Seguici sui social

Cronaca

L’Università Bocconi di Milano dedica un edificio a Leonardo Del Vecchio

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si è tenuto oggi, presso l’Università Bocconi di Milano, il Leonardo Del Vecchio Tribute Event, nel corso del quale – per la prima volta in Italia – l’Università ha dedicato a uno dei più importanti imprenditori del Novecento l’edificio nel cuore del campus, dove ogni giorno oltre 5mila studenti seguono le lezioni.

L’iniziativa, che ha visto arrivare anche un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, segue lo storico accordo, ufficializzato lo scorso ottobre, tra la Fondazione Leonardo Del Vecchio e l’Università Bocconi per l’istituzione del fondo Leonardo Del Vecchio Students Award: un impegno concreto per promuovere un’università sempre più equa e inclusiva.

Dotato di 20 milioni di euro, il fondo permetterà ogni anno di sostenere in modo permanente studentesse e studenti meritevoli – che abbiano passato il test – con risorse economiche limitate attraverso esoneri e borse di studio.

Un accordo fortemente voluto da Nicoletta Zampillo Del Vecchio, Presidente di Fondazione Leonardo Del Vecchio, e da Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, affiancati nel corso della cerimonia da tutta la famiglia Del Vecchio, dal Presidente dell’Università Andrea Sironi, dal Professore di Storia Economica Andrea Colli – con l’intervento “Leonardo Del Vecchio e il modello italiano di capitalismo”, oltre che da Ferruccio De Bortoli, in qualità di Presidente VIDAS e Fondazione Corriere della Sera, Antonella Carù, Prorettrice per lo Sviluppo e le Relazioni con gli Alumni Università Bocconi, Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto Mario Negri IRCCS, che hanno animato il panel moderato dalla giornalista, Maria Silvia Sacchi “Le Fondazioni di famiglia, il ruolo della filantropia e la necessità di un rapporto pubblico-privato”.

Advertisement

Tra gli interventi anche quelli degli studenti beneficiari del fondo. “L’eredità di Leonardo Del Vecchio, imprenditore visionario e filantropo, continua a ispirare le nuove generazioni” ha dichiarato il rettore Billari. “La sua storia personale e professionale incarna valori centrali per l’Università Bocconi: impegno, merito, inclusione, fiducia nel talento dei giovani. È nel segno di questa condivisione di principi che abbiamo deciso di intitolare a lui l’edificio di Piazza Sraffa 13 con una targa che ne ricorda il profilo ma che soprattutto è un invito per le nuove generazioni a credere nelle proprie capacità e a non farsi condizionare dalle circostanze di partenza”.

Aprendo la cerimonia Nicoletta Zampillo Del Vecchio, Presidente della Fondazione Leonardo Del Vecchio, ha dichiarato: “Ancora una volta sentiamo di dover ringraziare Leonardo – che proprio oggi avrebbe compiuto 90 anni – per aver creato le condizioni per l’esistenza della Fondazione Leonardo Del Vecchio e per averci trasmesso la consapevolezza della responsabilità che ciascuno di noi ha di generare un impatto positivo sulla società restituendo il bene ricevuto e vissuto. Una responsabilità che ci continua a trasmettere, con una incredibile carica di energia, grazie alla possibilità di seguire con la Fondazione tanti progetti al fianco di persone straordinarie in base ai bisogni e alla coerenza con i valori che hanno animato tutta l’attività di Leonardo. Ovvero educazione, sanità, inclusione sociale e ricerca, con l’obiettivo di operare in ciascun ambito per lasciare un chiaro e sistemico segno di cambiamento positivo. Quello con Università Bocconi è un primo passo di intervento ad alto impatto da cui abbiamo imparato molto, e oggi guardiamo anche ad altre realtà, come al mondo degli Istituti tecnici e della formazione, convinti che tutti meritino di avere gli strumenti per esprimere il proprio talento. C’è bisogno di speranza e per questo siamo ancora più fieri di sapere che centinaia di migliaia di giovani nel tempo, passando attraverso il building titolato a Leonardo, avranno la possibilità di leggere sulla targa a lui dedicata una frase che racchiude molto della sua vita e del suo esempio: “Ero certo che tutto sarebbe dipeso da me e dal mio lavoro. E’ questa consapevolezza il vero motore del cambiamento”.

Nel corso della cerimonia è stata anche inaugurata la mostra fotografica “Sguardi che cambiano il mondo. Storia di Leonardo Del Vecchio”, a cura di Maria Vittoria Baravelli, visitabile fino a ottobre 2025.

-Foto ufficio stampa Angelia-
(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

SENSIA 2025 ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELL’INNOVAZIONE

Pubblicato

-

Ritorna la fiera più antica della Lombardia, un appuntamento che è parte integrante della storia, della tradizione e dell’identità della Città di Voghera. E’ stata presentata oggi pomeriggio nella sala consiliare del palazzo municipale la 641° edizione della Fiera dell’Ascensione, che si terrà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno nell’area dell’ex caserma di cavalleria, con ingressi in via Fratelli Kennedy e in via Gramsci. Organizzata dal Comune di Voghera e da Fiere In, con il patrocinio della Provincia di Pavia e della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, la “Sensia” si presenta nella sua formula collaudata e vincente, all’insegna della tradizione e dell’innovazione.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione l’Assessore al Commercio del Comune di Voghera Maria Cristina Malvicini, l’Assessore Regionale alla Solidarietà Sociale, Disabilità, Famiglia e Pari Opportunità Elena Lucchini, il Presidente di Fiere In Carla Marivo. Il sipario si alzerà giovedì 29 alle ore 18:00, con l’inaugurazione prevista alle ore 18:30, alla presenza delle autorità. Gli stand saranno visitabili giovedì 29 dal momento dell’apertura fino alle ore 24:00, e da venerdì 30 a lunedì 2 giugno dalle ore 10:00 alle 24:00. L’ingresso è gratuito; per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.fierasensia.it .

L’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini ha sottolineato: “Anche quest’anno abbiamo lavorato con grande impegno per valorizzare il commercio cittadino e creare sinergie tra operatori, territorio e visitatori. Il nostro obiettivo è rafforzare la centralità di Voghera come polo attrattivo per tutta la provincia, offrendo un evento che unisce tradizione e innovazione con particolare attenzione alla promozione delle eccellenze locali. Abbiamo voluto rendere la Sensia non solo una vetrina, ma anche un’opportunità concreta per rilanciare le attività del centro, coinvolgere i commercianti e offrire esperienze coinvolgenti a cittadini, turisti e curiosi. Il lavoro svolto nella sinergia pubblico-privato genererà risultati significativi.”

“La Sensia è la fiera popolare più antica della Lombardia e parte integrante dell’identità vogherese, ogni anno rappresenta un’occasione straordinaria per condividere storia, cultura e relazioni – le parole del Sindaco Paola Garlaschelli -. Ringrazio chi ha contribuito alla costruzione di questa edizione che saprà ancora una volta rendere la nostra città protagonista, accogliente e vitale. Siamo fieri di restituire alla comunità un appuntamento tanto atteso, capace di coniugare memoria e futuro. Questa edizione, in particolare, testimonia l’attenzione dell’Amministrazione per un evento che non è solo tradizione, ma anche motore economico, culturale e sociale. La Sensia è una festa popolare che appartiene a tutti: famiglie, giovani, associazioni, imprese. Ed è proprio attraverso questo spirito condiviso che continuiamo a costruire una Voghera sempre più viva e attrattiva.”

Advertisement

Gli stand verranno posizionati nell’area dell’ex caserma di cavalleria, dove sarà presente uno spazio istituzionale per le associazioni e la Provincia, oltre all’esposizione delle principali attività commerciali presenti nel tessuto del territorio vogherese, e delle aziende alimentari con prodotti tipici regionali. Nell’area rimanente verrà dato spazio a diversi stand che propongono i piatti tipici dell’Oltrepo’ Pavese, delle regioni italiane e specialità internazionali.

“Per Regione Lombardia sostenere la Fiera dell’Ascensione significa promuovere e dare valore a uno straordinario patrimonio di storia e identità – ha spiegato l’Assessore Regionale Elena Lucchini -. Nel portare anche i saluti del Presidente Attilio Fontana intendo rinnovare la stretta vicinanza che la nostra regione ha consolidato negli anni con la manifestazione più antica della Lombardia. Un’edizione, quella di quest’anno, capace di rinnovarsi e crescere grazie a un palinsesto ricco di eventi e appuntamenti sempre più attrattivi. E ancora una volta, da ormai 641 anni, la nostra città sarà protagonista e saprà accogliere al meglio famiglie e visitatori coniugando tradizioni, cultura e ospitalità”.

Nella parte esterna all’ex caserma ci saranno circa 200 stalli, posizionati lungo via Gramsci, viale Kennedy, corso Rosselli, via Covini, piazza Meardi, via Cernaia, mentre non mancheranno le bancarelle lungo viale Marx e via Emilia. Nel cortile Sud dell’ex caserma sono già operative circa 50 attrazioni per tutte le fasce di età. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, dalle ore 10 alle 20, l’area del piazzale Fermi ospiterà la Fiera Agricola, l’appuntamento per appassionati e professionisti del settore, sintesi tra tradizione agricola ed innovazione, che si ripresenta in una veste rivista e ampliata, con l’esposizione di trattori d’epoca e di ultima generazione e macchinari per il movimento terra. Ogni giorno sul palco si esibiranno associazioni di ballo e sportive, ci saranno momenti di riconoscimento e valorizzazione delle eccellenze locali e tutte le sere il pubblico presente verrà allietato da un pregevole spettacolo.

La Presidente di Fiere In Carla Marivo si è resa orgogliosa di seguire, anche per quest’anno, l’organizzazione della fiera più antica di tutta la Lombardia, con l’intento di puntare, sempre di più, sulla valorizzazione delle eccellenze locali e di entrare maggiormente a contatto con il territorio locale.

A corollario della manifestazione sono previsti una serie di eventi di spessore, quali la cerimonia di conferimento della civica benemerenza Summa Viqueria presso la sala consiliare del Comune di Voghera, la premiazione del 29° Concorso internazionale di poesia Città di Voghera 2025 al Teatro San Rocco, la mostra fotografica in Sala Pagano, le esposizioni d’auto d’epoca e da rally in piazza Meardi e di fronte alla Biblioteca Civica “Ricottiana”, il Concerto lirico della Polifonica Gavina al Teatro Valentino Garavani, le aperture straordinarie dell’Istituto Tecnico Agrario “Gallini”, del Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi” e del Museo Storico “G.Beccari”, e tanto altro ancora. Voghera si appresta ad accogliere la sua amata “Sensia” per dedicare giornate di svago e divertimento alla cittadinanza.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 22 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) –Il Colle: “Non indebolire i controlli sul Ponte sullo Stretto” -Delitto Garlasco, altre sei impronte ignote sul muro di casa Poggi – A Washington uccisi 2 membri dell’ambasciata israeliana – Cremlino: “Non ci sono accordi per negoziati in Vaticano” – Londra sperimenta castrazione chimica per gravi crimini sessuali – Resti di un feto trovati su un marciapiede a Parma – Escort scomparsa a Prato, indagata la madre – Respiro, un dispositivo per monitorare la qualità dell’aria – Previsioni 3B Meteo 23 Maggio.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.