Sport
Il Cagliari sbanca il Bentegodi, Verona sconfitto 0-2 nello scontro salvezza
Pubblicato
3 mesi fa-
di
Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Il Cagliari di Nicola vince per 2-0 in casa dell’Hellas Verona e si avvicina sensibilmente alla salvezza. L’eroe della serata è Pavoletti, ancora una volta autore di una rete preziosa per il destino della formazione sarda, mentre il raddoppio lo realizza nel finale il neoentrato Deiola. In generale, al Bentegodi va in scena una partita a tratti intensa, ma con ben poca qualità: si avverte, infatti, il peso dei punti in palio e, di conseguenza, abbondano gli errori tecnici, soprattutto tra le fila del Verona (spesso fischiato ad ogni palla persa).
Entrambe le squadre non giocano bene, ma il Cagliari si porta a casa i tre punti con merito, grazie all’ottimo primo terzo di gara. Nel primo tempo si fa preferire la formazione sarda sul piano dell’approccio, rispetto ad un Verona poco concreto. Gli ospiti sfiorano il vantaggio al 18′, quando Luvumbo spreca malamente, tutto solo davanti a Montipo. I rossoblù, però, riescono a sbloccare il risultato alla mezz’ora, grazie al gol dell’eterno Pavoletti, in campo al posto dello squalificato Piccoli. Sul cross di Luvumbo, Ghilardi buca l’intervento e l’attaccante non perdona l’errore del difensore avversario.
Il Verona prova a reagire, alzando i propri ritmi, ma, di fatto, non creando alcuna occasione da rete. I padroni di casa, inoltre, nel corso della prima frazione, perdono Suslov a causa di un problema fisico. Nonostante un atteggiamento più aggressivo e gli ingressi di Lazovic e Lambourde, il Verona continua a non impensierire la porta di Caprile. La squadra di Zanetti manovra bene il pallone, per poi, però, peccare di frenesia negli ultimi metri. L’insoddisfazione di Zanetti è ben evidente al 70′, quando il tecnico ex Empoli esaurisce tutte le sostituzioni, buttando nella mischia anche Livramento e Kastanos. Dall’altra parte, invece, oltre a difendersi con ordine, il Cagliari è anche bravo a spezzare i ritmi.
Ne consegue, dunque, una generale penuria di palle gol per quasi tutto il secondo tempo. Al 82′ ci prova Lambourde che controlla e calcia al volo, spendendo però la sfera sopra la traversa. Il rosso diretto a Ghilardi tre minuti dopo, causa entrataccia su Gaetano, ha il sapore della resa per la squadra di casa. Nel recupero, i sardi realizzano anche la rete del 2-0 con Deiola, approfittando di un Verona totalmente sbilanciato. Considerando i risultati di Venezia ed Empoli, questa sconfitta non compromette più di tanto la classifica degli scaligeri, a+7 sulla zona retrocessione a quattro giornate dal termine. Il Cagliari, invece, sale a quota 33 punti e acquista fiducia per lo scatto salvezza definitivo.
IL TABELLINO
VERONA (3-4-1-2): Montipo 6; Ghilardi 4, Coppola 5, Valentini 5 (25’st Kastanos 5.5); Tchatchoua 6, Duda 5, Serdar 6 (25’st Livramento 5.5), Bradaric 5.5 (13’st Lazovic 5.5); Suslov 5.5 (28’pt Bernede 5.5); Sarr 5, Mosquera 5 (14’st Lambourde 6). In panchina: Berardi, Perilli, Frese, Faraoni, Oyegoke, Daniliuc, Slotsager, Cissè, Niasse, Ajayi. Allenatore: Zanetti 5.
CAGLIARI (3-5-2): Caprile 6; Zappa 6, Palomino 6.5, Luperto 7; Zortea 6, Adopo 6.5, Marin 7 (38’st Deiola 6.5), Makoumbou 6, Augello 6.5; Pavoletti 7.5 (30’st Mutandwa 6), Luvumbo 6.5 (38’st Gaetano 6). In panchina: Ciocci, Sherri, Pintus, Obert, Viola, Prati, Jankto, Felici, Coman. Allenatore: Nicola 6.5.
ARBITRO: Abisso di Palermo 6.
RETI: 30’pt Pavoletti, 48’st Deiola.
NOTE: serata serena, campo in discrete condizioni. Espulso: Ghilardi al 40’st per gioco pericoloso. Ammoniti: Zappa, Sarr, Coppola. Angoli: 2-3. Recupero: 3′, 5′.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Ufficiale Modric al Milan, avrà la maglia numero 14
-
Sinner sempre più re del ranking Atp, Cobolli in top venti
-
Ucraina, Trump “Dazi alla Russia senza accordo entro 50 giorni”
-
Simon Yates vince la decima tappa del Tour, Healy nuova maglia gialla
-
Dazi, Tajani “Competenza comunitaria e non nazionale”
-
Air Canada e Ita Airways annunciano un nuovo accordo di codeshare, ecco le nuove destinazioni
Sport
Ufficiale Modric al Milan, avrà la maglia numero 14
Pubblicato
9 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Luka Modric è ufficialmente un nuovo giocatore del Milan. Il club rossonero ha comunicato l’ingaggio a parametro zero del centrocampista croato classe 1985, che ha firmato un contratto di un anno con opzione per un’ulteriore stagione, fino al 2027. “Sono molto felice di essere qui. Mi aspettano grandi sfide e avrò tempo per parlare di tutto”, erano state le parole di Modric in mattinata, al suo arrivo a Malpensa.
Il centrocampista croato ha mosso i primi passi nel calcio professionistico a soli 16 anni, entrando a far parte del settore giovanile della Dinamo Zagabria. Per completare il suo percorso di crescita, ha maturato le prime esperienze in prestito con Zrinjski Mostar e NK Inter Zapresic. Nel 2004 il ritorno alla Dinamo dove, in quattro stagioni, ha collezionato 128 presenze e 32 reti contribuendo alla conquista di tre campionati, due Coppe di Croazia e una Supercoppa croata. Nell’estate del 2008 il trasferimento al Tottenham, con cui in quattro stagioni ha disputato 159 partite e segna 17 gol.
Nel 2012 la chiamata del Real Madrid e in tredici stagioni con i Blancos ha totalizzato 597 presenze e 43 reti, diventando il calciatore più vincente nella storia del club spagnolo con 28 trofei: 6 Champions League, 5 Mondiali per Club, 1 Coppa Intercontinentale, 5 Supercoppe Europee, 4 campionati spagnoli, 2 Coppe del Re e 5 Supercoppe di Spagna. Pallone d’Oro nel 2018 e recordman di presenze con la nazionale croata (188), indosserà la maglia rossonera numero 14.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Sinner sempre più re del ranking Atp, Cobolli in top venti
Pubblicato
9 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo il trionfo sui prati di Wimbledon, Jannik Sinner è sempre più in vetta alla classifica Atp. Grazie al titolo ai Championships il fuoriclasse altoatesino ha 12.030 punti, 3.430 in più su Carlos Alcaraz, battuto in finale e campione l’anno scorso. Ma nei prossimi mesi la lotta è destinata ad accendersi ancora di più.
Fino al termine dello Us Open, infatti, Sinner dovrà provare a difendere 3.200 punti (titolo a Cincinnati e allo US Open, quarti in Canada). Nello stesso periodo lo spagnolo nel 2024 ne ha guadagnati solo 60. Restando nella top 10, Fritz scavalca Draper al quarto posto, Rublev rientra nell’elite scalzando il suo connazionale Medvedev, che invece ne esce. Shelton sale in nona piazza.
Wimbledon resta indimenticabile anche per Flavio Cobolli, arrivato ai quarti di finale. Pur sconfitto in quattro set da Novak Djokovic, nel suo primo match sul Centrale, il romano ha ottenuto il suo miglior risultato Slam ed è entrato per la prima volta tra i primi 20 del mondo (19°, +5). Dunque, l’Italia può vantare tre Top 20 nel ranking ATP: Jannik Sinner, numero 1; Lorenzo Musetti, rimasto 7 nonostante l’eliminazione a sorpresa al primo turno ai Championships dove era stato semifinalista un anno fa; e appunto Cobolli, tredicesimo italiano a entrare in Top 20 nell’era del ranking computerizzato.
Alle loro spalle, poi, il movimento italiano del tennis maschile si conferma in un ottimo momento. Matteo Berrettini scivola di un gradino ed è 36esimo, Lorenzo Sonego ne guadagna sette ed è 40esimo. Perde una posizione Matteo Arnaldi (44) sale di 4 posti Luciano Darderi, best ranking di Mattia Bellucci, che guadagna 10 posizioni e sale al numero 63 dopo il terzo turno a Wimbledon, il suo miglior risultato Slam. Top 100 anche per Luca Nardi (94, +1
LA TOP TEN DELLA NUOVA CLASSIFICA ATP
1. Jannik Sinner (Ita) 12.030 (–)
2. Carlos Alcaraz (Esp) 8.600 (–)
3. Alexander Zverev (Ger) 6.310 (–)
4. Taylor Fritz (Usa) 5.035 (+1)
5. Jack Draper (Gbr) 4.650 (-1)
6. Novak Djokovic (Srb) 4.130 (–)
7. Lorenzo Musetti (Ita) 3.350 (–)
8. Holger Rune (Den) 3.340 (–)
9. Ben Shelton (Usa) 3.330 (+1)
10. Andrey Rublev (Rus) 3.110 (+4)
GLI ALTRI ITALIANI
19. Flavio Cobolli 2.385 (+5)
36. Matteo Berrettini 1.475 (-1)
40. Lorenzo Sonego 1.321 (+7)
44. Matteo Arnaldi 1.215 (-1)
55. Luciano Darderi 1.039 (+1)
63. Mattia Bellucci 924 (+10)
94. Luca Nardi 655 (+1)
131. Francesco Passaro 453 (–)
QUANTI CAMBIAMENTI NEL RANKING WTA
Tante variazioni in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla Wta dopo la conclusione di Wimbledon, terzo Slam dell’anno. Anche questa settimana salgono a tre le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore è sempre Jasmine Paolini, che però non ha confermato la splendida finale dello scorso anno uscendo di scena al secondo turno (fermata da Rakhimova): la 29enne di Bagni di Lucca perde quattro posizioni e va ad accomodarsi sulla nona poltrona.
Alle sue spalle fa un passo indietro Lucia Bronzetti, numero 64, mentre grazie al terzo turno a Wimbledon ed al successo nel WTA 125 di Bastad guadagna ben 40 posizioni Elisabetta Cocciaretto, che rientra in top cento e risale fino al numero 76. Bene anche Lucrezia Stefanini, che recupera quattordici posti grazie ai quarti nel Wta 125 di Newport ed è 147esima.
Guadagna nove posti grazie al successo nell’Itf di Aschaffenburg Nuria Brancaccio, ora 174esima. Diversi spostamenti anche nella top ten del ranking. Al comando c’è sempre Aryna Sabalenka, per la 29esima settimana consecutiva (la 47esima complessiva: lo era stata già dall’11 settembre al 5 novembre 2023): la 27enne di Minsk, per la terza volta stoppata in semifinale sui prati di Church Road, vede salire a 4.751 punti il vantaggio sulla regina di Parigi, la statunitense Coco Gauff, che ribadisce il “best ranking”.
Sul terzo gradino del podio risale la regina di Wimbledon, la polacca Iga Swiatek, ex numero uno del mondo che aveva perso la leadership lo scorso autunno dopo 125 settimane complessive (le ultime 50 consecutive). La 24enne di Varsavia, che ha messo in bacheca il suo 6° trofeo Slam, scavalca l’altra statunitense Jessica Pegula, che scivola in quarta posizione.
Grazie ai quarti ai “The Championships” guadagna due posti la 18enne russa Mirra Andreeva, quinta, mentre è stabile la cinese Qinwen Zheng al sesto posto. Guadagna ben cinque posizioni grazie alla finale sui prati londinesi (la prima in uno Slam per lei) ed è settima un’altra statunitense, Amanda Anisimova, che per la prima volta entra in top ten siglando il primato personale.
Alle sue spalle stabile la connazionale Madison Keys, regina d’Australia, ottava. La mancata conferma della finale a Wimbledon dello scorso anno costa quattro posizioni alla campionessa di Roma Jasmine Paolini, che scivola al nono posto, davanti alla spagnola Paula Badosa, che fa un passo indietro ed è decima a chiudere l’elite mondiale. Saluta la top ten, almeno per il momento, l’altra statunitense Emma Navarro, che scivola in undicesima piazza.
LA TOP TEN WTA
1. Aryna Sabalenka (Blr) 12.420 (–)
2. Coco Gauff (Usa) 7.669 (–)
3. Iga Swiatek (Pol) 6.813 (+1)
4. Jessica Pegula (Usa) 6.423 (-1)
5. Mirra Andreeva (Rus) 5.163 (+2)
6. Qinwen Zheng (Chn) 4.803 (–)
7. Amanda Anisimova (Usa) 4.470 (+5)
8. Madison Keys (Usa) 4.374 (–)
9. Jasmine Paolini (Ita) 3.576 (-4)
10. Paula Badosa (Esp) 3.454 (-1)
LE ALTRE ITALIANE
64. Lucia Bronzetti 863 (-1)
76. Elisabetta Cocciaretto 860 (+40)
147. Lucrezia Stefanini 486 (+14)
174. Nuria Brancaccio 413 (+9)
209. Giorgia Pedone 343 (+7)
253. Camilla Rosatello 290 (+1)
276. Tyra Caterina Grant 261 (+4)
278. Silvia Ambrosio 259 (+11)
283. Martina Trevisan 251 (-95)
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Sport
Simon Yates conquista la decima tappa del Tour de France, Healy nuova maglia gialla
Pubblicato
2 ore fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
PUY DE SANCY (FRANCIA) (ITALPRESS) – Simon Yates vince la decima tappa del Tour de France 2025, la Ennezat – Mont Dore Puy de Sancy, di 165.3 km. Il corridore della Visma Lease a Bike compie una prodezza in una delle tappe più significative di questa edizione della Grande Boucle, tagliando il traguardo davanti a Thymen Arensman (Ineos Grenadiers) e Ben Healy (EF Education), che diventa la nuova maglia gialla della Grande Boucle, andandola a strappare a Tadej Pogacar (UAE Emirates) che, nel gruppo dei migliori, viene tallonato da Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike).
Healy è il quarto irlandese della storia a vestire la maglia gialla, l’ultimo era stato Stephen Roche, vincitore del Tour 1987. Va, dunque, in porto la maxi fuga di giornata composta inizialmente da ben 29 corridori e che in seguito diventa di 14 uomini: Victor Campenaerts e Simon Yates (Visma-Lease a Bike), Valentin Paret Peintre (Soudal-Quick Step), Ben Healy (EF Education-EasyPost), Lenny Martinez (Bahrain Victorious), Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Quentin Pacher (Groupama-FDJ), Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team), Ben O’Connor (Jayco-AlUla), Pablo Castrillo (Movistar Team), Michael Woods e Joe Blackmore (Israel-Premier Tech) e Anders Johannessen (Uno-X Mobility). Domani il primo giorno di riposo per la carovana, mercoledì la Tolosa – Tolosa di 156, 8 km.
L’ORDINE DI ARRIVO DELLA DECIMA TAPPA
1. Simon Yates (Visma-Lease a Bike)
2. Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), +9”
3. Ben Healy (EF Education-EasyPost), +31”
4. Ben O’Connor (Jayco AlUla), +49”
5. Michael Storer (Tudor), +1’23”
IN AGGIORNAMENTO
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Ufficiale Modric al Milan, avrà la maglia numero 14

Sinner sempre più re del ranking Atp, Cobolli in top venti

Ucraina, Trump “Dazi alla Russia senza accordo entro 50 giorni”

Simon Yates vince la decima tappa del Tour, Healy nuova maglia gialla

Dazi, Tajani “Competenza comunitaria e non nazionale”

Air Canada e Ita Airways annunciano un nuovo accordo di codeshare, ecco le nuove destinazioni

Unrae, a giugno undicesimo calo consecutivo per il comparto dei veicoli commerciali leggeri

Simon Yates conquista la decima tappa del Tour de France, Healy nuova maglia gialla

Dazi, Salvini “Sono sbagliati. Ue azzeri burocrazia e Green Deal”

Calderone “Crescono i contratti di produttività”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
Tg News 14/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14/07/2025
NOTTE BIANCA 2011 – VINTAGE DI REMO TAGLIANI
ZONA LOMBARDIA – 14 LUGLIO 2025
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – XV DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
Primo piano
-
Economia22 ore fa
UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”
-
Cronaca13 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 14 LUGLIO 2025
-
Cronaca22 ore fa
Sinner incoronato a Wimbledon, primo trionfo italiano a Londra
-
Politica24 ore fa
Dazi, Meloni “L’Europa può ottenere un accordo equo, l’Italia farà la sua parte”
-
Cronaca18 ore fa
Chelsea sul tetto del mondo, Psg al tappeto per 3-0
-
Sport23 ore fa
Sinner nella leggenda, primo azzurro a vincere Wimbledon
-
Cronaca11 ore fa
A Milano arrestato il leader di una gang di hacker rumena
-
Altre notizie13 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025