OMICIDIO GARLASCO, GAROFANO: “SULL’IMPRONTA 33 NON C’E’ SANGUE”
Nell’impronta 33, quella sul muro delle scale vicino al corpo di Chiara Poggi e attribuita da una consulenza dei pm ad Andrea Sempio, "non c’è sangue", è "una certezza scientifica" relativa agli accertamenti che vennero fatti. Sono considerazioni dell’ex comandante del Ris Luciano Garofano, esperto della difesa del 37enne, che ha avuto un colloquio coi legali Massimo Lovati e Angela Taccia in vista di una consulenza difensiva. L’intonaco grattato dalla traccia, che i pm stanno cercando per analisi biologiche, sempre secondo Garofano non ci sarebbe più, perché "è stato consumato" nell’accertamento irripetibile dell’epoca.
Emergono poi nuovi particolari sulla scena del crimine e sulla dinamica del delitto di Garlasco che, essendo trascorsi quasi 18 anni, con difficoltà si sta cercando di ricostruire attraverso le più avanzate tecniche scientifiche: circa questa impronta di cui al momento si hanno solo le immagini, vista la sua posizione, fa ipotizzare che Sempio, sempre ammesso che sia responsabile, non scese i gradini ma si sporse. Ipotesi questa compatibile col fatto che, come accertato dalle precedenti indagini, non sono state rilevate impronte insanguinate di scarpe dell’assassino sugli scalini verso il basso. La Procura di Pavia ha avviato nuove perizie per misurare con precisione la grandezza dell’impronta e confrontarla con quella del nuovo indagato.
Advertisement
Gli esperti del Racis, da qualche giorno, stanno lavorando anche per tracciare un profilo di Andrea Sempio. Da quanto si è saputo, su incarico dei pubblici ministeri hanno già raccolto il materiale, tra cui appunti e altri scritti sequestrati un paio di settimane fa dagli investigatori nell’abitazione del 37enne a Voghera e a casa dei suoi genitori. Il profilo del 37enne, incrociato con l’analisi di tutto quanto è stato scoperto durante le perquisizioni, potrebbe portare a ipotizzare i motivi dell’omicidio, al momento ancora sconosciuti, e, quindi, a mettere un ulteriore tassello a una vicenda giudiziaria che si sta cercando di riscrivere, rimediando, laddove possibile, a errori e omissioni dell’epoca che hanno del clamoroso.
LA VOCE PAVESE – INCHIESTA CLEAN 2, SE NON TI PUOI FIDARE DI CHI INDAGA…
L’inchiesta Clean 2 del Tribunale di Pavia ha portato alla luce un sistema di corruzione e stalking nel Pavese, con al centro alcuni esponenti dell’Arma dei Carabinieri e imprenditori locali.
Secondo gli inquirenti, un carabiniere forestale avrebbe acquistato una villa a San Genesio a un prezzo fortemente ribassato rispetto al valore di mercato, in cambio di favori e protezione dai controlli nei cantieri. L’imprenditore coinvolto avrebbe tratto vantaggio dalla complicità, ottenendo un trattamento di favore.
Emergono anche episodi di scambio di favori, informazioni riservate, alloggi e viaggi offerti in cambio di interventi indebiti. Altri carabinieri, tra cui un ex ufficiale e un brigadiere risultano coinvolti.
Tra le accuse anche un caso di stalking nei confronti dell’ex fidanzata di dell’ex ufficiale dell’Arma, con condotte persecutorie e intimidazioni organizzate con la complicità di colleghi.
Un’inchiesta che scuote le istituzioni e riporta al centro dell’attenzione il rapporto tra legalità e pubblica amministrazione.
ZONA LOMBARDIA – 23 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.