Seguici sui social

Cronaca

PAVIA IN FESTA PER LA PARTENZA DELLA MILANO-SANREMO SABATO 22 MARZO

Pubblicato

-

Oggi a Pavia non brillava il sole in cielo, per l’arrivo di una perturbazione che porterà acqua nel weekend, ma la città era in fermento per la presentazione delle 25 squadre e dei 175 corridori della 116esima edizione della Milano-Sanremo, che ancora una volta parte dalla nostra bella città. La corsa dei fiori, inconfondibile classica di apertura, resta sempre un appuntamento imprescindibile del mondo delle due ruote. Dal quartier generale della Gazzetta e dei cronisti presso la Camera di Commercio passando al palco e all’area eventi allestita sotto il Broletto in Piazza della Vittoria, non c’era angolo in cui non si poteva intravedere un ciclista e le due ruote. Che bello vedere una Pavia così sportiva, così tonica, così colorata, così in festa, in vista della partenza di Sabato mattina alle 10,15 (su Rai Sport canale 58 la cronaca integrale, per poi passare su Rai Due nel pomeriggio), con il via ufficiale sulla Vigentina alle 10,25. Che bello anche vedere tanti giovani, accompagnati dai loro genitori o nonni per applaudire i loro corridori preferiti mentre sfilavano alla presentazione delle squadre, dopo il saluto delle autorità, dal sindaco Michele Lissia al presidente della Provincia Giovanni Palli: applauditissimo il campione del mondo Tadej Pogacar (terzo nel 2024), che anche quest’anno si contenderà la vittoria con Mathleu Van Der Poel (re del 2023) e il compagno di squadra Jasper Philipsen, detentore della corsa, ma ci sono anche i nostri portabandiera Filippo Ganna e Jonathan Milan che possono fare la differenza. C’erano anche tante squadre giovanili ad accompagnare i campioni, dal Branco a Tromello, Sannazzaro e Upol Pedale Lungavilla, dove Giovanissimi dai 6 ai 12 anni, sotto la guida esperta del loro allenatore Mario Rovida, sono una vera fucina di talenti, piccoli ciclisti promettenti per un campionato provinciale che regala ogni anno delle belle soddisfazioni.
Come nel 2024, anche quest’edizione partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia fino al 2028, per poi puntare in direzione Milano e raggiungere la Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. A quel punto Casteggio e Voghera, una divagazione toccando Rivanazzano e Salice Terme per poi rientrare nel percorso classico a Tortona. Il tragitto ricalcherà la strada che storicamente ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino fino a scendere su Genova-Voltri. Si avanza costeggiando il mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite nei decenni successivi alle prime edizioni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sull’Aurelia. La salita del Poggio di Sanremo inizia circa ai -9 dal traguardo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). Discesa su strada asfaltata, tornanti in serie, curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte in discesa si svolge nell’abitato di Sanremo, con gli ultimi 2 km su vie cittadine. Ai 750 metri dalla fine l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

Cronaca

Sciame sismico ai Campi Flegrei, due scosse di magnitudo 3.3

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – Sciame sismico ai Campi Flegrei, dove sono state registrate nel pomeriggio tre scosse: due di magnitudo 3.3, alle 16.10 e alle 16.36, e un’altra di magnitudo 2.7 alle 16.38. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione. I cittadini sono scesi in strada. Non si segnalano danni.

– foto Ingv –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Croce Rossa porta 17enne Yassine da Gaza in Italia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La Croce Rossa Italiana, dando seguito ad una richiesta dell’Ambasciata d’Italia ad Amman, ha proceduto alla presa in carico di un minore proveniente da Gaza, a partire dallo scorso 27 agosto. Sul volo diretto a Roma Fiumicino che nel pomeriggio di oggi ha portato nel nostro Paese il diciassettenne Yassine, che ha una ferita alla gamba, ci sono altre persone provenienti dall’area interessata dal conflitto. Tre di queste, insieme al ragazzo, sono state trasferite da Roma a Bologna, con un trasporto organizzato dalla CRI.
“Siamo felici di aver supportato Yassine in questo viaggio che, lo immagino, per lui sia carico di emozioni. E’ arrivato in Italia lasciando a Gaza parte della sua famiglia, in quelle terre dove il Diritto Internazionale Umanitario non viene rispettato, dove l’accesso agli aiuti e la fame sono causa di morte, dove la violenza non conosce orari e non ha rispetto della vita. Nella Striscia, i civili sono un bersaglio e lo sono anche strutture sanitarie, operatori umanitari e giornalisti. In questo momento, davanti ad un acuirsi degli attacchi, ribadiamo ancora una volta l’importanza di garantire un accesso sicuro ad aiuti e cure sanitarie a tutta la popolazione, di assicurare rispetto e Dignità a chi soffre, senza alcuna distinzione”, ha dichiarato Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, dopo l’arrivo in Italia del giovane proveniente da Gaza.
– foto ufficio stampa Croce Rossa Italiana –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Numero di Vingegaard alla Vuelta, Traeen salva la maglia rossa

Pubblicato

-

VALDEZCARAY (SPAGNA) (ITALPRESS) – Jonas Vingegaard vince in solitaria la nona tappa della Vuelta a Espana 2025, la Alfaro-Valdezcaray di 195.5 chilometri, il norvegese Torstein Traeen (Bahrain-Victorious) mantiene la maglia rossa, ma il danese ha stravolto la classifica generale portandosi a 37″.

E’ stata una gara caratterizzata dal maltempo e gestita dai big sin dalle prime pedalate, nei primi 40 chilometri il gruppo dei migliori ha controllato senza lasciar partire fughe. A rompere l’equilibrio è stato Michal Kwitakowksi (Ineos Grenadiers), seguito a ruota da Archie Ryan (EF Education-EasyPost). I due sono stati poi raggiunti da Michel Hessmann (Movistar), Kevin Vermaerke (Picnic PostNL) e Liam Slock (Lotto), i cinque sono riusciti a mantenere un vantaggio intorno ai due minuti.

Il ricongiungimento è avvenuto ai -13, all’inizio della salita Vingegaard e Giulio Ciccone (Lidl-Trek) hanno tentato l’affondo, poi il danese ha tirato dritto fino alla vittoria anticipando sul traguardo il britannico Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) e il portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), entrambi a 24″.

Domani il giorno di riposo a Pamplona, martedì si riparte con la decima tappa, la Sendaviva-El Ferial Larra Belagua di 175 chilometri, con un arrivo in salita abbastanza impegnativo.

Advertisement

– Foto Image –

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.