Cronaca
L’ADDIO DI INZAGHI: DOVERI, VALORI E RICONOSCENZA IN FRANTUMI IN NOME DEL VIL DENARO
Pubblicato
3 mesi fa-
di
Redazione
Da ieri pomeriggio non si fa che parlare dell’addio di Inzaghi all’Inter, mentre si è in attesa di un sì da Fabregas, che stasera a Londra vedrà Piero Ausilio. I tifosi sui social sono scatenati per il modo in cui questo addio è avvenuto, ovvero la riunione in sede perfettamente inutile, perché era già tutto concordato con gli arabi da diversi giorni, contratto biennale da 50 milioni, che mai l’Inter avrebbe potuto garantirgli (insieme ad un mercato faraonico). Inoltre sono emersi particolari che hanno fatto infuriare chi ama i colori nerazzurri: sul Corriere si scrive chiaramente che aveva chiesto ai suoi fedelissimi di seguirlo (Barella, Bastoni, DiMarco, Acerbi). Si spiega così l’espressione strana e furba di Barella in conferenza stampa della vigilia, alla domanda sul futuro del tecnico. Di sicuro la sera della sfida con il Psg il gruppo non era già più unito. Venerdì 30 maggio, Inzaghi, secondo gli arabi, avrebbe incontrato in quel di Monaco un emissario dell’Al Hilal e di fatto ha gestito malissimo tutto l’avvicinamento alla partita che valeva una stagione. Questione di vil denaro, di irriconoscenza, di valori che non esistono più di fronte a contratti faraonici. Stamane il direttore della Gazzetta Stefano Barigelli nel suo editoriale ha chiarito bene le cose, a partire dal titolo “Ha avuto più Inzaghi dall’Inter che l’Inter da Inzaghi”. E poi scrive: “Uscire di scena così è quasi peggio che perdere cinque a zero. Inzaghi chiude le quattro stagioni con l’Inter lasciandosi alle spalle le macerie di una disfatta sportiva per firmare con un munifico club arabo un contratto favoloso. Diciamo che se si voleva una fotografia di cosa sia diventato il calcio non poteva essercene una più emblematica. Parole come contratto, riconoscenza, dovere non esistono più. Al loro posto comandano altre parole: interesse personale, guadagno, bonus. Se infatti Inzaghi è arrivato a quel contratto lo deve all’Inter che lo volle a tutti i costi quando già aveva promesso a Lotito di restare alla Lazio. C’era da sostituire Conte, non uno qualsiasi, un tecnico che in due anni era arrivato secondo e primo. Per ripagare la scommessa sportiva fatta allora da Marotta e Zhang, che lo hanno fortemente voluto sulla panchina di uno dei club più importanti al mondo, Inzaghi sarebbe dovuto restare. Per tornare a vincere già l’anno prossimo. Un capo non lascia il gruppo che ha condotto alla sconfitta, ma rimane lì, per riportarlo a vincere. Dire che si è orgogliosi dei propri giocatori è facile, perché è gratis. Più difficile dimostrarlo con i fatti. Oltretutto Inzaghi aveva ancora un anno con il club nerazzurro. Ma i contratti in essere, come detto, ormai non contano niente. Prima bastava una stretta di mano, adesso non è sufficiente nemmeno un accordo scritto dagli avvocati con le penali annesse. Di questa offerta milionaria dell’Al Hilal preparata da tempo si era diffusamente parlato anche i giorni prima della sciagurata finale di Monaco, il che non credo abbia giovato alla causa. L’Inter quella partita non l’ha giocata e un peso certamente l’ha avuto la notizia, mai smentita, di un possibile addio dell’allenatore. La squadra più forte si è così ritrovata in pochi giorni, tra Lazio e Psg, a perdere tutto. Era per la verità già successo a Inzaghi in almeno un’altra circostanza. Il campionato buttato per strada e abilmente raccolto dal Milan di Pioli. Uno scudetto vinto e due persi per cumulo di errori tecnici. Non un gran bilancio, sinceramente. A Inzaghi vanno riconosciute alcune qualità: non è un allenatore egocentrico e sa sopportare lo stress del ruolo con educazione e rispetto per chi ha intorno o di fronte. Soprattutto ha confermato anche a Milano una spiccata capacità tattica nelle sfide di un giorno che hanno portato alla conquista di Coppe Italia e Supercoppe. Capacità, non sufficiente, tuttavia, per arrivare alla Champions. Dove però ha incontrato due squadre superiori (City e Psg), guidate da grandissimi tecnici, Guardiola e Luis Enrique, figli della medesima scuola, quella catalana, che ha sempre rappresentato uno dei vertici calcistici mondiali. A Istanbul è mancato il risultato ma non il coraggio, a Monaco è mancato tutto. Alla fine ha dato più l’Inter a Inzaghi di quanto abbia dato Inzaghi all’Inter. Ha saputo reggere anche quando il club si è trovato in difficoltà economiche e anche questo è un suo merito non trascurabile. Però alla fine non va in Premier ma in Arabia, in un campionato dove certo non ci sono fenomeni in panchina. L’Internazionale ha una sua storia e una sua anima, come tutti i grandi club. Disfatte fragorose e rinascite meravigliose fanno parte dell’identità nerazzurra: saprà venire fuori anche da questa situazione difficile in cui si è trovata all’improvviso. Fino a ieri Marotta era convinto di poter continuare con Inzaghi, a cui aveva peraltro offerto il rinnovo subito dopo i cinque gol presi dal Psg. Ma il calcio cambia velocemente e gli arabi pagano troppo bene. Da un male bisogna però saper trarre un bene. E allora l’Inter credo faccia bene ad aprirsi al nuovo, a un allenatore più giovane, più fresco, magari con meno esperienza in panchina ma più moderno. Magari non tornerà subito a vincere. O magari sì. Abbiamo visto fare all’Inter cose molto più pazze”.
Potrebbero interessarti
-
Agli Us Open avanzano Djokovic e Fritz, alle 19 c’è Sinner
-
Per una corte d’appello Usa i dazi sono illegali, Trump “Faremo ricorso”
-
Nell’ultimo mese Trump domina radio e tv, Baudo supera Putin
-
ZONA LOMBARDIA – 30 AGOSTO 2025
-
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 AGOSTO 2025
-
OGGI IN EDICOLA – 30 AGOSTO 2025
Cronaca
Per una corte d’appello Usa i dazi sono illegali, Trump “Faremo ricorso”
Pubblicato
20 minuti fa-
30 Agosto 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Una corte d’appello americana ha stabilito che la maggior parte dei dazi introdotti da Donald Trump dall’inizio del suo mandato sono illegali. “La legge conferisce al presidente un’autorità significativa per intraprendere una serie di azioni in risposta a un’emergenza nazionale dichiarata, ma nessuna di queste azioni include esplicitamente il potere di imporre tariffe, dazi o simili, o il potere di tassare”, stabilisce la corte.
L’amministrazione Trump avrà ora tempo fino al 14 ottobre per presentare ricorso alla Corte Suprema. La corte rivendica che i dazi non possono essere giustificati con l’International Emergency Economic Powers Act, legge che conferisce al presidente il potere di affrontare minacce “insolite e straordinarie” durante le emergenze nazionali.
“Sembra improbabile che il Congresso, emanando l’Ieepa, intendesse discostarsi dalla sua prassi passata e concedere al presidente un’autorità illimitata per imporre dazi. La legge non menziona i dazi (o alcuno dei suoi sinonimi) nè prevede garanzie procedurali che contengano chiari limiti al potere del Presidente di imporre dazi”, si legge nella sentenza. Donald Trump ha risposto su Truth alla sentenza che “distruggerebbe letteralmente gli Stati Uniti d’America”.
“Una corte d’appello di parte – scrive Trump – ha erroneamente affermato che i nostri dazi dovrebbero essere rimossi, ma sa che alla fine gli Stati Uniti d’America vinceranno. Se questi dazi venissero mai eliminati, sarebbe un disastro totale per il Paese. Ci renderebbe finanziariamente deboli e dobbiamo essere forti. Gli Stati Uniti non tollereranno più enormi deficit commerciali e dazi doganali e barriere commerciali non tariffarie ingiuste imposte da altri Paesi, amici o nemici, che minano i nostri produttori, agricoltori e tutti gli altri. Se lasciata in vigore, questa decisione distruggerebbe letteralmente gli Stati Uniti d’America”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Cronaca
Nell’ultimo mese Trump domina radio e tv, Baudo supera Putin
Pubblicato
20 minuti fa-
30 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ Donald Trump il personaggio più citato sulle radio e tv nazionali nell’ultimo mese: in base al monitoraggio svolto da Mediamonitor.it, piattaforma che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da 40 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato, il presidente USA ha ottenuto infatti 5.418 menzioni, circa una ogni 8 minuti. Mediamonitor.it ha raccolto le citazioni relative ai personaggi più nominati dalle principali emittenti televisive e radiofoniche, nel periodo compreso fra domenica 27 luglio e martedì 26 agosto.
Trump ottiene oltre il doppio delle citazioni del suo omologo russo, Vladimir Putin (2.135), con il quale a Ferragosto è stato protagonista del vertice di Anchorage sul conflitto in Ucraina; il presidente russo è stato superato anche da Pippo Baudo: il popolare conduttore, scomparso il 16 agosto, è stato infatti menzionato 2.246 volte.
Appena giù dal podio troviamo Matteo Salvini (1.607), sotto i riflettori sia per il ponte sullo Stretto di Messina, sia per gli attacchi al presidente francese Emmanuel Macron a causa del sostegno di quest’ultimo all’invio di soldati in Ucraina, e Jasmine Paolini, battuta da Iga Swiatek in finale al Cincinnati Open.
Analizzando il periodo compreso fra mercoledì 20 e martedì 26 agosto, invece, l’indagine di Mediamonitor.it evidenzia come personaggio più citato Mario Draghi (372 menzioni), che con il suo intervento ha aperto il Meeting di Rimini; l’ex presidente del Consiglio precede Tina Sgarbini (267), uccisa il 23 agosto nel salernitano, e Christian Persico (265), l’ex compagno che ha confessato di averla strangolata.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Cremonese regina per una notte, il Sassuolo cede 3-2
Pubblicato
12 ore fa-
29 Agosto 2025di
Redazione
CREMONA (ITALPRESS) – Cremonese regina del campionato, almeno per una notte. Seconda vittoria consecutiva per la squadra di Nicola che batte il Sassuolo in pieno recupero nel duello tra matricole. Primo tempo esemplare e concreto dei grigiorossi che si portano sul 2-0, poi nella ripresa qualche sbavatura di troppo rimette in pista gli emiliani. A tempo ormai scaduto il neo entrato Floriani Mussolini si rende protagonista di due azioni pericolose, l’ultima delle quali porta al rigore trasformato da De Luca. Cremonese a 6 punti e stadio Zini in piena estasi.
Al 10′ punizione dal limite dell’area calciata da Vandeputte e alzata dalla barriera in corner. Il Sassuolo esce dal guscio solo alla mezz’ora con un tiro non irresistibile di Pinamonti che si spegne tra le braccia di Audero. Tentenna Zerbin quando raccoglie un lungo cross in area senza trovare il coraggio di calciare al volo. La partita molto chiusa si sblocca in due minuti con il doppio gol della Cremonese che si scatena. Al 37′ calcio d’angolo battuto da Vandeputte e girata di testa di Terracciano che infila la palla nell’angolo lontano. Un minuto dopo Zerbin recupera palla sulla trequarti, parte verso l’area e serve Sanabria che con freddezza salta anche Muric e calcia dal fondo trovando la deviazione determinante di Vazquez. Immediata la reazione del Sassuolo che sfiora il gol. Al 42′ Audero vola a deviare una punizione di Berardi diretta all’incrocio dei pali e sul corner seguente Pinamonti calcia centrando la traversa. Nella ripresa Sanabria si divora il terzo gol girando di testa da pochi passi addosso a Muric, quindi Pinamonti rimette in gara il Sassuolo accorciando le distanze. Volpato dalla trequarti serve il compagno, Baschirotto azzarda l’anticipo con i tempi sbagliati e così l’attaccante si gira inditurbato superando Audero. La Cremonese perde un pò le misure e poco dopo concede troppo spazio a Laurientè che dal limite spara alto. Il pareggio del Sassuolo è nell’aria e si concretizza al 27′. Rinvio errato di Audero, Volpato recupera palla e manda in area Fadera che calcia ma viene toccato da Grassi. Guida indica il dischetto e Berardi regala il 2-2 ai suoi. Al 38′ Floriani Mussolini duella in area con Candè che finisce a terra, palla in mezzo per Okereke che segna ma Guida annulla per fallo precedente. Al 44′ altro brivido con Floriani Mussolini che recupera una palla in uscita dalla propria area e manda in porta De Luca che calcia contro Muric divorandosi un’occasione clamorosa. In pieno recupero ancora Floriani Mussolini porta scompiglio in area costringendo Candè al fallo da rigore: sul dischetto va De Luca che stavolta non fallisce e firma il gol vittoria.
– foto Image –
(ITALPRESS).


Agli Us Open avanzano Djokovic e Fritz, alle 19 c’è Sinner

Per una corte d’appello Usa i dazi sono illegali, Trump “Faremo ricorso”

Nell’ultimo mese Trump domina radio e tv, Baudo supera Putin
ZONA LOMBARDIA – 30 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 30 AGOSTO 2025
FRECCIA DEI VINI, LO SPORT COME MARKETING TERRITORIALE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 AGOSTO 2025

Loftus-Cheek e Pulisic, il Milan torna a sorridere: Lecce sconfitto 2-0

Cremonese regina per una notte, il Sassuolo cede 3-2

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”
ZONA LOMBARDIA – 30 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 30 AGOSTO 2025
FRECCIA DEI VINI, LO SPORT COME MARKETING TERRITORIALE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 AGOSTO 2025
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 29 AGOSTO
IL CONTO SALATO DEL MALTEMPO E LE SCELTE GIUSTE TRA LE POLEMICHE
Tg News 29/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29/08/2025
ZONA LOMBARDIA – 29 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
In Europa League Roma 2 volte a Glasgow, Bologna sfida Aston Villa
-
Economia23 ore fa
CNA, il caro-affitti frena la mobilità interna dei lavoratori
-
Sport19 ore fa
Pilato e Tarantino fermate per furto all’aeroporto di Singapore, libere dopo l’intervento della Farnesina
-
Altre notizie16 ore fa
Tg News 29/08/2025
-
Cronaca18 ore fa
TRAFFICO BLOCCATO PER INCIDENTI A TRE RE E IN A21 TRA CASTEGGIO E BRONI
-
Sport21 ore fa
Sorteggi di Europa League: la Roma pesca Lille e Stoccarda, per il Bologna Aston Villa e Salisburgo
-
Cronaca21 ore fa
I DANNI DELLA TROMBA D’ARIA DI IERI IN OLTREPO
-
Cronaca16 ore fa
In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat