Seguici sui social

Cronaca

Salute del fegato, a Roma la corsa del Policlinico Campus Bio-Medico

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Tra medici, infermieri, sportivi, volontari e cittadini comuni, sono oltre cento i partecipanti che questa mattina hanno preso parte alla settima edizione di Run for Liver, la corsa non competitiva organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. L’iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione è stata promossa dall’Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia del Policlinico di Trigoria e ha avuto l’obiettivo principale di informare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica per la salute del fegato. Uomini e donne di diverse età si sono incontrati nel cuore verde della Capitale per un percorso di cinque chilometri all’interno di Villa Borghese, segnalato e presidiato da atleti esperti. Consulti nutrizionali, esami specialistici e incontri informativi gratuiti presso il vicino Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana hanno poi completato il programma della giornata.
“Il fegato è un organo vitale e ‘silenziosò, ma centrale nel metabolismo – ha spiegato l’epatologo Giovanni Galati, tra gli ideatori dell’evento -. Con iniziative come questa vogliamo contribuire a una maggiore consapevolezza collettiva”.
“La sindrome metabolica è sempre più diffusa ed è legata a stili di vita sedentari ed eccessi alimentari, ma può essere prevenuta nella maggior parte dei casi attraverso screening e, soprattutto, attività fisica regolare”, ha sottolineato il professor Antonio Picardi, direttore dell’Unità di Medicina clinica ed Epatologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Le malattie epatiche, infatti, colpiscono oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo e causano 2 milioni di decessi ogni anno. In Italia, sono state circa 20.000 le persone che hanno perso la vita nel 2024 a causa di una patologia legata al fegato. Ad aggravare questo quadro la circostanza che, spesso, tali disfunzioni colpiscano in modo silente, senza alcun sintomo fino allo stadio avanzato, portando a diagnosi tardive e a gravi complicanze. Eppure, circa il 90% di questi casi sarebbe evitabile grazie a controlli preventivi e a corretti stili di vita.
L’Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia di estrazione internistica è dotata di un reparto di degenze ordinarie, Day Hospital e ambulatori specialistici. Si occupa principalmente della diagnosi e della cura di epatiti virali acute e croniche, epatopatie metaboliche, alcolica e autoimmuni, malattie biliari e cirrosi epatica. In collaborazione con le Unità Operative di Oncologia medica, Diagnostica per immagini e Chirurgia generale, vengono svolti trattamenti e interventi per neoplasie epatiche. La UOC di Medicina clinica ed Epatologia ha registrato più di 400 ricoveri nell’ultimo anno, oltre 300 accessi in Day Hospital e quasi 12.000 visite specialistiche, di cui più di 2.000 per Epatocarcinoma.
Il Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana si trova a Roma in viale del Galoppatoio 33, nel cuore di Villa Borghese e a pochi passi da Via Veneto. Il centro offre in totale otto ambulatori per visite specialistiche e prestazioni diagnostiche, una sala per la chirurgia ambulatoriale, due poltrone odontoiatriche e un punto prelievi in regime privato e assicurato. Sono numerose, inoltre, le prestazioni e i pacchetti di prevenzione prenotabili presso il Poliambulatorio attraverso Tariffa Amica, l’iniziativa di privato sociale della Fondazione che consente di prenotare e svolgere visite ed esami a tariffe agevolate.

– foto ufficio stampa Policlinico Campus Bio-Medico –
(ITALPRESS).

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 3 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Tragedia sul lavoro a Nuvolera (BS), muore operaio 31enne – Riesame a Brescia, difesa di Venditti e Mazza all’attacco – Pavia Lungoticino, via i frassini arrivano i bagolari – Due rapine sulla 494 Vigevanese, indagine su un unico bandito – Milano Gae Aulenti, donna accoltellata è grave ma stabile – Stadio Meazza, forse il rogito Mercoledì – Pronto Meteo Lombardia per il 4 Novembre.

Leggi tutto

Cronaca

Tajani “In Europa serve usare di più il voto a maggioranza”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ne parleremo, non è un dogma di fede, io credo che sia giusto, per avere un’Europa politicamente più forte, utilizzare più il voto a maggioranza e incrementare i settori in cui si può decidere a maggioranza”. Così il vicepremier e ministro Antonio Tajani, ospite a Ping Pong su Rai Radio1, sul superamento del diritto di veto in UE e sulle differenze con la linea di Giorgia Meloni.

“Non siamo un partito unico – ha spiegato – oltretutto, a livello europeo, noi siamo parte della famiglia del Partito Popolare Europeo, io sono vicepresidente del Partito Popolare Europeo e difendo le posizioni europeiste. Se vogliamo un’Europa equidistante bisogna seguire questo percorso. Ne parleremo nell’ambito della maggioranza, è giusto che ci siano anche opinioni diverse”, ha aggiunto.

-Foto: Ipa Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

La Regione riconosce l’Ecomuseo “Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto”, coinvolti 9 comuni

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Regione Lombardia riconosce per la prima volta un Ecomuseo in provincia di Varese. Si tratta del “Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto”, che ha ottenuto la certificazione di “istituzione culturale di eccellenza”, grazie a una delibera di Giunta approvata su iniziativa dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. Il nuovo Ecomuseo vede come capofila il comune di Jerago con Orago (VA) e il suo scopo è la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, ambientale e storico del territorio.

“Con questo riconoscimento – ha spiegato l’assessore Caruso – Regione Lombardia valorizza un territorio di straordinaria ricchezza storica, paesaggistica e culturale. Gli ecomusei rappresentano un modello virtuoso di partecipazione dal basso, in cui le comunità diventano protagoniste attive nella tutela e nella promozione del proprio patrimonio. Si tratta di un passo importante per rafforzare l’identità culturale del territorio e per trasmettere alle nuove generazioni il valore dei luoghi e delle storie che li rendono unici”.

L’Ecomuseo “Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto” comprende anche i Comuni di Azzate, Brunello, Casale Litta, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Mornago e Sumirago: si tratta del 37esimo riconoscimento da parte di Regione Lombardia dopo aver già coinvolto otto province sul territorio. Per l’Ecomuseo del Varesotto si tratta di cinque macroaree agricole e boschive (Piane Viscontee), con paesaggi unici, coltivi, mulini, cascine, boschi e sentieri, con l’obiettivo di rafforzare l’identità e il senso di appartenenza locale, coinvolgendo comunità, scuole, associazioni e istituzioni nei processi culturali e di promozione del patrimonio ecomuseale. Nel Comune di Mornago sarà adibito uno specifico immobile a sede operativa stabile dell’Ecomuseo, destinandolo in via esclusiva allo svolgimento delle attività culturali, espositive, didattiche e partecipative. Inoltre, all’Ecomuseo ‘Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto’ è riconosciuto il marchio distintivo del territorio rappresentato e un sito web dedicato in cui si trovano informazioni, itinerari e iniziative.

– foto ufficio stampa Regione Lombardia –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.