Cronaca
Ue, Von der Leyen “Sull’energia pulita serve più Made in Europe”
Pubblicato
3 ore fa-
di
Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’Europa è leader mondiale nell’innovazione pulita. Ad esempio, il 40% di tutte le aziende di tecnologia eolica del mondo ha sede nell’Unione Europea. Abbiamo una forza lavoro altamente qualificata e una lunga tradizione di supremazia industriale. Lo scorso anno, le esportazioni europee di tecnologie pulite hanno raggiunto gli 80 miliardi di euro. Ciò significa che sono quasi triplicate in soli sei anni. Ma altri non dormono. La Cina esporta quasi il doppio delle nostre tecnologie pulite. E questo rischia di spingere le nostre industrie fuori dai mercati strategici, incluso il nostro”. Lo ha detto la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento in plenaria al Parlamento Ue sul Consiglio Europeo che si terrà domani e venerdì.
“Non possiamo permetterci di cadere in nuove e pericolose dipendenze. Negli ultimi anni, abbiamo tutti assistito a cosa succede quando un singolo Paese acquisisce il controllo della fornitura di un prodotto o di una tecnologia critica. In qualsiasi momento, queste dipendenze possono trasformarsi in strumenti di pressione. Restrizioni alle esportazioni possono essere imposte da un giorno all’altro – ha aggiunto -. Le rotte di approvvigionamento possono essere interrotte. E le fabbriche qui in Europa possono essere costrette a rallentare o addirittura a chiudere. Quindi penso che dovremmo essere molto chiari e molto vigili. L’Europa deve controllare le tecnologie che daranno forma al nostro futuro, la produzione che sostiene la nostra prosperità e le materie prime essenziali”.
“Dobbiamo concentrarci nuovamente sul sostegno ai prodotti puliti realizzati in Europa. Come ci ricorda l’Agenzia Internazionale per l’Energia, c’è una storia che ci insegna qualcosa e che non dobbiamo dimenticare. E’ la storia della nostra industria solare all’inizio di questo secolo. L’Europa era leader mondiale nel settore solare. Ma i concorrenti cinesi, fortemente sovvenzionati, hanno iniziato a imporre prezzi superiori a quelli della giovane industria europea – ha proseguito la presidente della Commissione Ue -. E oggi la Cina controlla il 90% del mercato globale. Questa volta, dovremmo imparare la lezione. Vorrei illustrare rapidamente tre modi per farlo. In primo luogo, introdurremo un criterio “made in Europe” per gli appalti pubblici in alcuni settori strategici. Gli appalti pubblici in Europa ammontano al 14% del PIL europeo. Si tratta di un’enorme potenza finanziaria, controllata dai governi europei. E dovremmo sfruttarla meglio per creare una domanda stabile di prodotti puliti, realizzati in Europa”.
“In secondo luogo, dovremmo garantire che i nuovi investimenti esteri nel nostro settore siano realmente nell’interesse dell’Europa. Questi investimenti sono molto necessari. Ma dovrebbero creare buoni posti di lavoro per i lavoratori europei e aggiungere valore per gli europei proprio qui nell’Unione Europea, non solo per gli altri – ha aggiunto Von der Leyen -. In terzo luogo, intensificheremo il supporto ad alcuni settori strategici. Ad esempio, con un Battery Booster a supporto della produzione in Europa. E con una nuova serie di iniziative per il settore automobilistico, invieremo un chiaro segnale politico a questi settori. Ovvero: siete fondamentali per il futuro dell’Europa. E il vostro futuro sarà costruito in Europa. Questo è fondamentale per noi”.
“Ma è necessaria un’altra azione a livello di Stati membri. Ieri la Commissione ha presentato una serie di nuove azioni concrete per ridurre le bollette energetiche in Europa. Permettetemi di fare solo un esempio: le tasse. Mentre i costi dell’energia diminuiscono, le tasse sull’energia tornano a salire. Guardate le tasse che le nostre industrie pagano sull’elettricità: sono 15 volte superiori alle tasse sul gas – ha detto ancora la presidente -. Questo non può essere. Oppure permettetemi di darvi altri due dati: se considerate le bollette energetiche medie per la nostra industria nell’Unione Europea, il 34% di queste bollette è costituito da tasse. E se considerate le bollette energetiche medie delle famiglie nell’Unione Europea, il 42% di queste bollette è costituito da tasse. Quindi lavoriamo insieme per ridurre queste tasse e per consentire alle imprese e alle famiglie di passare all’utilizzo di elettricità prodotta internamente, anzichè di combustibili importati. Per essere chiari: so che l’Europa continuerà a utilizzare petrolio e gas come base per anni a venire, senza alcun dubbio. Ma questo non sarà mai una fonte di vantaggio per l’industria europea, nè per i suoi consumatori, nè per il nostro pianeta. E in quest’ottica, proporremo anche di cooperare per accelerare il rilascio delle autorizzazioni e per sfruttare appieno le nostre norme sugli aiuti di Stato e, naturalmente, i nostri Fondi di coesione. Ma le nostre industrie e le nostre famiglie non possono aspettare oltre. Hanno bisogno di energia a prezzi accessibili in questo difficile contesto geoeconomico, e ne hanno bisogno ora”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Pasta, l’Italia si conferma leader mondiale
-
Agricoltura, dall’Ue strategia per ricambio generazionale
-
Giorgetti “La legge di bilancio vuole ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”
-
Convergenza bipartisan sulla balbuzie, il Lazio apripista per una legge ad hoc
-
Obesità: per due cittadini su tre è una vera malattia
-
Gasperini “Con il Plzen partita importante, bisogna tornare a vincere”
Cronaca
Pasta, l’Italia si conferma leader mondiale
Pubblicato
10 secondi fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Agricoltura, dall’Ue strategia per ricambio generazionale
Pubblicato
5 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 OTTOBRE 2025
Pubblicato
25 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
RedazioneI fatti del giorno: Garlasco, nuova testimonianza riapre il caso Poggi – Due infortuni sul lavoro nel Pavese, indagini in corso – San Giuliano Milanese, trovato scheletro di anziana in una casa – Donna accoltellata in strada, caccia all’ex marito – Caso Gintoneria, Lacerenza e Nobile patteggiano – Milano, Sala chiede stretta su affitti brevi e tassa di soggiorno più alta – Pronto Meteo Lombardia per il 23 Ottobre.


Pasta, l’Italia si conferma leader mondiale

Agricoltura, dall’Ue strategia per ricambio generazionale

Giorgetti “La legge di bilancio vuole ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”
TG NEWS 22/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 OTTOBRE 2025

Convergenza bipartisan sulla balbuzie, il Lazio apripista per una legge ad hoc

Obesità: per due cittadini su tre è una vera malattia

Gasperini “Con il Plzen partita importante, bisogna tornare a vincere”
BREAKING NEWS LOMBARDIA 22/10/2025

Tg Sport – 22/10/2025

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo

Pasta, l’Italia si conferma leader mondiale

Agricoltura, dall’Ue strategia per ricambio generazionale
TG NEWS 22/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 22/10/2025

Tg Sport – 22/10/2025

Trasporti & Logistica Magazine – 22/10/2025

Ceccarelli “Con programma Dacia Zen estensione gratuita di garanzia”

A Napoli undici rapine di cui cinque in un giorno, due arresti

Cangiano “Al via il programma di fidelizzazione Renault Le Club”
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 OTTOBRE 2025
Primo piano
-
Economia4 ore fa
Da Intesa Sanpaolo 1,5 miliardi di euro alla filiera lattiero-casearia
-
Economia6 ore fa
Utile netto di Unicredit sale a 2,6 miliardi nel terzo trimestre, +13% nei nove mesi del 2025
-
Cronaca23 ore fa
Cina, cresce rete per protezione intellettuale, nuovo centro in Greater Bay Area
-
Cronaca21 ore fa
Antibiotico-resistenza, i medici lanciano l’allarme
-
Sport5 ore fa
OKC riparte con una vittoria nell’Opening Night Nba, Golden State batte i Lakers
-
Cronaca23 ore fa
Torna anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Scuola Attiva”
-
Cronaca21 ore fa
Vance “Se Hamas non si disarma, sarà annientato”
-
Cronaca21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 OTTOBRE 2025