Seguici sui social

Sport

Pole di Piastri nel Gp d’Olanda davanti a Norris, Leclerc 6° e Hamilton 7°

Pubblicato

-

ZANDVOORT (OLANDA) (ITALPRESS) – Lampo di Oscar Piastri a Zandvoort. Il pilota della McLaren conquista la pole position nel Gran Premio d’Olanda di Formula 1 grazie a uno strepitoso giro concluso in 1’08″662. Il compagno di scuderia Lando Norris, dopo un weekend impeccabile, deve accontentarsi del secondo posto a 0″012 dall’australiano; mentre Max Verstappen si prende la terza piazza a 0″263 dal leader.

Ferrari ancora in ombra: Charles Leclerc scatterà dalla sesta casella, davanti al compagno di squadra Lewis Hamilton, settimo. La sorpresa del giorno è Isack Hadjar (Racing Bulls), esordiente, che balza al quarto posto, precedendo la Mercedes di George Russell. Completano la top 10 Liam Lawson (Racing Bulls), Carlos Sainz (Williams) e Fernando Alonso (Aston Martin).

LA GRIGLIA DI PARTENZA

1. Oscar Piastri (McLaren)
2. Lando Norris (McLaren)
2a fila
3. Max Verstappen (Red Bull)
4. Isack Hadjar (Racing Bulls)
3a fila
5. George Russell (Mercedes)
6. Charles Leclerc (Ferrari)
4a fila
7. Lewis Hamilton (Ferrari)
8. Liam Lawson (Racing Bulls)
5a fila
9. Carlos Sainz (Williams)
10. Fernando Alonso (Aston Martin)
6a fila
11. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
12. Yuki Tsunoda (Red Bull)
7a fila
13. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
14. Pierre Gasly (Alpine)
8a fila
15. Alexander Albon (Williams)
16. Franco Colapinto (Alpine)
9a fila
17. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
18. Esteban Ocon (Haas)
10a fila
19. Oliver Bearman (Haas)
20. Lance Stroll (Aston Martin)

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Sport

Orsolini regala i primi tre punti al Bologna, Como sconfitto al Dall’Ara

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Il Bologna rialza la testa. La compagine emiliana, dopo il ko all’esordio, conquista la sua prima vittoria stagionale superando 1-0 il Como nel match del Dall’Ara, valevole per la seconda giornata del campionato di Serie A 2025/2026: decisivo un gol di Riccardo Orsolini. I ragazzi di Vincenzo Italiano si rendono protagonisti di un buon avvio di partita e al 4′ chiamano subito in causa Butez con una conclusione di Orsolini, che viene respinta dal portiere. Nel club lombardo, infatti, il primo ad accendersi è il solito Nico Paz che, dopo essere stato precedentemente steso da Heggem, al 22′ tenta una conclusione dalla distanza senza centrare lo specchio della porta. Al 27′ Cesc Fabregas è costretto ad effettuare la prima sostituzione in seguito all’infortunio di Van Der Brempt, che viene rilevato da Smolcic. Intorno alla mezz’ora è di nuovo il Bologna a costruire delle azioni pericolose: prima un insidioso cross di Cambiaghi su cui non arriva Fabbian e poi il tiro di Orsolini, su cui è decisivo l’intervento di Butez. Il più attivo nella squadra emiliana è il numero 7, che impegna il portiere avversario anche al 36′, prima della segnalazione del fuorigioco. Dopo un minuto di recupero le due compagini tornano negli spogliatoi sul parziale di 0-0. Nella ripresa il Como si ritaglia la prima occasione con Vojvoda, che lascia partire un cross per Nico Paz, il quale viene arginato dal neo-entrato Lucumì.

La risposta degli emiliani, però, non si fa attendere e al 59′ trovano la rete del vantaggio grazie ad un incontenibile Riccardo Orsolini: il marchigiano viene servito al limite dell’area da Castro e batte Butez di prima intenzione. La formazione biancoblu cerca di riorganizzarsi per andare a caccia del pareggio, ma al 67′ è ancora Orsolini a mettere in affanno la retroguardia avversaria, che respinge l’ennesima conclusione dell’attaccante. Al 78′ il neo-entrato Dallinga prova a sfruttare un perfetto cross di Lykogiannis, ma il suo colpo di testa termina sul fondo. Nel finale l’assalto dei lombardi viene contenuto dai padroni di casa, che portano a casa il primo successo stagionale. In virtù di questo risultato il Bologna conquista i suoi primi punti in campionato e aggancia in classifica, tra le altre, anche il Como a quota tre. Dopo la sosta i rossoblù affronteranno il Milan al Meazza, mentre i lariani ospiteranno il Genoa al Sinigaglia.

IL TABELLINO

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski 6; Zortea 5.5, Vitik 6 (1’st Lucumì 7), Heggem 6, Lykogiannis 6.5 (38’st Miranda sv); Moro 5.5 (20’st Pobega 6), Freuler 6.5; Orsolini 7.5, Fabbian 6 (20’st Odgaard 5.5), Cambiaghi 5.5; Castro 6.5 (30’st Dallinga 5.5). In panchina: Ravaglia, Pessina, Posch, Bernardeschi, Rowe, Ferguson, Karlsson, De Silvestri, Corazza. Allenatore: Italiano 6.5.

COMO (4-2-3-1): Butez 6.5; Van Der Brempt 6 (27’pt Smolcic 5.5), Ramon 6.5, Kempf 6, Valle 6; Perrone 6 (1’st Sergi Roberto 6), Da Cunha 6 (35′ Baturina sv); Vojvoda 5.5 (12’st Kuhn 5.5), Nico Paz 6, Jesus Rodriguez 5.5; Douvikas 5 (12’st Morata 5). In panchina: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Caqueret, Alberto Moreno, Addai. Allenatore: Fabregas 6.

Advertisement

ARBITRO: Doveri di Roma 1 6.

RETE: 14’st Orsolini.

NOTE: serata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Cambiaghi, Perrone, Smolcic, Vitik, Lucumì, Ramon, Fabregas, Pobega. Angoli: 7-4. Recupero: 1′ pt, 5′ st.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Cutrone risponde a Pasalic, 1-1 tra Parma e Atalanta al Tardini

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Secondo pareggio consecutivo per la nuova Atalanta di Ivan Juric, contro il Parma finisce 1-1, al gol di Pasalic ha risposto Cutrone. Primo punto per Cuesta, dopo la sosta i gialloblù affronteranno il Cagliari fuori casa. Due punti soltanto per i bergamaschi che nel prossimo turno ospiteranno il Lecce. È stata una gara equilibrata sin dalle prime battute, Ivan Juric ha confermato lo stesso undici sceso in campo contro il Pisa, Scamacca – tornato al Tardini dopo il terribile infortunio al crociato dello scorso anno in amichevole -, è stato supportato da Maldini e De Ketelaere. Cuesta ha risposto con un modulo speculare che ha creato grattacapi a una Dea ancora in cerca della propria identità. L’occasione più ghiotta del primo tempo è capitata sui piedi dello stesso Scamacca, il numero 9 atalantino – dopo una palla persa da Keita – ha tentato un pallonetto colpendo però il palo. I ducali hanno tentato in un paio d’occasioni la conclusione dalla distanza, ma Carnesecchi ha risposto presente.

Nella ripresa i bergamaschi hanno faticato dal punto di vista della precisione, il Parma ha sfiorato la rete del vantaggio con Oristanio. I cambi sulla corsia mancina (Zappacosta per Zalewski e Kamaldeen per Maldini), hanno dato linfa vitale agli ospiti, l’ex Southampton ha avuto subito una buona occasione per sbloccare il punteggio, ma non è riuscito a servire Krstovic. L’ex Lecce, a un quarto d’ora dalla fine, si è costruito una buona occasione, la conclusione però non ha impensierito l’estremo difensore del Parma. Al 34′ è arrivata la rete dell’1-0 sull’asse Krstovic-Pasalic, il croato con un tiro dal limite è riuscito a scardinare la difesa gialloblù. Sei minuti più tardi i padroni di casa hanno pareggiato i conti, sugli sviluppi di un calcio di punizione Cutrone ha ribadito in rete una respinta di Carnesecchi.

IL TABELLINO

PARMA (3-4-2-1): Suzuki 6; Delprato 6, Circati 6, Valenti 5.5; Lovik 5.5, Bernabé 6.5 (47’st Estevez sv), Keita 5 (36’st Ordonez sv), Valeri 6; Almqvist 5 (11’st Oristanio 6.5), Sorensen 5.5 (36’st Cutrone 7); Pellegrino 6. In panchina: Corvi, Rinaldi, Ndiaye, Balogh, Benedyczak, Begic, Britschgi, Djuric, Troilo, Plicco. Allenatore: Cuesta 6.5.

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi 6; Scalvini 5.5 (44’st Brescianini sv), Hien 5.5, Djimsiti 6; Bellanova 5.5, De Roon 6.5, Pasalic 7, Zalewski 6 (20’st Zappacosta 6); De Ketelaere 6, Maldini 5.5 (20’st K.Sulemana 5.5); Scamacca 6 (19’st Krstovic 6.5). In panchina: Rossi, Sportiello, Kossounou, I.Sulemana, Samardzic, Brescianini, Bernasconi, Ahanor, Bonfanti. Allenatore: Juric 5.5.

Advertisement

ARBITRO: Mariani (Aprilia) 6.

RETI: 34’st Pasalic, 40’st Cutrone.

NOTE: terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Hien, Valenti, Oristanio, De Roon. Angoli 2-1 per l’Atalanta. Recupero 3′; 4′.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Prima vittoria agli Europei per l’Italbasket, battuta la Georgia 78-62

Pubblicato

-

LIMASSOL (CIPRO) (ITALPRESS) – Prima vittoria dell’Italbasket nella fase a gironi degli Europei 2025. Dopo la sconfitta all’esordio con la Grecia, gli azzurri del ct Pozzecco hanno superato sul parquet della Spyros Kyprianou Arena di Limassol la Georgia per 78-62 (32-32 all’intervallo lungo) nella seconda giornata del Gruppo C. Melli e compagni torneranno in campo domani, domenica, contro la Bosnia Erzegovina (ore 20.30) prima dello sprint finale contro Spagna (2 settembre) e Cipro (4) in vista degli ottavi di finale.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.