Seguici sui social

Cronaca

“Andata e Ritorno”, alla Festa del Cinema il documentario del Gruppo FS

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere un lavoro, un sogno, un’occasione di libertà o di futuro. Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il documentario “Andata e Ritorno”, realizzato da Gruppo Creativo Multimedia per Ferrovie dello Stato Italiane, scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena de Rosa.
Un documentario corale che racconta, attraverso il montaggio alternato, il viaggio di sei passeggeri alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane. Storie di un’umanità pendolare dove il treno non rappresenta più solo un mezzo di trasporto, ma un’opportunità di incontro e scoperta, motore di realizzazione, rivincita e affermazione personale.
Il viaggio di Anna Maria Natale, insegnante precaria che dalla provincia di Caserta ogni giorno si dirige verso Roma per insegnare, si intreccia a quello di Alex Cesca, ragazzo con sindrome di Down di Civitanova Marche, che grazie al treno riscopre la propria autonomia per raggiungere quotidianamente il lavoro. Il percorso di Yakuba Camara, promessa del calcio che fa il pendolare per andare ad allenarsi, si rispecchia in quello di Gaia Karola Carafa, sciabolatrice pugliese dell’Arma dei Carabinieri, che punta al sogno olimpico. E poi ancora, il giovane compositore piemontese, Raffaello Basiglio, che trasforma il vagone del Frecciarossa in un improvvisato studio di registrazione di colonne sonore, mentre l’architetto lombardo Alberto Cavallari cattura in ritratti l’anima dei passeggeri con i quali condivide i viaggi.
“Quella di oggi è una grandissima occasione per il Gruppo Ferrovie per raccontare l’impegno del Gruppo per garantire la mobilità delle persone, che sono più di due milioni al giorno che si incrociano sui nostri binari e sui nostri treni”, ha detto Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di Trenitalia.
La capillarità del Gruppo FS diventa lo scenario vivo e autentico di questi micro-universi quotidiani. Ogni storia ha la sua voce, il suo paesaggio, il suo dialetto. Istantanee emotive che raccontano, nella semplicità di gesti abituali, come il viaggio diventi parte integrante di esistenze in continua evoluzione e movimento. Sullo sfondo delle storie dei protagonisti, il lavoro silenzioso di chi si prende cura dei passeggeri e garantisce ogni giorno viaggi sicuri e accessibili.
“Gli artisti hanno un compito fondamentale – ha detto Giuseppe Inchingolo, Chief Corporate Affairs, Communication & Sustainabilty Officer -. Abbiamo cominciato un percorso di comunicazione che ha raccontato il cambiamento che stiamo mettendo in campo in Italia attraverso le nuove infrastrutture, le nuove reti, i nuovi collegamenti e la nuova connessione. Abbiamo pensato anche di raccontare la storia delle ferrovie per dare risalto a tutto ciò che fa ferrovie e per promuovere il nostro nuovo Freccia Rossa 1000, che è attivo da poche settimane. Il nostro obiettivo è dare spazio ai passeggeri, che sono il cuore pulsante della nostra azienda”.
Il documentario cinematografico segue con macchina a mano i movimenti dei personaggi, fotografando piani sequenza lunghi, respiri, silenzi e dettagli che parlano più delle parole.
I dialoghi lasciano trapelare il dialetto, lingua dell’anima che rivela emozioni, paure e speranze e si fonde ai suoni dei treni, delle stazioni e di infinite altre possibili storie.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Abodi “Lo stop alle trasferte sia un elemento di responsabilizzazione”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Webuild, Rixi visita EVOLUTIO “120 anni di storia e progresso”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un progetto culturale e divulgativo firmato Webuild, pensato per raccontare a tutti, in modo immersivo e accessibile, il valore strategico e identitario delle infrastrutture realizzate dal Gruppo. E’ EVOLUTIO, la mostra, ideata e organizzata da Webuild e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: all’Ara Pacis ha fatto visita questo pomeriggio – alla presenza dell’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini –
il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi.
“120 anni di storia, di progresso, legati alle opere pubbliche, alle ferrovie, alle dighe, ai ponti e alle strade che hanno cambiato completamente il modo di vivere degli italiani e fatto fare un salto epocale, non solo alla qualità di vita, ma anche alla capacità di fare impresa – ha detto Rixi -. Una grande capacità, una competenza incredibile che oggi si espleta in tutti i Paesi del mondo. Un grande patrimonio del Paese, ci ricorda che la grande capacità di saper fare, anche opere hardware, è fondamentale per il futuro del Paese, soprattutto perchè oggi l’Italia ha bisogno di tornare a essere leader a livello mondiale sul tema infrastrutturale, di rigenerare le proprie infrastrutture e di contribuire a infrastrutturare quei territori come l’Africa, l’Ucraina e Medio Oriente che hanno bisogno di grandissimi investimenti nei prossimi anni”.
EVOLUTIO è una mostra multimediale immersiva ideata da Webuild che attraversa oltre un secolo di trasformazioni economiche e sociali dell’Italia, mostrando come il Paese sia passato da nazione agricola a potenza industriale grazie anche alle sue infrastrutture. Un racconto che si estende oltre i confini nazionali, toccando opere simbolo come il Canale di Panama, i ponti sospesi in Turchia, le grandi dighe in Africa, le metropolitane di Roma, Milano, Napoli, Parigi, Doha e Riyadh. EVOLUTIO sarà visitabile fino al 9 novembre.

– foto xr3/Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Operazione interforze a Milano, 4 arresti e 5 appartamenti sgomberati

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – A seguito di decisione assunta dal Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, si sono svolti in data odierna presso l’area di Piazzale Selinunte, Segesta, Stazione FS Lampugnano e Molino Dorino, dedicati servizi interforze finalizzati alla repressione di fenomeni di criminalità, al contrasto delle occupazioni abusive, allo spaccio di sostanze stupefacenti e alla presenza irregolare di cittadini stranieri sul territorio, con l’obiettivo di favorire interventi di contrasto alla delittuosità, migliorare il decoro urbano e assicurare della pacifica ed ordinata fruizione degli spazi urbani periferici. Tali “Operazioni Interforze Periferie”, che si aggiungono alle attività ordinarie e straordinarie di controllo già compiute nel capoluogo milanese, sono state realizzate attraverso la predisposizione di attività mirate, altamente incisive, svolte congiuntamente dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza, in stretta sinergia con la Polizia Locale del Comune di Milano.

L’operazione ha consentito anche di operare mirati accertamenti di natura amministrativa, affiancati da interventi diretti a promuovere la vivibilità degli spazi cittadini ed il decoro degli ambienti pubblici con il supporto di AMSA – Azienda Milanese Servizi Ambientali per la rimozione dei rifiuti urbani, ATM, ATS e ALER. Sono stati 290 complessivamente gli operatori impegnati, che hanno consentito di effettuare 25 posti di controllo, identificare 721 persone e verificare 131 veicoli, con la irrogazione di varie sanzioni e il sequestro di una autovettura. Sono stati, altresì, eseguite 11 perquisizioni domiciliari e 4 arresti, indagate 8 persone per reati di ricettazione, detenzione abusiva di armi e occupazione abusiva, accompagnate 4 persone in Questura e adottati 2 provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane (DACUR).

Inoltre 31 sono stati gli esercizi commerciali sottoposti a controllo, a cui sono seguite la irrogazione di diverse sanzioni amministrative per un importo superiore a 17.000 euro, e la sospensione di una licenza. Numerosi anche i sequestri di sostanze stupefacenti, preziosi e capi di abbigliamento. Nell’occasione sono stati recuperati e sgomberati 5 appartamenti e varie cantine e rimossi dal suolo giacigli e vari suppellettili per un totale di 2 tonnellate, nonchè vari autoveicoli privi di assicurazione.

– foto ufficio stampa Carabinieri –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.