Sport
Colpo Sassuolo a Verona, 0-1 al Bentegodi firmato Pinamonti
Pubblicato
4 settimane fa-
di
Redazione 
																								
VERONA (ITALPRESS) – Non riesce a sbloccarsi l’Hellas Verona che si conferma come uno dei peggiori attacchi della Serie A (due gol segnati) e perde 1-0 in casa contro il Sassuolo. La vittoria continua a sfuggire agli uomini di Paolo Zanetti, che pure partono molto meglio nel match del Bentegodi. Giovane e Orban sono decisamente ispirati, così come Serdar che troneggia a centrocampo: gran tiro dell’ex Hertha e Muric devia in corner. Rispondono subito i neroverdi che, senza l’indisponibile Berardi (Volpato al suo posto), si appoggiano a Pinamonti: Frese e Nelsson gli evitano due potenziali reti a botta sicura. Sfuma un rigore per il Verona, complice un fallo precedente, ma l’Hellas non demorde e non si disunisce: Giovane aziona Orban, che calcia out di pochissimo. Nel finale del primo tempo, che si chiude sullo 0-0, si esaltano i portieri: Muric salva sulla punizione di Frese, Laurienté impegna Montipò sempre da calcio piazzato. Ritmi più bassi nella ripresa ma, ancora una volta, il Verona approccia meglio il campo e sfiora il vantaggio con Giovane. Il Sassuolo risponde alla distanza, vede sfumare un rigore perché il fallo su Thorstvedt è fuori area e se ne vede assegnare uno al 70′. Il neoentrato Federa viene affossato da Serdar, fino ad allora il migliore in campo, ed ecco il penalty per il Sassuolo.
Sul dischetto va Pinamonti, che calcia malissimo e viene ipnotizzato da Montipò: sulla respinta, però, l’attaccante trova la zampata e la rete dell’1-0. Nel finale si riaccende il Verona, che attacca con tre punte e sfiora due volte il gol: Orban e Akpa-Akpro sbattono sullo strepitoso Muric, che riscatta gli errori delle primissime giornate. Le sue parate spengono la pressione scaligera e, di fatto, valgono tre punti d’oro. Il Sassuolo sbanca il Bentegodi, sconfigge 1-0 il Verona e sale a quota 9 punti dopo sei giornate. Si ferma a quota tre, invece, l’Hellas che continua a raccogliere molto meno di quanto produce. Oltre al danno anche la beffa per gli scaligeri, che rischiano di subire il raddoppio da Cheddira: provvidenziale Nelsson al 96′.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
HELLAS VERONA (3-5-2): Montipò 6; Unai Nunez 6, Nelsson 6.5, Frese 6.5; Belghali 6, Suat Serdar 6 (30′ st Niasse 6), Gagliardini 6 (21′ st Akpa-Akpro 5.5), Bernede 5.5 (30′ st Sarr 5.5), Bradaric 6 (39′ st Kastanos sv); Orban 6, Giovane 6 (39′ st Mosquera sv). In panchina: Perilli, Castagnini, Yellu Santiago, Valentini, Slotsager, Ebosse, Bella-Kotchap, Cham, Ajayi. Allenatore: Zanetti 6.
SASSUOLO (4-3-3): Muric 7; Walukiewicz 5.5, Idzes 6, Muharemovic 6, Doig 6; Vranckx 5.5 (15′ st Thorstvedt 6.5), Matic 6, Koné 6.5 (36′ st Iannoni sv); Volpato 5 (15′ st Fadera 6.5), Pinamonti 6 (42′ st Cheddira sv), Laurienté 5.5 (15′ st Pierini 6). In panchina: Satalino, Turati, Candé, Boloca, Skjellerup, Romagna, Moro, Coulibaly, Odenthal, Lipani. Allenatore: Grosso 6.
ARBITRO: Fourneau di Roma 5.
RETE: 26′ st Pinamonti.
NOTE: Serata serena, terreno in perfette condizioni. Al 26° st Pinamonti si fa parare un rigore da Montipò , poi l’attaccante segna sulla respinta. Ammoniti Grosso, Suat Serdar, Cheddira (dalla panchina), Pierini, Muric, Belghali. Angoli 4-2. Recupero: 3′, 6′.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
- 
    Fontana “Fondamentale rendere i giovani protagonisti del cambiamento sulla sostenibilità” 
- 
    Lookman risponde a Ricci, altro pareggio per Atalanta e Milan 
- 
    Lookman risponde a Ricci, Atalanta-Milan finisce 1-1 
- 
    Milinkovic-Savic para il rigore, Anguissa segna ancora: il Napoli espugna Lecce 
- 
    Il Napoli vince a Lecce, Milinkovic-Savic e Anguissa decisivi 
- 
    A Innovation Village la tavola rotonda di Optima Italia su energia e digitale 
Sport
Lookman risponde a Ricci, altro pareggio per Atalanta e Milan
Pubblicato
3 ore fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione 
														
BERGAMO (ITALPRESS) – Finisce 1-1 il match tra Atalanta e Milan, al gol di Ricci ha risposto Lookman, tornato al gol dopo le polemiche estive. Quinto pareggio consecutivo per i bergamaschi tra campionato e Champions, è il settimo pari in campionato. Nel prossimo turno ci sarà la sfida in casa dell’Udinese. Secondo pareggio consecutivo per i rossoneri, ora al terzo posto e in attesa di Roma e Napoli, nel prossimo turno ci sarà lo scontro diretto contro i giallorossi.
Quella della New Balance Arena è stata una partita equilibrata, a partire dalle scelte di formazione: Juric ha deciso di schierare un tridente leggero, con Pasalic alle spalle di De Ketelaere e Lookman. Allegri ha optato per un 3-5-2 che ha messo in difficoltà i padroni di casa sin dai primi minuti, al 4′ è arrivato subito il gol di Ricci con un tiro dalla distanza, decisiva la deviazione di Ederson. Il brasiliano ha provato a rifarsi con un’azione simile, ma il pallone è stato intercettato da Maignan. Il tecnico dei nerazzurri è stato costretto a un cambio forzato già nel primo tempo, De Roon è stato sostituito da Brescianini a causa di una contrattura muscolare al flessore sinistro. Al 35′ è arrivato il pareggio nerazzurro, Pasalic ha imbucato per Lookman, che col mancino ha fulminato l’estremo difensore rossonero: l’attaccante nigeriano è tornato al gol dopo un’estate tormentata rompendo un digiuno che durava dalla scorsa stagione. Il pari ha dato una scossa ai bergamaschi che, al tramonto del primo tempo, hanno sfiorato il vantaggio con Zappacosta e De Ketelaere.
Il Milan ha spinto nella ripresa cercando di tornare in vantaggio, Kossounou è stato decisivo in chiusura su Loftus-Cheek, il difensore ivoriano ha appoggiato il pallone a Carnesecchi evitando un’eventuale ribattuta. Parecchio equilibrio anche nella ripresa, con poche conclusioni in porta da entrambe le parti: a cinque minuti dal termine Zappacosta ha sfiorato la rete con un’azione personale, decisiva la parata di Maignan.
IL TABELLINO
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi 6; Kossounou 6.5, Hien 6.5, Ahanor 6 (27’st Djimsiti 6); Zappacosta 6.5, De Roon 6 (20’pt Brescianini 6.5), Ederson 6, Bernasconi 6.5 (27’st Bellanova 6); Pasalic 7 (37’st Musah sv); De Ketelaere 6 (37’st Samardzic sv), Lookman 7.5. In panchina: Rossi, Sportiello, Kolasinac, Obric, Zalewski, Maldini, Sulemana, Scamacca, Krstovic. Allenatore: Juric 6.5
MILAN (3-5-2): Maignan 7; Tomori 5.5, Gabbia 6, Pavlovic 6; Saelemaekers 5.5 (45’st Athekame sv), Fofana 6, Modric 6.5, Ricci 7, Bartesaghi 6; Gimenez 5 (17’st Loftus-Cheek 6.5), Rafael Leao 5 (1’st Nkunku 5.5). In panchina: Terracciano, Pittarella, De Winter, Odogu. Allenatore: Allegri 6
ARBITRO: Doveri (Roma 1) 6
RETI: 4’pt Ricci, 35’pt Lookman.
NOTE: terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Gimenez, Modric, Brescianini, Gabbia. Spettatori: 23.157. Espulsi: -. Angoli 9-4. Recupero 2’pt, 5’st.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Milinkovic-Savic para il rigore, Anguissa segna ancora: il Napoli espugna Lecce
Pubblicato
5 ore fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione 
														
LECCE (ITALPRESS) – Il Napoli soffre e non convince totalmente sul piano della prestazione, ma esce comunque dal Via del Mare facendo risultato pieno. La squadra di Conte supera per 1-0 un buon Lecce, grazie al gol nella ripresa di Anguissa, alla seconda marcatura consecutiva. Altrettanto decisivo Milinkovic-Savic che, sul punteggio di parità, ha parato un rigore al giovane Camarda. Almeno per una notte, i partenopei possono così godersi la vetta solitaria della classifica in attesa della Roma (in campo domani contro il Parma). Sono diverse le novità di formazione in casa Napoli: accanto all’insostituibile Politano, Lucca e Lang completano un tridente inedito che, però, si rivelerà poco affiatato. In apertura di ripresa, inoltre, l’olandese ex Psv sarà costretto a dare forfait, a causa di un problema fisico. Rispetto all’avvio shock di Udine, il Lecce approccia il match con maggiore attenzione tattica, seppur agevolato da un Napoli sotto ritmo e prevedibile nella costruzione offensiva. Al 26′, i salentini si affacciano per la prima volta dalle parti di Milinkovic-Savic, quando Berisha non riesce a finalizzare una bella azione corale, calciando di poco a lato. Al 35′, invece, è il Napoli a rendersi pericoloso: Olivera va vicino al gol, ma la sua possibile esultanza viene spenta da un intervento prodigioso di Falcone.
Nel secondo tempo il vento della partita rischia di soffiare a favore dei padroni di casa. Su azione da corner, infatti, Gaspar incorna di testa, trovando in opposizione il braccio di Juan Jesus; dopo revisione al Var, al 56′, Collu concede il penalty al Lecce. Dagli undici metri, però, Camarda calcia un rigore debole e poco angolato, facilitando così il compito allo specialista Milinkovic-Savic. Nonostante gli applausi dei propri tifosi, al momento della sostituzione, Camarda non riesce a trattenere le lacrime per l’occasione fallita. Lo spavento appena corso convince Conte ad accelerare i cambi: oltre a Neres, entrano in campo anche McTominay, Hojlund e Spinazzola. Dopo tanta fatica, alla fine il Napoli riesce ad abbattere il muro del Lecce al 69′. Neres batte una punizione dal limite e pesca Anguissa che svetta di testa e timbra l’1-0, anche se una leggera deviazione di Gaspar mette fuori causa Falcone. Passato qualche minuto di scoramento, i salentini tornano a spingere nel finale, ma senza produrre palle gol particolarmente importanti.
IL TABELLINO
LECCE (4-3-3): Falcone 6; Veiga 6.5, Gaspar 6, Gabriel 6.5, Gallo 5.5; Coulibaly 6 (32’st Maleh 6), Ramadani 6, Berisha 6 (32’st Pierret 6); Pierotti 5.5 (1’st Morente 5.5), Camarda 5 (25’st Stulic 5.5), Banda 6.5 (20’st N’Dri 5.5). In panchina: Fruchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Kouassi, Sala, Helgason, Drame, Kovac. Allenatore: Di Francesco 6.
NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic 7; Di Lorenzo 6, Buongiorno 6.5, Juan Jesus 5, Olivera 6 (16’st Spinazzola 6); Anguissa 7, Gilmour 6.5, Elmas 5.5 (40’st Gutierrez sv); Politano 5.5 (16’st McTominay 6), Lucca 5.5 (16’st Hojlund 5.5), Lang 6 (3’st Neres 6.5). In panchina: Contini, Ferrante, Rrahmani, Beukema, Marianucci, Mazzocchi, Vergara, Ambrosino. Allenatore: Conte 6.
ARBITRO: Collu di Cagliari 5.5.
RETE: 24’st Anguissa.
NOTE: serata serena, campo in discrete condizioni. All’11’st Milinkovic-Savic ha parato un rigore a Camarda. Ammoniti: Oliveira, Ramadani, N’Dri. Angoli: 3-5. Recupero: 2′, 7′.
– foto IMAGE –
(ITALPRESS).
Sport
Sinner “L’obiettivo è tornare numero 1 nel 2026. Coppa Davis? La decisione è presa”
Pubblicato
9 ore fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione 
														
ROMA (ITALPRESS) – “Bello vedere tutti questi cambiamenti. Dopo Cincinnati è il secondo torneo così ristrutturato ed è bello per questo sport: c’è un Centrale più grande e anche gli altri campi sono molto grandi”. Jannik Sinner protagonista nel media-day alla vigilia del suo esordio nel Rolex Masters di Parigi, ospitato quest’anno dai campi de La Defense. Il numero 2 del mondo, reduce dal trionfo di Vienna, dove ha conquistato il suo 22° titolo in carriera battendo in finale in tre set Alexander Zverev, parla della sua condizione fisica prima di cominciare l’avventura in questo ultimo Masters1000 della stagione. Non è al top, ma del resto lo considera “Normale. Dopo aver giocato cinque giorni consecutivi e una finale molto fisica, può succedere. Il fisico però sta bene, un po’ stanco perché non ho avuto il tempo per recuperare a pieno ma sono felice e sto recuperando giorno dopo giorno. Sono molto concentrato e speriamo adesso di riuscire a giocare un gran tennis”, le sue dichiarazioni riportate da Supertennis.
La stagione, che difficilmente si concluderà per lui con il titolo di numero uno di fine stagione, la considera già di per molto positiva, ma se deve scegliere uno dei tanti momenti felici che l’hanno caratterizzata Sinner non ha dubbi indicando in “Wimbledon, il torneo dove volevamo spingerci il più in fondo possibile e dove non potevo sperare di ottenere un risultato migliore. Ma la stagione è stata incredibile – ha ancora aggiunto Sinner – ho giocato quattro finali Slam, tantissime belle partite e non è ancora finita. C’è un torneo a cui ancora guardo ed è quello di Torino: l’anno scorso feci un’ottima corsa e quest’anno ci stiamo preparando nel miglior modo possibile. Ma prima c’è questo torneo qui, che l’anno scorso non ho giocato e dove non sono mai riuscito a fare bene. Speriamo di riuscire a cambiare un paio di cose e vediamo come andrà”.
A Torino, anche se minime, potrebbero esserci per lui ancora delle chance di chiudere il 2025 da numero 1 del mondo, ma è una eventualità a cui Sinner non vuole pensare: “E’ impossibile e a dire il vero è una cosa a cui non sto pensando, sarà l’obiettivo della prossima stagione. Ora voglio solo chiudere al meglio questa”.
“Dicembre, come già accaduto l’anno scorso, sarà un mese molto importante per me perché so che potrò sfruttarlo per lavorare molto e apportare alcuni cambiamenti. So bene quanto sarà cruciale in molte aree del mio gioco, ma sono al tempo stesso sereno e felice per quello che sono riuscito a fare quest’anno”, ha aggiunto Sinner. Chiusura sulla sua scelta di non partecipare alle Finals di Coppa Davis a Bologna. “La decisione è presa. E su quest’argomento ho già detto tutto qualche giorno fa”, ha concluso il numero 2 del mondo.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

 
											Fontana “Fondamentale rendere i giovani protagonisti del cambiamento sulla sostenibilità”
 
											Lookman risponde a Ricci, altro pareggio per Atalanta e Milan
 
											Lookman risponde a Ricci, Atalanta-Milan finisce 1-1
 
											Milinkovic-Savic para il rigore, Anguissa segna ancora: il Napoli espugna Lecce
 
											Il Napoli vince a Lecce, Milinkovic-Savic e Anguissa decisivi
 
											A Innovation Village la tavola rotonda di Optima Italia su energia e digitale
 
											Meloni “Con il decreto sulla sicurezza sul lavoro mantenuto un altro impegno”
 
											Il Cdm approva il decreto legge per la sicurezza sul lavoro. Meloni “Mantenuto un altro impegno”
 
											Digitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
 
											Ddl Isole Minori, Calderoli “Seguita strada già percorsa per i comuni montani”
 
											La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
 
											Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
 
											Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
 
											Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
 
											IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
 
											Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
 
											Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
 
											Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
 
											L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
 
											Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
 
											Digitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
 
											Ddl Isole Minori, Calderoli “Seguita strada già percorsa per i comuni montani”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 28 OTTOBRE
HI-TECH E INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 28 OTTOBRE
 
											Ddl Isole Minori, Musumeci “Garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini”
 
											Sicurezza sul lavoro, dal Cdm nuovo decreto. Calderone “Scelta strategica”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 29 OTTOBRE
 
											Roma, sgombero e abbattimento di immobili abusivi in zona Casilino
TG NEWS 28/10/2025
 
											Milano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica
Primo piano
- 
   Cronaca11 ore fa Cronaca11 ore faUniCredit, innovazione e gestione sostenibile dell’acqua al centro del Tech Day 
- 
   Cronaca11 ore fa Cronaca11 ore faHi-Tech & Innovazione Magazine – 28/10/2025 
- 
   Cronaca18 ore fa Cronaca18 ore faLupi “Servono interventi per la casa e detrazioni su libri di scuola” 
- 
   Politica10 ore fa Politica10 ore faSalvini incontra Orban “Dura critica a Green Deal e a politiche suicide Ue” 
- 
   Cronaca14 ore fa Cronaca14 ore faVOGHERA DIGITAL 2025, LA QUINTA EDIZIONE SI CHIUDE GUARDANDO AL FUTURO 
- 
   Economia12 ore fa Economia12 ore faSolo il 41% delle famiglie riesce a risparmiare, è il dato più basso dal 2018 
- 
   Cronaca10 ore fa Cronaca10 ore faMilano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica 
- 
   Politica10 ore fa Politica10 ore faVia libera dal Cdm al disegno di legge sulle Isole Minori 



 




