Cronaca
Donne e scienza, alla Sapienza un’opera contro le disparità di genere
Pubblicato
4 settimane fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In Italia c’è un profondo gap scientifico, ma i giovani italiani non ne sono a conoscenza: 2 su 3 ignorano il forte divario di laureati STEM rispetto al resto d’Europa e più di 9 su 10 sottovalutano le differenze di genere con un calo costante delle iscrizioni femminili negli ultimi 10 anni. I dati dell’indagine Ipsos, presentati nel corso di un evento promosso da MSD Italia e Sapienza Università di Roma, evidenziano il paradosso delle STEM: il gap scientifico è ignorato dalle nuove generazioni e questo contribuisce ad alimentare un divario su cui impattano – secondo gli stessi giovani – pregiudizi di genere (29%), mancanza di modelli femminili (22%) e un orientamento scolastico poco efficace (20%). In uno scenario poco incoraggiante, proprio il sodalizio tra scienza e arte può diventare la chiave per colmare questo “gap” e ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni, superando barriere culturali e sociali. Nasce così il progetto “Investing for future. Donne e STEAM: da gap a plus” promosso da MSD Italia e patrocinato da Sapienza, che ha come simbolo la maestosa opera di 4 metri d’altezza “Uraniàs passion” dell’artista Lorenzo Quinn e che si può ammirare da oggi nella Città Universitaria. Due mani femminili sorreggono una rappresentazione dell’atomo per esaltare il contributo fondamentale delle donne alla scienza e invitare a superare i pregiudizi di genere.
“In un contesto globale caratterizzato da incertezze e sfide imprevedibili – commenta Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia – la scienza rappresenta un faro che illumina il nostro futuro e non ha confini tra le nazioni. La ricerca scientifica non può prescindere dalla capacità di accogliere e valorizzare il più ampio spettro di voci, esperienze e talenti. A cominciare da quelli delle donne. E’ con questo spirito che abbiamo dato vita a un progetto davvero unico che vuole promuovere la partecipazione femminile nelle STEAM e ispirare un cambiamento culturale e sociale oggigiorno necessario, utilizzando l’arte e la scienza come linguaggio universale. L’opera realizzata da Lorenzo Quinn rappresenta il nostro sguardo verso il futuro, un atto di responsabilità nel continuare a costruire, dentro e fuori la nostra realtà, un mondo dove le competenze non abbiano genere e le opportunità siano davvero per tutte e per tutti, ovunque. E’ per me motivo di particolare soddisfazione offrire questa opportunità a un’università prestigiosa come Sapienza, che vanta diversi Premi Nobel in Fisica. Auspico che, in un futuro prossimo, sempre più studentesse in Italia possano essere insignite di un Nobel in una disciplina STEM”.
La rettrice della Sapienza Antonella Polimeni ha accolto “con piacere il progetto di MSD Italia, pienamente coerente con gli obiettivi di Sapienza sul tema dell’uguaglianza di genere e che rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno a fianco delle donne in ogni ambito del sapere. Come Ateneo abbiamo posto in essere azioni e strumenti per incentivare la componente femminile dei corsi STEM, intervenendo in primo luogo sull’offerta formativa, istituendo corsi trasversali e transdisciplinari che siano centrati su temi di interesse strategico come quelli dell’innovazione e dell’alta tecnologia e attraverso iniziative mirate, come #100ragazzeSTEM che ha previsto l’assegnazione di 100 borse di studio triennali alle studentesse meritevoli fuori sede che si iscrivano a un corso di laurea STEM. Il bilancio a oggi è positivo e in crescita: i nostri dati evidenziano il primato delle ragazze STEM tra le laureate in corso, sia a livello di lauree triennali che in quello delle specialistiche rispetto ai loro colleghi maschi, confermando un ottimo andamento per i tempi in cui raggiungono il diploma, ma anche per i voti finali di laurea che ottengono. Nonostante ciò, la presenza femminile è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile e indubbiamente siamo ancora lontani dal raggiungimento di una completa parità di genere”. “Ben vengano inoltre – ha aggiunto Polimeni – iniziative di spessore artistico e di sensibilità culturale che possano accrescere nelle ragazze la consapevolezza delle proprie potenzialità e ampliare il loro orizzonte professionale: l’opera installata oggi interpreta, e auspichiamo anticipi, uno scenario in cui tutte le intelligenze e le sensibilità contribuiscano pienamente al sapere scientifico”.
Circa 3 giovani su 4 credono nel potere dell’arte per integrare quello della scienza: l’unione tra arte e scienza – celebrata nella scultura “Uraniàs passion” – può contribuire a trasformare il gap scientifico del Paese in una risorsa: quel plus capace di motivare i giovani e in particolare le donne. “Mi sono ispirato – commenta l’artista Lorenzo Quinn – alla musa greca dell’astronomia e della matematica, Urania, per creare un simbolo del potere della scienza, capace di prosperare grazie alla diversità di genere. Sono da sempre convinto che l’arte possa abbattere i muri e aprire le menti: sono dunque entusiasta di poter contribuire con la mia opera al progetto di MSD e Sapienza e spero che questa scultura contribuisca ad ispirare a non porsi limiti e a vedere la bellezza intrinseca nella ricerca scientifica”.
Il 62% dei giovani ritiene che non esista un divario di genere nelle opportunità professionali, mentre la realtà mostra una netta differenza di quasi 20 punti percentuali nel tasso di occupazione maschile e femminile con solo il 3% di donne CEO in Italia . “In un Paese dove tra occupazione maschile e femminile persiste un gap del 18% a sfavore delle donne – ha spiegato Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos – resta molto da fare per rimettere in equilibrio il mondo del lavoro. Nei settori STEM, pregiudizi e stereotipi influiscono sulla carriera accademica delle ragazze sino dai gradi inferiori della scuola. Scuola e università, famiglia, istituzioni e impresa devono trovare un’alleanza e introdurre iniziative integrate che accendano l’interesse delle ragazze per i percorsi scientifici. Il ruolo delle arti che arricchisce l’interdisciplinarietà nelle STEAM è giudicato positivamente dall’opinione pubblica, anche se necessita di una più ampia notorietà per esplicare la forza trasformativa che viene riconosciuta a questo approccio educativo”.
– foto xi2/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Von der Leyen a Netanyahu “Trovare soluzione negoziale su Iran”
-
Europei scherma, argento e bronzo dalla spada maschile
-
Russell vince in Canada su Verstappen e Antonelli, Leclerc 5°
-
Conte “Da sempre contro il riarmo, si parla dell’Iran dimenticando Gaza”
-
Ghribi “Italia e Germania guida europea Mediterraneo, Africa al centro”
-
La Ferrari vince ancora nella 24 Ore di Le Mans, trionfo per Kubica
Cronaca
Von der Leyen a Netanyahu “Trovare soluzione negoziale su Iran”
Pubblicato
4 ore fa-
16 Giugno 2025di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue, ha parlato al telefono con il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Lo rende noto con un post su X la stessa presidente della Commissione Ue.
“Ho ribadito il nostro impegno per la pace, la stabilità e gli sforzi diplomatici che portino a una de-escalation. In questo contesto, ho sottolineato che Israele ha il diritto di difendersi. L’Iran è la principale fonte di instabilità regionale. L’Europa è sempre stata chiara: l’Iran non potrà mai acquisire un’arma nucleare. E’ urgente trovare una soluzione negoziata”, scrive Ursula von der Leyen, spiegando di seguire “con profonda preoccupazione gli sviluppi in Medio Oriente” e sottolineando come la situazione umanitaria a Gaza sia “inaccettabile”.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
ATTENZIONE, FORTE TEMPORALE IN CORSO NEL PAVESE, ALESSANDRINO, PIACENTINO
Pubblicato
10 ore fa-
15 Giugno 2025di
Redazione
Dalle 18,30 è in corso un violento temporale che sta colpendo molte zone dell’alessandrino e piacentino, con pioggia e grandine grossa. Il temporale è in estensione in molte zone del Pavese (soprattutto area colline Broni/Stradella e bassa Lomellina, qui si segnalano i danni maggiori da grandine) e in direzione Milano e Lodi. Chi è in auto usi la massima attenzione alla guida e cerchi eventualmente riparo in aree protette.
Da domani meno caldo e più secco, con temperature più sopportabili, anche di notte. Ma le perturbazioni non sono finite, almeno Lunedì e Martedì sono previste altre piogge e temporali. Tutti gli aggiornamenti sul nostro sito prontometeo.it.
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 16 GIUGNO 025
Pubblicato
10 ore fa-
15 Giugno 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.


Von der Leyen a Netanyahu “Trovare soluzione negoziale su Iran”

Europei scherma, argento e bronzo dalla spada maschile

Russell vince in Canada su Verstappen e Antonelli, Leclerc 5°

Conte “Da sempre contro il riarmo, si parla dell’Iran dimenticando Gaza”
“ACQUA IN BROCCA”, L’ACQUA DEL NOSTRO RUBINETTO È TRA LE PIÙ SICURE D’EUROPA

ATTENZIONE, FORTE TEMPORALE IN CORSO NEL PAVESE, ALESSANDRINO, PIACENTINO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 16 GIUGNO 025

Ghribi “Italia e Germania guida europea Mediterraneo, Africa al centro”

La Ferrari vince ancora nella 24 Ore di Le Mans, trionfo per Kubica

Juve negli Usa, Tudor “Abbiamo sempre l’ambizione di vincere”

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
“ACQUA IN BROCCA”, L’ACQUA DEL NOSTRO RUBINETTO È TRA LE PIÙ SICURE D’EUROPA
S. MESSA DI DOMENICA 15 GIUGNO 2025 – SS. TRINITA’
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 15 GIUGNO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 GIUGNO 2025
OGGI IN EDICOLA – 15 GIUGNO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 15 GIUGNO 2025
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 14 GIUGNO
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 14 GIUGNO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 14 GIUGNO
MESSAGGI DI SPERANZA – 14 GIUGNO
Primo piano
-
Sport24 ore fa
Il Mondiale per Club si apre senza gol, Inter Miami-Al Ahly 0-0
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 15 GIUGNO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 15 GIUGNO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 15 GIUGNO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 GIUGNO 2025
-
Altre notizie10 ore fa
“ACQUA IN BROCCA”, L’ACQUA DEL NOSTRO RUBINETTO È TRA LE PIÙ SICURE D’EUROPA
-
Altre notizie19 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 15 GIUGNO 2025 – SS. TRINITA’
-
Sport14 ore fa
Europei Veterani di equitazione, trionfa lo spagnolo Olaso