Politica
Dl Università approvato in via definitiva dalla Camera, è legge
Pubblicato
3 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva con 149 voti favorevoli, 91 contrari e 3 astenuti il decreto legge con “disposizioni urgenti in materia di Università e ricerca, istruzione e salute”. Il provvedimento, già approvato dal Senato, diventa legge.
Ecco i principali contenuti della legge
Ricerca, 160 milioni per progetti e infrastrutture scientifiche
Ammonta a 160 milioni di euro lo stanziamento premiale per gli enti di ricerca vigilati dal MUR. Risorse aggiuntive che potranno essere utilizzate per potenziare specifici programmi e infrastrutture scientifiche e progetti di collaborazione nazionali e internazionali. Dei 160 milioni, 40 milioni saranno stanziati nel 2025, 60 milioni nel 2026 e i restanti 60 milioni di euro nel 2027. Le risorse premiali vanno ad aggiungersi allo stanziamento del MUR per il FOE (Fondo di Finanziamento ordinario degli Enti e Istituti di ricerca) che è pari a 1.485.883.600 euro per il 2025.
Piano d’azione ‘Ricerca Sud’, svincolati i 150 milioni di euro
Svincolati i 150 milioni di euro per la realizzazione del Piano d’azione ‘Ricerca Sud’. Il Piano vuole rafforzare le capacità di ricerca e innovazione nelle aree meno sviluppate del Paese e fare del meridione un polo d’eccellenza per la ricerca scientifica e tecnologica, rafforzando la collaborazione tra atenei, imprese e istituzioni locali. L’obiettivo è promuovere la costituzione di Ecosistemi dell’innovazione nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Prorogato a fine 2025 il mandato dei componenti del CUN
Tra le altre misure previste dal Dl Università: il mandato dei componenti del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) è prorogato al 31 dicembre 2025 rispetto al termine attualmente previsto del 31 luglio 2025. Un rinvio necessario per permettere di portare a termine la riforma del CUN stesso.
Agevolazioni fiscali per le borse per attività di ricerca
Confermato il regime fiscale agevolato alle borse per attività di ricerca conferite prima del 7 giugno 2025. La modifica del regime fiscale si applicherà solo per le borse di ricerca conferite dagli atenei a partire dal 7 giugno 2025, mentre le borse assegnate in data precedente continueranno a beneficiare del regime fiscale agevolato per la loro intera durata. Viene così eliminato ogni dubbio interpretativo circa l’applicabilità del regime fiscale agevolato alle borse per lo svolgimento di attività di ricerca post lauream dopo la conversione in legge del cosiddetto Dl PNRR MIM.
Educatori nei servizi per l’infanzia: valido il titolo di laurea
Garantito l’accesso alla professione per gli educatori nei servizi per l’infanzia. Il provvedimento approvato oggi dal Senato va a dare una soluzione al problema di chi si era immatricolato a percorsi di studio divenuti poi non più abilitanti perché superati da un nuovo quadro normativo (decreto legislativo n. 65/2017). Gli immatricolati entro l’anno accademico 2018/2019 nelle classi di laurea in Scienze dell’Educazione (L-19) e Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) potranno ora contare sulla validità del loro titolo di studio e vedranno tutelato l’esercizio della professione.
Sbloccata la stabilizzazione per i precari del CNR
Sbloccate le procedure per la stabilizzazione dei ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi del CNR. Il Dl Università adegua i requisiti necessari per la stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato o con forme contrattuali flessibili. La misura mira a valorizzare ulteriormente le figure professionali presenti all’interno dell’Ente e a non disperdere il know-how acquisito negli anni. Le risorse per le stabilizzazioni sono previste dalla Legge di bilancio 2025 che fissa un contributo pari a 9 milioni di euro per l’anno in corso, di 12,5 milioni per il 2026 e di 10,5 milioni per il 2027.
Le parole di Bernini
“Con l’approvazione definitiva di questo decreto – dichiara il ministro Anna Maria Bernini – mettiamo a disposizione del sistema universitario e della ricerca italiana oltre 300 milioni di euro di investimenti mirati. Si tratta di una svolta concreta che dimostra la centralità strategica che attribuiamo alla scienza e all’innovazione per la competitività del nostro Paese. Dai 160 milioni per potenziare le infrastrutture scientifiche ai 150 milioni per il Piano Ricerca Sud – prosegue il Ministro -, stiamo costruendo un ecosistema della ricerca più solido e inclusivo. Grazie a questi investimenti, l’Italia si afferma come protagonista della ricerca internazionale e un polo di attrazione per nuovi talenti”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Masters 1000 Parigi, Sonego batte Korda e sfida Musetti. Avanza anche Cobolli
-
Stellantis, Filosa “L’Italia è al centro del progetto strategico”
-
Intesa Cnel-Presidenti Assemblee Legislative Regioni su salute, imprese e lavoro
-
Campania, Fico “La destra offende e taglia risorse al Sud”
-
Migranti, Conte “Meloni e Orban avranno parlato di cose che non vanno”
-
Mattarella “La Costituzione riconosce l’autonomia della P.A.”
Politica
Meloni incontra Orbàn: focus su Ucraina, Medio Oriente e agenda europea
Pubblicato
8 ore fa-
27 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il primo ministro ungherese, Viktor Orbán. Il colloquio ha consentito di mettere a fuoco le prospettive delle relazioni bilaterali e di avere uno scambio di vedute sui principali temi dell’attualità internazionale, con particolare riferimento alla situazione in Ucraina, agli sviluppi in Medio Oriente e all’agenda europea. Tra i temi affrontati, anche le iniziative per una gestione efficace e innovativa dei flussi migratori. I due leader hanno infine discusso delle opportunità offerte dallo strumento europeo SAFE, valutando possibili sinergie tra Italia e Ungheria a sostegno delle rispettive capacità industriali e tecnologiche.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Piantedosi “Nei primi nove mesi del 2025 delitti denunciati in calo del 9%”
Pubblicato
10 ore fa-
27 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Nei primi nove mesi dell’anno registriamo un calo del 9% dei delitti denunciati, con code di decremento significativo anche per altri reati”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ospite a “L’aria che tira” su La7. “Siamo soddisfatti perché mettendo in campo l’azione preventiva e l’azione di repressione di tipo giudiziario, ci sono dati incontrovertibili a livello nazionale: per esempio su Caivano viviamo il terzo anno di decrescita sensibile di quelli che sono i reati tipici che avvenivano in quel contesto”, ha aggiunto. “Ronde? Tutte le iniziative che vengono dal basso, che manifestano il senso civico dei cittadini, sono le benvenute però tutto questo deve essere sempre contenuto in una dinamica mai sostitutiva della necessarietà di intervento dello Stato”, ha spiegato.
“Avere più occhi è positivo, è espressione dell’esistenza del senso civico. Noi abbiamo bisogno di vedere su strada anche le persone che ci tengono al fatto che i luoghi siano vissuti in maniera conforme alla legge. L’importante è che non ci sia mai la suggestione di potersi sostituire allo Stato”, ha aggiunto il ministro.
E sulle manifestazioni in piazza: “I dati ci dicono che da quando si è insediato il governo di centrodestra le manifestazioni si sono moltiplicate. Non le abbiamo mai vietate, non mi sembra sia un bilancio da regime antidemocratico e dittatoriale”, ha detto. “Il ministro dell’Interno si deve preoccupare per contratto. Devo dire che si nota una certa accentuazione di toni, di conflittualità che avviene anche nello sport, dove c’è una crescita anche di violenza, come se ci fosse una volontà di trasferire su piazza, da una sacca, forme di violenza e a volte si usano la politica, lo sport, i grandi eventi internazionali”, ha concluso.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Schlein “Meloni festeggia 3 anni di governo, ma italiani stanno peggio”
Pubblicato
1 giorno fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Non si è mai vista una presidente del Consiglio che passi più tempo ad attaccare l’opposizione, i sindacati, i giudici, che a governare”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, ospite di “Che tempo che fa”, sul Nove.
“Meloni festeggia tre anni di governo, ma dopo 3 anni gli italiani stanno peggio. Lo dicono i numeri, gli stipendi sono troppo bassi, hanno perso 8 punti dal 2021. È come se ogni anno gli italiani perdessero uno stipendio. C’è una distanza tra il mondo a colori che vede Giorgia Meloni e quello in bianco e nero che vedono gli italiani. La sanità è al collasso”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

PERCHE’ NON HA PIU’ SENSO CAMBIARE L’ORA E VEDERE LE CITTA’ BUIE ALLE 17
AGRIFOOD MAGAZINE – 25 OTTOBRE
Masters 1000 Parigi, Sonego batte Korda e sfida Musetti. Avanza anche Cobolli
QUIEUROPA MAGAZINE – 25 OTTOBRE
Stellantis, Filosa “L’Italia è al centro del progetto strategico”
Intesa Cnel-Presidenti Assemblee Legislative Regioni su salute, imprese e lavoro
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 28 OTTOBRE 2025
TG NEWS ITALPRESS – 27 OTTOBRE 2025
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI SULLE STRADE – OTTOBRE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 27 OTTOBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
AGRIFOOD MAGAZINE – 25 OTTOBRE
QUIEUROPA MAGAZINE – 25 OTTOBRE
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI SULLE STRADE – OTTOBRE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 27 OTTOBRE
Campania, Fico “La destra offende e taglia risorse al Sud”
Migranti, Conte “Meloni e Orban avranno parlato di cose che non vanno”
Mattarella “La Costituzione riconosce l’autonomia della P.A.”
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 27 OTTOBRE
Welfare, intesa tra Cnel e Presidenti Assemblee legislative Regioni
TG GIOVANI ITALPRESS – 26 OTTOBRE
Primo piano
-
Economia12 ore faMeloni “Dalle banche 5 miliardi su 44 di profitti. Chieste risorse a chi ha avuto grandi benefici”
-
Economia14 ore faSi rafforza BRIDGeconomies, la rete europea a supporto delle PMI in Campania e Puglia
-
Sport10 ore faJuventus, ufficiale: esonerato il tecnico Igor Tudor. Brambilla in panchina contro l’Udinese
-
Politica10 ore faPiantedosi “Nei primi nove mesi del 2025 delitti denunciati in calo del 9%”
-
Sport14 ore faPoche chance per Sinner di tornare numero 1 a fine 2025, Musetti “vede” le Finals: il ranking Atp aggiornato
-
Economia12 ore faMastrapasqua “Collegare le pensioni al numero dei figli. La crisi demografica impone scelte forti”
-
Cronaca14 ore faFARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 27 OTTOBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
-
Cronaca18 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 27 OTTOBRE 2025







