Seguici sui social

Cronaca

Aurelia Bis, in Liguria Anas riaffida i lavori senza una nuova gara

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – Prima revocare l’appalto, poi riaffidare i lavori dell’Aurelia bis alle aziende già sotto contratto o alla seconda classificata in fase di gara, senza una nuova gara, in attesa della pronuncia del Tribunale in merito all’istanza di concordato in bianco da parte dell’impresa Ici. E’ la soluzione individuata da Anas e dal viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi in una riunione che si è tenuta oggi a Genova insieme al commissario straordinario di governo Matteo Castiglioni e ai sindaci dei Comuni interessati. La ripartenza del cantiere, fermo da mesi, è prevista per l’inizio del 2026.
“Procederemo con modalità diverse – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme -. Su Savona sicuramente avremo la possibilità di accedere agli accordi quadro che esistono per dare esecuzione ai lavori che mancano. Sulla Spezia andremo a traguardare la seconda impresa che aveva partecipato al bando. Vorremmo velocizzare le attività ed evitare un’ulteriore azione di appalto”. Intanto verranno attivati due tavoli tecnici col territorio. “Il riavvio è possibile nei primi mesi dell’anno prossimo – ha detto Rixi -. La data di consegna viene traslata sostanzialmente di un anno e mezzo. E’ evidente che questo stop, dovuto alle difficoltà che l’azienda appaltatrice ha avuto nell’ultimo anno, ha creato un ritardo che si cercherà di superare anche con accelerazioni sui cantieri, ma è fondamentale a questo punto non perdere più tempo e da subito”.
“Le tempistiche le decide il giudice – ha precisato l’ad di Anas -. Noi stiamo preparando delle memorie che porteremo in tribunale il 24 ottobre, quindi a brevissimo, e che ci consentiranno di avere poi un percorso, secondo noi, più breve possibile per revocare poi il contratto. Questa è l’unica possibilità che abbiamo per dare continuità al lavoro”.
“Ho dovuto sottolineare la necessità che i territori abbiano rassicurazioni sullo sviluppo di un’opera che ormai è diventata un pò lo zimbello del nostro territorio – ha commentato Marco Russo, sindaco di Savona -. Abbiamo chiesto di realizzare delle opere di mitigazione dell’impatto del cantiere sui nostri quartieri. Secondo, chiediamo di mantenere un tavolo aperto di aggiornamento e di monitoraggio. Ci è stato anche chiesto di fare sorveglianza nel cantiere per segnalare se ci saranno ritardi quando subentrerà la nuova la nuova impresa”.
“Purtroppo il sistema delle imprese italiane è vittima di criticità importanti – ha aggiunto il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini -. Bisogna assolutamente correre, dove sarà completato il primo lotto abbiamo il nuovo ospedale in costruzione. L’opera è assolutamente strategica perchè collega la Val di Vara con la città, la Val di Magra e l’asse autostradale. Questo percorso ci porterà ad affrontare velocemente la ripresa dei lavori, speriamo che si concludano il prima possibile”.

– foto xa8/Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Al “Data Center Day” di IDA 500 studenti a Roma, Milano, Bologna

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Cina: uno studio, eredità culturale e innovazione fanno crescere Xizang

Pubblicato

-

PECHINO (ITALPRESS/XINHUA) – La regione autonoma sud-occidentale cinese dello Xizang ha individuato con successo dei percorsi integrati per lo sviluppo rurale e l’eredità culturale negli ultimi 60 anni dalla sua fondazione, secondo un rapporto pubblicato giovedì.
Nel promuovere lo sviluppo rurale in tutto lo Xizang, i governi a tutti i livelli hanno introdotto politiche mirate per guidare e sostenere la protezione e la rivitalizzazione dei villaggi tradizionali, osserva il rapporto intitolato “Armonia tra tradizione e modernità: sviluppo rurale ed eredità culturale nello Xizang cinese”.
Gli investimenti finanziari in questi villaggi sono aumentati, con un sostegno diretto al miglioramento delle infrastrutture e ai progetti del patrimonio culturale. Sono stati compiuti sforzi anche per coltivare marchi locali culturalmente distintivi, afferma il rapporto, pubblicato congiuntamente dalla China Foundation for Human Rights Development e dal think tank nazionale di alto livello dell’agenzia di stampa Xinhua.
Nel corso dello sviluppo rurale, lo Xizang ha promosso attivamente la rivitalizzazione culturale su misura per le condizioni specifiche di ciascun villaggio. Integrando l’eredità culturale con una pianificazione ben concepita dei villaggi, la regione ha costruito strutture come musei e piazze culturali, creando piattaforme per preservare e rivitalizzare la raffinata cultura tradizionale.
Inoltre, le tecnologie digitali sono state ampiamente utilizzate per espandere i canali di diffusione culturale tramite Internet e migliorare la competitività sul mercato dei prodotti culturali, sottolinea il rapporto.
Nel promuovere un turismo rurale di alta qualità, lo Xizang ha sistematicamente esplorato e utilizzato con attenzione le sue risorse culturali per arricchire l’essenza culturale delle esperienze di viaggio rurale e sviluppare prodotti turistici culturali distintivi a livello regionale. Sfruttando le risorse naturali come montagne, acque e foreste, la regione sta sviluppando l’ecoturismo per arricchire l’esperienza dei visitatori.
Lo Xizang attribuisce inoltre grande importanza alla creazione di un bacino di talenti, promuovendo e sostenendo gruppi di eredi dell’eredità culturale immateriale per garantire la continuità della cultura tradizionale. Secondo il rapporto, sono stati avviati programmi di formazione delle competenze per migliorare l’educazione culturale e le capacità occupazionali degli abitanti dei villaggi.
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

A Milano, Roma e Bologna 500 studenti ai Data Center Day di IDA

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – E’ stata un successo la 2^ edizione del “Data Center Day”, la giornata pensata da IDA (Associazione Italiana Data Center) per portare i nativi digitali nei luoghi dove vivono i dati. Oltre 500 studenti delle scuole superiori e delle università hanno preso parte con entusiasmo ai tour guidati per conoscere in presa diretta i processi chiave dei Data Center, partecipando anche a percorsi didattici teorici e a talk con esperti. Ma non solo. La giornata ha fatto conoscere alle nuove generazioni anche le opportunità professionali offerte dal settore dei Big Data e le competenze multidisciplinari richieste per garantire la sicurezza e l’efficienza dei dati.
L’evento – con il patrocinio di Regione Lombardia, Regione Lazio, Regione Emilia Romagna, e del Comune di Bologna, della Città Metropolitana di Milano e di Roma Capitale – si è svolto presso la rete di Data Center in Lombardia (Vantage, Retelit, CDLAN, Equinix, STACK Infrastructure, Noovle), Emilia Romagna (Noovle a Bologna) e Lazio (Mediterra DataCenters a Roma).
Maria Grazia Amore, Vicepresidente del comitato education di IDA, ha commentato con soddisfazione il buon esito della giornata: “Felice e orgogliosa di aver dato vita a questa iniziativa, con impegno e passione, nel segno del nostro claim “Non c’è business senza digitale, non c’è digitale senza data center”, che mette sempre al centro le persone e il capitale umano”.
Altrettanto positivo il commento di Emmanuel Becker, Ceo di Mediterra DataCenters – piattaforma completa per i Data Center premium regionali nell’area del Mediterraneo – che ha ospitato l’evento a Roma, al Tecnopolo Tiburtino, all’interno di Cloud Europe: “Siamo davvero orgogliosi di aver potuto coinvolgere i nativi digitali nei dietro le quinte del nostro Data Center romano, perchè è fondamentale creare un ponte tra il mondo dei Data Center e quello dell’educazione. Il settore necessita di molteplici figure professionali, che spaziano dalla tecnologia all’edilizia, dal marketing alla finanza. Ci proponiamo di creare presto nuove opportunità di incontro e formazione con le università”.
Fra i presenti all’inaugurazione del Data Center Day anche numerose figure istituzionali di spicco.
La deputata Giulia Pastorella – da sempre attiva in prima linea per la definizione di una normativa ad hoc per le infrastrutture tecnologiche per la gestione dei dati – ha ripercorso i diversi momenti dell’iter per la proposta di legge in ambito Data Center, che ha avviato insieme a IDA, mettendo in primo piano le azioni concrete a livello parlamentare per trasformare le fabbriche dati da semplici infrastrutture tecnologiche a veri e propri motori di sviluppo, occupazionale e formativo. “E’ prioritario spiegare alle comunità territoriali il ruolo e le caratteristiche dei Data Center, in modo che possano apprezzarne a pieno le reali potenzialità, senza temere effetti negativi e senza il rischio dell’effetto NIMBY”, ha spiegato la deputata di Azione.
E ancora: Pierluigi Sanna, Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma e Sindaco di Colleferro, ha sottolineato l’importanza di spingere sui Data Center come bacino di opportunità di lavoro all’insegna del valore e della stabilità per i giovani del territorio: “Stiamo lavorando per valorizzare la sinergia fra pubblico e privato puntando sulle fondazioni ITS costituite da scuole, enti di formazione, università e imprese che collaborano alla progettazione e realizzazione dei percorsi formativi ad hoc”.
Infine, Alessandro Musumeci, Docente di Economia dell’Innovazione e delle Reti Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, ha evidenziato l’importanza di far toccare con mano ai giovani l’impatto concreto dei Data Center, a partire dagli aspetti legati alla sostenibilità e al consumo energetico: “La collaborazione con l’università è fondamentale per affermare e diffondere la cultura della tecnologia e dell’innovazione e creare le promesse per dare ai giovani le possibilità di rimanere in Italia”. E ha proseguito: “La sinergia fra imprese, privato, pubblico svolge un ruolo chiave: dobbiamo abbattere gli steccati. L’università è pronta per far crescere giovani talenti per le aziende del futuro”.
-foto mec/Italpress-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.