Seguici sui social

Cronaca

A Ostia presentato “Skaters of Justice” e assegnati tricolori Park

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Skateboarding, rigenerazione urbana, gare, aggregazione, sport, arte, giovani e recupero delle periferie. Sono questi i contenuti dell’ultimo weekend andato in scena al Lido di Ostia, nell’iconico skate park “The Spot”. Un fine settimana adrenalinico all’insegna della disciplina olimpica, lo sport del momento, il più social, con una community di milioni di followers e il più seguito dalle giovani generazioni. Due giorni di festa e di skateboarding, aperti dalla conferenza stampa di presentazione del fumetto “Skaters of Justice”. Pubblicazione promossa dalla presidenza dell’Assemblea Capitolina con il supporto di Skate Italia-Federazione Sport Rotellistici, di World Skate e del Centro Sportivo delle Fiamme Gialle. Sport, arte, giovani e recupero delle periferie attraverso la legalità sono temi fondamentali per interpretare la vita in maniera sana e con spirito di aggregazione. Valori fondanti di tutte le discipline rotellistiche e dello skateboarding. Valori fondamentali per le nuove generazioni, celebrati nel fumetto “Skaters of Justice”, con protagonisti due dei migliori atleti della nazionale azzurra, il romano Alessandro Mazzara e la bolognese Asia Lanzi. L’opera vede la sceneggiatura di Massimiliano Filadoro, i disegni e i colori di Warnah e la supervisione di Dino Caterini. Un progetto di sensibilizzazione che toccherà le scuole e promuoverà la legalità attraverso lo sport e l’arte. La conferenza ha rappresentato anche l’occasione per lanciare le due tappe del World Skateboarding Tour-World Cup Rome 2025 che vedranno la Capitale e Ostia nuovamente protagoniste, dopo le entusiasmanti gare degli scorsi anni nei due park cittadini, diventati punto di riferimento della scena internazionale. Il tour infatti vedrà sfidarsi i più forti atleti mondiali dall’1 all’8 giugno al “The Spot” del Lido, per la disciplina del Park e dall’8 al 15 giugno, a Colle Oppio per le competizioni Street. Ma la bowl del litorale romano sotto i riflettori, nell’ultimo fine settimana, anche con il Campionato Italiano Skateboarding Park 2025, andato in scena nel week-end, con i migliori atleti azzurri a darsi battaglia a colpi di trick. L’evento più atteso della stagione animato dagli skater provenienti da ogni angolo d’Italia, in due giornate di energia e spettacolo puro, nell’impianto di Via Nostra Signora di Bonaria, una struttura che non ha bisogno di presentazioni, più volte teatro di grandi competizioni a livello mondiale. Assegnati i titoli per le categorie Open e Junior. Guglielmo Marin è il nuovo campione italiano. L’atleta della Torino Skateboard Asd centra il titolo della categoria Open maschile, con il punteggio di 95.67. Argento per Edoardo Poggio (Oasi Verde Acsd), terzo gradino del podio per Rafael Rizzo Tomè (Oasi Verde Acsd). Nella categoria Open femminile è Greta Susanna Samaritani della Treviso Skateboarding Asd a laurearsi campionessa 2025, con 72.67 punti. Secondo gradino del podio per Gaia Antognoni (Marianna Skatepark Asd), bronzo per Serena Lolli (Marianna Skatepark Asd). Junior Maschile che vede assegnare il titolo a Noah Paladino (Oasi verde Acsd). Secondo e terzo rispettivamente Matteo Contini e Tommaso Lambarelli, entrambi della Torino Skateboard Asd. I Premi Speciali “Londinese Rookie Award” vanno a Vanessa Celeste e a Mattia Murroni. Lo skateboarding si conferma la disciplina del momento, ma il bello deve ancora arrivare: Roma sarà nuovamente sotto i riflettori mondiali a giugno, con il World Skateboarding Tour 2025.
– Foto Ufficio Stampa Fisr –
(ITALPRESS).

Cronaca

Iren punta su sostenibilità e territorio come leva di sviluppo

Pubblicato

-

RIMINI (ITALPRESS) – In un contesto mondiale segnato da instabilità commerciale, energetica e geopolitica, il dibattito sulla sostenibilità assume un valore sempre più strategico per il futuro delle imprese. E’ in questo scenario che si è svolto, nell’ambito di Ecomondo, a Rimini, un incontro su sostenibilità e ESG, con l’obiettivo di esplorare le condizioni per un cambiamento equo e competitivo nel panorama economico europeo.
“Viviamo in un mondo – afferma Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren – in cui l’accelerazione dei trend globali, dalla digitalizzazione alla transizione energetica ed ecologica, rende il cambiamento sempre più rapido, dentro e fuori le aziende”.
E’ in questo contesto che i principi ESG (Environmental, Social, Governance) assumono un ruolo cruciale, diventando veri e propri pilastri strategici, capaci di orientare le decisioni e gli investimenti verso modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi.
“Una finanza orientata alla sostenibilità – aggiunge Bufo – rappresenta le fondamenta su cui costruire strategie e investimenti, soprattutto in settori come la gestione dei rifiuti e il ciclo idrico. Per il gruppo IREN – aggiunge -, rimanere focalizzati sui propri core business e sui valori che da oltre cent’anni guidano le proprie attività significa affrontare il futuro con una visione chiara, investendo nella qualità del servizio e nella coerenza con i territori in cui opera”.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Il Napoli sbatte contro l’Eintracht, 0-0 al “Maradona”

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – Ancora uno stop in Europa per il Napoli, che contro l’Eintracht Francoforte non va oltre lo 0-0. Una serata non particolarmente positiva per gli uomini di Antonio Conte, che appaiono poco brillanti, imprecisi e in difficoltà nel cercare di scalfire il muro eretto dai tedeschi. Non arriva, quindi, il riscatto dopo la pesantissima sconfitta subita sul campo del Psv Eindhoven, e ora la classifica vede i partenopei con appena quattro punti all’attivo quando siamo a metà di questa prima fase della competizione.
Conte ritrova Lobotka, al rientro da titolare dopo un mese fuori per infortunio, e a sinistra propone l’inedita catena formata da Gutierrez e Elmas. Il canovaccio della partita è chiaro fin da subito, con il Napoli che prova a comandare il gioco tramite il possesso palla, mentre l’Eintracht aspetta e prova a ripartire con grande velocità. Al 6′ la prima occasione per gli azzurri, con Hojlund e Anguissa che si ostacolano a vicenda al momento del tiro su un cross di Gutierrez, poi Zetterer mura il secondo tentativo del danese. Questo, di fatto, è l’unico lampo del primo tempo; nel Napoli pesa la serata negativa di Anguissa e soprattutto McTominay, mentre sugli esterni Politano non riesce mai a saltare Brown, senza dubbio migliore in campo. Nella ripresa, Kristensen manca lo specchio di poco dalla distanza, ma viene fermato tutto per un fallo precedente, mentre, al 73′, Milinkovic-Savic si fa trovare pronto sul tiro potente ma centrale di Knauff, “smarcato” da un goffo intervento di Buongiorno. Positivo l’ingresso di Lang, che al 76′ crea un’occasione importante sprecata ancora da Anguissa, che forse non si aspettava il passaggio di Elmas. Il centrocampista camerunense è autore di una bella cavalcata sulla destra all’83’, ma il suo cross viene malamente sprecato da McTominay, che spara alle stelle. Ancora Anguissa ci prova di testa all’89’, ma centra in pieno Koch, poi Di Lorenzo manca la ribattuta a rete calciando alto. All’ultimo respiro, Collins respinge il tentativo di Elmas e Zetterer blocca la deviazione in mischia di Hojlund. Al fischio finale, dagli spalti del Maradona si sente anche qualche fischio per il Napoli, che spreca un’altra occasione per fare i tre punti e vede complicarsi il discorso qualificazione.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Al via l’82esima edizione di Eicma, l’Esposizione internazionale delle due ruote

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – E’ stata inaugurata l’82^ Edizione di EICMA – Esposizione internazionale delle due ruote, in programma fino a domenica 9 novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho.
“I numeri di quest’anno sono molto positivi. Prima di tutto, gli spazi espositivi sono sold out ormai da un paio di mesi. Ci sono 2.000 marchi, 730 espositori, 50 nazioni e con una crescita del 20% nel numero delle nazioni e questo certifica l’internazionalità dell’evento. La biglietteria sta andando molto bene: siamo a più del 20% rispetto all’edizione record dell’anno scorso”, ha spiegato l’Amministratore Delegato di EICMA Paolo Magri.
Un entusiasmo che ha contagiato tutte le autorità che hanno presentato all’inaugurazione, tra cui il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Significativa, anche in questa edizione, la presenza del Made in Italy, che rappresenta il 30% del totale degli espositori, confermando il ruolo dell’Italia come primo Paese europeo per mercato e produzione motociclistica. A ulteriore dimostrazione della crescente dimensione internazionale della manifestazione, EICMA 2025 accoglie inoltre espositori da dieci nuovi Paesi, tra cui Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi Uniti.
Nei nove padiglioni di Fiera Milano a Rho, insieme all’area esterna MotoLive che celebra 20 anni di storia con un’estensione record di oltre 60.000 mq, EICMA si conferma non solo una fiera, ma un evento globale, capace di unire business, spettacolo, innovazione e passione in un’unica piattaforma di incontro tra industria e pubblico.
“Eicma rappresenta una delle manifestazioni fieristiche più importanti che abbiamo a Milano, leader nel settore delle due ruote. Vedere stand affollati di giovani dà grande gioia. Eicma non è solo un’esposizione di moto ma luogo dove si svolgono eventi che richiamano appassionati delle due ruote da tutto il mondo. So che la biglietteria ha già aumentato del 20% rispetto all’anno scorso, quindi uno straordinario successo”, ha dichiarato Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano.
L’ottimismo dell’edizione di quest’anno accompagna anche la speranza di numeri più positivi per il settore rispetto a quelli passati. “Il mercato del 2025 sta dimostrando una certa ripresa, dopo essere partito in maniera abbastanza negativa all’inizio dell’anno, ma trainato soprattutto dalle omologazioni dell’Euro 5+ – ha commentato Mariano Roman, presidente di Ancma -. Negli ultimi quattro mesi ha raggiunto la parità rispetto all’anno precedente e riteniamo che ci sarà un fine anno positivo. Sicuramente positivo sarà il 2026 e lo possiamo capire anche dall’entusiasmo che c’è in questa Eicma, che sarà un record assoluto in termini di presenze e operatori. Quello della moto è un mondo estremamente positivo”.
Tra le novità di quest’anno, il presidente di EICMA Pietro Meda ha citato “la mostra sulle Desert Queen, una vera sorpresa per il pubblico. Celebriamo i 20 anni di Motolive, quindi la nostra area esterna, gare, campioni, 60 mila metri quadri di pista in interazione col pubblico, quindi show, gare e quant’altro”.
“Le fiere in presenza non vanno assolutamente sottovalutate. La fiera fisica funziona e quello che abbiamo aggiunto secondo me è stata una scelta vincente: offrire il dinamismo – ha aggiunto -. Le moto non le facciamo solo vedere, ma le persone possono salire, vedere che corrono. Siamo quindi diventati un evento dinamico: non sottovalutiamo assolutamente il digitale, ma la fiera in questo momento rimane fisica perchè la gente e i produttori la vogliono così”.

– Foto xh7/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.