Seguici sui social

Sport

Leclerc e Hamilton “L’Australia ci ha insegnato tanto, faremo passi avanti”

Pubblicato

-

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS) – “Ci sono molte cose che possiamo imparare dal primo weekend, mentre ce ne sono molte che non sono andate come volevamo. Sono sicuro che metteremo insieme tutti i pezzi per questo weekend e faremo un passo avanti”. Queste le parole di Charles Leclerc, nel corso del media day, alla vigilia della prima giornata in pista del GP di Shanghai. “Resto convinto che il potenziale della macchina sia molto più grande di quello che abbiamo dimostrato in Australia, ma ora dobbiamo mettere insieme i pezzi questo weekend”, conclude il monegasco della Ferrari.

Sulla stessa linea d’onda anche il compagno di squadra Lewis Hamilton: “Penso che lavoreremo sul setup per vedere se e quanta velocità riusciremo ad estrarre in più dalla macchina. Lo scorso weekend ci ha insegnato molte cose. Sappiamo su quali aspetti dobbiamo lavorare e quali cose sono giù a buon punto – ha dichiarato il sette volte campione del Mondo – “Interagisco molto con il team. Non ho riferimenti sulle prestazioni dello scorso anno perché le caratteristiche della monoposto sono ancora nuove per me. Inoltre avremo solo le FP1 per provare tutto”.

Il favorito è Lando Norris, reduce dal successo in Australia: “Mi aspetto una Ferrari più competitiva in questo weekend. La Red Bull è stata molto veloce in Australia e va tenuta in considerazione. Credo che in condizioni di pista asciutta siamo leggermente più veloci degli altri team, ma Ferrari e Red Bull sono vicine – ha dichiarato in conferenza stampa “Spero di fare ancora meglio di quanto fatto a Melbourne. ma penso che la gara nel complesso sia stata ottima. Avevamo un distacco di 15 secondi sugli altri team. Verstappen è stato bravo a sfruttare le safety car per restarmi incollato, ma ogni gara ha una sua storia. Sarò contento se riusciremo a lottare per la vittoria”. “L’ordine di scuderia a Piastri? Era un momento della gara in cui c’erano dei piloti da doppiare e andare a battagliare in quelle condizioni con anche dei doppiati in mezzo non sarebbe stata la soluzione migliore – commenta – È stato fatto tutto nell’interesse della squadra, per il resto del GP siamo stati liberi di correre”.

Reduce dall’incidente in Australia, Fernando Alonso non ha nessuna intenzione di mollare: “Sento ancora di essere veloce ed è la cosa più importante per un pilota. Sono sempre stato molto competitivo. Se non dovessi sentirmi più veloce come prima, sarei il primo a non divertirmi. La motivazione è ancora tanta – ha detto il pilota dell’Aston Martin – Ho avuto la fortuna di correre in diverse ere di questo sport. Mi sento fortunato ad essere ancora qui e di essere veloce. Ho corso il primo GP di Cina nel 2004 e ora siamo nel 2025 e sento di essere competitivo come lo ero prima. Con il passare degli anni gli strumenti a disposizione di un pilota sono aumentati. Sono migliorato molto nel corso della mia carriera. Mi sento un privilegiato”.

Advertisement

-Foto Ipa/Agency-
(ITALPRESS).

Sport

Tennis, il ranking Atp aggiornato: Sinner sempre al comando, Darderi in top 50

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner è sempre saldamente in vetta alla classifica Atp. L’azzurro comanda con 12.030 punti, seguito dallo spagnolo Carlos Alcaraz a quota 8.600. A chiudere il podio il tedesco Alexander Zverev, con 6.030 punti all’attivo. Poche le novità in top ten: stabile al quarto posto Taylor Fritz, seguito sempre da Jack Draper e da Novak Djokovic. In settima posizione si conferma Lorenzo Musetti. Poi ecco Ben Shelton, che scavalca Holger Rune, sceso in nona piazza. A chiudere la top ten, quindi, Andrey Rublev.

Bene gli altri italiani. Flavio Cobolli sale al 18° posto, più uno, migliorando ancora il proprio best ranking. Guadagna tre posti anche Lorenzo Sonego, adesso numero 37. Meno sei per Matteo Berrettini, adesso 42esimo, seguito da Matteo Arnaldi, 44esimo, e da Luciano Darderi, che migliora di nove posizioni, salendo al gradino 46, grazie al successo di ieri a Bastad. Per l’Italia dunque 7 giocatori nei primi 50 del mondo. Nella top 100 poi Mattia Bellucci, numero 63, e Luca Nardi, numero 96.

IL RANKING ATP

1. Jannik Sinner (Ita) 12.030 (–)
2. Carlos Alcaraz (Esp) 8.600 (–)
3. Alexander Zverev (Ger) 6.030 (–)
4. Taylor Fritz (Usa) 5.035 (–)
5. Jack Draper (Gbr) 4.650 (–)
6. Novak Djokovic (Srb) 4.130 (–)
7. Lorenzo Musetti (Ita) 3.350 (–)
8. Ben Shelton (Usa) 3.330 (+1)
9. Holger Rune (Den) 3.250 (-1)
10. Andrey Rublev (Rus) 3.160 (–)

GLI ALTRI ITALIANI

18. Flavio Cobolli 2.360 (+1)
37. Lorenzo Sonego 1.321 (+3)
42. Matteo Berrettini 1.225 (-6)
44. Matteo Arnaldi 1.215 (–)
46. Luciano Darderi 1.189 (+9)
63. Mattia Bellucci 924 (–)
96. Luca Nardi 655 (-1)
121. Francesco Passaro 499 (+10)

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

L’Italia del nuoto è pronta a sbarcare ai Mondiali di Singapore, Butini “Siamo pronti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dopo le gare in acque libere, terminate con sei argenti vinti dai rappresentanti azzurri, i Mondiali di nuoto si apprestano a entrare nel vivo con le gare in vasca. La Nazionale di nuoto raggiungerà Singapore nella tarda serata di oggi e domenica 27 luglio si tufferà nella piscina della Championships Arena per la competizione iridata. Gli azzurri inizieranno ad allenarsi già dal pomeriggio di martedì nella vasca del “warm up”, poiché quella da gara sarà ancora occupata dal nuoto artistico fino a venerdì 24. L’Italia si presenta alle gare, programmate dal 27 luglio al 3 agosto, con le solite ambizioni ma con tutte le incognite che in genere derivano da una rassegna iridata calendarizzata in apertura di un quadriennio olimpico.

L’Italnuoto sarà al vita con 33 atleti: 16 donne e 17 uomini. Iscritte tutte le staffette. La più giovane del gruppo è Bianca Nannucci, 17 anni compiuti il 24 marzo scorso, e che un mese ha vinto l’oro agli Eurojrs nei 200 stile libero; la “veterana” è la 32enne Silvia Di Pietro che, come il buon vino, sembra andar più veloce con il trascorrere del tempo.

Assente dopo l’infortunio al dito patito durante la 10 km il capitano Gregorio Paltrineri, la Nazionale sarà guidata dai campioni olimpici Nicolò Martinenghi e Thomas Ceccon e dalle plurimedagliate internazionali Simona Quadarella e Benedetta Pilato sul podio iridato nei 50 rana da Gwangju 2019. Numerosa la presenza dei giovani, coi diciottenni Carlos D’Ambrosio (il più piccolo dell’intera delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi) e Sara Curtis che di fatto avviano il rinnovamento del gruppo in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Occhi puntati anche su Ludovico Blu Art Viberti e Anita Bottazzo, per una rana italiana che conferma la solita densità di talenti, Alberto Razzetti e un ritrovato Federico Burdisso tornato ad allenarsi a Gubbio sotto la guida di Simone Palombi il tecnico che lo portò al bronzo olimpico nei 200 farfalla a Tokyo 2020 e con la staffetta mista.

Siamo alla vigilia di un Mondiale che, come ho già affermato più volte, non si presenta facile, come lo sono sempre eventi di questa importanza. Sarà una competizione difficile e i paragoni col passato sarebbero fuorvianti. Siamo consapevoli che in questa manifestazione faremo più fatica a mantenere quel trend positivo iniziato a Budapest 2021″, ha detto il direttore tecnico azzurro, Cesare Butini. “Dobbiamo rispondere ai notevoli progressi delle altre nazioni con l’impegno che ci ha sempre contraddistinto, favorendo l’inserimento degli atleti più giovani in una squadra composta da grandissimi campioni. A tal proposito mi dispiace che il nostro capitano Gregorio Paltrinieri, a cui rivolgo i complimenti, ovviamente da condividere con tutto lo staff, per le prestazioni in acque libere, non sia presente. Mancherà al gruppo sotto tutti punti di vista”, ha aggiunto Butini.

Advertisement

Noi ci presentiamo con i nostri due campioni olimpici, Nicolo Martinenghi e Thomas Ceccon. Quest’ultimo si dovrà confrontare con una concorrenza estremamente agguerrita in tutte le gare. Per quanto riguarda le altre nostre individualità confido molto nei ranisti (Anita Bottazzo, Benedetta Pilato, Ludovico Blu Art Viberti, Simone Cerasuolo, Lisa Angiolini). Simona Quadarella e Alberto Razzetti sono ormai nel gotha e attendo da parte loro delle conferme su standard alti. Confido molto anche nei giovani: su tutti Sara Curtis e Carlos D’Ambrosio, che dovranno dimostrare di avere le giuste ambizioni. Nel favorire quel ricambio generazionale necessario per mantenere il passo con le altre Nazioni, abbiamo convocato Bianca Nannucci (2008) recente campionessa europea juniores”, ha detto ancora il direttore tecnico azzurro.

Le iscrizioni di tutte le staffette sono per favorire il percorso tecnico agonistico verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028. Siamo consapevoli che quest’anno faticheremo un po’ di più con la staffetta veloce maschile (Miressi assente, ndr.) ma sono sicuro che l’inserimento del giovane D’Ambrosio possa essere uno stimolo per i compagni più esperti. Confido molto nella 4×100 femminile che ha dimostrato molta solidità e continuità nelle prestazioni e può avvalersi di una Curtis ormai da rango internazionale. Insomma dobbiamo interpretare questo campionato mondiale come la prima tappa verso Los Angeles 2028. Noi come sempre metteremo tutto l’impegno possibile per far emozionare i nostri tifosi”, ha concluso Butini.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Nuoto artistico, Filippo Pelati medaglia di bronzo ai Mondiali di Singapore

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Prima medaglia per l’Italia del nuoto artistico nei Mondiali di Singapore. A vincerla è stata Filippo Pelati. Il 18enne di Ferrara si è piazzato al terzo posto, ottenendo il bronzo, nel solo libero maschile.

Gli occhi truccati di nero kajal, le lacrime che rigano le guance, l’abbraccio con il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo e il pianto di felicità. E’ in sogno che diventa realtà. Filippo Pelati, all’esordio nel Mondiale dei grandi, conquista la medaglia di bronzo. Il suo libero, “Il diavolo”, è performante e si merita tutti i 213.9850 punti delle giurie, 115.3860 per i sei elementi (tutti ibridi) e 98.8000 per l’impressione artistica che valuta musica e coreografia, performance e transizioni.

“Dedicata ai miei genitori che mi hanno sempre aiutato e sostenuto”, dice il diciottenne ferrarese che quest’anno si è anche diplomato al liceo scientifico (80/100). La musica è L’Uccello di fuoco di Igor Stravinskij e la coreografia di Anastasia Ermakova. “Sono molto emozionato perché per me è un onore vestire questi colori e portarli in acqua – dice l’azzurro -. Sto raggiungendo risultati che ho sempre sognato. Ero determinato in questi giorni ma mai mi sarei aspettato una medaglia iridata. L’ho conquistata non per demerito degli altri ma perché ho eseguito bene l’esercizio che abbiamo preparato in questi mesi con i tecnici”. 

Si è anche preso la rivincita sullo spagnolo Jordi Caceres Iglesias che lo aveva battuto agli europei a Funchal e che ha chiuso quinto (202.0400) e si lascia di novo alle spalle il giapponese naturalizzato britannico Ranujo Tomblin (210.9125) avvicinandosi al cinese Guo Muye, secondo con 220.1926. Il pluricampione mondiale ed europeo Aleksandr Maltsev, già vincitore del tecnico, trentenne, forse alla sua ultima stagione agonistica, stravince con 229.5613.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.