Sabato 7 giugno, alle ore 11, è in programma la cerimonia di riapertura dell’Orto Botanico di Pavia, dopo gli interventi di restauro e valorizzazione resi possibili dal PNRR. Chiuso nel giugno 2024 per realizzare gli interventi di ristrutturazione e ammodernamento finanziati con due milioni di euro grazie al PNRR del Ministero della Cultura, l’Orto botanico si presenta nella primavera del 2025 in veste rinnovata: sono state introdotte nuove collezioni e sono state arricchite le collezioni storiche, sono state ristrutturate le celebri Serre Scopoliane intitolate al naturalista Giovanni Antonio Scopoli (1723-1788) e sono state restaurate le fontane e l’edicola dedicata a Francesco I d’Austria. Il programma de “L’Orto rinnovato” prevede alle ore 11, davanti alla facciata principale dell’Orto botanico, con ingresso da via Scopoli 14, i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto e del Direttore Silvia Assini, quindi l’avvio delle visite guidate, che illustreranno, in tre tappe principali, gli interventi più significativi. Gli interventi finanziati dal PNRR – Il restauro e la re-funzionalizzazione dell’edificio e dell’area verde dell’Orto botanico dell’Università di Pavia sono stati finanziati dal Ministero della Cultura, grazie al bando Parchi e giardini storici del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gli interventi hanno interessato diversi ambiti, dalla componente vegetale al disegno del giardino, dalla valorizzazione del patrimonio architettonico e scultoreo all’impiantistica, dalla sicurezza all’accessibilità. Tra le nuove collezioni, un nuovo Irideto (collezione di iris), una Torbiera con piante carnivore, un Bambuseto con diversi cultivar di bambù. Le collezioni storiche sono state arricchite con esemplari appartenenti a cultivar antiche di: azalee (Rhododendron), rose (Rosa), ortensie (Hydrangea e generi affini), camelie (Camellia e generi affini), bulbose e rizomatose (tra cui Dahlia, Hosta, Tulipa, Crocus, Fritillaria, Narcissus, Gladiolus), alberi da frutto, arbusti, piante acquatiche e palustri, sia appartenenti alla flora autoctona sia d’interesse ornamentale ed estetico. Sono state inoltre restaurate le celebri Serre scopoliane, l’edicola celebrativa (1818) dedicata da Domenico Nocca all’imperatore Francesco I d’Austria, detto l’Imperatore dei fiori, e le Fontane del tritone, delle rane e di Scopoli. Gli interventi di riqualificazione hanno interessato anche lo storico ingresso da via Sant’Epifanio, con il ripristino della scalinata in pietra. Tra le novità in programma per i prossimi mesi, l’inaugurazione della nuova biglietteria con bookshop.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.