pietro Comuzzo, al rientro dopo l’indisponibilità che lo aveva costretto a lasciare il gruppo a settembre. Il ritorno di Comuzzo? Ha avuto un problema di salute e non l’ho convocato per lo scorso split. Poi abbiamo chiarito con lui e con il procuratore ed è stato convocato. Esclusione di Marianucci? Una scelta tecnica, le sue prestazioni non mi sono piaciute. Vavassori, Calvani e Zeroli sono dei ragazzi che sono stati sempre monitorati. Li abbiamo messi in lista anche perchè erano già stati pre convocati le scorse volte. Sono convinto che faranno bene”, le spiegazioni di Baldini sulle convocazioni per la finestra di novembre.

“Nell’ultimo mese diversi ragazzi hanno fatto più minuti, come Idrissi e Bartesaghi. Camarda ha il suo spazio e Cherubini fa minuti in Serie B. La maggior parte di loro riesce ad avere spazio e a mettere nelle gambe un buon minutaggio. Credo che possiamo mettere in piedi un buon organico”, aggiunge il tecnico degli azzurrini sul minutaggio accumulato dai suoi giocatori nelle rispettive squadre di club.

Italia Under 21 che sarà a Tirrenia fino a mercoledì. Giovedì il trasferimento a Stettino con rientro a Pisa subito dopo la gara; lunedì la partenza per Podgorica per affrontare il Montenegro (martedì 18 novembre ore 18.30 a Niksic). Venerdi si concluderà il girone d’andata e martedì si riprenderà con la prima giornata di ritorno. Nel 2026 il rush finale: due incontri a marzo e due a ottobre, l’ultimo dei quali potrebbe essere decisivo per il primo posto, il 5 ottobre, Italia-Polonia.

Advertisement

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

F1, stoccata di Elkann ai piloti Ferrari “Pensino a guidare e parlino meno” / Video

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In Brasile c’è stata una grande delusione, se guardiamo il campionato di F1 possiamo dire che da una parte abbiamo i nostri meccanici in evidenza con le loro prestazioni e tutto quel che è stato fatto sui pit stop, se guardiamo i nostri ingegneri non c’è dubbio che la macchina sia migliorata, ma il resto non è all’altezza, è importante che i piloti si concentrino a guidare e parlino meno. Davanti a noi abbiamo gare importanti e non è impossibile ottenere il secondo posto”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Exor John Elkann, a margine della presentazione della partnership tra comitato organizzatore di Milano-Cortina e i brand italiani della holding, a proposito della delusione in Brasile di Leclerc ed Hamilton, entrambi costretti al ritiro. Abbiamo vinto il Mondiale endurance, è stata un’emozione straordinaria vincere sia il campionato piloti che quello costruttori, è la dimostrazione che quando la Ferrari è unita si possono ottenere grandissime cose”, ha aggiunto.

“Oggi abbiamo in Vasseur un team principal che è dedicato a fare in modo che la Ferrari possa performare. È stato confermato. Quello che è importante è che noi siamo felici come Ferrari della grande vittoria nel mondiale endurance, che viene da un anno difficile e ottenuta perché si è lavorato in maniera coesa”, ha concluso.

– Foto mec/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Alcaraz sorpassa Sinner e torna n°1, il primato in palio a Torino

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sorpasso e controsorpasso, in attesa del verdetto di Torino. Pubblicata la nuova classifica Atp dove – alla luce della perdita dei punti delle Atp Finals dello scorso anno – Carlos Alcaraz è tornato numero 1 del mondo con 11.050 punti, scavalcando Jannik Sinner, ora secondo a quota 10.000. I due si contenderanno il numero 1 di fine anno a Torino questa settimana: perchè l’altoatesino riprenda il comando deve vincere il torneo da imbattuto a patto però che lo spagnolo non vinca un altro match nel girone e non arrivi in finale. Sinner può anche permettersi una sconfitta nella prima fase ma a quel punto dovrebbe vincere le Atp Finals e sperare che Alcaraz venga eliminato col solo successo contro De Minaur di ieri.

Per quanto riguarda il resto della Top Ten, Taylor Fritz scivola indietro di due posti ed è sesto (stessi punti fra l’altro di De Minaur settimo), scavalcato da Novak Djokovic e Ben Shelton, con Jack Draper che rientra al decimo posto, alle spalle di Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti, stabile in nona posizione e a soli 5 punti dal canadese. A proposito di azzurri, classifica invariata per Flavio Cobolli (22°) e Luciano Darderi (26°), mentre i risultati di Metz spingono su Lorenzo Sonego (la semifinale gli vale un +3, ora è 39°) e Matteo Berrettini (grazie ai quarti fa un balzo in avanti di sette posti ed è 56°). Si migliorano Matteo Arnaldi (63°, +1) e Mattia Bellucci (+2, 73°), per Luca Nardi quattro passi indietro (85°).

LA TOP TEN

1. Carlos Alcaraz (Esp) 11.050 (+1)
2. Jannik Sinner (Ita) 10.000 (-1)
3. Alexander Zverev (Ger) 4.960 (–)
4. Novak Djokovic (Srb) 4.830 (+1)
5. Ben Shelton (Usa) 3.970 (+1)
6. Taylor Fritz (Usa) 3.935 (-2)
7. Alex De Minaur (Aus) 3.935 (–)
8. Felix Auger-Aliassime (Can) 3.845 (–)
9. Lorenzo Musetti (Ita) 3.840 (-1)
10. Jack Draper (Gbr) 2.990 (+1)

Advertisement

Così gli altri italiani:
22. Flavio Cobolli 2.025 (–)
26. Luciano Darderi 1.609 (–)
39. Lorenzo Sonego 1.265 (+3)
56. Matteo Berrettini 945 (+7)
63. Matteo Arnaldi 883 (+1)
73. Mattia Bellucci 783 (+2)
85. Luca Nardi 699 (-4)
128. Francesco Passaro 485 (+1)
140. Andrea Pellegrino 438 (-1)
151. Matteo Gigante 407 (–)

SABALENKA RESTA REGINA WTA, RYBAKINA N.5, PAOLINI SI CONFERMA OTTAVA

La sconfitta nell’ultimo atto delle Wta Finals non intacca la sua corona: al comando della classifica femminile c’è sempre Aryna Sabalenka, per la 56esima settimana consecutiva (la 63esima complessiva: lo era stata già dall’11 settembre al 5 novembre 2023). La 27enne di Minsk aumenta anzi il suo vantaggio su Iga Swiatek, sempre seconda ma staccata di 2475 punti, ancora più lontana Coco Gauff, terza. Stabile in quarta posizione Amanda Anisimova mentre Elena Rybakina, trionfatrice a Riyadh, guadagna un posto ed è quinta, scavalcando Jessica Pegula. Alle loro spalle Madison Keys e Jasmine Paolini, che si conferma ottava (appena 10 però i punti che la separano dalla 30enne statunitense) con Mirra Andreeva ed Ekaterina Alexandrova a chiudere la Top Ten.

Oltre alla Paolini, Elisabetta Cocciaretto – stabile al numero 84 – è l’unica altra azzurra fra le prime cento al mondo, alle quali si sta riavvicinando Lucia Bronzetti, che rispetto all’ultima classifica guadagna un posto (n.103). Andando oltre, Lucrezia Stefanini si conferma numero 142, leggera risalita per Nuria Brancaccio, da 153 a 152.

LA TOP TEN

1. Aryna Sabalenka (Blr) 10.870 (–)
2. Iga Swiatek (Pol) 8.395 (–)
3. Coco Gauff (Usa) 6.763 (–)
4. Amanda Anisimova (Usa) 6.287 (–)
5. Elena Rybakina (Kaz) 5.850 (+1)
6. Jessica Pegula (Usa) 5.583 (-1)
7. Madison Keys (Usa) 4.335 (–)
8. Jasmine Paolini (Ita) 4.325 (–)
9. Mirra Andreeva (Rus) 4.319 (–)
10. Ekaterina Alexandrova (Rus) 3.375 (–)

Advertisement

Così le altre italiane:
84. Elisabetta Cocciaretto 837 (–)
103. Lucia Bronzetti 731 (+1)
142. Lucrezia Stefanini 525 (–)
152. Nuria Brancaccio 491 (+1)
206. Silvia Ambrosio 356 (–)
210. Tyra Caterina Grant 349 (+1)
222. Camilla Rosatello 326 (-7)
228. Jessica Pieri 318 (+11)
302. Lisa Pigato 218 (+3)

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.