Seguici sui social

Cronaca

Fiumicino, misure cautelari per 9 persone. Coinvolti assessori comunali

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un’inchiesta avviata sugli appalti relativi alle politiche sociali, culturali e produttive gestiti dal Comune di Fiumicino ha svelato alcuni operatori economici intrattenere rapporti anomali con diversi funzionari ed esponenti politici del comune di Fiumicino, i quali, pur di soddisfare aspirazioni di carriera e di acquisire visibilità politica, assicuravano loro l’assegnazione privilegiata di pubbliche commesse mediante gare di appalto pilotate o, più spesso, affidamenti diretti utilizzando l’espediente della parcellizzazione dei lotti di gara in modo da non superare i limiti al di sopra dei quali scatta l’obbligo per la stazione appaltante di procedere nelle forme dell’evidenza pubblica, per poi prorogare contra legem il servizio in precedenza aggiudicato agli imprenditori compiacenti.
L’inchiesta, svolta dai militari del Comando Provinciale Roma, è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia.
La Procura di Civitavecchia ha avanzato una serie di richieste di misure cautelari all’indirizzo di oltre dieci indagati il cui esame, per ragioni legate alla riforma Cartabia, è stato suddiviso in due diverse fasi temporali: a) la prima, ha avuto ad oggetto fatti reato per i quali è stata evidenziata l’esigenza di interrompere inquinamenti probatori in corso. In tal caso, il giudice per le indagini preliminari, accogliendo le richieste del P.M., si è determinato direttamente senza dover prima espletare gli interrogatori degli indagati. Il riferimento è alle misure cautelari emesse il 13 giugno 2025 che hanno interessato il settore gli appalti legato alle politiche sociali; b) la seconda, ha invece avuto ad oggetto altri due filoni tematici e relativi alla gestione degli appalti pubblici afferenti i settori delle attività produttive e culturali. In particolare, sono stati scrutinati gli eventi culturali dell’estate 2024 di Fiumicino, nelle diverse località di Fregene, Passoscuro, Torre Clementina – Aranova – Corte Villa Guglielmi, così come l’allestimento delle luminarie a Fiumicino Paese e all’Isola Sacra in occasione delle festività natalizie 2024 – 2025. Detti filoni d’indagine hanno imposto l’espletamento da parte del Gip degli interrogatori preventivi. All’esito sono state accolte le richieste della Procura di Civitavecchia con l’emissione di altre 9 misure cautelari che si aggiungono alle 4 già adottate in precedenza. In particolare, per questa seconda fase sono intervenute ed eseguite: 3 misure cautelari personali degli arresti domiciliari per il direttore artistico del Comune di Fiumicino e due operatori economici; 4 misure cautelari coercitive tra obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria, divieti e obblighi di dimora nei confronti di due assessori e un funzionario del Comune di Fiumicino e un operatore economico; 1 misura interdittiva della sospensione dalle funzioni di dirigente del Comune di Fiumicino per 12 mesi; 1 misura interdittiva per un imprenditore di divieto di contratte con la pubblica amministrazione per 12 mesi. Il procedimento trae origine da una verifica fiscale effettuata nei confronti di una società che, tra il 2018 e il 2023, ha emesso fatture attive per l’importo complessivo di 1.462.533,71 euro oltre iva pari a 314.835,48 nei confronti di diverse società e associazioni attive nei settori del sociale e dello spettacolo senza mai tenere alcuna contabilità nè presentare la prescritta dichiarazione dei redditi. Le fatture in questione sono pacificamente risultate essere oggettivamente inesistenti, poichè il legale rappresentante della società ha dichiarato di aver cessato da molti anni ogni attività e ha disconosciuto le prestazioni lavorative dedotte nelle fatture nominalmente emesse dalla sua ditta individuale. L’analisi dei movimenti bancari della società emittente ha evidenziato, in concomitanza con il pagamento delle fatture da parte delle sopra indicate società, immediati prelevanti in contanti e trasferimenti su conti esteri degli importi accreditati. Per comprendere la gravità dei fatti, si annota che una delle società cooperative coinvolte ha ricevuto 42 appalti per un importo complessivo di 4,2 milioni di euro, dei quali 26 assegnati mediante affidamento diretto, 8 con procedura negoziata, 5 con procedura negoziata senza pubblicazione, 2 con procedura aperta, ma di fatto riferibili a proroghe di precedenti contratti, senza non sottolineare che detta cooperativa ha emesso fatture notevolmente superiori rispetto al valore degli appalti ricevuti: fatture emesse per 9,4 milioni di euro contro affidamenti ricevuti per 4.125.814,78. All’appello mancano altri lavori pubblici affidati e fatturati di probabile natura illecita. Per l’area tecnica e amministrativa, innanzitutto 1) il Direttore Artistico e organizzativo degli eventi culturali, di promozione sociale, sportivi e turistici del Comune di Fiumicino che anzichè limitarsi alla direzione artistica, è trasmodato in una sistematica ingerenza volta all’individuazione dell’operatore economico cui affidare di volta in volta la realizzazione dell’evento; affidamento schermato attraverso una formale procedura di gara che si è rivelata una mera farsa poichè l’aggiudicatario era stato prescelto prima ancora della pubblicazione del bando di gara. L’illecita attività del direttore artistico si è dipanata lungo due direttrici, cui corrispondono altrettanti filoni di indagine e corrispondenti contestazioni: l’organizzazione degli eventi estivi e le luminarie natalizie. Il Dirigente dell’area SUAP, turismo e cultura del Comune di Fiumicino, è il firmatario della quasi totalità dei provvedimenti amministrativi attraverso i quali sono state dapprima avviate indagini di mercato fittizie e strumentali esclusivamente a fornire una mera parvenza di legalità e successivamente operati affidamenti diretti in favore di imprenditori preventivamente individuati dal Direttore Artistico e dall’Assessore alla Cultura. Il Funzionario dell’ufficio cultura e innovazione tecnologica del Comune di Fiumicino, ha rivestito il ruolo di responsabile del procedimento nella pressochè totalità delle procedure di affidamento che sono risultate essere il frutto di una collusione. E’ risultato in costante rapporto con il Direttore Artistico, a cui ha rivelato atti amministrativi teoricamente coperti da segreto e nei confronti del quale non ha esitato ad operare affidamenti dichiaratamente illegali in favore degli imprenditori da lui prescelti. Tale disponibilità è risultata funzionale alle sue aspettative di carriera, bramoso di entrare nei ruoli della dirigenza. Coinvolto l’Assessore alle attività produttive del Comune di Fiumicino che è risultato in strettissimi rapporti con il Direttore Artistico ed assiduamente in contatto con lui per la pianificazione degli affidamenti dell’organizzazione degli eventi estivi. E’ risultato essere il punto di collegamento tra il Direttore Artistico e uno degli imprenditori beneficiari dell’attività collusiva; L’Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Fiumicino, è risultato essere il principale referente politico del Direttore Artistico con il quale si è fattivamente adoperato per parcellizzare artificiosamente l’importo per l’allestimento delle luminarie natalizie e pilotandone l’affidamento illegale in favore dell’imprenditore beneficiario della collusione.
E’ risultato avere un peso politico considerevole in seno alla giunta ed una notevole influenza sull’apparato amministrativo che non ha esitato a spendere per ottenere provvedimenti amministrativi in favore di imprenditori compiacenti, distrarre risorse economiche dalle società municipalizzate per finalità ad esse estranee e colludere con gli esponenti della locale Pro Loco affinchè fungessero da prestanome per l’assegnazione fittizia di finanziamenti. Numerose società e cooperative sono risultate le beneficiarie delle attività illecite degli esponenti amministrativi e politici sopra indicati. La messa disposizione della funzione pubblica nelle mani di taluni imprenditori è stata costante nel tempo: periodo osservato 2024 -febbraio 2025; illegale spezzettamento degli appalti per evitare la gara comunitaria e gare farsa. Affidamenti diretti senza gara e proroghe hanno garantito oligopoli imprenditoriali in cambio di visibilità amministrativa e politica. Pericolosa la commistione tra pubblico e privato, avendo assistito a funzionari comunali che hanno agito in nome e per conto delle imprese sociali coinvolte nell’esternalizzazione di taluni servizi pubblici.
Le intercettazioni telefoniche e gli interrogatori di garanzia restituiscono un quadro fattuale di sistematico asservimento della funzione pubblica da parte di dirigenti, funzionari comunali e taluni esponenti politici, con l’inserimento diretto di amici imprenditori nelle strutture comunali ai quali dare le anteprime sui bandi in fase di preparazione, sollecitandone la partecipazione e concordando modalità e tempi. Corruzioni per l’esercizio della funzione e corruzioni per atti contrati ai doveri d’ufficio si sono susseguite nel tempo, sfociate anche in turbative d’asta, con lesione sia della legalità sia dell’imparzialità dell’azione amministrativa.(ITALPRESS).

Foto: Guardia di Finanza

Cronaca

Putin “Non ci opponiamo all’Ucraina in Ue, ma la Nato è inaccettabile”

Pubblicato

-

TIANJIN (CINA) (ITALPRESS) – Mosca “non si oppone all’adesione dell’Ucraina all’UE”, ma l’adesione del Paese alla NATO “è inaccettabile per noi”. Così il presidente russo Vladimir Putin che ha incontrato in Cina il primo ministro slovacco Robert Fico. Il conflitto in Ucraina, ha sottolineato, è nato da un colpo di Stato sostenuto dall’Occidente e Mosca è stata “costretta a proteggere le persone che hanno legato il loro destino a quello della Russia”. La Russia, ha proseguito Putin, “ha tollerato a lungo gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche”, ma alla fine “ha risposto con la forza”. Putin ha anche negato le affermazioni secondo cui la Russia intende attaccare l’Europa, affermando che tali narrazioni equivalgono a “isteria” da parte dell’Occidente.
Anche il premier slovacco ha espresso preoccupazione per gli attacchi ucraini alle infrastrutture petrolifere. “Venerdì incontrerò il presidente dell’Ucraina a Uzhgorod. Solleverò la questione con la massima serietà, perchè è impossibile che attacchi del genere possano essere perpetrati contro infrastrutture così importanti per noi”, ha detto Fico.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto

Cronaca

F1, cresce l’indotto per il GP di Monza: vicino ai 193 milioni di euro

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – E’ di 192,6 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto al 2024, l’indotto che genererà la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia di F1 a Monza, in programma domenica 7 settembre (con numerose iniziative ed eventi in un lungo weekend). E’ la stima del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza. Ricadute positive distribuite in maniera omogenea tra le voci alloggio (33% della spesa totale, 63,5 milioni di euro) e shopping (30% della spesa totale, 57,8 milioni di euro). La ristorazione rappresenta il 16% della spesa totale pari a 30,8 milioni di euro, seguita dai biglietti di ingresso (15% della spesa turistica, 28,9 milioni di euro) e da trasporti e parcheggi (6% della spesa totale pari a 11,6 milioni di euro). L’indotto turistico del Gran Premio d’Italia di F1, con oltre 330 mila visitatori attesi, come ogni anno, porta benefici, oltre alla Brianza, ad un’ampia parte di territorio lombardo, a partire da Milano ed area metropolitana. La maggior parte della spesa turistica (52%) pari a 98,6 milioni di euro, rimarrà nella provincia di Monza e Brianza (+7,6% rispetto allo scorso anno). Il 30%, 58,6 milioni, ricadrà su Milano e Città metropolitana (+7,5% sul 2024) mentre dell’11%, 20,8 milioni di euro (+ 7,2% sullo scorso anno) ne beneficerà la provincia di Como. Il 7% tra Lecco (6,2 milioni di euro, + 6,9% sul 2024), Varese e altre province lombarde.

“Il Gran Premio d’Italia di Formula Uno a Monza conferma la sua grande capacità di attrazione complessiva nel nostro territorio – commenta Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – e i dati sull’indotto, quest’anno in ulteriore crescita, lo sottolineano. Sport, eventi fieristici, cultura e shopping sono il mix di valore aggiunto che calamitano la domanda turistica internazionale dando un sostegno fondamentale – ed ormai irrinunciabile – alla nostra economia. Dobbiamo, perciò, essere capaci di mantenere questo standard elevato. E’ la sfida da cogliere con le ormai vicine Olimpiadi di Milano Cortina 2026, rafforzando l’offerta turistica di qualità sulla quale saper costruire anche l’eredità per il nostro futuro”.

Numerose le iniziative diffuse, a partire da giovedì 4 settembre, per il “Fuori Gran Premio” con l’impegno degli operatori commerciali e l’apporto di Confcommercio Monza, in collaborazione con l’Autodromo e con le Amministrazioni comunali dei 7 Comuni coinvolti. Gli appuntamenti si svolgono a Monza, Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano e Villasanta permettendo agli appassionati di vivere intere giornate dedicate ai motori, alla musica e allo svago: con il claim “Full Speed Full Fun” sono previste sfilate di auto storiche, mostre fotografiche, DJ set, simulatori. Negli esercizi commerciali saranno allestite vetrine a tema motori, mentre nei pubblici esercizi verranno proposti menù particolari e cocktail con animazione.

Giovedì 4 settembre in piazza Indipendenza va in scena L’Estate Brilla con DJ set, concerto tributo a Vasco Rossi e street food, mentre via Bergamo e via Zucchi si animeranno con musica e degustazioni. L’Estate Brilla sarà anche in largo Mazzini/Rinascente da giovedì a sabato con dj-set live/vinili live e in via Napoleone con dj-set live. Venerdì 5 settembre al Teatro Binario 7 sarà proiettato il docufilm “La Monza dei piloti monzesi”, promosso da La Meridiana con Easy TV. Sabato 6 settembre è la volta della Sant’Albino Race Night in piazza Pertini, con street food, spettacoli e attività per famiglie, mentre per tutto il weekend si terrà la 41ª Festa “Noi il Quartiere” tra San Carlo e San Giuseppe. Infine, da giovedì 4 a sabato 6 settembre via Bergamo è protagonista con la “Red Experience by Campari”, tra musica di sottofondo con vari dj-set, gadget e sapori.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina e imporrà sanzioni a Israele

Pubblicato

-

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La Palestina sarà riconosciuta dal Belgio all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Saranno imposte severe sanzioni al governo israeliano”. Lo ha scritto in un post su X il ministro degli Esteri belga, Maxime Prèvot. “Alla luce della tragedia umanitaria in corso in Palestina, in particolare a Gaza, e di fronte alla violenza commessa da Israele in violazione del diritto internazionale, il Belgio è stato costretto a prendere decisioni drastiche per aumentare la pressione sul governo israeliano e sui terroristi di Hamas”, ha aggiunto il capo della diplomazia belga.

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.